Archivi

Daniza, all’Ue denuncia contro l’Italia per l’uccisione dell’orsa

La caccia a Daniza, conclusasi tragicamente con l’uccisione dell’orsa, lascia pesanti strascichi anche fuori dai confini nazionali. Edoardo Gandini, dello European Enforcement Network of Animal Welfare Lawyers and Commissioners, e Monica Frassoni, coordinatrice di Green Italia e co-Presidente del Partito Verde Europeo, comunicano infatti oggi di aver hanno depositato alla Commissione Ue a Bruxelles una denuncia...

Educazione ambientale, a Lucca i cambiamenti climatici entrano in classe

Cosa fa la scuola toscana sul fronte dell'educazione ambientale e dei cambiamenti climatici? Si parla anche di questo, a Lucca, nell'ambito di "Dire e Fare", in una giornata di approfondimento dedicata a educazione e istruzione in Toscana. Saranno in particolare presentate le azioni previste da una delibera della Giunta Regionale, approvata su proposta dell'assessore Emmanuele...

Energia eolica, quando si può ricorrere all’esproprio di un’area per costruire l’impianto

Per la realizzazione di un impianto da fonte rinnovabile da energia eolica la procedura espropriativa può essere utilizzabile dal proponente sia per la dimostrazione della disponibilità dell’area su cui insistere le opere connesse (quali, ad esempio, quelle per il passaggio delle linee elettriche per l’allaccio alla Rete Elettrica nazionale), sia per il suolo sui quali...

L’Italia è pronta a fare a meno del petrolio? Geologi (e non solo) a confronto

«La crescita della produzione di energie rinnovabili ha permesso di sostituire progressivamente quella da impianti termoelettrici, di certo più inquinanti e che emettono gas serra, permettendo di diminuire le importazioni di petrolio e di gas e di ridurre le emissioni di CO2, con vantaggi per il clima e per l'ambiente. E' vero dunque che l’Italia...

Siena, viaggio dietro alle quinte della Notte dei ricercatori

Anche quest’anno l’Università degli Studi di Siena ha partecipato, in contemporanea a molti altri atenei nazionali ed europei, alla seconda edizione della “Notte dei ricercatori” promossa dalla Commissione europea. La Notte dei ricercatori è un evento nato con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sui temi della ricerca e delle conoscenze scientifiche. Come lo scorso anno...

Chi è Vittorio Alessandro, il nuovo rappresentante dei Parchi italiani in Europa

Il presidente del parco Nazionale delle Cinque Terre, Vittorio Alessandro, rappresenterà le aree protette italiane in Europarc, la federazione dei Parchi europei. «Un ruolo di grande prestigio – dicono a Federparchi - per dare voce alle eccellenze naturalistiche e culturali del nostro paese in uno scenario internazionale». La nomina di Vittorio Alessandro è avvenuta alla...

Nucleare, si affaccia un nuovo combustibile per allontanare lo spettro di Fukushima

Il suo impiego equivarrebbe all’aggiunta di 40 nuove centrali nel mondo, ma «l’industria rimane timorosa»

Per molti, forse troppi, la paura nucleare post-Fukushima è ormai un lontano ricordo, e la Lightbridge - una società di ingegneria e consulenza  statunitense - ha annunciato che presto verrà testato in un reattore di dimensioni normali un nuovo modello di barre combustibili, progettate per aumentate la potenza del 10-17%, che trasferiscono  il calore molto...

Acqua, come cambia la fonte della vita in un clima più caldo. I dati del Mit

Sorpresa. Le risorse idriche potranno anche aumentare, ma essere disponibili nei momenti sbagliati

Quest’anno il "2014 Climate and Energy Outlook", pubblicato dall’autorevole Massachusetts Institute of Technology (Mit), contiene anche un  focus sull’impatto dei cambiamenti climatici sull'acqua e le risorse idriche, che dovranno soddisfare sia una popolazione in crescita che l’aumento dei consumi dovuto alla produzione di cibo ed energia.  Lo studio valuta lo stress idrico, o la quantità...

Clima, altro che 2 gradi. Rapporto Mit: se non cambiamo il mondo si riscalderà più del doppio

Andiamo verso un pianeta più caldo, più assetato e ancora più dipendente dai combustibili fossili

Il Massachusetts Institute of Technology (Mit), leggendario autore del primo rapporto al Club di Roma nel 1972, per fortuna ancora non perde il vizio di dare la sua autorevole sul futuro del pianeta. Ma ancora una volta non arrivano buone notizie. Secondo il "2014 Climate and Energy Outlook", pubblicato dal Joint Program on the Science and...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Il virus Ebola ha raggiunto gli Stati Uniti: individuato paziente infetto

Adesso è in quarantena all’interno dell’ospedale di Dalls, Texas

L'American Center for Disease Control (CDC) ha confermato il primo caso diagnosticato di infezione da virus Ebola negli Stati Uniti, probabilmente l'unico al di fuori dell'Africa. Il paziente, un uomo di età e di identità sconosciuta, aveva visitato la Liberia. Egli è attualmente al Presbyterian Hospital di Dallas, in Texas, dove è stato messo in...

