Archivi

Si può estrarre idrogeno dall’acqua con una semplice batteria da 1,5 volt [VIDEO]

Gli scienziati della Stanford University: «Un dispositivo a basso costo e a emissioni zero»

Carsicamente il sogno dell’economia a idrogeno torna a animare il dibattito sul futuro prossimo dell’energia, ma ancora non è riuscito a trasformarsi in una tecnologia concreta per l’applicazione industriale su larga scala. I ricercatori da ogni angolo del mondo però non demordono, e stavolta il prodotto che sono riusciti a realizzare presenta ampi margini di...

La strana vita di una formica cambia ciò che sappiamo dell’evoluzione

Due specie possono evolversi da un antenato comune, senza essere geograficamente isolate l’una dall’altra?

Il parassita sociale Mycocepurus castrator,una specie di formica scoperta di recente, si è evoluto in simpatria dalla sua specie ospite: quindi, questa formica si è speciata recentemente da una delle popolazioni che parassita. Lo studio  “A Social Parasite Evolved Reproductive Isolation from Its Fungus-Growing Ant Host in Sympatry”  pubblicato  da Current Biology da un  team internazionale di...

Barkie, il cucciolo di oritteropo salvato in Namibia [FOTOGALLERY]

Africa Geographic pubblica le eccezionali foto di “Barkie” un cucciolo di oritteropo (Orycteropus afer), salvato dallo staff del N/A'an ku sê Wildlife Sanctuary, in Namibia. Il piccolo aardvark, come vengono chiamati in afrikaans e nei paesi dell’Africa australe questi strani mammiferi, l'unica specie vivente dell'ordine dei Tubulidentati,  è stato allevato amorevolmente dal team del N/a’an...

Delfini, lo stato degli spiaggiamenti in Toscana dopo l’epidemia di morbillivirus

Tra gennaio e agosto  2014 in Toscana si sono verificati 14 spiaggiamento di cetacei,  secondo l’Arpat, che oggi pubblica un resoconto si tratta di un «dato in linea con la media annua di spiaggiamenti registrati lungo le nostre coste in un periodo piuttosto lungo (1986 - 2013)», 16 animali cetacei spiaggiati ogni anno  e piuttosto...

A Trento si riunisce l’innovazione under 35: è tra le Alpi il primo Falling Walls Lab italiano

L’università di Trento ospiterà - al dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale - il Falling Walls Lab, un evento organizzato annualmente in più paesi nel mondo, e per la prima volta in Italia, finalizzato alla selezione delle migliori idee innovative presentate da giovani talenti in tutte le aree disciplinari. All’università, dove già la programmazione dell’evento...

E’ la luce solare che controlla il destino della CO2 nell’Artico [FOTOGALLERY]

Non sono i microbi a produrre la conversione del gas serra dal permafrost

Quando il permafrost dell'Artico si scongelerà in futuro e quanto velocemente l'anidride carbonica che è stoccata nel terreno ghiacciato verrà liberata dal global warming è argomento di vivace dibattito tra gli scienziati del clima. Per rispondere a queste domande bisogna di capire i meccanismi che controllano la conversione del carbonio organico del suolo in CO2...

Rave party nel Parco della Sila e gli scout a San Rossore, i due pianeti dei giovani italiani

Legambiente: «Una forma di "divertimento giovanile" che deturpa l'ambiente e che nessuno sanziona»

Ha fatto molto scalpore e sollevato altrettanto polemiche la Route degli scout dell’Agesci nel Parco regionale di San Rossore, ma i 35.000 ragazzi e ragazze hanno sicuramente dimostrato un rispetto dell’ambiente e una disciplina e organizzazione che non sono riscontrabili in altri raduni di massa. Mentre si continua (giustamente) a discutere sull’opportunità o meno di...

