Archivi

Popolazioni rurali, clamorosa retromarcia della Banca mondiale sulla salvaguardia dei diritti

Nell’aprile del 2013, a ridosso della conferenza annuale  su “Land and Poverty” , la Banca Mondiale “stupì” positivamente tutti con un’ appassionata dichiarazione pubblica a supporto della “sicurizzazione” dell’accesso alla terra per i contadini poveri del mondo. A distanza di poco più di un anno , quest’estate ha pubblicato il nuovo draft dei principi di...

Fitoregolatori, l’Europa autorizza l’utilizzo di una nuova sostanza

Un’altra sostanza attiva potrà essere usata tra i fitoregolatori: l’Ue ha autorizzato il tebuconazolo con un regolamento di esecuzione – pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea – che va a modificare quello del 2011 sulle condizioni di approvazione della sostanza attiva tebuconazolo. Nel 2008 il tebuconazolo è stato autorizzato come fungicida, a condizione che gli Stati...

Ecco quali sono le foreste primarie del mondo (e come salvarle)

La metà si estende in 5 Paesi tra i più ricchi e sviluppati del Pianeta

Quali sono lepolitiche che possano fornire una solida base nei principali negoziati internazionali, al fine di garantire che le foreste primarie persistano nel XXI secolo? Attorno a questo urgente quesito si è riunitoun folto team di ricercatori australiani, statunitensi, canadesi, europei e indonesiani, che ha concentrato le risposte nello studio  "Policy Options for the World's...

Viviamo in un ologramma 2D? Rivoluzionario esperimento Usa testa la natura dell’universo [FOTOGALLERY]

Dietro al Fermilab il governo e alcune delle migliori università statunitensi, alla scoperta del rumore di fondo della materia

Un esperimento unico al mondo, chiamato Olometro (Holometer), in corso al Fermi National Accelerator Laboratory (Fermilab) del Dipartimento dell’energia Usa,  ha iniziato a raccogliere i dati che risponderanno ad alcune domande impensabili sul nostro universo, compresa quella se viviamo in un ologramma. Sembra di essere dentro Matrix, o i personaggi di uno show televisivo: secondo...

Eolico e solare uccidono meno uccelli di petrolio e nucleare (per non parlare dei gatti)

L’ambientalismo selettivo: preoccupati per i volatili solo quando ci sono di mezzo le rinnovabili

Negli Usa, dopo che il Center for Biological Diversity ha detto che il gigantesco impianto solare a concentrazione di Ivanpah Dry Lake, nel deserto del Mojave, in California, ucciderebbe almeno 28.000 uccelli all’anno, i media conservatori hanno ri-scatenato una campagna contro le energie rinnovabili. La BrightSource Energy, uno dei gestori, dice che le  cifre sulla...

La più grande nave solare del mondo a caccia di tracce preistoriche

L’archeologia a energia fotovoltaica scava nelle radici dell’Occidente, in Grecia

La MS Turanor PlanetSolar, la più grande nave a energia solare al mondo, è salpata per Venezia dalla Grecia dove ha partecipato per quasi un mese a Terrasubmersa, la missione archeologica condotta dall'Università di Ginevra (Unige). L'obiettivo della spedizione era quello di esplorare i paesaggi preistorici che sono state sommerse dalle acque del golfo dell'Argolide...

Torino-Lione e Terzo Valico, Legambiente: «Sblocca Italia un’occasione persa per il Piemonte»

«Nonostante la notizia positiva dello sblocco, con pesanti e colpevoli ritardi, dei fondi per salvare la Cuneo-Nizza e per la copertura del passante ferroviario di Torino, il decreto Sblocca Italia rischia di essere un’occasione persa per il Piemonte». E’ questo il commento di Fabio Dovana, presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, sulle anticipazioni relative...

