Archivi

Arrivano le Librerie da spiaggia: si punta a realizzarne 100

Legambiente: «Un’iniziativa che restituisce e aggiunge valore al territorio e che promuove la cultura»

Le Librerie da spiaggia, il progetto sperimentale ideato nel 2012 da Legambiente Castellabate per favorire la lettura anche in spiaggia, attraverso la collocazione negli stabilimenti balneari di librerie stilizzate, sembra aver avuto successo e si estende alle spiagge di altri Comuni del Sud dell’Italia, dove i turisti e i cittadini possono gratuitamente e anonimamente prendere...

Apuane e cave, ecco cosa ne pensa Legambiente della proposta di legge

Ieri a Firenze, al Tavolo Generale di Concertazione riunito presso la presidenza della giunta regionale, Legambiente ha presentato le sue osservazioni alla proposta di legge "Norme in materia di cave". Legambiente ha espresso la sua contrarietà all’abrogazione della L.R. 104/95, per non fornire spunti alla riapertura di contenziosi di carattere costituzionale sull’appartenenza degli agri marmiferi...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Cina, dalla dittatura alla partecipazione? La democrazia per essere sostenibile deve correre

La prima città del Celeste impero chiede aiuto a un italiano per gestire i conflitti sociali: lo abbiamo intervistato

In Cina la crescita del Pil viaggia a percentuali impensabili in Italia, ma è accompagnata dall’altrettanto fragorosa escalation di problematiche ambientali e (conseguentemente) sociali. Qual è il suo giudizio sulla loro attuale gestione da parte delle autorità? «La crescita, in Cina, sia pure in calo rispetto agli anni precedenti, è avvenuta a spese di una...

Cortona On The Move, la geotermia s’incontra con l’energia dell’arte

Dal 17 luglio al 28 settembre gli appassionati di fotografia e gli operatori del settore potranno dilettarsi nei vicoli del centro di Cortona dove, per il quarto anno consecutivo, si svolgerà il festival internazionale di fotografia "Cortona On The Move", ormai considerato come uno degli eventi più importanti della scena fotografica internazionale. Le immagini esposte...

Ets, con Ner 300 il mercato del carbonio finanzia lo sviluppo della geotermia

"NER 300" è uno strumento di finanziamento gestito congiuntamente dalla Commissione Europea, dalla Banca Europea per gli Investimenti e dagli Stati membri per finanziare progetti innovativi in campo energetico a basse emissioni di carbonio. Le risorse destinate a NER 300 derivano dall’accantonamento di 300 milioni di quote dei diritti di emissione (Emissions Trading Scheme) e...

Il lavoro verde corre, ma per chi? Ilo: «Milioni gli occupati che vanno riqualificati»

I ministri europei dell’Ambiente e del Lavoro insieme per la prima volta, a Milano

Intervenendo al primo incontro congiunto dei ministri dell’Ambiente e dei ministri del Lavoro dell’Unione Europea, Gian Luca Galletti ha sottolineato che «l’Europa assume la piena consapevolezza che l’ambiente è e può essere sempre più un volano di occupazione e di crescita economica. Una consapevolezza che oggi acquisisce ancora maggior rilievo. Bisogna essere protagonisti della rivoluzione culturale e...

In Francia la Gauche, per non fare la fine della sinistra italiana, punta su unità e economia ecologica

In Francia sta circolando un appello intitolato “Gauche ne plus tarder”, nel quale 15 esponenti di Socialistes affligés, Europe Ecologie-Les Verts (Eelv), Parti communiste français (Pcf), Parti de Gauche (Pg), Ensemble!,  Front de gauche, Nouvelle Donne e dei movimenti sociali partono da una constatazione e da una domanda: «Lo choc che ha rappresentato il doppio schiaffo...

I petrolieri con Renzi non si accontentano: «Riforma del Titolo V blocca i nostri investimenti»

Marsiglia (FederPetroli): «Il problema non sono “4 comitatini” o gli ambientalisti»

A Michele Marsiglia, presidente di FederPetroli Italia, insospettabilmente non sono piaciute le parole di Matteo Renzi, che aveva rilanciato la più che discutibile ipotesi di raddoppiare la percentuale di gas e petrolio estratti in Italia prendendosela con ambientalisti e comitati che impedirebbero di sfruttare le “enormi” ricchezze gasiere e petrolifere che si nascondono sotto i...

C’è piombo negli alimenti dei lattanti, e arsenico nel riso. Ecco i valori massimi

La Commissione del Codex Alimentarius - l'organismo delle Nazioni Unite che stabilisce gli standard alimentari - questa settimana ha adottato nuove norme per la tutela della salute dei consumatori di tutto il mondo, tra cui la definizione dei livelli massimi accettabili di piombo nel latte artificiale e di arsenico nel riso. Gestito congiuntamente dalla FAO...

