Archivi

Bonifiche, ecco cos’ha fatto il ministero dell’Ambiente per i Sin nel 2014

Il ministro dell’Ambiente Galletti: «Noi veloci, ora regole più semplici». Ma servono i soldi

Il ministero dell’Ambiente dà oggi i numeri di un settore critico per il futuro industriale del Paese, quello delle attività istruttorie per la bonifiche necessarie dei Siti di Interesse Nazionale (Sin). «Quasi una Conferenza dei Servizi al giorno. Nei primi sette mesi dell'anno – comunicano dal ministero – dal 1° gennaio al 1° agosto, sono...

Earth overshoot day, quando il debito ecologico aumenta le disuguaglianze economiche

Una doppia trappola per l’Italia e non solo: i dati paese per paese

Oggi è l’Earth overshoot day, il giorno in cui – secondo i calcoli del Global footprint network – la nostra richiesta di risorse ha superato il budget di natura che il Pianeta può offrire in un anno intero. Dato che questo limite è stato toccato il 19 agosto, per il resto dell’anno viaggeremo in deficit....

È l’Earth overshoot day: da oggi siamo in debito con la Terra [VIDEO]

Appena 8 mesi sono bastati per esaurire il budget di natura di 1 anno intero

Come ogni anno, da molto tempo a questa parte, la lancetta del debito ecologico è tornata a scoccare ben prima che tutti i 365 giorni siano passati: oggi è l'Earth overshoot day per il 2014, e questo significa che abbiamo consumato in neanche 8 mesi il budget di natura che avrebbe dovuto bastarci per un...

La vita all’estremo: cosa ci insegna sulla sopravvivenza l’unico insetto dell’Antartide

Grazie alla sua straordinaria genetica il dittero resiste a due inverni in condizioni ambientali critiche

Il Belgica antartide è l'unico insetto endemico dell'Antartide, e con la sua particolare natura riesce a offrire un ottimo modello per comprendere  le risposte alle temperature estreme e  la tolleranza a congelamento, disidratazione, stress osmotico, radiazioni ultraviolette ed altre forme di stress ambientale. Nello studio “Compact genome of the Antarctic midge is likely an adaptation to an...

La green economy dietro lo Sblocca Italia del governo

Efficienza e rinnovabilità, dell’energia come della materia. Il futuro del Paese potrebbe essere ancora verde

Nell’incertezza di una stagnazione economica che si prolunga senza essere governata in Italia, e allunga le sue ombre anche sul resto d’Europa, il decreto Sblocca Italia assume un ruolo di grande rilevanza nel panorama politico italiano. Dopo l’estenuante braccio di ferro sul Senato e le riforme costituzionali, che hanno segnato un primo punto a favore...

La Carta di Livorno e la bussola da ritrovare per regioni e aree marine protette

Tra le iniziative previste in merito ai problemi dell’ambiente, in particolare merita di essere segnalata quella del 14-15 novembre prossimi, promossa dal ministero dell’Ambiente d’intesa con altri ministeri, e che si terrà a Livorno. L’incontro ha lo scopo di definire La Carta di Livorno, un documento in cui mettere a punto impegni e obiettivi che...

Chiude Festambiente: nonostante tutto, «è bello vivere in Italia»

Gentili (Legambiente) al governo: «Dalla crisi si esce puntandosu ambiente, innovazione e bellezza»

Forse i dieci giorni di Festambiente, che si è chiusa con l’interminabile festa dei ragazze e dei ragazzi volontari a Rispescia li riassume meglio di tutti Fabio Tognetti: «Un'altra edizione di Festambiente è alle spalle. Resta la sensazione di aver contribuito a qualcosa di bello, di folle. Provo felicità, stanchezza, un pizzico di nostalgia e tanta...

Olinguito, 1 anno dopo la scoperta si inizia a capire come vive questa misteriosa specie rara [VIDEO]

Un anno fa annunciammo che un team di ricercatori era arrivato alla scoperta dell'olinguito (Bassaricyon nbelina): un evento eccezionale, dato che era da 35 anni che gli scienziati non trovavano un “nuovo” mammifero carnivoro nelle Americhe. In realtà la scoperta dell’olinguito, che vive tra l’Ecuador e Colombia ed appartiene alla stessa famiglia dei procioni, ha...

Da Chernobyl a Fukushima, ecco come le radiazioni mutano la genetica degli esseri viventi

A più di tre anni dalla tragedia nucleare di Fukushima Daiichi, le sue drammatiche conseguenze non conoscono tregua, e il Journal of Heredity dell’American Genetic Association ha appena pubblicato 3 studi che sono un preoccupante approfondimento sull’eredità genetica dell’incidente nucleare seguito al maremoto. Nell’introduzione agli studi (Outcomes of Fukushima: Biological Effects of Radiation on Nonhuman Species), Tomoko...