Piano paesaggistico, per Agrinsieme non ci sono rischi di monocoltura in Toscana

Tutte assieme per dire no al Piano Paesaggistico (PIT) adottato dal Consiglio Regionale toscano: gli agricoltori di Firenze, Prato e Pistoia parlano ad una voce, quella di Agrinsieme che rappresenta il coordinamento tra Cia, Confagricoltura, e Alleanza delle Cooperative. Esprimendo una forte contrarietà alle linee di indirizzo contenute nel piano, hanno redatto un “Manifesto in...

Che fine ha fatto il Matteo Renzi No Tav? Un anno fa riteneva l’opera «inutile»

Sono «soldi impiegati male», spiegava. Ora dichiara: «Sull’opera si va avanti»

«La Tav? Non è un'opera dannosa, ma inutile. Soldi impiegati male. Rischia di essere un investimento fuori scala e fuori tempo». Nel giorno della visita in Piemonte di Matteo Renzi, in cui il premier ha confermato di voler visitare a breve il cantiere Tav di Chiomonte, Legambiente rispolvera le parole scritte dal premier nel libro...

Piombino, anche il Wwf si schiera per il no alla centrale a carbone

Il WWF Italia, unitamente al Comitato WWF Val di Cornia, è assolutamente contrario all’ipotesi di costruire una centrale a carbone nel perimetro industriale piombinese. Siamo convinti che proprio nei momenti di crisi si dovrebbe avere il coraggio di proporre e perseguire qualcosa di nuovo in termini di impianti produttivi e non sfruttare la paura e...

Mobilità elettrica, in Umbria una nuova rete unisce 15 città d’arte

Le 15 nuove colonnine vanno a implementare “l’autostrada dell’elettricità”

In Umbria è stata inaugurata la nuova rete di ricarica per veicoli elettrici, installata in 15 città d’arte. A un anno di distanza dalla firma del Protocollo d’Intesa tra Regione Umbria, Enel, ASM Terni e i Comuni coinvolti, si realizza così il progetto di dotare la regione di una rete di ricarica diffusa al servizio...

Scuola, quanto ne sai di effetto serra? Le domande che l’Ocse fa ai quindicenni

Avanziamo una domanda provocatoria: come ve la cavereste se a scuola, a quindici anni, vi domandassero d’ambiente? Per chi volesse davvero mettersi alla prova abbiamo selezionato alcune delle domande più interessanti che, nel corso degli anni e dei vari test Ocse-PISA, sono state rivolte sul tema agli alunni italiani, nostri figli o fratelli e sorelle...

Api e impollinatori, ecco quanto valgono davvero per l’alimentazione umana

Le carenze di micronutrienti 3 volte più probabili nelle aree più dipendenti dall’impollinazione

Gli impollinatori contribuiscono a circa il 10% del valore economico della produzione agricola mondiale, ma il contributo di questi animali all’alimentazione umana è potenzialmente molto più alto di quanto già si credesse. A dirlo è lo studio “Global malnutrition overlaps with pollinator-dependent micronutrient production”  pubblicato oggi su Proceedings of the Royal Society B da un...

Il mercato dell’auto in Italia arranca ancora e il car sharing vola

Più di 220.000 iscritti e migliaia di noleggi ogni giorno fanno bene all’ambiente (e al portafogli)

Agli italiani il car sharing comincia a piacere davvero. Mentre la vendita delle auto in Europa ha rialzato la testa nei primi 8 mesi dell’anno (sono state vendute 8.636.000 auto, il +5,8% rispetto agli stessi mesi del 2013), in Italia questo trend positivo si fa sentire, ma con meno intensità: le immatricolazioni sono lievitate –...

L’azzardo della Scozia. Sul referendum i bookmakers raccontano un’altra storia

La razionalità fa largo alle speranze. I Verdi: «Da indipendenti avremo più rinnovabili»

I cittadini di Scozia rispondono oggi alla chiamata delle urne per il loro attesissimo referendum. La loro bandiera potrà tornare forse a dividersi da quella dell’Inghilterra dopo secoli, ma da buoni britannici saranno in molti, da entrambi gli schieramenti, a giocarsi d’azzardo quest’appuntamento con la storia.  E i bookmaker d’Irlanda – un terzo incomodo che...

Leonardo DiCaprio con Ban Ki-moon: è il nuovo messaggero Onu per il clima

Il segretario generale dell’Onu,  Ban Ki-moon, ha annunciato di aver nominato l’attore americano Leonardo DiCaprio  "Messaggero della Pace" sulla questione dei cambiamenti climatici. Ban ha sottolineato che «DiCaprio è una voce credibile del movimento ambientalista e dispone di una piattaforma considerevole per farsi intendere. Sono felice che abbia scelto di mettere la sua voce al...