Pisa, rivelati due nuovi segreti della Torre più famosa al mondo

La geometria della pianta, basata sul numero 15, è un unicum dell'architettura medievale

E' quasi un paradosso: la Torre di Pisa è uno dei monumenti più celebri al mondo, ma è talmente conosciuto che il suo aspetto turistico e iconico ha ormai largamente prevalso sulla conoscenza delle sue caratteristiche storico-architettoniche. E questo specialmente nei confronti del pubblico straniero, anche per la scarsa circolazione all'estero dei testi scientifici sull'argomento,...

Acquedotto del Fiora, oltre all’acqua sarà pulita anche l’energia

L'Acquedotto del Fiora SPA è il Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato nella Conferenza Territoriale n. 6 “Ombrone” dell'Autorità Idrica Toscana.La società gestisce l'insieme dei servizi di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, di fognatura e di depurazione delle acque reflue, oltre agli impianti per il trattamento terziario delle acque e per il loro...

Perché le regioni non battono un colpo sui parchi?

Poco più di un anno fa gli assessori all’Ambiente delle regioni italiane, sia pure tardivamente, pubblicarono un ampio documento critico sui pessimi testi di legge in discussione al Senato sui parchi, formulando varie proposte politiche al ministero dell’Ambiente. Incontrando Orlando come Gruppo di San Rossore convenimmo che sarebbe stato utile convocarli per concordare il da...

L’India vuole ricavare elettricità dai bozzoli dei bachi da seta [FOTOGALLERY]

Un prototipo per estrarre energia dai bozzoli dei bachi da seta: è questa la tecnologia avanzata da parte di un team di ricercatori indiani, che hanno presentato lo studio “Electricity from the Silk Cocoon Membrane”. Gli scienziati dell’Indian Institute of Technology Kanpur e della Defense Research Development Organization sperano di realizzare al più presto un’applicazione...

Nella legge Competitività spariscono gli accordi di programma per il rischio idrogeologico

Nel decreto legge Competitività si tratta anche del rischio idrogeologico: con la legge di conversione dello stesso provvedimento, però, scompare la disposizione sugli accordi di programma per l'utilizzo delle risorse per interventi di mitigazione. Il decreto prevede una serie di disposizioni (articolo 10), che incidono sulla disciplina per l'utilizzo delle risorse finanziarie e la realizzazione...

Dietro i massacri in Iraq e Siria c’è la guerra per il controllo dell’acqua

L’oro blu ha portato più volte il Medio Oriente sull’orlo del conflitto (e oltre). Succede anche a Gaza

Mentre l’Unicef denuncia la strage di 700 turcomanni in Iraq, invocando la necessità di un “D-Day umanitario”  per i 700mila profughi in fuga; mentre il presidente siriano Bashar al Assad si prende una rivincita con gli occidentali (che volevano scalzarlo dal suo trono insanguinato), dichiarandosi disponibile a un’alleanza contro le milizie integraliste dello Stato Islamico;...

Il consumismo morirà di vecchiaia? Come l’aumento degli anziani cambia la società

A greenreport Chiara Canta, ricercatrice in Health Economics alla Scuola norvegese di economia

La popolazione di molti Stati industrializzati sta rapidamente imboccando la strada della vecchiaia, e quella italiana più di altre. Quali sono, secondo gli elementi emersi in questa 70esima edizione del congresso annuale dell'International Institute of Public Finance, le principali strategie che occorre mettere in atto per mantenere alta la qualità della vita di una società...

La biodiversità e la tutela degli ecosistemi al centro degli obiettivi Onu per la sostenibilità

Biodiversità ed ecosistemi hanno un forte ruolo nella proposta dei 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - Sdg) che l’Open Working Group on Sustainable Development Goals, nominato dalla 68esima sessione dell'Assemblea generale dell’Onu, ha approvato per acclamazione di trasmettere all'Assemblea Generale, ponendo le basi per migliori collegamenti tra l'attuazione dell'agenda della biodiversità della...

