Archivi

In ufficio si lavora meglio se ci sono piante

I locali “verdi” aumenterebbero la produttività del 15%

Uno studio condotto da un team delle università di Cardiff ed Exeter (Gran Bretagna), Groningen (Olanda) e Queensland (Australia) ha esaminato l'impatto degli uffici “lean” e “green” sulla percezione del personale della qualità dell'aria, la concentrazione, e la soddisfazione sul posto di lavoro, e ha monitorato per due mesi l’attività in ​​due grandi uffici commerciali...

Annunciato il cessate il fuoco in Ucraina, una resa di fatto per Kiev

«Adesso fermare lo spargimento di sangue e riprendere le trattative»

Dopo un colloquio telefonico tra il presidente ucraino Piotr Poroshenko e quello russo Vladimir Putin l'Ucraina ha decretato il cessate il fuoco nell’est del Paese, dove è in corso la vittoriosa controffensiva dei ribelli filo-russi. Ad annunciarlo è una nota del servizio stampa della presidenza della Repubblica dell’Ucraina, subito rilanciata da Ria Novosti. Sul sito...

Fao, l’epidemia di Ebola porta alle stelle i prezzi del cibo

Le interruzioni degli scambi e della commercializzazione dei prodotti alimentari nei tre paesi dell'Africa occidentale più colpiti dal virus Ebola hanno reso il cibo sempre più costoso e difficile da trovare, mentre la carenza di manodopera mette a serio rischio la prossima stagione produttiva, ha avvertito oggi la FAO. In Guinea, Liberia e Sierra Leone,...

Ucraina, l’euforia anti-Putin lascia spazio alle bare dei giovani di ritorno dagli scontri

Kiev evoca la "grande guerra" contro la Russia, ma sembra aver perso la battaglia per l’Est strategico per le sue risorse naturali

Il segretario generale dell’Onu, Ban Ki-moon, facendo tappa a Auckland, in Nuova Zelanda, ha detto di essere molto preoccupato per l’evoluzione della situazione in Ucraina e che i contendenti «devono comprendere  che non c’è una soluzione militare. Un dialogo politico per una soluzione politica è la strada più sicura. E’ una situazione caotica e pericolosa con...

A Capoliveri tornano i falsi ruderi, 4 denunce. Legambiente: «Sono i soliti noti»

Il Corpo Forestale dello Stato sequestra tutto. Gli ambientalisti: «Ora basta con i furbastri del cemento»

Il comando stazione del Corpo forestale dello Stato di Portoferraio ha sequestrato di un manufatto in pietra realizzato su di un terreno nel Comune di Capoliveri, sequestro poi convalidato dalla Procura della Repubblica di Livorno. In una nota il CfS spiega che «il manufatto era stato recentemente realizzato dal proprietario, il quale, dopo aver presentato...

Da che parte sta l’ambiente nella riforma costituzionale del governo Renzi

La nuova ripartizione di competenze tra Stato e Regioni punta all’accentramento, aumentando in realtà i problemi interpretativi

La riforma proposta dal Governo Renzi con riferimento al Titolo V, parte II della Costituzione, nasce con la volontà di superare l'idea federalista che era stata alla base di quella del 2001, riportando la generalità delle materie nella sfera della competenza statale, abolendo la potestà concorrente, e lasciando alla competenza legislativa delle Regioni pochissime materie:...

La Toscana dice basta alla CO2 dal sottosuolo

Il gas sarà raccolto (gratuitamente) dalle centrali geotermoelettriche sul territorio regionale

L’anidride carbonica, più comunemente nota come CO2, è oggi principalmente conosciuta come una bestia nera nel mondo ambientalista, legata a doppio filo con l’evolversi dei cambiamenti climatici. È un gas serra, certo, ma anche una materia prima utile a centinaia di moderni impieghi industriali: dalla refrigerazione alla metallurgia, dall’impiego negli impianti del tessile a alle cartiere,...

I mille giorni di Renzi partono male. Lo Sblocca Italia non piace agli ambientalisti

Oggi il premier Renzi, in tandem con i ministri Boschi e Delrio, ha presentato alla stampa e ai cittadini il sito che – in mille giorni a partire da oggi – nelle sue intenzioni dovrebbe racchiudere passo dopo passo tutti i provvedimenti del governo che garantiranno all’Italia di tornare «leader, non follower». Passo dopo passo,...

L’Australia verso il bando dei prodotti cosmetici che contengono micro-plastiche

In Australia Rob Stokes, il ministro liberal-democratico (conservatore) del governo del New South Wales (NSW),  ha detto che chiederà il divieto nazionale di vendita e produzione di prodotti cosmetici contenenti micro-perle di plastica «che uccidono gli uccelli marini e vengono ingerite dalla vita marina». Stokes ha annunciato che il governo del NSW convocherà un gruppo di lavoro...

A Firenze si riuniscono botanici da tutto il mondo

In arrivo la prestigiosa International Plant Science Conference

La città di Firenze, anticamente conosciuta come Florentia, come si può ben intuire dal nome coi fiori e le piante ha sempre avuto a che fare. Una tradizione e un vanto che non fanno però parte solo del passato, ma che si è evoluta nel tempo: comincia infatti domani a Firenze (e durerà fino al...

