Archivi

In Uk il Parlamento dice «basta alla società dell’usa e getta» e punta all’economia circolare

La commissione Ambiente vuole Iva più bassa su prodotti riciclati e coloro che riparano le merci

La commissione Ambiente del Parlamento britannico ha reso pubblica la propria relazione di indirizzo introducendo l’approccio di "economia circolare" per risparmiare risorse e rendere il loro sfruttamento compatibile con la crescita demografica a livello mondiale. Nella sola Inghilterra 8,5 milioni di tonnellate di rifiuti raccolti dalle autorità locali finisce in discarica, secondo i dati del...

Fmi: il prezzo dell’energia è sbagliato, servono tasse ambientali

E’ finita la sbornia liberista? Lagarde: «Quando l'ambiente è degradato lo è anche l'economia»

E’ passato quasi inosservato, almeno in Italia, il rapporto  “Getting Energy Prices Right: From Principle to Practice” che pure segna una clamorosa svolta delle politiche del Fondo monetario internazionale (Fmi) per quanto riguarda le energie fossili. La nuova direzione dell'Fmi si basa su tre pilastri che richiedono un deciso intervento pubblico: «I Paesi dovrebbero riflettere...

La recensione. Contronatura, il caos climatico

Fino a venti anni fa non si parlava di clima e gli scienziati non erano ancora in grado di affermare con certezza se le mutazioni climatiche registrate fossero dovute a fattori naturali o all’azione diretta dell’uomo. Solo nel 1996, e precisamente dal terzo rapporto IPCC, si è cominciato a discutere e a divulgare quanto e...

Le tre verità di Hiroshima, a 69 anni dal bombardamento atomico che cambiò il mondo

Il mattino del 6 agosto l'ordigno "Little Boy" venne sganciato sulla città giapponese. Oggi la vigilia dell’anniversario

Ricorre il 6 agosto l'anniversario del bombardamento atomico di Hiroshima, l'immane strage che ha precipitato l'umanità nell'epoca della consapevolezza che è possibile distruggere per sempre l'intero genere umano. Molti dei più illustri pensatori del Novecento - da Guenther Anders a Ernesto Balducci, da Albert Einstein a Bertrand Russell, da Mohandas Gandhi ad Hannah Arendt, da...

Meteo e territorio, geologi: «È giunto il momento di dire le cose fino in fondo»

Graziano: «Piuttosto che occuparsi della riforma del Senato, il Parlamento dovrebbe avere altre priorità»

Dai 100 eventi meteo all'anno con danni ingenti registrati fino al 2006 siamo passati al picco di 351 del 2013 e ad oltre 100 nei soli primi 20 giorni del 2014. Da ottobre 2013 all’inizio di aprile 2014 sono stati richiesti dalle Regioni 20 Stati di emergenza, con fabbisogni totali per 3,7 miliardi di euro. Soprattutto,...

Con l’estate aumenta la strage di piccoli animali sulle strade

Una mia vicina di casa è venuta persino a piangere raccontando di avere trovato, vittima di qualche auto, le spoglie di una colomba bianca. Io non le ho detto niente ma ho pensato: “Almeno quello era un animale domestico! Che dire allora dei tantissimi selvatici che muoiono in silenzio senza che nessuno dei presunti eroi...

La strage degli “adoratori del diavolo” in Iraq. I salafiti a caccia di yazidi e di petrolio

Perché lo Stato Islamico ha distrutto la tomba di Giona?

Il 3 agosto i miliziani dello Stato Islamico che hanno proclamato il califfato tra la Siria e il nord dell'Iraq, prendendo il controllo della più grande diga irakena, quella di Mosul sul Tigri, e di diversi centri nei dintorni, e sono ormai ad una settantina di Km da Musul, il capoluogo della provincia irakena di...

Elba, vandali al lavoro nella spiaggetta del Parco Nazionale [FOTOGALLERY]

Scritte sugli scogli della Fenicetta a Marciana Marina

La Fenicetta, o meglio la “Finiccetta” come la chiamano i marinesi, è una minuscola spiaggia alla quale si accede da una passerella di cemento che la collega alla vicinissima Fenicia (Finiccia), la spiaggia marinese che ha recentemente ricevuto la Bandiera Blu della Fee. La spiaggetta di ciottoli, pur se in forte erosione, è  molto amata...

La co-evoluzione di aborigeni e canguri dal tempo del sogno [FOTOGALLERY]

Come la caccia con il fuoco dei Martu favorisce la fauna selvatica

Da almeno 2.000 anno, in Australia il popolo degli aborigeni Martu caccia canguri e appicca piccoli incendi per catturare sauri. Ora un team di ricercatori guidato dall’antropologoBrian Codding dell’università dello Utah ha scoperto che questo disturbo di origine antropica in realtà favorisce l’aumento delle popolazioni di canguri, dimostrando così che la co-evoluzione con gli uomini...

