Archivi

Veneto, ecco come stanno spiagge e fiumi

Fortemente inquinante le foci del Po delle Tolle, dell’Adige, del Brenta e del Piave

Dai campionamenti effettuati dai tecnici di Goletta Verde in Veneto è emerso che 5 campionamenti su 11 «hanno evidenziato la presenza di scarichi non trattati adeguatamente con una carica batterica che superava per quattro di questi punti di almeno il doppio i valori consentiti dalla normativa vigente, con un giudizio quindi di “fortemente inquinato”. Le...

L’ebola avanza, a rischio anche i mercati delle materie prime

Preoccupazioni per cacao, ferro, diamanti, trasporti e industria petrolifera

Mentre in  Africa Occidentale si continua a morire per Ebola e l’epidemia sembra orma insediatasi anche nella popolatissima e petrolifera Nigeria gli esportatori di materie prima in quell’area del Continente Nero cominciano a mostrare segnali di preoccupazione. Come spiega Peter Sainsbury su Materials Risk, Costa d'Avorio e Ghana «sono i due maggiori esportatori di cacao...

«I terremoti non vanno in ferie». Il parere dei geologi sulle scosse in Centro Italia

Maria Teresa Fagioli: «Va ricordato che l'80% delle scuole non è a norma»

«Non è possibile rassicurare, ma non è neppure il caso di creare allarmismi quando si parla di terremoti. Continua lo sciame sismico che interessa la Toscana centrale dai primi di luglio. Prima le colline Metallifere, tra Siena, Monteriggioni e Sovicille. Poi la zona di San Gimignano. Adesso il Chianti e la Valdelsa con Barberino, Tavarnelle,...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Toscana, sos pirati in mare: terza regione in Italia con il 13% delle infrazioni

82 reati al mese, 993 infrazioni e 1. 076 persone denunciate e arrestate

Legambiente ha presentato a Festambiente, in corso a Rispescia (Gr), i numeri e le storie del mare illegale toscano. «In Toscana – si afferma – l’aggressione alle coste inizia a preoccupare: 993  infrazioni accertate, circa 82 reati al mese, con un aumento del 23% rispetto lo scorso anno con 1976 persone denunciate e arrestate (+26,...

Mare pulito? La sua superficie può ospitare polvere di vernice e fibra di vetro

Sostanze ignorate nelle precedenti ricerche sulle microplastiche

Un team di ricercatori sudcoreani del Korea Institute of Ocean Science and Technology e dell’University of Science and Technology di  Daejeon  hanno pubblicato su Environmental Science & Technology  lo studio “Large Accumulation of Micro-sized Synthetic Polymer Particles in the Sea Surface Microlayer”, sottolineando che «determinare l’esatta abbondanza di microplastiche sulla superficie del mare può essere...

A Linosa dopo 1 anno il Centro recupero tartarughe marine risorge dall’incendio

Il mare che lambisce l’isola di Lampedusa e della sua splendida sorella minore, Linosa, vive un tragico paradosso. Da una parte silente tomba d’acqua per disperati in fuga, quei migranti che spesso affollano cadaveri le nostre coste. Dall’altra, un manifesto della brulicante vita che, placida, continua a recitare la sua parte nello sfavillante spettacolo della...

Festambiente e aree protette, cronaca di una maratona (passando per Montecristo e turismo)

Arcipelago Toscano e Maremma protagonisti alla Festa nazionale di Legambiente

La giornata dedicata alle aree protette a Festambiente è cominciata presto, con un’uscita fuori dai confini della cittadella ambientalista di Rispespecia (Gr) per andare a parlare nella sede del Parco Nazionale della Maremma della reintroduzione di successo del falco pescatore, ormai nidificante nella Maremma, “Madre di biodiversità”, nel cuore del Parco ad alla Diaccia Botrona,...