Le aree interne e il ruolo delle politiche ambientali

Interessante e importante l’indagine della rivista Left, che raccoglie alcuni documentati contributi sulle nostre aree interne con i loro borghi che, a differenza di quelle costiere, registrano ormai un crescente abbandono. Territori ricchi di natura e di una agricoltura in crisi che segna anche un degrado paesaggistico a cui si sta cercando ora di far fronte...

Il paesaggio rurale, un jolly ad alto valore aggiunto: la Sicilia si muove

L'interesse sul paesaggio rurale (definito come "porzione di territorio classificato come rurale, che pur continuando il proprio processo evolutivo conserva   evidenti testimonianze della sua origine e della sua storia, mantenendo un ruolo comunque attivo nella società e nella economia") ha acquistato, nel corso degli ultimi anni, una sempre maggiore importanza nell'ambito delle politiche di sviluppo...

Il picco della carne e la dieta per salvare il pianeta

Tagliare gli sprechi alimentari e moderare il consumo di animali sono le opzioni “senza rimpianti”

Due ricerche scientifiche, accomunate dall’alto livello delle istituzioni cui fanno riferimento, arrivano  alla pubblicazione praticamente in contemporanea per dimostrare l’urgenza di cambiare la nostra dieta, o meglio i modelli di consumo alimentari che la sostengono. La prima ricerca, “Peak Meat Production Strains Land and Water Resources” del Worldwatch Institute conferma il costo insostenibile della produzione industriale...

Donald Tusk, l’Europa sceglie un eco-scettico per la guerra energetica con la Russia

Mogherini: «Fine della partnership strategica con Mosca». Putin avverte sul gas: «Riflettere sull’autunno e l’inverno prossimi»

Secondo Monica Frassoni, già europarlamentare Verde e presidente del Green Party europeo,  «scorrere la lista dei nuovi commissari nominati dai differenti Stati membri è una tristezza totale. Troppi uomini, moltissimi conservatori, anche se appartenenti al partito socialista. Praticamente nessun personaggio particolarmente interessante. Non è che rimpiangeremo la Commissione Barroso, vero? Non è sorprendente che Juncker...

Cosa non dice il pacchetto Sblocca Italia del governo Renzi

Il documento manca di molti elementi. In primis, una vera politica industriale

Il “Piano Straordinario per il rilancio internazionale dell'Italia”, approvato dal governo nell’ambito del pacchetto Sblocca Italia, non è di facile valutazione. Quello che c’è scritto (o almeno quanto se ne può ricavare dalle slides apparse sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico) è talmente pieno di buon senso e di buone ragioni che nessuno si...

Perché gli umani restano bambini così a lungo? Questione di zucchero e cervello

Il picco di consumo cerebrale di glucosio a 5 anni, il minimo durante l’adolescenza

Tra i mammiferi, i primati crescono generalmente in modo meno veloce degli altri animali e tra tutti loro la crescita più lenta spetta proprio a noi: l’Homo sapiens sapiens, la specie che passa più tempo tra l’infanzia e l’adolescenza prolungando quella fase in cui veniamo definiti bambini. Per spiegare questo fenomeno sono state fatte diverse ipotesi:...

All’Isola d’Elba tra pulizie di fine estate ed esperimenti sulle spiagge

Il 30 agosto l’associazione ioMare ha fatto una nuova pulizia sulla spiaggia di Fionza, al confine tra i Comuni elbani di Campo nell'Elba e Capoliveri e all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.  I volontari hanno trovato una bellissima con un mare stupendo e, nonostante l’ultimo passaggio di pulizia fosse stato fatto un paio di settimane...

100 anni fa moriva Martha, l’ultima dei piccioni migratori. Una lezione per l’uomo e le risorse

Pochi anni prima questi volatili erano miliardi: uno stormo oscurò il sole per 3 giorni lungo il fiume Ohio

Oggi, 1 settembre, ricorre il centesimo anniversario della morte di Martha, l'ultimo esemplare dei piccioni migratori, o colombe migratrici (Ectopistes migratorius) esistente sul pianeta Terra, un uccello i cui stormi oscuravano i cieli del Nord America e rappresenta ancora  un ammonimento. Come scrive  su Yale Environment 360 Joel Greenberg, ricercatore al Peggy Notebaert Nature Museum ,...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Alberto Ferrini e la geotermia a Castelnuovo Val di Cecina

Grazie alle risorse che derivano dal fondo geotermico che consentono alle amministrazioni delle aree geotermiche di poter attuare oltre ad interventi diretti anche altre politiche per lo sviluppo economico del territorio e per migliorare la qualità della vita dei cittadini Castelnuovo Val Di Cecina, borgo medioevale insignito della bandiera arancione del Touring Club, è stato...

La solitudine del governo nella lotta contro i numeri

La necessità di investimenti verdi unisce ambientalisti e keynesiani. Lo Sblocca Italia di Renzi dove guarda?