Scoperto il segreto delle lucertole: ecco la ricetta genetica per far ricrescere la coda

In futuro potrebbe essere possibile far sviluppare nuova cartilagine, muscoli o anche midollo spinale nell’uomo

«Le lucertole, che sono vertebrati amnioti come gli esseri umani, sono in grado di perdere e rigenerare una coda funzionale. Comprendere le basi molecolari di questo processo potrebbe par progredire gli approcci rigenerativi negli amnioti, compresi gli esseri umani». L’affermazione, che ha il sapore della fantascienza, arriva dall’autorevole team di ricerca dell’Arizona State University, della Michigan State...

Clima, brutte notizie dall’oceano: scoperte emissioni di metano nell’Atlantico

«Le emissioni di metano dal fondo del mare influenzano gli input di gas serra in atmosfera, l'acidificazione e la de-ossigenazione degli oceani, la distribuzione delle comunità chemiosintetiche e delle risorse energetiche». Lo ricorda il nuovo studio “Widespread methane leakage from the sea floor on the northern US Atlantic margin”, pubblicato su  Nature Geoscience da un...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Storia degli ibis e degli uomini che gli insegnarono a volare

Volontari e ricercatori covano una specie quasi estinta, accompagnandoli poi alla scoperta dell’aria

Settembre, mese di migrazioni; il popolo alato ha ripreso il suo viaggio verso sud, per raggiungere i quartieri di svernamento sub-sahariani o le zone mediterranee. E’ proprio in questo periodo che da diversi anni alcuni ricercatori dell’associazione Waldrappen conducono in volo controllato alcuni esemplari di ibis eremita nella laguna di Orbetello, e precisamente nell’Oasi del...

La Toscana non fa l’IceBucketChallenge… ma raddoppia i fondi per la Sla

La giunta regionale si impegna a portare le risorse da 3 a 5,7 milioni di euro

Niente doccia fredda ma un contributo personale e, cosa ancora più importante, una rivisitazione e un rilancio delle politiche sanitarie di assistenza e sostegno ai malati di Sla e alle loro famiglie. E' questo l'impegno preso dal presidente Enrico Rossi oggi insieme alla giunta regionale, che nella prossima seduta approverà una delibera in tal senso....

Dal Cupolone di Firenze alla libertà. La storia di un falco salvato dall’uomo [FOTOGALLERY]

E’ stato liberato nell’Oasi di Focognano il falco pellegrino trovato lo scorso giugno a Firenze sulla lanterna della Cupola del Duomo.  Dopo mesi di addestramento per riabilitarlo alla vita selvatica, questa mattina nell’Oasi WWF di Focognano, alla presenza di Renzo Crescioli, assessore all’Ambiente, Difesa del Suolo, Caccia e Pesca della Provincia di Firenze, il volatile...

Big data contro l’ebola. I telefonini possono aiutare a capire (e fermare) l’epidemia

Il progetto WorldPop, al quale partecipa anche l’Ong svedse Flowminder, parte dalla convinzione che «i dati ad alta risoluzione sull’attuale distribuzione  delle popolazioni umane sono un prerequisito per la misurazione accurata degli effetti della crescita della popolazione, per il monitoraggio dei cambiamenti e per la pianificazione degli interventi». WorldPop punta a  soddisfare queste esigenze fornendo...

Plastic food, la riduzione dei rifiuti fa proseliti anche in Marocco

Dall’Umbria il progetto arriva in Africa (passando per Bruxelles)

E’ stato l'artista di Umbertide (Pg) Pierluigi Monsignori Potsy ad aprire oggi con la sua installazione Plastic Food e una conferenza video il primo festival dedicato alla riduzione dei rifiuti del Marocco, a Kenitra, che proseguirà fino al 30 agosto. Il Festival international pour l'environnement è organizzato dall’Association Ecologie et Art e da Fondation des jeunes pour le...