L’Europa chiude le frontiere a… flora e fauna selvatiche

Vietato nell’Ue l’ingresso per alcune specie di piante e animali, per la conservazione delle autoctone

L’Ue vieta l'introduzione nell'Unione di altri esemplari di alcune specie di flora e fauna selvatiche, mentre ne concede l’accesso ad altre. Con regolamento di esecuzione pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea del 15 di agosto, l’Ue ha deciso di aggiornare l'elenco delle specie di cui è vietata l'introduzione nell'Unione. Sulla scorta di recenti informazioni, il gruppo...

Non solo ebola: segnalato in Europa primo caso di febbre del Nilo occidentale

Questa settimana è stato segnalato il primo caso di febbre del Nilo occidentale all'interno dell'Unione europea per la stagione di trasmissione della malattia 2014. Il caso, confermato dal centro greco per il controllo della malattia e prevenzione (KEELPNO), è stato riscontrato su di un anziano residente nella regione Attica orientale del paese. Il contagio è avvenuto...

Grosseto diventa la capitale del volontariato internazionale

In Maremma il primo Congresso dell’Alliance of European Voluntary Service Organisations

Dal 2 al 9 novembre 2014 Legambiente farà di Rispescia (Gr) un punto di riferimento assoluto per il volontariato, a livello internazionale. Nel centro per lo sviluppo sostenibile Il Girasole, si terrà infatti il primo congresso dell’Alliance of European Voluntary Service Organisations (Alliance), una rete di 100 associazioni europee ed extra europee che ogni anno organizza il...

Gli ultimi 55 delfini di Maui minacciati dalle trivellazioni petrolifere [FOTOGALLERY]

I delfini di Maui - o meglio il Cefalorinco di Maui, o ancora Popoto (Cephalorhynchus hectori maui) - sono una delle specie più minacciate di estinzione al modo. Vivono solo nelle acque della Nuova Zelanda, e secondo gli ambientalisti ne sono rimasti appena 55 esemplari adulti.  Questi piccoli delfini, lunghi al massimo 1,6 metri e pesanti 50...

Una nuova invenzione può salvare gli albatros dagli ami killer [FOTOGALLERY]

Nel mondo ogni 5 minuti un esemplare dei grandiosi albatros muore perché ha inghiottito un amo da pesca. Hookpod, la nuova invenzione intelligente che cattura i pesci e non uccelli potrebbe salvare moltissimi di questi magnifici animali.  Si tratta di un progetto di due fratelli britannici, Ben e Pete Kibel sosatenuto dall’Albatross Task Force della...

Le piante comunicano tra loro: scoperto un “nuovo” linguaggio genetico

I ricercatori: «Moltissime le potenziali implicazioni di queste nuove informazioni»

Un team di ricercatori statunitensi guidato da Jim Westwood, un professore di patologia e fisiologia vegetale del  College of Agriculture and Life Sciences  del Virginia Tech e del Fralin Life Science Institute,  ha scoperto una forma potenziale nuova di comunicazione delle piante che permette loro di condividere una straordinaria quantità di informazioni genetiche. Lo studio...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Buon Ferragosto da greenreport.it

La redazione di greenreport.it augura a tutti i suoi lettori un buon Ferragosto. L’aggiornamento delle notizie riprenderà lunedì 18 agosto.  La redazione

La crescita come i cambiamenti climatici, se va male è questione di percezioni

Le soluzioni proposte da economisti e climatologi ci sono, ma al pubblico votante non arrivano

Anche l’economia de la France è in trance: i nostri cugini d’Oltralpe si sono svegliati stamattina da quello che non è solo un incubo di mezza estate; nel secondo trimestre del 2014 Parigi non si è mossa, la crescita del Pil è allo zero per cento. Un dato che non preoccuperebbe più di tanto gli...

La Guardia costiera sequestra a Livorno 300 kg di pesce

I prodotti ittici destinati al commercio illecito, forse pescati all’interno del Parco dell’Arcipelago toscano

Un’operazione della Guardia Costiera di Livorno, partita in seguito a segnalazioni,  ha portato al sequestro di oltre 300 Kg di prodotti ittici provenienti dalla pesca sportiva abusiva e destinati al commercio illecito. Gli uomini della Capitaneria livornese sono intervenuti a bordo della nave Liburna, un traghetto della Toremar partito da Capraia nel tardo pomeriggio, sul...

Arpat, ecco i risultati delle analisi ambientali nell’ex Cava Calce Paterno

Nello febbraio scorso l'area dell'ex Cava Calce Paterno a Vaglia (Firenze) era stata interessata da una operazione congiunta, su mandato dell'Autorità Giudiziaria, del Corpo Forestale dello Stato, dell'Agenzia delle Entrate e di ARPAT, per il cotrasto al traffico illecito dei rifiut i. Successivamente, dal proseguo delle indagini, nel luglio scorso, sempre il Corpo Forestale dello...

