Archivi

L’Ue vuole estendere l’indicazione geografica protetta ai prodotti non agricoli

Non solo cibo, ma anche ceramica, marmo, posateria, calzature, tappezzeria, strumenti musicali...

Oggi la Commissione europea ha avviato una consultazione sul Libro verde riguardante una possibile estensione della protezione delle indicazioni geografiche (Ig) ai prodotti non agricoli e spiega che «Nell’odierno mondo globalizzato i consumatori cercano di identificare i prodotti autentici ed originali e auspicano che la qualità e le caratteristiche specifiche pubblicizzate corrispondano effettivamente alla realtà»....

Rinnovabili e decreto spalma incentivi, dopo le critiche arrivano le proposte di modifica

Il decreto varato dal governo è adesso al vaglio del Senato per la conversione in legge

Il mondo delle energie rinnovabili è in fermento e sta presentando proposte di modifica al Decreto 91/2014, il cosiddetto spalma incentivi, che contiene le norme cosiddette"spalma-incentivi", che è adesso al vaglio del Parlamento per la conversione in Legge. Il coordinamento FREE, che raggruppa circa 30 associazioni del settore energie rinnovabili ed efficienza energetica presieduto da...

Comuni e inquinamento acustico, tanto rumore per nulla

L'ente locale non può derogare ai limiti di emissione acustica nazionali

Il comune non può autorizzare i locali pubblici a superare i limiti di emissione nazionali, perché i limiti non sono derogabili dalle regioni e dagli altri enti locali. Lo ricorda il Tribunale amministrativo delle Marche  in riferimento all’ordinanza del Comune di Senigallia. Un'ordinanza che ha disciplinato ex novo la materia delle deroghe concesse ai locali...

Ambiente e salute non possono permettersi il carbone: il caso di Savona

Dalla conferenza nazionale “L’impatto sanitario del carbone - la funzione sociale del medico: promotore di salute e di ambiente” organizzata a Savona da  Wwf, Ordine dei medici della Provincia di Savona e Associazione medici per l'ambiente Isde Italia, è emerso che «è il carbone tra tutti i combustibili fossili quello che minaccia di più la...

La psicologia dell’acqua in bottiglia, contro quella del rubinetto

Perché preferiamo la prima, se all'assaggio non avvertiamo differenze?

In Italia c'è una vera e propria “passione” per l'acqua in bottiglia, ne beviamo circa 200 litri a testa ogni anno, un consumo che è triplicato in 30 anni (nel 1985 erano appena 65). Eppure l'acqua di rubinetto è sicura, perché viene costantemente controllata dagli enti preposti, è economica, perché può arrivare a costare anche...

Ötzi, svelato il segreto del Dna non umano della mummia

Ricercatori dell’Eurac di Bolzano e dell’università di Vienna hanno concluso le analisi

Molte delle informazioni che abbiamo su Ötzi – il suo aspetto fisico, ad esempio, o la sua intolleranza al lattosio – si devono al microscopico campione di osso dal quale è stato prelevato, e decifrato, il Dna della mummia. Ora un’équipe di ricerca è riuscita a esaminare in dettaglio anche la frazione del campione composta...

Juncker nuovo presidente della Commissione Ue: «Rinnovabili sono la premessa per l’Europa del domani»

Jean-Claude Juncker è stato eletto Presidente della Commissione europea. Dopo il tira e molla delle ultime settimane non c’era vittoria più scontata, ma nonostante tutto il nome dell’ex primo ministro del Lussemburgo è rimasto sulla graticola fino all’ultimo. Oggi le riserve si sono sciolte: al candidato del Ppe servivano almeno 376 voti a favore del...

Biocidi di rame, ecco perché alcuni stati continuano l’immissione sul mercato

La Croazia, la Spagna, l'Irlanda e la Grecia possono continuare a consentire l’immissione sul mercato dei biocidi contenenti rame, ma solo per determinati usi. Lo ha deciso la Commissione europea con apposito atto pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea. I quattro Stati hanno presentato domande distinte alla Commissione per ottenere l'autorizzazione a consentire l'immissione sul mercato...

Costa, ti tengo d’occhio. Pronta la campagna congiunta di Greenpeace e Legambiente

Le due associazioni seguiranno il viaggio della Concordia verso Genova per vigilare sul buon esito dell’operazione

Mentre tutto il mondo aspettala partenza della Costa Concordia per il suo ultimo viaggio verso il porto di Genova e l’Isola del Giglio si affolla di giornalisti e troupe televisive, Legambiente e Greenpeace lanciano l'operazione "Costa ti tengo d'occhio". Infatti la barca “Maria Teresa”, un Hallberg Rassy 49" di 15 metri messo a disposizione dalla Fondazione...