Festambiente monta in sella, bicicletta protagonista. L’ambiente in maglia gialla

Festambiente al giro di boa promette una quinta giornata all’insegna del movimento, dei colori e della fratellanza multietnica. La mattinata si apre alle ore 10,00 per una giornata dedicata due ruote! Tanti gli appuntamenti per gli appassionati. Si inizia con I sentieri dell’Acqua. Ciclopasseggiata da Grosseto ai serbatoi di Grancia. Il ritrovo è alle ore...

Ecco cosa succede subito dopo uno sversamento di petrolio in mare

Come si disperde il petrolio nelle ore seguenti a una marea nera? Il fenomeno, nonostante i numerosi disastri di cui è stato protagonista, rimane poco conosciuto perché gli esperti di solito arrivano sul luogo dell’incidente o avvistano le macchie di idrocarburi anche diversi giorni dopo. Ora un test condotto dal un team olandese, svizzero, tedesco...

Le aziende partecipate tra ideologia e buoni propositi: il documento Cottarelli visto dalla Toscana

Si pone al centro la riduzione dei costi ma senza puntare sul ruolo di motore di sviluppo

Il documento predisposto dal Commissario Cottarelli denominato “Programma di razionalizzazione delle partecipazioni locali”, rappresenta un dossier complesso che contiene aspetti di riforma del settore interessanti, inseriti in una logica generale che ritengo “ideologicamente punitiva” e poco adatta a valorizzare un settore economico che dovrebbe essere posto al centro del rilancio del Paese, della crescita e...

Restrizioni alle terre rare cinesi, l’Organizzazione mondiale del commercio da ragione all’Ue

L'organo d'appello della World Trade Organisation Wto oggi ha deciso a favore dell'Ue, confermando quanto constatato da un gruppo di esperti marzo, cioè che le restrizioni da parte della Cina alle esportazioni di terre rare e di  tungsteno e molibdeno, violano le norme della Wto. L’Organizzazione mondiale del commercio accoglie quindi la denuncia dell’Ue, degli...

Arpat, deposito incontrollato di rifiuti pericolosi a Volterra [FOTOGALLERY]

Nello scorso mese di marzo, una pattuglia del Commissariato di P.S. di Volterra, durante il servizio di controllo del territorio notava, sul retro di un capannone industriale posto nel Comune di Volterra, la presenza di una notevole quantità di rifiuti abbandonati e provvedeva alla relativa segnalazione al Dipartimento Arpat di Pisa al fine di programmare...

Non c’è solo Schettino. Navi da crociera più sicure con la ricerca finanziata dall’Ue

Mentre in Italia si discute ancora di Costa Concordia e della farsa di Schettino che da capitano di naufragio si è trasformato in relatore all’interno di seminari universitari anti-panico, in Europa è tempo di vacanze, e per chi sceglie la crociera il fattore sicurezza è ormai un aspetto sempre più importante. Oggi la Commissione europea...

Marine litter, l’indagine sui rifiuti nei mari italiani

Nell’Adriatico ne galleggiano 27 ogni kmq, nel Tirreno 26

Goletta Verde e Accademia del Leviatano in 87 ore di osservazione dei rifiuti galleggianti nei mari italiani e lungo 1.700 km monitorati hanno messo sotto la lente di ingrandimento il marine litter, i rifiuti che assediano i nostri mari. Il team dell’Osservatorio lungo le rotte di Goletta Verde ha incontrato 1 rifiuto plastico ogni 10 minuti....

Montieri, a che punto è la rete di teleriscaldamento?

A Montieri si sta realizzando un sistema di teleriscaldamento ad energia geotermica altamente innovativo, con l’utilizzo del fluido ad alta entalpia proveniente dalla centrale geotermoelettrica di Travale, affiancato ed integrato con sistemi di efficientamento energetico su edilizia storica (retrofit energetico per il 20% delle abitazioni servite da teleriscaldamento) e con altre fonti rinnovabili (rinnovamento del...

