Archivi

Ingv, in Italia più di 10mila terremoti l’anno

Dobbiamo imparare a conoscerli. Oggi 300 le stazioni sismiche rispetto alle 70 di 20 anni fa

Sono ben 10.000 gli eventi sismici registrati ogni anno in Italia. Negli ultimi 17 anni abbiamo avuto 4 forti terremoti che hanno prodotto circa 400 vittime, decine di migliaia di sfollati e danni stimati in diversi miliardi di euro. Per non parlare delle aree in cui la sismicità, pur non presentandosi sotto forma di evento...

Dall’Europa nuova direttiva per la pianificazione dello spazio marittimo

La domanda di spazio marittimo in Europa è in fase di rapido ed elevato incremento per scopi diversi, come gli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, la prospezione e lo sfruttamento di petrolio e gas naturale, il trasporto marittimo e le attività di pesca, la conservazione degli ecosistemi e della biodiversità, l’estrazione...

Contro le alluvioni l’Europa mette in campo tre progetti europei per allarmi più rapidi e precisi

I cambiamenti climatici rendono sempre più urgente la necessità di monitorare con efficacia l’andamento delle precipitazioni in cerca di possibili bombe d’acqua, e come ricorda la Commissione europea «le allerte tempestive di alluvioni e il monitoraggio in tempo reale delle relative situazioni di emergenza possono salvare vite ed evitare danni a immobili, infrastrutture e ambiente»,...

Il riscaldamento globale è già irreversibile? Ipcc: «Più probabili effetti gravi»

«O riduciamo la CO2 o dovremmo smettere di fingere che siamo una specie razionale, morale»

Gli scienziati dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) hanno terminato la stesura della sintesi del rapporto del Fifth Assessment Report (AR5) e l’hanno inviata ai governi perché facciano commenti e osservazioni sul testo. All’Ipcc spiegano che «il rapporto di sintesi è il prodotto finale del ciclo del Fifth Assessment Report. Integrerà i messaggi chiave dei...

Sting e l’agricoltura (a)sociale della rockstar in Toscana

La Toscana è per eccellenza la regione del buon vivere, e le sue colline che corrono «nella più commovente campagna che esista», per dirla con le parole dello storico francese Fernand Braudel, ne sono il marchio di fabbrica. Emozionanti non in quanto naturali, ma sapientemente e armoniosamente lavorate dal paziente lavoro dell’uomo, che da millenni...

Nave alla deriva, la Guardia Costiera la costringe a entrare nel porto di Livorno

La “City of Sidon”, battente bandiera panamense, era diretta in Libia

Per evitare danni all’ambiente e per la sicurezza nelle acque dell’Arcipelago Toscano,  la Capitaneria di Livorno ha dato l’ordine di entrare in porto, coordinando l’intervento dei rimorchiatori,  alla “City of Sidon”, un cargo battente bandiera panamense con  6.500 tonnellate di stazza, lungo 110 metri e con 95 autoveicoli a bordo. . La nave, con 19...

Alle radici evolutive dell’altruismo e della nostra natura di esseri umani

Lo studio “The evolutionary origin of human hyper-cooperation”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori svizzeri, tedeschi, austriaci e italiani potrebbe dare finalmente una risposta alla lunga ricerca degli scienziati su quale sia il fattore che determina l'altruismo, il comportamento disinteressato negli esseri umani. Come fanno notare i ricercatori dell’università di Zurigo che hanno condotto...

Dall’Ue 160 milioni di euro per l’Agenzia che dovrà pulire l’inquinamento marino

L’Agenzia per la sicurezza marittima disporrà di risorse sufficienti per intervenire contro l’inquinamento marino causato dalle navi e dagli impianti per l’estrazione di gas e idrocarburi: l’Ue ha disposto il finanziamento pluriennale dell’azione dell’Agenzia. Con regolamento - pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi – l’Ue ha stabilito le modalità di applicazione relative al contributo...

Idrogeno dalle discariche, l’American Chemical Society guarda al biogas

E’ stata annunciata una nuova tecnica che potrebbe trasformare il nauseabondo gas di discarica in una fonte d’energia pulita, in quanto porterebbe allo sviluppo di una cella combustibile che produce elettricità attraverso la (nota) possibilità di convertire il gas metano e l’anidride carbonica in idrogeno. Questa scoperta è stata presentata nel corso del 248° Meeting...

Gaza, oltre alla tregua c’è di più. Oxfam: «Quattro azioni immediate per la popolazione»

«I leader israeliani e palestinesi devono cogliere l'opportunità – affermano da Oxfam in un rapporto appena diffuso – offerta dal nuovo cessate il fuoco a Gaza, per porre fine una volta per tutte alla violenza a danno della popolazione. Una pace duratura, che permetta a tutti i civili colpiti dalla guerra di tornare ad una...

Onu, più peso al cambiamento climatico nei nuovi obiettivi per lo sviluppo

Dopo mesi di una campagna di persuasione condotta dai piccoli Stati insulari in via di sviluppo e dalle Ong, la lotta al cambiamento climatico sarà uno dei 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile (Sustainable Development – Sdg) che nel 2015 sostituiranno i Millennium Development Goals e che verranno ufficialmente adottati dalla 69esima Assemblea generale dell'Onu  del...