A Gaza un razzo ogni 3 minuti. Oxfam: «È emergenza umanitaria per 395.000 civili»

Il 70% delle vittime non sono militari, ma bambini per il 30%. Più di 15.000 gli sfollati

L’organizzazione internazionale Oxfam oggi traccia un tragico quanto temporaneo quadro dell’escalation militare in corso nella Striscia di Gaza, che - stando a quanto riferito dall’Osservatorio per i diritti umani Euromed - è colpita da Israele ogni tre minuti: «Secondo le stime in totale sono stati fino ad oggi 2.144 i raid israeliani mentre da Gaza sono partiti 1.103...

Con il land grabbing in Etiopia torna l’eterna politica del divide et impera

La repressione contro i Somali-Issa per svendere le poche terre fertili dell’Ogaden

Qualche giorno fa il Collectif des Somali-Issas du Benelux, che rappresenta la comunità dei somali-issa di Belgio, Lussemburgo e Olanda, ha scritto una lettera aperta al primo ministro dello Stato federale dell'Etiopia, Hailemariam Desalegn, per denunciare con forza «la repressione e la pulizia etnica perpetrate dalle forze dell’ordine etiopi contro il popolo Somali-Issa dal 26 giugno...

Sempre meno pesci nel Mediterraneo. «E se fermassimo la pesca per 3 anni?»

Intanto l’Ue avvia una procedura di infrazione contro Italia e Spagna per la pesca con le draghe

Negli ultimi 20 anni, nel Mediterraneo gli stock ittici stock ittici sono costantemente diminuiti, con un livello di sfruttamento è in aumento e la selettività è andata sempre peggiorando; a lungo termine la pesca di esemplari più maturi darebbe rendimenti più elevati, mentre nell’Unione europea c’è una gestione della pesca a due velocità nell’Atlantico nord-orientale...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Gaza, il 16 luglio fiaccolate di pace in ogni città italiana

Mai più vittime! Per libertà e giustizia in Palestina e Israele

Di fronte alla nuova guerra in corso nella Striscia di Gaza, un folto gruppo di associazioni che fanno capo a Rete della Pace, Controllarmi  Rete Italiana per il Disarmo, Sbilanciamoci e Tavolo Interventi Civili di Pace ha lanciato un appello per il cessate il fuoco e per chiedere alla comunità internazionale di adoperarsi per la...

Una stazione dell’alta velocità in Valdichiana? Firmato l’accordo per Medioetruria

Verrà realizzata in Toscana, ma ancora non è chiaro dove

Per ora esiste solo il nome, Medioetruria, ma l'idea di fondo è quella di realizzare, sul tracciato della direttissima Roma-Firenze, una nuova stazione ferroviaria in Valdichiana per consentire a migliaia di cittadini della Toscana centro-meridionale e dell'Umbria di utilizzare i treni ad alta velocità. Le Regioni Umbria e Toscana pensano sia possibile, e oggi hanno...

La bicicletta unisce Toscana e Umbria: firmato l’accordo per la rete cicloturistica

Unite a colpi di pedale, con la bicicletta come strumento in più per favorire nuove opportunità di sviluppo turistico sostenibile. Oggi ad Arezzo gli assessori a viabilità e infrastrutture delle due regioni, Vincenzo Ceccarelli per la Toscana e Silvano Rometti per l'Umbria, hanno sottoscritto un protocollo d'intesa  che ha come principale obiettivo proprio quello della «Creazione...

Un cielo senza rondini. Il killer è il pesticida più usato? [VIDEO]

Dopo il collegamento con il declino delle api i ricercatori pensano anche a quello dei vertebrati

In Olanda le popolazioni degli uccelli insettivori più comuni, rondini comprese, sono in declino nelle aree agricole con alti livelli dell’insetticida neonicotinoide imidacloprid. A confermarlo è lo studio “Declines in insectivorous birds are associated with high neonicotinoid concentrations” pubblicato su Nature da un team di biologi olandesi della Radboud Universiteit Nijmegene e del  Sovon Centre...

L’incredibile spettacolo del posto dove banchettano migliaia di berte (e una megattera) [VIDEO]

I turisti che erano a bordo di un’imbarcazione per il whale-watching  al largo della costa di Monterey, in California, probabilmente erano scoraggiati dal tempo nebbioso che impediva una buona visuale, ma si sono dovuti ricredere quando, in mezzo alla nebbia, si sono  trovati di fronte, anzi nel mezzo, ad uno spettacolo incredibile quanto inatteso: uno...

La Banca europea degli investimenti (Bei) punta sullo sviluppo rurale

Oggi la Commissione europea ha firmato un Memorandum of Understanding (MoU) con la Bei con l’obiettivo cooperare per lo sviluppo rurale e nel settore agricolo nel periodo 2014-2020: si tratta del primo protocollo d’intesa nel suo genere, che apre le porte a nuove iniziative comuni e all’incremento dei finanziamenti per il settore. La grande finanza...

Isole al 100% rinnovabili: parte da Giglio, Favignana e Lampedusa la sfida di Legambiente

«Le piccole isole del Mediterraneo rappresentano un campo di sperimentazione ideale»

Prima di salpare da Favignana, Goletta Verde ha presentato l’ambizioso obiettivo del progetto “Isole Smart Energy” che, insieme all’isola delle Egadi coinvolge il Giglio, nell’Arcipelago Toscano, e Lampedusa, e che immagina di realizzare il futuro energetico: «Impianti da fonti rinnovabili e efficienti, integrati con smart grid e sistemi di accumulo in modo da ridurre consumi, emissioni e...

