Archivi

Fao, l’indice dei prezzi alimentari mai così basso dal 2010

Ci saranno 14 milioni di tonnellate di cereali in più rispetto al previsto

L'Indice mensile dei prezzi alimentari della FAO ha registrato nel mese di agosto un calo, continuando una flessione di 5 mesi e raggiungendo il livello più basso dal settembre 2010. La media dell'Indice di agosto di 196,6 punti rappresenta una diminuzione di 7,3 punti (3,6%) rispetto al mese di luglio e, ad eccezione della carne,...

Buone notizie: il buco dell’ozono si riduce, potrebbe richiudersi nel 2050

Un caso di grande successo ambientale. Ora tocca ai cambiamenti climatici

Grazie all’azione internazionale concertata contro le sostanze dannose per l'ozono, lo strato protettivo che difende la terra dai raggi ultravioletti solari si sta ricostituendo e il «buco potrebbe richiudersi nei prossimi decenni». A dirlo è l’Assessment for Decision-Makers: Scientific Assessment of Ozone Depletion: 2014, realizzato da più di 300 scienziati del Global Ozone Research and...

La Cina costruisce isole artificiali per ampliare il suo cortile di casa

Un disastro ambientale che nasconde la guerra per le risorse e l’egemonia nell’Asia sud-orientale

Nel Mar Cinese Meridionale sta succedendo qualcosa di incredibile e di potenzialmente molto pericoloso: dall’inizio dell’anno la Cina ha creato almeno 5 nuove isole, dragando dai fondali roccia e sabbia e pompando il materiale all’interno di barriere artificiali e naturali, per formare nuove terre emerse. Così i cinesi, oltre a provocare un enorme danno ambientale...

Daniza è morta: catturata, anestesia fatale. Wwf: «Non è la sola»

«E' già il secondo orso bruno che muore durante le fasi di cattura in Provincia di Trento»

Finisce nel peggiore dei modi la fuga di Daniza, l’orsa che a Ferragosto aveva incrociato e aggredito un fungaiolo nei boschi trentini, probabilmente mossa a difesa dei propri due cuccioli. La Giunta della Provincia autonoma era dunque intervenuta chiedendo che l’orsa venisse catturata; una caccia conclusasi in modo tragico quanto inaspettato. Come comunica la stessa...

E’ cominciata la nuova guerra del gas? In Polonia dall’est arriva meno gas russo

I russi hanno chiuso i rubinetti, o sono gli ucraini che lo "nascondono"?

Dorota Gajewska, la portavoce del gruppo gasiero polacco ha detto al giornale Dorota Gajewska che «la Polonia ha registrato una riduzione delle forniture di gas russo. Una riduzione delle forniture di gas è stata registrata nelle località di Drozdovitchi (Ucraina), di  Kondratki (Bielorussia) e di Vyssokoïe (Bielorussia). Lunedi 8 sttembre, i volumi di gas fornito...

Un territorio sicuro attira investimenti: le proposte «a costo zero» dei geologi per l’Italia

«Meno burocrazia, geologia nei programmi scolastici, una spending review virtuosa con lotta agli sprechi»

Spendig review virtuosa con vera lotta agli sprechi e destinazione di fondi alla sicurezza del territorio, meno burocrazia con una filiera corta ed idee chiare sulle competenze ma soprattutto riteniamo necessarie strategie operative che consentano di spendere le risorse disponibili con la certezza di conseguire l’obiettivo nei tempi programmati e revisione del Patto di Stabilità....

Medicinali veterinari e mangimi, nuove proposte Ue per migliorare la salute di uomo e animali

Oggi la Commissione europea ha adottato alcune proposte sui medicinali veterinari e sui mangimi medicati «finalizzate a migliorare la salute e il benessere degli animali, a combattere la resistenza antimicrobica (Amr) nell’Ue e a promuovere l’innovazione». Con la sua proposta sui medicinali veterinari la Commissione punta ad «Adeguare la legislazione sui medicinali veterinari alle esigenze...