E’ l’Etiopia il Paese africano con il maggior numero di rifugiati

Nella nostra ex colonia cifre che fanno apparire ridicole le grida di “invasione” in Italia

Secondo l’Alto commissariato dell’Onu per i rifugiati (Unhcr)  «a fine luglio l’Etiopia ha superato il Kenya diventando il Paese che accoglie il maggior numero di rifugiati in Africa, cioè 629.718 persone. A paragone, il Kenya accoglie 575.334 rifugiati registrati e richiedenti asilo». Cifre che fanno apparire ridicole le grida di “invasione” dell’Italia, mentre un popolo...

Geotermia in Toscana, cosa cambia per Monterotondo Marittimo: parla il sindaco

«La geotermia è una risorsa rinnovabile importante e fondamentale per il nostro territorio, da utilizzare seguendo due criteri direttori: la tutela ambientale e lo sviluppo economico sostenibile del luogo in cui si utilizza; l’amministrazione di Monterotondo Marittimo sta percorrendo entrambe le strade». Esordisce con queste parole il sindaco di Monterotondo Marittimo, Giacomo Termine, nell’intervista che...

Ora le rinnovabili si testano in combo. L’esperimento Enel a Stillwater, in Nevada

Si studierà il potenziale derivante dall'integrazione tecnologica di Fer in uno stesso sito

L’acronimo è CRADA che significa per esteso Cooperative Research and Development Agreement : è l’accordo siglato da Enel Green Power (EGP), National Renewable Energy Laboratory (NREL) e Idaho National Laboratory (INL), sotto la supervisione del U.S. Department of Energy Geothermal Technologies Office (GTO), con l'obiettivo di esplorare il potenziale dell'innovativo impianto ibrido di Stillwater, di proprietà...

Sorpresa: nel mondo ci sono 462 specie di uccelli in più

Dopo 4 anni di osservazioni sul campo e visite ai musei per analizzare gli esemplari custoditi, i ricercatori hanno classificato gli uccelli di tutto il pianeta con un  punteggio assegnato secondo 5  caratteristiche: misure, canto, piume, comportamenti e relazioni geografiche tra di loro. E’ così che sono saltate fuori 462 nuove specie di uccelli che...

Il decreto Competitività cancella la nuova disciplina sull’inquinamento acustico degli edifici

Con la legge di conversione del dl Competitività scompare la nuova disciplina sui requisiti acustici degli edifici. L’articolo 12-bis è stato soppresso così come lo è stato il 12-ter in materia di inquinamento acustico, delle aviosuperfici, degli eliporti e dei luoghi in cui si svolgono attività sportive di discipline olimpiche in forma stabile. La disciplina...

Le multinazionali europee alla conquista dell’Africa meridionale

Completate le trattative per un accordo di partenariato economico

E’ una notizia che è circolata tra addetti ai lavori e nei Paesi coinvolti dall’accordo, ma in Europa o per lo meno in Italia, nessuna eco: la Comunità per lo sviluppo dell'Africa australe (SADC) e EPA Group (Botswana, Lesotho, Mozambico, Namibia, Sud Africa e Swaziland) hanno appena concluso gli ultimi negoziati per un accordo di...

Da cianfrusaglie a sculture metalliche: quando il riuso diventa arte

Chi di voi non ha in casa un cassetto pieno di viti, chiodi e bulloni abbandonati? Francesca e Francesco hanno avuto l’idea di riusarli e di assemblarli manualmente per creare degli oggetti singolari, fondando il marchio Metal Idea. Dalla saldatura di queste e di altre componenti meccaniche realizzano delle sculture metalliche di piccole dimensioni: «Abbiamo...

L’ambientalismo che piace ai bambini

A Festambiente 2014 record di presenze under 12 rispetto a tutte le edizioni passate

È stata senza dubbio l’edizione che ha fatto registrare la maggiore presenza di famiglie e di bambini di sempre all’interno della festa. Un primato che valorizza ancora di più Festambiente, a maggior ragione nell’anno in cui il messaggio passato è che nonostante tutto “è bello vivere in Italia”. Sono stati oltre 10mila in 10 giorni...