Geo4P, nella piana di Pisa una progetto pilota per valutare il potenziale geotermico

È stato sottoscritto il protocollo d’intesa per definire una metodologia innovativa nella valutazione delle risorse

I territori compresi nei comuni di Vecchiano, San Giuliano Terme, Calci, Buti, Bientina, Vico Pisano, Calcinaia, Pisa, Cascina, Pontedera, Fauglia, Crespina, Lari e Ponsacco, saranno interessati da un progetto pilota, Geo4P, volto a definire una metodologia innovativa per valutare il potenziale geotermico a bassissima, bassa e media temperatura presente nel sottosuolo della pianura alluvionale pisana....

La (prei)storia dei pinguini alti come giocatori dell’NBA

Analizzati fossili di 37 milioni di anni fa. Il Palaeeudyptes klekowskii era alto fino a 2 metri

Milioni di anni fa vagavano sulla Terra dei pinguini giganti, più grandi della maggior parte degli uomini. L'analisi di fossili di pinguino risalenti a 37 milioni di anni fa, effettuata da una squadra di ricercatori proveniente dal La Plata Museum in Argentina, mostra che il cosiddetto "pinguino colosso" raggiungeva un'incredibile altezza di 2 metri dalle...

Antropocene, il dominio umano del sottosuolo sta modificando la Terra

Solo i pozzi di petrolio sono lunghi 50 milioni di chilometri, come la distanza che ci separa da Marte

Andando a caccia di risorse, nell'Antropocene che stiamo vivendo stiamo alterando le rocce e la geologia della Terra in un modo mai visto prima, durante i  4,6 miliardi di anni della storia del nostro pianeta. È quanto sostiene lo studio “Human bioturbation, and the subterranean landscape of the Anthropocene”, pubblicato sulla rivista Anthropoceneda Jan Zalasiewicz, e...

Sel e Pd: «Nonostante i divieti in Friuli si coltiva ancora mais Ogm?»

Quattro deputati, Serena Pellegrino, Franco Bordo,  (Sel ) Susanna Cenni  e Giorgo Zanin (Pd),  hanno chiesto con un’interrogazione ai ministri dell’ambiente e delle politiche agricole se sanno che «in Friuli Venezia Giulia si continua a seminare mais Ogm» e che dicano come intendono intervenire.  I deputati di Sel e Pd  chiedono spiegazioni su quanto da...

Human Brain Project, per comprendere la mente serve un linguaggio comune

A greenreport Francesco Pavone, tra i protagonisti del progetto con il Lens di Firenze

Una delle maggiori ambizioni dell’umanità, ad oggi, rimane la comprensione della mente umana. Data la sua complessità, una strategia di studio scientifico e di approfondimento dei vari temi che la riguardano non può che essere multidisciplinare, arrivando a toccare conoscenze nel campo della medicina, delle metodiche di misura, della “computer science” come analisi e interpretazione...

Festambiente, a Rispescia arriva Pelù. Il programma completo

Seconda giornata di appuntamenti con Festambiente,  la manifestazione di Legambiente che offre, nella suggestiva cornice del Parco della Maremma, 10 giorni di eventi per scoprire le bellezze che il nostro paese offre: dai piatti tradizionali alla buona musica, dal cinema made in Italy alla lotta Contro la mafia. La giornata di sabato inizia alle ore...

Come si diffonde l’ebola? I trafficanti di fauna tra i responsabili dell’epidemia

Perché il virus è arrivato in Guinea dal Congo? Un’inchiesta guarda alle grandi scimmie

Daniel Stiles un esperto di grandi scimmie, traffico di fauna selvatica e gestione di risorse naturali, che ha lavorato per Onu, Traffic, Iucn e diverse Ong ambientaliste,  ha scritto per la Special Reporting Initiatives (Sri) di Mongbay.com  l’interessante inchiesta  “How did Ebola Zaïre Get to Guinea?”, partendo da quella che è ormai una certezza: la...