Pisa conquista la Germania con le ricerche sugli insetti

Studio di grande importanza etologica in copertina su Naturwissenschaften

La prestigiosa rivista scientifica Naturwissenschaften, quella che più di 60 anni fa pubblicò le famose ricerche etologiche di Konrad Lorenz, ha messo in copertina lo studio “Associative learning for danger avoidance nullifies innate positive chemotaxis to host olfactory stimuli in a parasitic wasp” realizzato da Giovanni Benelli, , Giulia Giunti e Serena Geri ed Angelo Canale, del...

Nutriziopoli. La storia a tavola: gli stili alimentari come specchio della società

La storia del genere umano potrebbe essere trattata secondo tappe tracciate dagli stili alimentari. La prima tappa potrebbe essere il passaggio da una alimentazione "da cacciatori" a una "da coltivatori". Per l'importanza che ancora hanno sulle nostre tavole, non si può, con un grosso salto temporale che ci invitiamo a riempire, non segnalare i cambiamenti portati...

Troppo grossi per essere notati: i grilli cammello asiatici hanno conquistato le case Usa

Dalla globalizzazione delle merci a quella delle specie aliene

Con le loro gambe lunghe e appuntite e la loro propensione a mangiare qualsiasi cosa, compresi i loro simili, i grilli cammello sono un vero incubo e ora uno studio, “Too big to be noticed: Cryptic invasion of Asian camel crickets in North American houses”, pubblicato su PeerJ, afferma che questa specie invasiva di origine...

Scoperti batteri che potrebbero mangiare le scorie nucleari

Si tratta di organismi con un'evoluzione rapidissima e dalle insolite abitudini alimentari

Anche se sono noti batteri che riescono a mangiare rifiuti pericolosi, altra cosa sono le scorie radioattive. Ma lo studio  “Microbial degradation of isosaccharinic acid at high pH”, pubblicato su The ISME - Multidisciplinary Journal of Microbial Ecology  da un team di ricercatori britannico-libanese rivela l’esistenza di alcuni organismi che sarebbero in grado di resistere e...

Gas serra, dopo l’allarme Onu la marcia globale contro il riscaldamento del pianeta

People’s Climate March, New York chiama Roma. Il 21 settembre la giornata di mobilitazione

Se gli ambientalisti e  il mondo scientifico erano già grandemente preoccupati per il riscaldamento globale, i dati appena pubblicati dalla World meteorological organization (Wmo) che confermano come nel 2013 si sia registrato un nuovo record di gas serra nell’atmosfera (mentre diminuisce rapidamente la capacità della terra e degli oceani di assorbirli) hanno acuito la necessità...

Piano paesaggistico, gli agricoltori della Cia Toscana presentano il loro dossier

«In 10 anni la superficie vitata è cresciuta soltanto del 2,5%». Le vigne occupano il 7% della superficie agricola

Il rischio di una wine valley in Toscana non esiste, dal momento che in dieci anni la superficie vitata è cresciuta soltanto del 2,5% e che essa rappresenta il 7% della superficie agricola toscana. E neppure quello di un’agricoltura monoculturale, come invece sembra temere il Piano paesaggistico. E’ quanto emerge dal Dossier della Cia Toscana,...

Vendemmia toscana, l’economia dietro i grappoli d’uva

Stagione generosa ma cara a causa del maltempo. Previsti 300 milioni di bottiglie (+10%)

Secondo è Coldiretti Toscana, «un ettaro di vigneto costerà mediamente tra il 20-30% in più rispetto alla vendemmia dello scorso anno per effetto dell’intensificazione delle cure culturali, dei lavori manuali e delle lavorazioni di salvaguardia rese necessarie dalle anomalie climatiche e dall’eccezionale piovosità del mese di luglio (+490% rispetto alla media degli ultimi trent’anni)». Ma...

Riscaldamento globale, ormai è impossibile rimanere entro i 2 gradi?