In Maremma uno dei più grandi giardini mediterranei, a risparmio idrico

Uno dei più grandi giardini mediterranei di tutta la provincia di Grosseto, con oltre 500 piante autoctone e non idroesigenti, è stato realizzato all’interno di Festambiente grazie alla collaborazione con il vivaio Albiati di Rispescia. «Con questo intervento – ha spiegato Angelo Gentili, coordinatore nazionale di Festambiente e membro della segreteria nazionale di Legambiente -...

Il Gallo nero becca il Pit della Toscana

Il Consorzio del Chianti classico, del Gallo nero, cioè i viticoltori, battono un colpo in merito al PIT.  E che colpo, dato atto della reazione ad adiuvandum dell'assessore all'Agricoltura della Regione. Se sussiste questa reazione, qualche problema in merito al PIT deve allora esserci. Il "Consorzio" non è una lobby qualsiasi, non è una lobby del...

Lupi e uomini, quello sbadiglio contagioso che unisce i mammiferi

Le femmine? Anche nel branco sono più empatiche dei maschi

Un team del dipartimento delle scienze cognitive e del comportamento dell’università di Tokyo (Teresa Romero, Marie Ito, Atsuko Saito e Toshikazu Hasegawa) ha cercato di capire se anche i lupi sono soggetti allo sbadiglio contagioso e per questo pubblicato hanno studiato per 5 mesi un branco di 12 lupi nel Tama Zoological Park, in situazioni...

Specie aliene, alle Egadi parte il progetto contro l’alga colonizzatrice

Citizen science con Amp e università di Palermo

Grazie alla collaborazione tra collaborazione tra Area marina protetta "Isole Egadi" e Dipartimento di scienze e tecnologie biologiche chimiche e farmaceutiche (Stebicef) dell’università di Palermo, è partito il progetto partecipato  biennale "Caulerpa cylindracea – Isole Egadi". All’Amp delle Egadi spiegano che «il progetto, a carattere scientifico-culturale, si pone come obiettivo il monitoraggio di una specie...

Gli anatroccoli dell’uccello più raro del mondo hanno bisogno di una nuova casa [FOTOGALLERY]

Il lago Matsaborimena è una trappola evolutiva: il 96% dei pulcini muore prima dell’involo

Il moriglione del Madagascar  (Aythya innotata) era stato considerato estinto già negli anni ’60, ma nel 2006 venne scoperta una piccola popolazione di 13 esemplari che vivevano ancora in una zona umida del Madagascar nord-orientale, in un complesso di piccoli laghi vicino a Bemanevika. Attualmente, in natura restano solo 25 esemplari di Aythya innotata. Nel...

Salute e clima, due facce della stessa medaglia: da inquinamento 1/8 di tutti i decessi al mondo

L’Organizzazione mondiale della sanità punta su sistemi sanitari resilienti

E’ iniziata ieri a Ginevra la prima WHO conference on health and climate dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), che si concluderà domani: all’ordine del giorno di questo summit mondiale, che riunisce professionisti della salute, del clima e dello sviluppo rurale ci sono gli orientamenti per meccanismi ed interventi che puntano ad accrescere la resilienza del sistema sanitario...

La prossima Fukushima sarà in California? Il rapporto segreto del governo Usa

La centrale nucleare di Diablo Canyon a forte rischio terremoto

Mentre in California continuano le scosse di assestamento del terremoto di magnitudo 6.0 con epicentro a Napa, un’inchiesta dell’Associated Press ha reso noto un rapporto finora segreto del governo Usa che evidenzia importanti vulnerabilità ai terremoti per la centrale nucleare  di Diablo Canyon, costruita a poco più di 200 miglia da Napa e nel bel...

Pesca, la Toscana sposa le richieste dell’economia locale al ministero

Chiesta una modifica nella regolamentazione del fermo

Per le città toscane che si affacciano sulla costa il mare è sempre stato una fonte imprescindibile di benessere  e prosperità, ma i tempi cambiano e le difficoltà non mancano. L’esempio di quest’estate è Viareggio, dove la movida sul lungo costa è stata sostituita da maltempo e inquinamento marino, che hanno minato l’andamento della stagione...

Gas, l’Azerbaigian punta sul progetto transadriatico Tap: «Il Nabucco è morto»

Per l'Ue difficile uscire dalla dipendenza dalla Russia per almeno 6-7 anni

Secondo quanto scrive oggi il giornale russo Nezavissimaia gazeta, a proposito di gas, per l’Azerbaigian «il progetto Nabucco non è più all’ordine del giorno e, tenuto conto degli avvenimenti in Ucraina, la sua rianimazione sembra impossibile». E’ così che il governo di Baku ha reagito alle recenti dichiarazioni di alcuni politici ed analisti occidentali che ...