Goletta dei Laghi è in Toscana, sul lago di Porta

Fa discutere la proposta di impianto di trattamento del percolato che immetterebbe i reflui nell'Area protetta

Arriva oggi in Toscana il viaggio della Goletta dei Laghi, la campagna nazionale di Legambiente per il monitoraggio dello stato di salute dei bacini lacustri italiani, e il protagonista è il lago di Porta, «prezioso scrigno di biodiversità tutelato dall'omonima area protetta – dicono gli ambientalisti -  ma minacciato dalla realizzazione di un impianto di...

Human Brain Project, le ragioni di un neuroscienziato scettico

Le connessioni tra neuroni nel nostro cervello sono 1000 volte più numerose delle stelle nella nostra galassia. Davvero possiamo simularle al computer?

Insieme a molti altri neuroscienziati europei ho firmato una lettera indirizzata alla Commissione europea riguardo lo Human Brain Project (HBP), il progetto da 1,2 miliardi di euro finanziato dall’Ue. La lettera chiede un maggiore controllo e trasparenza sui risultati e gli obiettivi dello Human Brain Project, prima di erogare ulteriori fondi. Come qualunque scienziato so...

Ogm in Friuli, la Task Force chiede un intervento urgente del ministro della giustizia

La Procura di Udine ha deciso di non disporre alcun sequestro dei campi

La Task Force per un’Italia libera da Ogm si è riunita per discutere della grave situazione che si è venuta a creare in Friuli «a causa della mancata adozione da parte della Procura della Repubblica del Tribunale di Udine, dei provvedimenti necessari a dare seguito alle attività di sequestro conservativo del materiale transgenico coltivato nei...

Turismo in Val di Cornia, quale futuro per la Parchi secondo Legambiente

Legambiente saluta con piacere la costituzione di un coordinamento degli assessori al turismo della Val di Cornia e auspica che questo coordinamento si allarghi ad altri comuni di un'area vasta che va da Castagneto a Massa Marittima e Follonica. Si apprende dalla stampa che sono tutti d’accordo: la «parchi» deve essere il motore dello sviluppo...

Ecco i concerti e gli spettacoli di Festambiente 2014

Aprono Elio e le Storie Tese, chiusura con gli Stadio. Dario Fo l’11 agosto

La Ventiseiesima edizione di Festambiente, il Festival Nazionale di Legambiente, che si svolgerà quest’anno dall’8 al 17 agosto a Rispescia (Grosseto), nel Parco regionale della Maremma, ha per tema "È bello vivere in Italia" e guarda alla crisi economica portando nella sua area espositiva e sui suoi palchi la positività di esperienze di bellezza, ecologia...

Dromedari a San Rossore

Nella polemica tra i contrari e i favorevoli al grande raduno degli Scout in San Rossore del prossimo agosto, ampiamente ripresa dalla stampa, si è inserito un nuovo - sia pure marginale – spunto di discussione, relativo alla reintroduzione dei dromedari in Tenuta. La Direzione del Parco sostiene questa iniziativa con motivazioni di tipo storico...

Tutti i ministri Ue dell’Ambiente sono a Milano, ma il governo da che parte sta?

Galletti: «Europa unita per il clima». Ma Renzi vuole più petrolio in Italia

Il ministro dell'Ambiente italiano, Gian Luca Galletti, oggi a Milano per presiedere l’evento che vede riuniti nel Bel Paese tutti i suoi colleghi europei, non ha fatto sfigurare l’Italia, che per sei mesi avrà in mano il metaforico timone dell’Ue. «O riusciamo a imprimere da subito una direzione chiara e concreta alle politiche comunitarie in...

Nel Parco sono nati i nuovi lupacchiotti

L’evento era atteso ed ora il Parco nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise ne da la conferma con un comunicato: «Sono nati almeno quattro cuccioli di lupo nell’Area Faunistica di Civitella Alfedena. Sia i cuccioli che la madre godono di ottima salute  e  gli  altri  componenti del branco,  il padre  e due fratelli nati l’anno...

Un’isola ecologica per il porto di Lampedusa

Mentre continuano gli sbarchi dei migranti e centinaia di profughi vengono strappati dai barconi sovraccarichi e dalle grinfie dei mercanti di carne umana, nell’isola simbolo della migrazione Mediterrana ora ai margini dell’esodo, Lampedusa, si cerca di trovare la normalità nella qualità ambientale, a cominciare dall’olio lubrificante usato che è uno tra i rifiuti più pericolosi...

Riforma del Titolo V, alle associazioni ambientaliste piace l’emendamento Marinello

Piccoli passi avanti sul Titolo V: secondo 19 associazioni ambientaliste (Accademia Kronos, Agri Ambiente, Amici della Terra, Aiig, Cts, Enpa, Fai, Federazione Pro Natura, Greenaccord, Inu, Italia Nostra, Lac, Lav, Legambiente, Marevivo, Mountain Wilderness, Touring Club, VAS, Wwf), che nei giorni scorsi hanno presentato uno specifico appello ai due relatori del disegno di legge di riforma costituzionale e ai...