Bene l’Italia, ma solo grazie alle rinnovabili (oltre il 50% dell’energia elettrica) e al calo del Pil

Il sesto Low Carbon Economy Index pubblicato da PwC si concentra sul riscaldamento globale, e non è davvero confortante: ne viene fuori che l’obiettivo di limitare l’aumento del riscaldamento globale entro i 2 gradi centigradi sta diventando sempre più difficile da raggiungere, dato il ritardo di molti Paesi nell'attuazione delle politiche di riduzione delle emissioni...

Economia, al Sant’Anna di Pisa si pensa a una via d’uscita dall’austerità

Il 17 e 18 novembre l’International Doctoral Program in Economics  e l'Istituto di Economia della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, supportata da INET Young Scholar Initiative, organizzano a Pisa la conferenza  “Debunking Austerity: Towards Alternative Economic Policy Scenarios” che ha l’obiettivo di consentire di discutere in profondità e ad alto livello le diverse prospettive di...

Alternanza scuola-lavoro, 24 studenti fiorentini protagonisti della sperimentazione Enel

Al via la fase di sperimentazione del programma di formazione in alternanza scuola e lavoro per studenti del quarto e quinto anno degli Istituti tecnici ad indirizzo Tecnologico messo a punto dal Ministero dell’Istruzione, Ministero del Lavoro, Regioni, organizzazioni sindacali ed Enel. 145 ragazzi di sette regioni italiane vengono assunti dal Gruppo Enel con un...

La Cina raddoppia le tasse su emissioni e reflui inquinanti

Un comunicato congiunto della Commissione nazionale dello sviluppo e della riforma della Cina e dei ministeri delle finanze e della protezione ambientale ha annunciato che, nel quadro della lotta all’inquinamento, raddoppieranno le tasse sulle emissioni inquinanti. L’agenzia ufficiale cinese Xinhua sottolinea che «le tasse minime sugli inquinanti nelle acque reflue e sulle emissioni gassose saranno rispettivamente...

La tutela dell’ambiente? È “importante” per il 95% dei cittadini europei

Ma tra il dire e il fare c’è di mezzo un oceano di buone intenzioni

A tre anni dall'ultimo sondaggio Eurobarometro per valutare le percezioni, gli atteggiamenti e le pratiche dei cittadini europei, quello condotto tra il 26 aprile e l'11 maggio 2014 nei 28 Stati membri dell’Ue per conto della direzione generale Ambiente conferma che «su questo argomento, nonostante la crisi economica, la preoccupazione dei cittadini europei nei confronti...

In calo le emissioni di CO2 delle industrie italiane: –8,2% nel 2013

Pesano crisi economica, diminuzione dei consumi energetici e concorrenza delle rinnovabili

EcoWay - primo operatore italiano attivo nella gestione e nel trading dei certificati di CO2 ha presentato il suo “Report emissioni 2013 - 2014”  dal quale  emerge un quadro sicuramente positivo ma anche, in filigrana, la crisi verticale dell’industria del nostro Paese: «Nel 2013 le aziende italiane che partecipano al mercato europeo di scambio delle emissioni...

La metamorfosi degli insetti e le sostanze inquinanti: cosa finisce nei nostri piatti

Gli insetti sono parte integrante della maggior parte delle catene alimentari di  acqua dolce e  terrestri, ma accumulano anche  inquinanti ambientali, diventando così vettori di contaminanti che minacciano la riproduzione, lo sviluppo e la sopravvivenza dei loro consumatori, fino ad arrivare agli esseri umani.  Proprio di questo si occupa lo studio  “Metamorphosis Alters Contaminants and...

Asiu e l’impianto Cdr a Ischia di Crociano: i problemi (e le soluzioni) partono da lontano

La parola a Fulvio Murzi, amministratore unico dell’azienda piombinese

Agli inizi degli anni 2000 le linee programmatiche europee si ponevano come obbiettivo principale la ricerca di soluzioni che potessero frazionare maggiormente la destinazione della massa rifiuti, destinata quasi completamente alle discariche. E' in questa ottica che trova logica la produzione di Cdr (combustibile da rifiuti, ndr) e la sua destinazione alla termovalorizzazione. Non ritengo...