È dura la lotta contro i numeri: qualunque cosa tu faccia, ostinatamente se ne rimangono lì a fissarti e ti mandano la giornata di traverso. Per il governo Renzi, che proprio per oggi aveva prenotato il D-Day del successo, della concretezza e del riscatto, ebbene, è una di quelle sfortunate giornate, in cui la realtà...

La guerra in Iraq e la risposta umanitaria dell’Unione europea

«La crisi supera l'attuale capacità della comunità internazionale di rispondere»

La guerra dello Stato Islamico in Iraq si è trasformata nelle brutalità e negli sgozzamenti esibiti su Youtube ed è diventata rapidamente una crisi che si deteriora ogni giorno di più. Oggi la Commissione europea sottolinea che «il conflitto in corso sta disperdendo le popolazioni in tutto il Paese ponendole in una situazione di bisogno...

Wwf Toscana, ecco perché anticipare l’apertura della caccia al 1 settembre è dannoso

Anche quest’anno la stagione venatoria inizierà nel peggiore dei modi, cioè con l’apertura anticipata al 1° settembre, rispetto alla data canonica della terza domenica settembrina. Sia pur ridotta ad un solo giorno (senza dubbio un miglioramento rispetto ad anni in cui la preapertura durava diverse giornate), si tratta comunque di un tipo di caccia dannosissimo,...

Piano del paesaggio, Rossi: «Chi vuole recuperare terreni abbandonati è ben accolto»

«Il Piano del paesaggio rappresenta un'importante apertura al mondo agricolo. Sono 200mila gli ettari di superficie (il 10 per cento di tutta quella regionale) che questo strumento permette di recuperare a fini agricoli». A margine della firma dell'Accordo di programma sulla depurazione delle acque costiere apuo versiliesi, il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, torna...

Arrivano 40 milioni di euro per la depurazione in Versilia e sulla Riviera apuana

Più della metà provengono dalle tariffe del Servizio idrico integrato

Alla fine le continue denunce degli ambientalisti, a cominciare da Goletta Verde, insieme ai divieti di balneazione fioccati in un’estate già funestata dal maltempo e dalla crisi economica, hanno fatto effetto: l'Accordo di programma per la tutela delle foci fluviali e delle acque marino costiere della riviera apuo-versiliese sottoscritto questa mattina presso la presidenza della...

Ebola, al via i primi test per il vaccino ma il genoma del virus muta troppo rapidamente

Per iniziare l’epidemia, confermano i ricercatori, è bastata una singola persona infetta

Il National Institutes of Health Usa (Nih) ha annunciato l’avvio nella prossima settimana dei primi test per un vaccino sperimentale contro il virus Ebola che, secondo l’Oms, in Africa Occidentale è già costato la vita a 1.552 persone, una cifra peraltro giudicata molto al di sotto della realtà da Ong come Medici senza Frontiere. Secondo...

Cucciolo di orso trovato morto ai margini del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

I guardia parco del servizio di sorveglianza hanno segnalato ieri sera, intorno alle 20, il ritrovamento di un cucciolo di orso morto in località Marzara in Comune di Settefrati, appena fuori della Zona di protezione esterna del Parco, nel versante laziale.  Sul luogo sono successivamente intervenuti anche il direttore, il veterinario la biologa del Parco...

Gaza, Iraq e Siria: Croce rossa e Agire lanciano la raccolta fondi per i soccorsi

Sono 12 milioni le persone in fuga, 200mila i morti. Come aderire all’appello

L’estate che stiamo per lasciarci alle spalle sarà forse ricordata come una delle più sanguinose e cruente, in particolar modo per i conflitti e le crisi umanitarie che stanno attraversando il Medio Oriente. A Gaza l’escalation di violenza nel conflitto tra Israele e Hamas ha causato una crisi umanitaria gravissima. Circa 1,8 milioni di persone...

L’Himalaya arriva a Lucca

Dal 2 al 4 settembre Lucca ospiterà al Palazzo Ducale il “29th Himalaya-Karakoram-Tibet workshop”, organizzato da studiosi delle università di Pisa e Torino sotto gli auspici della Società Geologica Italiana e del Gruppo Italiano di Geologia Himalayana e grazie al contributo della Provincia e della Fondazione Banca del Monte di Lucca. Si tratta di un...

Truppe russe in Ucraina? La “guerra per le risorse” vista da Mosca

L'Occidente prepara nuove sanzioni, per Putin sono «menzogne» e minaccia di tagliare gas all'Europa

Il presidente dell'Ucraina Piotr Poroshenko ha annullato la sua visita in Turchia, prevista per ieri, e ha convocato una riunione di emergenza del Consiglio di sicurezza nazionale e di difesa dell’Ucraina (Snbo) «a causa dell’aggravamento brutale della situazione nella regione di Donetsk, in particolare ad Amvrossievka e  Starobechevo», poi ha dato un annuncio che ha fatto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 479
  5. 480
  6. 481
  7. 482
  8. 483
  9. 484
  10. 485
  11. ...
  12. 618