Arriva anche a Livorno la Settimana europea della mobilità sostenibile

L’Amministrazione Provinciale partecipa alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile (SEMS) e giovedì 18 settembre sarà presente alle iniziative che si svolgeranno a Livorno, in Piazza Grande, con un gazebo informativo sulle attività promosse dall’assessorato ai trasporti, volte, in particolare, all’incremento dell’utilizzo del Trasporto Pubblico Locale. In questi ultimi anni, infatti, sono stati sviluppati diversi progetti...

Nucleare in Sudafrica? Meglio di no. Non è più competitivo con rinnovabili, gas e carbone

Riferendosi al contestato nucleare sudafricano, che rappresenta il 5% della produzione energetica del Paese, Tom Harris, analista energia e ambiente di Frost & Sullivan Africa, dice che «sebbene sia innegabile la necessità di costruire una ulteriore capacità di generazione di carico di base per affrontare i problemi di sicurezza energetica del Paese, non si può fare a meno...

Stati generali della green economy, le novità su rifiuti e responsabilità estesa del produttore

Tre punti per il riciclo e la green economy sui quali poter agire

Partecipata assemblea quella a Roma in preparazione degli Stati generali della green economy, la piattaforma in programma agli inizi di novembre a Ecomondo, che da due anni produce ed elabora documenti e analisi perché possano essere utili a governo e Parlamento per agire a livello legislativo nella promozione della green economy. All’ordine del giorno dell’assemblea programmatica,...

Buone notizie: le aree protette funzionano davvero, conservano la biodiversità

Gli studi fino a oggi non erano stati in grado di fornire una risposta generale alla loro efficacia

Le aree protette terrestri (PA) sono essenziali per la salvaguardia della biodiversità globale, ma recenti studi ne avevano messo in dubbio l’efficacia, invece la ricerca  “Local Scale Comparisons of Biodiversity as a Test for Global Protected Area Ecological Performance: A Meta-Analysis”, pubblicata su  PLosOne da un team di scienziati sudafricano, australiano e britannico afferma che «gli...

Rigassificatore Olt strategico, risparmi per tutti?

Non si può certo dire che il rigassificatore Olt oggi sia la quintessenza del buon progettare nel nostro Paese. La differenza tra ciò che è e ciò che avrebbe dovuto essere - non strutturalmente, ma dal punto di vista del mercato energetico - è evidente. Tuttavia, al netto delle questioni ambientali sulle quali a impianto...

Scuola, quanto ne sai di piogge acide? Le domande che l’Ocse fa ai quindicenni

Avanziamo una domanda provocatoria: come ve la cavereste se a scuola, a quindici anni, vi domandassero d’ambiente? Per chi volesse davvero mettersi alla prova abbiamo selezionato alcune delle domande più interessanti che, nel corso degli anni e dei vari test Ocse-PISA, sono state rivolte sul tema agli alunni italiani, nostri figli o fratelli e sorelle...

Russia: «Abbiamo prodotto il combustibile nucleare del futuro». Ma è il pericolosissimo Mox

Il gruppo monopolista del nucleare russo,  Rosatom, ha annunciato di aver prodotto il primo lotto del «combustibile nucleare del futuro, che sarà prossimamente prodotto in serie». L’annuncio in patria è stato dato in pompa magna, e subito ripreso da Ria Novosti, con un comunicato dell’impianto minerario e chimico di Jeleznogorsk,  nel remoto territorio orientale di...

Il Qatar arma le milizie islamiche in Libia? Se Doha conta più di Roma

Le bande islamiste controllano anche il traffico di carne umana

Mentre i migranti cercano di abbandonare con ogni mezzo la Libia in fiamme e annegano - o vengono fatti annegare a centinaia dai trafficanti di carne che li sfruttano con il beneplacito delle bande armate -  il primo ministro libico Abdallah al-Thinni ha accusato un fedele amico dell’Occidente, il Qatar che si prepara a ospitare...

«Questo non è (più) un Paese per architetti». I professionisti bocciano lo Sblocca Italia

Con lo "Sblocca Italia", molto ridotto, il Governo Renzi  - come peraltro accade tutti i giorni agli architetti italiani - ha sbattuto contro il muro della burocrazia conservatrice che ha mortificato e modificato il progetto di introdurre misure concrete per porre rimedio alla condizione delle città, del mercato dell'edilizia, degli architetti e degli altri professionisti...

Fao, in 10 anni 100 milioni di persone non soffrono più la fame

Ma in 805 milioni rischiano ancora la vita: sono 1/9 della popolazione mondiale

Sono circa 805 milioni le persone - vale a dire una su nove - che al mondo soffrono la fame, secondo il nuovo rapporto dell'ONU Lo Stato dell'insicurezza alimentare nel mondo (SOFI 2014) pubblicato oggi. Il rapporto ha confermato un trend positivo, una diminuzione del numero di persone che soffrono la fame a livello globale...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 475
  5. 476
  6. 477
  7. 478
  8. 479
  9. 480
  10. 481
  11. ...
  12. 618