La finanziarizzazione delle risorse non è finita nella crisi dell’Europa

«Da sola l’innovazione va ovunque si facciano soldi. Se vogliamo sia verde serve regia politica»

I prezzi reali delle risorse sono cresciuti in media più del 300% solo tra il 1999 e il 2011, come ha sottolineato l’uscente commissario europeo all’Ambiente. Allo stesso tempo, anche la loro volatilità è aumentata. Quanto hanno a che fare questi trend con la finanziarizzazione delle commodities?  «Non sono un esperto di finanziarizzazione, ma risponderei...

Terremoti, in Italia si spende 150 volte di più per sanare le emergenze che per prevenirle

Territorio liquido. Avanza la mappatura delle amplificazioni sismiche locali

Dal 2011 ad oggi  sono stati programmati studi di microzonazioni sismiche, soprattutto di primo livello, per 1660 comuni, di cui circa 500 già eseguiti e validati. I primi dati che ci giungono da questi studi di microzonazione sismica confermano che la quasi totalità dei territori italiani, per loro costituzione geologica e morfologica , è realmente predisposta...

Sblocca Italia, critici gli urbanisti: «Manca disegno complessivo per le città»

Il decreto cosiddetto "Sblocca Italia" non si configura come un piano organico e complessivo per il rilancio di settori importanti delle attività economiche e per la valorizzazione delle capacità che possono essere espresse dai territori. Pur nella limitatezza delle risorse a disposizione, per avviare una nuova stagione di riqualificazione dei centri urbani - quella nuova...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Ebola, l’Ue stanzia 140 milioni di euro. Congo Rdc: «Fermeremo il virus in 45 giorni»

Ma la commissaria Ue Georgieva: «La situazione evolve di male in peggio»

Oggi la Commissione europea ha annunciato lo stanziamento di 140 milioni di euro per aiutare Guinea, Sierra Leone, Liberia e Nigeria, i Paesi dell’Africa occidentale attualmente colpiti dall’epidemia di virus Ebola, e spiega che «Di questo nuovo pacchetto, 38 milioni di euro serviranno a sostenere i servizi sanitari dei Paesi interessati (potenziando per esempio i...

Lingue a rischio estinzione più della biodiversità… a causa del Pil

Una ricerca utilizza i parametri Iucn per piante e animali per capire quali sono le più a rischio

Molte delle lingue parlate nel mondo rischiano seriamente di estinguersi, ma secondo  lo studio “Global distribution and drivers of language extinction risk”, «gli sforzi per prevenire questa perdita culturale sono gravemente limitati da una scarsa comprensione dei modelli geografici e dei driver del rischio dei estinzione». Il team di scienziati britannici, danesi e statunitensi che...

Adesso il caffè non ha più segreti, sequenziato il genoma della pianta

«Un passo importante, che ci ha permesso di capire perché questa bevanda sia così speciale»

Il caffè espresso è una bandiera per il Paese e per i suoi cittadini in giro nei bar di tutto il mondo. Ma se c’è un’Italia una città che più di altre può vantare un rapporto privilegiato con questa bevanda è Trieste: tra il porto e le vie che stregarono Joyce si incrociano un impressionante...

Come sono stati usati i contributi delle cave di Campiglia?

In una lettera inviata al  sindaco di Campiglia Marittima e ai capigruppo di  Campiglia Democratica Movimento Cinque Stelle, Lista civica Comune dei Cittadini e Centro Destra - Forza Italia Alberto Primi, del Comitato per Campiglia  scrive che «in sede di studio delle vicende della cava di Monte Calvi il Comitato non è riuscito a trovare sul...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 477
  5. 478
  6. 479
  7. 480
  8. 481
  9. 482
  10. 483
  11. ...
  12. 618