Il decreto Competitività è diventato legge: tutte le novità in tema di rifiuti

Il decreto Competitività, così come modificato dalla legge di conversione entrata in vigore ieri, ha introdotto molte novità per quanto riguarda la disciplina inerente i rifiuti. Il decreto Competitività elenca innanzitutto i principi di classificazione dei rifiuti e le modalità per stabilire se il rifiuto è pericoloso o non pericoloso (articolo 13, comma 5 lettera...

Il riscaldamento globale si sta ricaricando nelle profondità dell’Oceano Atlantico

La “pausa” attuale è dovuta a un ciclo naturale di durata trentennale

Da una nuova ricerca pubblicata suScience arriva l’ennesima smentita per gli eco-scettici e la conferma di quanto scrivevamo già un anno fa su greenreport.it, riportando uno studio del Met Office britannico: il riscaldamento globale è sì rallentato, ma si è solo preso una pausa sotto gli oceani. Lo studio, realizzato da Ka-Kit Tung, un professore...

Salvata la tartaruga “Camilla”, trovata al largo di Capraia: ora è all’Acquario di Livorno

Lo staff biologico e veterinario della struttura la assisterà fino al rilascio in mare

Poco fuori dal porto dell’isola di Capraia, a Livorno, un diportista ha trovato e raccolto una tartaruga marina Caretta caretta in chiara difficoltà natatoria. Consegnata immediatamente alla Capitaneria di porto di Capraia, stamattina la tartaruga “Camilla” – questo il nome scelto per lei da chi le ha prestato i primi soccorsi – è stata accolta...

Dai mari al consumo. In arrivo prodotti medici, pannolini e carta igienica fatti di meduse

Ricercatori israeliani sono riusciti a estrarre da questi animali biomateriali utili per l’economia

«Il forte aumento delle popolazioni di meduse potrebbe essere una delle cause della contrazione degli stock alieutici constatata ne Mediterrano e nel Mar Nero. La sovra-pesca, che fa sparire i grandi predatori marini, è uno dei fattori che spiega questa proliferazione di meduse. Può innescarsi un circolo vizioso, perché le meduse si nutrono di larve...

I dragoni atomici di Fukushima, un manga per capire il nucleare

In Giappone i bambini colpiti dalle radiazioni dopo 1 solo anno sono gli stessi colpiti a Chernobyl dopo 4

“I dragoni atomici di Fukushima – dire addio alle bombe e all’energia nucleare” è un  manga antinucleare, pubblicato in Italia dal Centro di documentazione Semi sotto la neve e dall’associazione Altrinformazione, che vorrei aver avuto accanto alla tastiera del  mio computer quando, l’11 marzo 2011 ho cominciato a scrivere del terremoto/tsunami e della catastrofe nucleare...

Gli scarti agricoli e forestali non sono rifiuti, e si possono bruciare

La legge 116 dell'11 agosto 2014, di conversione del decreto legge 91 (emanato il 24 giugno 2014), entrata in vigore oggi, afferma che gli scarti agricoli e forestali non sono "rifiuti": si possono bruciare, e non c'è bisogno di autorizzazioni e di ordinanze dei Comuni. Naturalmente, tutto questo è possibile soltanto al di fuori del periodo...

L’Europa della ricerca contro la finanziarizzazione: Fessud si ritrova a Siena

L’8 e il 9 settembre l’università toscana ospiterà il workshop “Financialisation and sustainability”

Fessud è un progetto nato per cambiare le regole del sistema finanziario, in modo che possa servire al meglio il conseguimento degli obiettivi economici, sociali e ambientali. Lanciato dall’Unione europea nel 2011, affronta di petto il problema della crescent finanziarizzazione della nostra economia, che ha tanto a che vedere anche con la possibilità di renderla...

Libia, chiuso lo spazio aereo. I ribelli avvertono gli occidentali: «Se intervenite il Paese diventerà un altro Afghanistan»

Mentre a Gaza è ripresa la guerra, più sanguinosa che mai, con gli israeliani che attaccano addirittura i funerali nei cimiteri ed Hamas che ha ripreso a lanciare i suoi inutili razzi,  non molto lontano, sempre sulle sponde del Mediterraneo, quello che quando ce lo ricordiamo è il Mar Nostrum,  la Libia sta sprofondando nel...

