Archivi

Onu, la decarbonizzazione delle economie sviluppate è possibile

«Ecco i tre pilastri per non superare un aumento di 2 gradi delle temperature mondiali»

L’ultimo rapporto delle Nazioni Unite dimostra come i principali Paesi emettitori di gas serra potrebbero  ridurre le loro emissioni di CO2 entro la metà del secolo, consentendo così di non imboccare la strada verso un cambiamento climatico catastrofico. Il report Deep Decarbonization Pathways Project (Ddpp), realizzato insieme da 30 istituti di ricerca di 15 Paesi (Australia,...

Riva, state sereni: col decreto del governo all’Ilva chi inquina non paga

Gli 1,8 miliardi della famiglia non saranno resi disponibili per la bonifica

C’hanno provato a far diventare l’acciaieria dell'Ilva come il manifesto di quelli che vogliono scegliere, o l’ambiente (e la salute), o il lavoro. Poi guardi all’ultima tappa di un dramma che dura da ormai da anni – o da decenni, se si pensa all’Italcementi – e scopri che ambientalisti e sindacati metalmeccanici sono schierati fianco...

La strada senza ritorno della nuova guerra di Israele

Forse il modo migliore per capire il caos sanguinoso del Medio Oriente è quello di leggere le notizie che si affastellano sul sito dell’Onu e che danno il senso della drammatica impotenza di una comunità internazionale che, pur conoscendo le cause del conflitto, non solo non ha saputo affrontarle ma ha permesso ad una minoranza...

Cooperazione sostenibile. Il futuro del Mediterraneo e del diritto al cibo, visti dalla Toscana

Diritto globale al cibo e futuro dell’area del Mediterraneo. Sono questi i due macro-temi attorno ai quali si svolgerà la due-giorni organizzata il 14 e 15 luglio a Firenze da Concord, il network delle Ong europee per lo sviluppo e l’emergenza. Due tavole rotonde, due dibattiti-evento per discutere insieme di cooperazione internazionale e sostenibilità, in...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

A Chiusdino la geotermia senza tasse, che fa bene anche al portafogli dei cittadini

La realizzazione del teleriscaldamento sarà finanziata interamente con le risorse arrivate per la nuova centrale

«Mi piace sottolineare che non vi sarà nessuna discontinuità con il passato e siamo anzi orgogliosi di continuare il lavoro svolto dalle precedenti amministrazioni», esordisce così il nuovo Sindaco di Chisudino, Luciana Bartaletti, eletta alle elezioni amministrative del 25  maggio. Proprio la precedente amministrazione aveva messo tra i progetti per i prossimi anni la realizzazione...

Il Costa Rica stanzia oltre seicento milioni di dollari per lo sviluppo geotermico

Potrà essere avviata la costruzione di tre impianti dalla potenza di 55 MW ciascuno

In Costa Rica il primo passo per la realizzazione di un progetto di sviluppo geotermico è stato compiuto quando l'Assemblea legislativa ha approvato un disegno di legge che permetterà all’Instituto Costarricense de Electricidad (ICE) di siglare un accordo con l'Agenzia giapponese di Cooperazione Internazionale (JICA), per lo sviluppo della geotermia nel paese centramericano. L’accordo prevede...

Un Consiglio dei ministri al sapor di zolfo

L’Italia ha il suo decreto per la riduzione dei valori nel combustibile marittimo

Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legislativo per la riduzione dei valori limite di zolfo per il combustibile per uso marittimo. Si tratta del decreto di attuazione della direttiva 2012/33/UE relativa al tenore di zolfo dei combustibili per uso marittimo. Un decreto che introduce nell’ordinamento italiano con riferimento ai combustibili usati nelle acque...

Blitz della Forestale nel Gargano, sequestrato un intero villaggio abusivo

Proprio mentre il governo presentava #italiasicura, la Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche, che prevede  3.395 cantieri anti-alluvioni e per la messa in sicurezza dalle frane e 183 opere per depurazione scarichi urbani e disinquinamento di fiumi e laghi, il Corpo forestale dello Stato preparava in Puglia...

Negli Usa nuovo paradiso per le tartarughe: è il più grande santuario al mondo che le protegga

In Italia accordo Legambiente - Mareblu per Manfredonia e Cilento

Ci sono voluti più di 5 anni di battaglie e petizioni ambientaliste, ma alla fine le tartarughe marine Caretta Caretta hanno ottenuto la “federal protection of critical habitat” su 685 miglia di spiagge che vanno dal Mississippi alla North Carolina, e su più di 300.000 miglia quadrate di oceano sulle coste atlantiche e del Golfo...

Gaza, il Medio Oriente e la “rivoluzione” del petrolio non convenzionale

Fino al 2019 aumenterà il consumo di petrolio, ma il picco della crescita è già in vista

La guerra senza fine (ri)scoppiata nella Striscia di Gaza e la proclamazione dell’Emirato islamico nelle regioni ricche di petrolio fra Siria e Iraq hanno fatto tornare immediatamente alla mente il Medium Term Oil Market Report 2014 presentato pochi giorni fa dall’International energy agency (Iea) che preconizzava una rivoluzione del petrolio non convenzionale del fracking e delle...

Dopo 16 mesi l’Italia non rinuncia ancora al legno illegale

Greenpeace al governo: «Che fine ha fatto il decreto?»