Elba Ferries, la “nave gialla” e l’ambiente. Non basta un cartello [FOTOGALLERY]

Le spiagge sono, dopo il mare stesso, il bene più grande di una località marittima. La costa nord orientale dell'isola d'Elba è da alcuni anni sottoposta all'ingiustificata pressione di una nave veloce che la collega a Piombino, nave che al suo passaggio provoca onde enormi che seminano lo scompiglio nelle spiagge fino e oltre Portoferraio,...

Opere strategiche, cosa cambia per la Valutazione d’impatto ambientale (Via)

Per l'opera pubblica di interesse strategico la valutazione dell’impatto ambientale (Via) viene anticipata allo stadio del progetto preliminare. L’opera sarà nuovamente sottoposta Via solo quando la differenza tra il preliminare e il definitivo comporta una significativa variazione dell’impatto globale dell’intervento sull’ambiente. Lo ricorda il Tribunale amministrativo regionale per la Emilia Romagna (Tar) in merito alla...

Ebola, dichiarata l’emergenza sanitaria internazionale. Cosa cambia in Italia

Dall’allarmismo anti-migranti di Salvini alle raccomandazioni (serie) di scienziati e politici

Secondo l’Emergency Committee istituito dell’Organizzazione mondiale della sanità, l'epidemia di Ebola in corso in Africa occidentale è una «emergenza sanitaria pubblica di rilevanza internazionale (Uspp)». Uno status che comporta misure aggiuntive di contenimento e che fino ad ora era stato decretato solo per la pandemia di influenza “suina” H1N1, e poche settimane fa per la...

Ebola, chi c’è davvero dietro il “siero miracoloso” per curare l’epidemia

Oggi la Liberia, che aveva chiuso le proprie frontiere per difendersi dall’epidemia di ebola che sta devastando l’Africa occidentale, ha dichiarato lo stato d’emergenza, immediatamente seguita dalla Nigeria. Più velocemente del virus si sta allargando però nel resto del mondo un altro pericolo, quello della psicosi. Contro questa terribile malattia, colta spesso nei macabri connotati...

Lo Sblocca cantieri ignora la mobilità urbana: il 57% della spesa per strade e autostrade

Legambiente: «Renzi abbandoni il “modello Lunardi” se vuole portare l’Italia fuori dalla crisi»

Quando era candidato alle primarie nazionali del PD, Matteo Renzi prese precisi impegni per quanto riguardava le infrastrutture: «Dare la priorità alle manutenzioni e alle piccole e medie opere, come, interventi per decongestionare il traffico e per il trasporto pubblico locale. Scegliere le grandi opere che servono davvero. Rivedere il piano delle infrastrutture chiedendo che...

I comitati possono agire in giudizio per tutelare l’ambiente

Anche i comitati sorti spontaneamente allo scopo di proteggere l'ambiente, la salute e la qualità della vita, possono ricorrere alla giustizia contro gli atti e le omissioni dei privati e delle pubbliche autorità lesivi di interessi ambientali. Purchè sia chiara la loro finalità. Lo ricorda il tribunale amministrativo della Sardegna (Tar) in riferimento agli interventi...

Biogas, cosa cambia per il digestato dopo l’accordo ministeriale

Per il Cib «positiva l’intesa ministeriale sul suo uso agronomico»

Dopo la classificazione Ue del digestato come prodotto utilizzabile in agricoltura biologica, l’accordo raggiunto dai ministeri delle politiche agricole e dell’ambiente sul l’inquadramento giuridico del digestato  per Piero Gattoni, presidente del Consorzio italiano biogas (Cib), rappresenta un altro passo avanti. Gattoni, che riconosce ai ministri «L’impegno nel definire una norma che il settore attende da...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 486
  5. 487
  6. 488
  7. 489
  8. 490
  9. 491
  10. 492
  11. ...
  12. 618