Al via il concorso internazionale contro la povertà energetica

L’International Center for Climate Governance(Iccg) ha presentato la  nuova piattaforma Best Climate Practices e ha colto l’occasione per dare il via alla seconda edizione del concorso internazionale sulle Buone Pratiche per il Clima, che per il 2014 invita a presentare proposte innovative sul tema della povertà energetica. Il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (Cmcc) che insieme a Fondazione...

Isola d’Elba, al via il campo dei ragazzi volontari per ripulire le spiagge

Inizia oggi e durerà fino al 20 luglio il campo di volontariato e conoscenza ambientale per ragazzi organizzato lungo le coste dell’Isola d'Elba dall’associazione Diversamente Marinai e Legambiente. «I nostri istruttori – spiegano a Diversamente Marinai -  condurranno i ragazzi e le ragazze che hanno scelto le nostre attività alla scoperta delle coste elbane con l’intenzione...

Quando investire nelle utility conviene: i mini bond di Estra raccolgono 50 milioni di euro

Estra, multiutility del settore dell’energia leader nel Centro Italia, annuncia il pieno successo dell’operazione di collocamento del prestito obbligazionario per complessivi 50 milioni di euro (“Estra Spa 5.00% 07/2019”). L’operazione ha raccolto l’interesse di un numero significativo di investitori nazionali ed esteri, tanto da consentire l’incremento della dimensione del prestito dai previsti 30 milioni di...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Petrolio in Italia, il mercato lo boccia ma il governo ci spera

Ora anche le raffinerie sono troppe, ma Renzi vuole più trivelle nei nostri mari

Ci sono troppe raffinerie di petrolio in Italia. Uno slogan di Greenpeace o di Legambiente? O di qualche comitato nimby? No, è ciò che dice da qualche tempo l'Unione petrolifera e che nei giorni scorsi ha conquistato attenzione dei media con l'annuncio di Eni della sua intenzione di chiudere 4 delle sue raffinerie. Cosa é...

Big Jump, il 13 luglio un tuffo per fiumi e laghi più puliti

Solo il 25% delle acque superficiali italiane raggiunge il “buono stato ecologico” richiesto dall’Ue

Entro il 2015 anche fiumi e laghi dovrebbero tornare ad essere luoghi in cui poter fare tranquillamente il bagno, se, come prevede la direttiva europea Water Framework, verrà raggiunto il “buono” stato ecologico delle acque. Ma l’Italia sembra molto lontana dal poter raggiungere questo obiettivo Proprio per accendere i riflettori sulla qualità di fiumi e...

Fame nel mondo? Nei prossimi dieci anni si produrrà più per animali e biocarburanti che per gli uomini

Secondo l'ultimo rapporto congiunto OCSE-FAO Agricultural Outlook 2014-2023 (Prospettive agricole N.d.T.) il recente calo dei prezzi delle principali colture è destinato a continuare nei prossimi due anni, per poi stabilizzarsi a livelli superiori al periodo pre-2008, ma nettamente al di sotto dei picchi recenti. La domanda di prodotti agricoli dovrebbe rimanere stabile, con un'espansione a tassi inferiori...

A Pisa vince l’aiuto (anche psicologico) offerto alle vittime della crisi

Conferito il premio internazionale “Goccia d’Oro al merito della solidarietà”

La rete di protezione “Sos Lavoro”, un’iniziativa della Provincia di Pisa, si è aggiudicato quello che può essere considerato un vero e proprio “Oscar per la coesione sociale”, il premio internazionale “Goccia d’Oro al merito della solidarietà”, ideato a Rapolano Terme (Si), un comune nel quale il 70% dei cittadini si dedica ad iniziative di...

Bella la tramvia a Firenze, ma la pista ciclabile dov’è?

FIAB FirenzeInBici e da Legambiente Firenze, assistite dall'avvocato Jacopo Michi, hanno presentato oggi una istanza in cui si chiede al Comune di realizzare le piste ciclabili lungo il percorso della linea 3 della tramvia. Nella premessa del documento si esprime soddisfazione per la scelta «dell’Amministrazione Comunale di dotare la città di un efficace sistema tranviario...

Si tingerà di verde l’energia del più grande porto del mondo

Il porto di Los Angeles e il porto di Shanghai hanno firmato un accordo formale per lo scambio di informazioni, conoscenze tecniche e buone pratiche per espandere l'utilizzo dell’energia costiera nel porto di Shanghai. La firma della “ecopartnership” è arrivata a conclusione del sesto meeting dell’U.S.-China Strategic and Economic Dialogue co-presieduto per gli Usa dal...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 492
  5. 493
  6. 494
  7. 495
  8. 496
  9. 497
  10. 498
  11. ...
  12. 618