Il terremoto in California e quello che colpì l’Emilia: magnitudo uguale, esiti opposti [FOTOGALLERY]

In Italia quasi 30 morti, negli Usa nessuno. A fare la differenza è (anche) la prevenzione

Si contano 27 morti, più di 350 feriti e migliaia di sfollati: i numeri non sono quelli del terremoto che ha colpito nella notte scorsa il territorio di San Francisco, in California, ma si riferiscono al sisma che scosse l’Italia del centro nord nel 2012, colpendo gravemente l’Emilia Romagna. Oltreoceano, invece, i danni sono al...

Caccia in Toscana, dalla Regione la data (e le specie) per la preapertura

Sarà il 1 settembre la giornata di "preapertura" della caccia in Toscana. Lo stabilisce una delibera della giunta regionale approvata questa mattina. Ecco a quali specie, provincia per provincia, sarà consentita l'attività venatoria "da appostamento", con orario dalle 6 alle ore 19 (ora legale): Arezzo: tortora (Streptophelia turtur), colombaccio, merlo, gazza, ghiandaia e cornacchia grigia....

Fukushima, dopo più di 3 anni arriva la verità sul disastro della centrale nucleare

Il governo costretto a pubblicare la testimonianza dell’ex direttore. L'energia atomica supersicura era una favola

Oggi il governo giapponese  ha annunciato che renderà nota  la testimonianza sul disastro nucleare dell’11 marzo 2011 rilasciata da Masao Yoshida, allora direttore della centrale nucleare di Fukushima Daiichi della Tokyo electic power company (Tepco). Durante una conferenza stampa il capo di gabinetto del governo di centro-destra, Yoshihide Suga, ha detto: «La renderemo pubblica il...

Una catena umana di 8 km contro la realizzazione della più grande miniera di carbone d’Europa [VIDEO]

7.500 le persone unite per protestare contro enorme progetto per lo sfruttamento di lignite a cielo aperto

Sono state 7.500 le persone da quasi 30 Paesi che hanno formato una catena umana per protestare contro il progetto della più grande miniera di lignite a cielo aperto d’Europa. Sabato 23 agosto le città di Kerkwitz, in Germania, e Grabice, in Polonia, sono state così unite da 8 chilometri di persone mano nella mano....

Del turismo in Italia. Ecco cosa ne pensano i francesi del bicentenario di Napoleone all’Elba

Le Figaro: la residenza dei Mulini di somiglia a un terreno incolto e irsuto

Ci è giunta in redazione una nota molto critica sulle iniziative del bicentenario napoleonico in corso all’Isola d’Elba, che vengono definite «un’occasione e sprecata, trasformata in folklore provinciale e in una mascherata di napoleoni finti, si è rafforzata». “Tiro fisso”, che ci ha inviato le sue riflessioni, si chiede anche cosa ne pensino  i francesi,...

Legambiente e l’alleanza di fatto tra 5 stelle e Pd per il consumo del territorio

Comacchio protagonista della vicenda: 190 ettari di terreno agricolo destinati a strutture turistico ricettive

Secondo il circolo di Legambiente di Comacchio (FE), «in clima ferragostano a Comacchio il Movimento 5 stelle, con la gente distratta da ferie ed eventi, prosegue con passo deciso nel suo cammino di consumo di territorio. I processi di partecipazione sulle scelte urbanistiche e sul futuro PSC promessi e sbandierati, in questo caso non sono...

Cosa cambia per i gestori ambientali con il nuovo regolamento dell’Albo nazionale

E’ arrivato il nuovo regolamento dell’Albo nazionale dei gestori ambientali: iscrizione online e chiarezza sulla figura del Responsabile tecnico (Rt). Sono queste alcune novità del relativo decreto ministeriale pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, che entrerà in vigore il 7 settembre prossimo. Il regolamento definisce le attribuzioni e le modalità di organizzazione dell'Albo nazionale dei gestori ambientali,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 481
  5. 482
  6. 483
  7. 484
  8. 485
  9. 486
  10. 487
  11. ...
  12. 618