Petrolio alle Canarie, la Spagna dice sì alle trivellazioni. Locali e ambientalisti in rivolta

Il governo regionale promette referendum e ricorsi alla giustizia Ue

Il governo spagnolo, nonostante la forte opposizione delle Canarie, ha dato a Repsol il permesso definitivo per effettuare prospezioni petrolifere nell'arcipelago, al largo delle coste di Lanzarote e Fuerteventura. La decisione è stata appresa da tutti con la pubblicazione sul Boletín  Oficial del Estado, con la quale si autorizza la Repsol Investigaciones Petrolíferas SA ad...

Basta trucchi con l’ambiente: arriva il progetto di legge per cosmetici davvero “ecologici”

Realacci e Skineco: occorre calcolare l’impatto ambientale della cosmesi

Creme solari abbronzanti e protettive, creme per il viso anti-età, latti idratanti e detergenti, shampoo, balsamo e gel per capelli, creme da barba, lozioni per il corpo e trucchi: ogni anno in tutta l’Unione europea vengono utilizzati circa 2 milioni di tonnellate di prodotti cosmetici, ma in Italia non esiste legge che preveda di “misurare”...

Depurazione mancata, i dati finali degli ambientalisti sul killer del mare

Il bilancio di Goletta Verde: sono 12 milioni di italiani senza depurazione

Il bilancio di Goletta Verde per il 2014 non è davvero positivo, e punta il dito contro la mancata depurazione: «Su 264 campioni di acqua analizzati dal laboratorio mobile di Goletta Verde, il 55% è risultato fuori legge per i parametri microbiologici previsti dalla normativa. Si tratta di un punto inquinato ogni 51 km di...

Ferragosto all’insegna dell’ecologia? Ecco il programma di Festambiente

La Festa di Legambiente a Ferragosto prolunga il divertimento fino al mattino con la notte bianca di musica, cinema, sport, gastronomia tipica e tanto altro! La Cittadella apre i battenti alle ore 17,30 con i laboratori ed i giochi nella Città della Banda del Cigno. Al calar della sera, ore 21,30, Città dei bambini -...

I pesci giganti dell’Amazzonia nuotano verso l’estinzione

La scienza e la politica di tutto il mondo sono influenzate dalla teoria bioeconomica secondo la quale la pesca non possa portare all’estinzione le popolazioni ittiche, perché lo sforzo di cattura si sposta inevitabilmente lontano dalle risorse ittiche esaurite. Ma queste convinzioni/previsioni sono contraddette dal verificarsi di estinzioni causate dalla pesca, in particolare il modello “fishing-down”...

Salvare le praterie sottomarine per sottrarre la pesca alla morte [FOTOGALLERY]

Ogni ora perdiamo un’area vegetale dalle dimensioni di due campi di calcio

Due studi pubblicati su Marine Pollution Bulletin e Marine Bidiversityda scienziati dellaSwansea University dimostrano ancora una volta quanto le praterie sottomarine siano di vitale importanza per il benessere del novellame, e di conseguenza per l'industria della pesca. Nello  studio  “Protecting the hand that feeds us: Seagrass (Zostera marina) serves as commercial juvenile fish habitat”, pubblicato sul...

Gli alieni vivono nel petrolio? [FOTOGALLERY]

Gli alieni potrebbero esistere davvero? Un team internazionale di ricercatori ha scoperto habitat estremamente piccoli che, con la loro testimonianza, aumentano la possibilità che ci sia vita su altri pianeti, offrendo allo stesso tempo un modo per ripulire le fuoriuscite di petrolio sul nostro pianeta. Lo studio “Water droplets in oil are microhabitats for microbial...

Trasformato per sempre il 55,4% del paesaggio costiero del Friuli-Venezia Giulia

Negli ultimi 23 anni cancellati 2mila metri di costa da Muggia a Lignano Sabbiadoro

I dossier “La costa del Friuli-Venezia Giulia, da Muggia a Lignano Sabbiadoro: l'aggressione del cemento e i cambiamenti del paesaggio” presentato oggi da Goletta Verde, lascia pochi dubbi sull’avanzata del cemento: «Su un totale di 111 chilometri di costa - da Muggia, al confine con la Slovenia, a Lignano Sabbiadoro, al confine con il Veneto,...

Google Zeitgeist, l’Italia ha paura dell’ebola. Ma non dei cambiamenti climatici

L’ambiente e la sostenibilità in picchiata negli interessi estivi, nonostante il clima autunnale

Anche Google ha paura dell’ebola. O meglio, come fedele specchio dei milioni di internauti che se ne servono ogni giorno, rispecchia i loro timori durante l’inesauribile caccia alle informazioni. L’Italia in questo non fa eccezione. Secondo quanto comunica la stessa azienda di Mountain View nel suo bollettino Google summer Zeitgeist 2014, al primo posto delle...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 484
  5. 485
  6. 486
  7. 487
  8. 488
  9. 489
  10. 490
  11. ...
  12. 618