A Livorno la prima colonnina di ricarica per le auto elettriche

Enel: «È l'inizio di un percorso che ci auguriamo sia lungo e sempre più rinnovabile»

Arriva anche a Livorno la prima infrastruttura di ricarica per le auto elettriche, a firma Enel. A tagliare il nastro – questa mattina in piazza del Municipio – o meglio a effettuare il primo pieno di elettricità dell’electric drive, sono stati l’assessore all’Ambiente e alla mobilità Giovanni Gordiani, il responsabile Enel Infrastrutture e Reti zona...

Cinque Terre, dopo 3 anni dall’alluvione riapre il sentiero Azzurro

«Una goccia nel mare dell’indifferenza con cui l’Italia tratta il suo patrimonio più prezioso, quello paesaggistico»

Grazie ai finanziamenti raccolti da Mediafriends a seguito dell’alluvione dell’ottobre 2011 ora Mediafriends, con il supporto del WWF Italia e la collaborazione del Comune di Vernazza,  del Parco Nazionale delle Cinque Terre, del Sistema Turistico Locale Cinque Terre e il coordinamento tecnicodel WWF Ricerche e Progetti srl, hanno concluso i lavori di ripristino del sentiero...

Premio nazionale sulla prevenzione dei rifiuti 2014, come partecipare

Secondo Federambiente e Legambiente, che oggi hanno lanciato insieme la seconda edizione del Premio nazionale sulla prevenzione dei rifiuti, «la gestione sostenibile dei rifiuti comincia dalla fase prioritaria dalla riduzione della produzione, come prevedono le norme comunitarie e nazionali. Gestire correttamente i rifiuti vuol dire in primo luogo intervenire a monte su produzione, distribuzione e...

La Commissione Ue boccia l’Italia: non combatte il legno illegale

L’Italia è stata bocciata dalla Commissione europea per non aver ancora adottato le norme sulle sanzioni e i controlli, senza le quali il Regolamento Europeo del Legno (EUTR), che ha l'obiettivo di bloccare il commercio di legno illegale, non può essere applicato. Secondo Interpol e UNEP (Programma ambientale delle Nazioni Unite), il commercio di legname...

Dopo il passaggio della Concordia l’Ue chiede di rivitalizzare il Santuario dei cetacei Pelagos

Oceana: «Deve diventare una vera e propria area marina protetta»

«Il Santuario Pelagos è la più grande area protetta del Mediterraneo e ha un grande potenziale come esempio di buone pratiche di come la crescita sostenibile blu possa essere attuata in aree trafficate e densamente popolate, proteggendo la vita marina, compresi i pesci». Sono le parole della commissaria europea agli Affari marittimi e alla pesca, Maria Damanaki,...

La bellezza è la nostra eccellenza. I territori della Toscana a Sesto Fiorentino

Il 7, 8 e 9 agosto il Centro Commerciale di Sesto Fiorentino ospita l’iniziativa “La bellezza è la nostra Eccellenza”. «Un percorso tra le terre della Toscana per raccontarne le eccellenze – spiegano all’UniCoop Firenze - Il mare, le isole, le colline, le montagne, l’arte, la storia, le tradizioni, l’artigianato ed il turismo: perché la...

Nei mille Refrontolo d’Italia non si guardi alle bombe d’acqua, ma alle mine sul territorio

Per il governo Renzi qual è la priorità? In arrivo altri 349 milioni di euro per la Pedemontana

«Continuiamo a parlare di bombe d’acqua, quando invece è necessario modificare le politiche per il territorio». È lapidario il commento di chi del territorio ha fatto una professione, quei geologi che prendono parola dopo il “piccolo Vajont” che ha colpito il paese di Refrontolo, in Veneto, portandosi via con sé 4 morti e molti danni....

Tra Senato e legge elettorale, che fine ha fatto il Titolo V della Costituzione?

Sulla riforma del Titolo V, nonostante le migliaia di emendamenti sulla fine del Senato e il destino della legge elettorale, finora si sa poco o nulla; eppure per questo aspetto non si può neppure cavarcela con il ritornello ‘sono 30 anni che se ne parla’. Infatti, nel 2001 la Costituzione fu modificata nel tentativo di...

Ebola, l’epidemia può arrivare nel Bel Paese? Cosa ne pensano i medici italiani

In Africa Occidentale mancano operatori sanitari per arginare l’epidemia

Inizia oggi a Washington lo storico summit di 3 giorni che riunirà quasi tutti i 54 Capi di Stato e di governo africani e con i quali il presidente Usa Barack Obama discuterà di democrazia e di scambi commerciali, anche se probabilmente che a tenere banco saranno le guerre civili in atto in molti Paesi...

Marche e Campania, la differenziata in spiaggia

Dopo aver lasciato l’Abruzzo, dove ha trovato 8 campionamenti (su 9) che hanno evidenziato ancora una volta «la presenza di scarichi non trattati adeguatamente con una carica batterica che superava di almeno il doppio i valori consentiti dalla normativa vigente, con un giudizio quindi di “fortemente inquinato”», Goletta Verde è approdata a Civitanova Marche per...