Piano del paesaggio e legge sui parchi, due partite da giocarsi insieme

Le recenti e vivaci polemiche che l’hanno accompagnato durante il dibattito e l’approvazione in consiglio regionale confermano la portata e il significato del piano del paesaggio “Toscana bella ancora”, tanto più nel momento in cui la nostra Regione sta discutendo anche la nuova legge sui parchi,  prossima ormai anch’essa alla approvazione. Due passaggi che riguardano...

Sbagliati i calcoli sul carbone, dalle centrali 300 miliardi di tonnellate di CO2 in più

Riduzione delle emissioni? Gli investimenti economici dicono il contrario

Dalla Gran Bretagna arriva la notizia che i minatori e i sindacati inglesi e gallesi che si ribellarono al governo neoconservatore Margaret Thatcher (l’apripista all’ideologia iperliberista che sta ancora dominando il mondo) non avevano poi tutti i torti, visto che si sta pensando di riaprire le loro miniere, rese antieconomiche dalla globalizzazione, perché conterrebbero carbone...

A Vicopisano un ponte per il riciclo

E’ stato inaugurato nei giorni scorsi a Vicopisano il nuovo ponte sul rio Grande, nel centro storico del paese, interamente realizzato da Green projects con i profili realizzati da Revet Recycling riciclando le plastiche miste delle raccolte differenziate toscane. Con una lunghezza di 12 metri e una larghezza di 2 metri, il nuovo ponte sostituisce...

Uguali è meglio: la lezione della Spagna sul riciclo e la raccolta differenziata

Niente porta a porta, ma contenitori in strada identici in tutto il Paese. Una scelta che fa la differenza

Il consorzio spagnolo Cicloplast, ha diffuso in questi giorni i dati riguardanti il riciclo delle plastiche in Spagna. Nel 2013 il paese iberico ha riciclato 371.218 tonnellate di materie plastiche da rifiuti urbani, pari al 56,6% del totale, in crescita del 3,7% rispetto all’anno precedente. Un volume che, se rapportato al numero di abitanti, pone...

Sblocca Italia, tanto asfalto e poco ferro. Ecobonus ancora a rischio

Per Green Italia «visione da anni’60, tanti soldi pubblici e project financing fasullo»

Doveva essere il cambio di passo del Paese, e invece per lo Sblocca Italia del governo Renzi/Alfano le critiche non fanno che aumentare. Oggi sono  Monica Frassoni e Anna Donati, esponenti di Green Italia, a commentare  le anticipazioni sui contenuti del decreto che dovrebbe essere approvato dal Consiglio il 29 agosto: «Di cura del ferro...

Green drop award, il lato verde della Mostra del Cinema di Venezia

Sono stati svelati i nomi dei giurati che quest'anno valuteranno i film in gara alla 71a Mostra del Cinema di Venezia e assegneranno il Green Drop Award, il premio dato da Green Cross Italia e Città di Venezia al film che meglio interpreta i valori della sostenibilità ambientale tra quelli in concorso. A capitanare la...

La storia di Daniza, o come scambiare un’orsa per un T-Rex (e la natura per Jurassic Park)

E' da Ferragosto che si parla e si scrive, si messaggia e si twitta, dell'incidente occorso all'orsa Daniza, che con i suoi cuccioli ha incontrato, suo malgrado, un umano cercatore di funghi. Suo malgrado, perchè sicuramente ne avrebbe fatto volentieri a meno. Sarebbe ancora una sconosciuta al grande pubblico, se nella penuria di notizie ferragostiane...

La lumaca e la miniera, triste favola moderna [FOTOGALLERY]

E’ la prima volta che a una specie viene dato il nome dell’impresa che può estinguerla

In Malaysia due ricercatori, Jaap Jan Vermeulen, dell’università olandese di  Leiden, e Mohammad Effendi Marzuki, del  Malaysian Palm Oil Board, hanno scoperto una nuova specie di lumaca su una collina calcarea, vicino ad una cava per produrre cemento. Secondo lo studio che i due hanno pubblicato su Basteria - “Charopa” lafargei (Gastropoda, Pulmonata, Charopidae), a...

L’uomo e i suoi rifiuti: viaggio tra le mille “terre dei fuochi” del mondo

Aumenta l’inquinamento dovuto agli incendi delle discariche illegali

In tutto il mondo l’incenerimento non regolamentato dei rifiuti sta emettendo nell’atmosfera molto più inquinamento rispetto a quanto riportato nei documenti ufficiali.  A dirlo è un nuovo studio condotto dal National Center for Atmospheric Research Usa (Ncar), che ha coinvolto anche l’Environmental Protection Agency. La stima è che «otre il 40% della spazzatura del mondo...

Pensioni? Senza una ripresa dell’occupazione non c’è riforma che tenga

Per guarire gli acciacchi di una società che invecchia bisogna valorizzare (anche) i giovani

La popolazione di molti Stati industrializzati sta rapidamente invecchiando, e quella italiana più di altre. Quali sono, secondo gli elementi emersi in questa 70esima edizione del congresso annuale dell'International Institute of Public Finance, le principali strategie che occorre mettere in atto per mantenere alta la qualità della vita di una società dai capelli grigi? «I...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 480
  5. 481
  6. 482
  7. 483
  8. 484
  9. 485
  10. 486
  11. ...
  12. 618