Da oggi in vigore il decreto Competitività, ma con modifiche. Le novità per l’energia

Dall'efficienza energetica allo spalma incentivi, sono numerosi riferimenti all'ambiente

Il decreto Competitività è stato convertito in legge, ma con alcune modifiche: è stato pubblicato sul supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale di ieri, e oggi entra in vigore. Tanti i contenuti del provvedimento convertito: crediti alle imprese, settore agricolo, tutela ambientale, bonifiche, efficientamento energetico dell'edilizia scolastica e universitaria, contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche....

Entro il 2100 scomparirà il più grande ghiacciaio vallivo italiano

I cambiamenti climatici lo scioglieranno per più dell'80%

Lo studio “Evoluzione del Ghiacciaio dei Forni - La possibile evoluzione del più grande ghiacciaio vallivo italiano attraverso approcci modellistici monodimensionali”, pubblicato sulla rivista dell'Associazione interregionale neve e valanghe, analizza la dinamica del Ghiacciaio dei Forni, il più grande ghiacciaio vallivo italiano, che si estende nel Gruppo Ortles-Cevedale, Alta Valtellina, nel Parco Nazionale dello Stelvio....

Finisce Festambiente, ma gli ambientalisti non se ne vanno: apre l’Ecomercato

Il ricavato sarà devoluto al Progetto rugiada, a favore dei bambini di Chernobyl

Finita la XXVIesima edizione di Festambiente riapre come sempre l'Ecomercato, il grande bazar di Legambiente, a Rispescia nel Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile. Ogni giorno dalle 9,30 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 18,30, si aprono le porte del più grande mercato di qualità dell'associazione del Cigno. Tra i tantissimi prodotti disponibili, tutti super...

Il buco nell’ozono e il mistero del CCI4. La Nasa scopre un nuovo pericolo [VIDEO]

Ancora troppi composti dannosi nell’atmosfera, e provengono da una fonte non identificata

Una ricerca della Nasa, pubblicata su Geophysical Research Letters, dimostra che l'atmosfera terrestre contiene una quantità inaspettatamente grande di un composto dannoso per l'ozono. La sua origine è sconosciuta, visto che il composto è stato vietato in tutto il mondo. Si tratta del Tetracloruro di carbonio (CCl4), che veniva utilizzato nella pulitura a secco e...

Ecco le falene cyborg, il primo passo verso i “BioBots” [VIDEO]

I ricercatori della North Carolina State University (Ncsu) hanno sviluppato metodi per manipolare elettronicamente i muscoli usati dalle falene per volare, un lavoro che apre la porta alla realizzazione di falene controllate a distanza, “BioBots” che potrebbero essere utilizzati per controlli ambientali diffusi o impiegati in interventi di emergenza. Il tutto è illustrato nello studio...

Ecco qual è l’impronta ecologica dell’Italia (e una strada per provare a ridurla)

L’Italia è tra quei paesi mediterranei (assieme a Grecia e Spagna, per citarne altri due) che oltre a trovarsi in una posizione di debito ecologico, si trova anche ad affrontare un periodo economico non dei più brillanti. Ed è qui che la dinamica dei prezzi e la loro volatilità entra in gioco. Dal 1961 al...

Earth overshoot day, la battaglia delle risorse spiegata da chi tiene i conti col Pianeta

A greenreport Alessandro Galli, senior scientist del Global Footprint Network

L'Earth overshoot day quest’anno è arrivato in anticipo, e per il resto dell’anno saremo in debito con le risorse del pianeta. Ma è davvero possibile calcolare con precisione la domanda e l’offerta di questo bilancio? «Diciamo che la data proposta è una stima, sicuramente non precisa al 100%, dovuta alla difficoltà di quantificare con esattezza...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 482
  5. 483
  6. 484
  7. 485
  8. 486
  9. 487
  10. 488
  11. ...
  12. 618