Biodiversità, è in vigore a tutti gli effetti il Protocollo di Nagoya. Manca l’Italia

Il segretariato della Convention on biological diversity ( Cbd) comunica che il Protocollo di Nagoya sull’accesso alle risorse genetiche e l’equa condivisione dei benefici derivanti dal loro utilizzo è stato finalmente ratificato da più di 50 Paesi, ed è quindi entrato in vigore a tutti gli effetti. Hanno infatti firmato recentemente Bielorussia,  Burundi, Gambia, Madagascar, Mozambico,...

Goletta dei Laghi, ecco come stanno quelli di Vico, Albano, Bolsena e Bracciano

I risultati delle analisi delle acque dei laghi laziali presentati oggi da Goletta dei Laghi non sono buoni: «Su 19 punti monitorati, 10 oltre i limiti di legge. Sul lago di Albano 1 su 3 è risultato inquinato, su quello di Bolsena 5 su 8. Nessuno nel bacino di Vico, 4 su 6  nel lago di Bracciano»....

Concordia avanti piano, ci sono dei ritardi nelle operazioni al Giglio

Con la Concordia «tutto sta andando secondo i progetti iniziali», secondo il ministro Galletti. Il volto del dicastero dell’Ambiente, oggi a Milano per presiedere la riunione informale dei suoi colleghi europei, li rassicura sull’andamento delle operazioni, ma dal Giglio segnalano un nuovo ritardo nei lavori. Niente di particolarmente preoccupante, ma «il collegamento delle catene ai...

Valanga di firme contro i richiami vivi. Lipu: «I senatori possono passare alla storia»

PD diviso in aula. Puppato: «Governo rispetti direttiva UE e non ceda a lobby caccia»

Sono 80.000 le firme raccolte in meno di 24 ore dalla petizione online lanciata da Avaaz insieme all’Ente nazionale protezione animali (Enpa) per chiedere al Parlamento di vietare la pratica dei richiami vivi.  La raccolta di firme ha preso ulteriore slancio dopo che ieri Lac-Lega per l'Abolizione della Caccia e Comitato contro la distruzione degli...

Piombino, e alla fine rispunta il carbone

In ipotesi la costruzione di una nuova centrale, tra prospettive e amenità

Non è la befana che, decisamente fuori stagione, riporta per l’ennesima volta la possibilità di una centrale a carbone a Piombino. Stavolta – anche se ha lo stesso alone di mistero – si chiama B&S Global Energy, una newco che già pare abbia presentato una manifestazione di interesse al commissario Piero Nardi e che, dice...

Dissesto idrogeologico, la struttura di missione del governo sta già franando?

Cgil: «La cantierizzazione è essenziale, ma temiamo si tratti solo di annunci»

Nei giorni scorsi il Governo ha presentato la struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche, coordinata da Erasmo D'Angelis. Dal comunicato stampa di Palazzo Chigi leggiamo che “la struttura di missione è entrata in fase operativa”, il Governo “ha affidato alla struttura di missione misure straordinarie e il...

“Piano strutturale unico” dell’Elba, la strana fretta elettorale dopo 10 anni di rinvii

Legambiente scrive a Sindaci, Regione e Provincia: «Impossibile la partecipazione. Prorogare i termini»  

Legambiente ha scritto una lettera ai Sindaci dei Comuni di Campo nell’Elba, Marciana, Portoferraio e Rio nell’Elba, all’assessore all’urbanistica regionale Anna  Marson e ai presidenti della Regione Toscana, della Provincia di Livorno e del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, sulla recente adozione del cosiddetto “Piano Strutturale Unico” di 4 Comuni dell’Isola d'Elba. Il Cigno Verde isolano...

Il misterioso mondo delle cime degli alberi svelato dalle foto-trappole [FOTOGALLERY]

Ci sono pochissimi posti ancora inesplorati e fotografati, e alcuni stanno proprio sopra le nostre teste

Anche se le foto-trappole si sono dimostrate uno strumento non invasivo ed altamente efficace per il monitoraggio della fauna selvatica, questa tecnica non è ancora ampiamente utilizzata negli studi alberi, anche se ancora sappiamo pochissimo delle cui abitudini delle specie arboree.A colmare questa lacuna ci ha provato con successo un team di ricercatori delloSmithsonian Conservation...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Contrordine: la fine del petrolio non è a breve scadenza, ma i problemi ci sono già oggi

Cosa dice davvero l’ultimo Rapporto sull'energia globale

Esce in questi giorni il 63-esimo “Rapporto Statistico sull'Energia Globale” della BP (British Petroleum). E' un rapporto che va in parallelo con quelli di altre agenzie che si occupano di energia, come la Iea (International energy agency) e la Eia (Energy information agency). Tutti questi tentativi di fornire un quadro completo delle tendenze planetarie soffrono...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 491
  5. 492
  6. 493
  7. 494
  8. 495
  9. 496
  10. 497
  11. ...
  12. 618