Le Scienze botaniche nell’Arcipelago toscano hanno ancora molti segreti da svelare

La conoscenza delle ricchezze naturali nelle isole dell'Arcipelago toscano è in continuo divenire, spesso anche con il contributo di tanti appassionati che svolgono un costante lavoro di monitoraggio delle specie vegetali e animali più trascurate; piante e animali che tuttavia svolgono un ruolo importantissimo in termini di servizi ecosistemici o al contrario, possono rappresentare una...

Cina, dopo un terremoto da 400 morti saltano in aria una raffineria e una fabbrica [FOTOGALLERY]

Secondo i dati forniti dai soccorritori stamani alle 8,40 ora locale, ci sarebbero circa 400 morti (almeno 381 accertati) nel sisma di magnitudo 6,5 che alle 16,30 (ora di Pechino) di ieri ha colpito il sud-ovest della Cina, nella provincia dello Yunnan. Secondo il Centro della rete sismica della Cina, l’epicentro del potente terremoto è...

La pubblica (in)utilità del nuovo stadio della Roma

Il dossier dei Verdi. «Sì all’impianto, no alla cementificazione»

I Verdi non sono contrari, in linea di principio, alla realizzazione del nuovo stadio della AC Roma al posto del vecchio ippodromo, ma  nel nuovo dossier presentato da Gianfranco Mascia, co-portavoce dei Verdi di Roma, si afferma che «la pubblica utilità dell'opera deve assolutamente essere verificata e garantita». Secondo il Sole che ride, «la legge...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

La Guerra di Gaza vista dall’altra Israele che non ubbidisce

Disprezzo l’obbedienza: sono orgoglioso del fatto che quando suonano le sirene mi astengo dimostrativamente dall’andare in uno spazio protetto. Non è perché sono coraggioso. Ho le mie paure. Ma la razionalità non è necessariamente una parolaccia. La probabilità di essere feriti dai “flying pipes” a Gush Dan sono incommensurabilmente inferiori alle probabilità di essere feriti...

E se fallissero i negoziati sul clima di Parigi? Il piano B del MIT

Un'altra lettura del rapporto Ipcc: è troppo tardi per fermare il global warming con l'Onu?

«I negoziati delle Nazioni Unite non stanno giungendo ad alcuna conclusione e le emissioni di gas serra stanno aumentando vertiginosamente. È tempo di andare avanti». Kevin Bullis, sulla MIT Technology Rewiew, afferma quello che il segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon e la segretaria esecutiva dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Unfccc), Christiana Figueres, hanno...

Le conseguenza della chiusura del Centro recupero rapaci della Lipu a Vicchio

La cura e riabilitazione degli animali selvatici non sia una questione semplice. Occorrono esperienza e conoscenze specifiche per ogni singolo animale. Perfino ogni specie di uccello soccorso ha bisogno di specifiche conoscenze. Un rondone non è uguale a un pipistrello e un biancone non è uguale a una civetta così come un coniglio selvatico non è uguale...

Unicef: 175 milioni di bambini a rischio riscaldamento globale [VIDEO]

Campagna video della Banca Mondiale a Times Square contro global warming e povertà

«Non ci sarà mai fine alla povertà se non affrontiamo i cambiamenti climatici». E’ questo il messaggio  che il presidente del Gruppo della Banca Mondiale, Jim Kim, mentre decine di giovani registi lanciano video da due schermi giganti a Times Square, nella capitale economica e politica del mondo. Un modo vistoso per attirare l’attenzione sul...

Arriva agosto, e a greenreport.it ci facciamo più leggeri

Agosto è il mese in cui mezza Italia si ferma, il mese delle ferie. L’ambiente però non va in vacanza, e qui a greenreport continueremo a scriverne per i nostri lettori. Alcuni con un tablet sotto l’ombrellone, altri ancora in ufficio nelle città svuotate dal caldo. Con agosto arriva però per tutti la voglia di...

Le Egadi sperimentano le reti anti-meduse nell’Area marina protetta

Partita a Favignana la fase operativa del progetto Med-Jellyrisk

Dopo l’Isola d’Elba e altre località turistiche anche le Isole Egadi sperimentano le reti anti-meduse; questa volta però a farlo è un’Area marina protetta (Amp). Infatti a Favignana, nella spiaggia di Cala grande, gestita dal villaggio turistico Approdo di Ulisse, è stata tesa la  prima  rete anti-meduse prevista dal progetto Med-Jellyrisk, finanziato dall’Unione europea e...

La ripresa del dopoguerra: un movimento nuovo in un mondo nuovo

La Seconda guerra mondiale, con le sue colossali distruzioni e la sua dimensione davvero globale, rappresenta uno spartiacque storico ancor più grande di quanto non fosse stata la Prima. I mutamenti che maturano nel secondo dopoguerra sono di enorme portata e investono tutti gli ambiti della vita collettiva, a livello planetario. Questo nuovo scenario globale...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 488
  5. 489
  6. 490
  7. 491
  8. 492
  9. 493
  10. 494
  11. ...
  12. 618