A 16 mesi dall’entrata in vigore del Regolamento Europeo del Legno (European Union Timber Regulation - EUTR) che vieta la commercializzazione di legno illegale in ambito comunitario, Greenpeace denuncia ancora una volta i ritardi di attuazione da parte dell’Italia. Nonostante la Presidenza del Consiglio UE in corso, il nostro Paese non rispetta ancora i propri...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Aree protette, mancano i direttivi. Federparchi al ministro Galletti: «Situazione grottesca»

Realacci: «Cosa vuole fare il ministro?»

Dopo la nota inviata il 22 aprile scorso e le ripetute successive richieste d'incontro inviate al ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti e rimaste senza risposta, il presidente di Federparchi Europarc Italia, Giampiero Sammuri (nella foto), ha di nuovo preso carta e penna per  evidenziare al ministro che «quello che paventavamo come un rischio  nella precedente...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Basta un’acquazzone e anche Milano affoga: i geologi spiegano perché

Graziano: «In Italia continuiamo a far perdere ai nostri terreni la capacità di ritenzione idrica»

In Italia continuiamo ad impermeabilizzare e a far perdere ai nostri terreni la loro capacità di ritenzione idrica, con le conseguenti immense difficoltà di dover gestire quantitativi sempre maggiori di acqua che non può più infiltrarsi. La perdita di capacità di ritenzione dovuta all'impermeabilizzazione giornaliera dei 70 ettari di suolo è stimata in quasi 100...

Ilva, i Riva presentano ricorso contro il Piano ambientale. Realacci: «Sconcertante»

«È sconcertante. Segno che la ‘famiglia dell’acciaio’ non ha proprio capito cosa è successo e cosa è necessario fare». Il presidente della commissione Ambiente della Camera, Ermete Realacci, è lapidario nei confronti dei Riva, i cui legali hanno presentato ieri il ricorso contro il Piano ambientale dell'Ilva. «E’ evidente – rileva Realacci – che il...

Il settimo raccordo anulare di Pechino sarà lungo 1.000 Km

Il mastodontico progetto, che copre una distanza pari a quella tra Milano e Taranto, sarà pronto nel 2017

Il direttore del dipartimento dei trasporti della provincia cinese dell’Hebei, Gao Jinhao, ha annunciato all’agenzia ufficiale Xinhua che «il più recente e più grande progetto stradale di Pechino sarà lungo circa 1.000 km, e circa il 90% di questa autostrada attraverserà la provincia vicina dell’Hebei». La gigantesca capitale cinese è già dotata di 6 circonvallazioni...

L’Ambiente si laurea, e le migliori tesi universitarie finiscono qui

La ricerca ambientale dell’Emilia- Romagna (e non solo) vive on line

Ogni anno, nelle università italiane, vengono prodotte migliaia di brillanti lavori di ricerca che spesso vivono il loro momento di gloria solo nel giorno di discussione della tesi per poi rischiare di essere dimenticate: è un capitale di conoscenza, fatto di studi accurati, innovativi, frutto di un lavoro interdisciplinare, dal valore inestimabile che di fatto...

Chi è il nuovo presidente (italiano) della commissione Ambiente del Parlamento europeo

No a Eleonora Evi (M5S) alla presidenza della Commissione petizioni

E’ l’eurodeputato siciliano del Nuovo Centrodestra Giovanni La Via il neo-presidente della commissione Ambiente del Parlamento europeo. Accettando l’incarico, La Via si è detto onorato di «guidare la più grande commissione legislativa in termini di membri e di dossier esaminati nella scorsa legislatura. I primi provvedimenti che discuteremo riguarderanno le buste di plastica e il...

All’Elba continua la privatizzazione della costa [FOTOGALLERY]

Chiuso l’accesso a Galenzana e ai Salandri

Il sentiero costiero di Galenzana, una spiaggia del Comune di Campo nell'Elba e nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, simbolo delle battaglie ambientaliste contro un mega-porto e la speculazione edilizia, è riportato nelle cartografie IGM ufficiali della Regione Toscana e del Piano del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed in quelle più recenti sulla sentieristica, ma questo...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

La giunta Toscana dà il via libera al calendario venatorio 2014-2015

Oggi la giunta regionale ha approvato il calendario venatorio 2014-2015, e l’assessore all'agricoltura e alla caccia Gianni Salvadori  ha detto che «non ci sono novità sostanziali rispetto al precedente, con la conferma per ogni singola specie, dei supporti scientifici e delle disposizioni normative comunitarie o nazionali a supporto delle scelte fatte dalla Regione e con...

In Toscana l’estate non arriva: domani è allerta meteo. Le mappe di rischio

Approvato oggi, dopo 3 anni, il bando di gara per il ponte abbattuto di Stadano sul Magra dall’alluvione

La Soup, la Sala operativa unificata permanente della Protezione civile regionale, ha emesso per la giornata di domani (martedì 8 luglio) e fino alle 12 di mercoledì 9, un’allerta meteo per mareggiate e vento forte. Sin dal tardo pomeriggio di oggi potranno già verificarsi peggioramenti, con forti temporali localizzati lungo la costa e sulle isole,...

E’ il Monviso-Mont Viso la prima riserva della biosfera transfrontaliera Italia-Francia

Il ministro dell’Ecologia francese, Ségolène Royal, ha visitato il Parc national des Écrins nelle Hautes-Alpes per inaugurare la nuova Maison du Parc a Vallouise  e poi  aQueyras, al Col Agnel/Col dell’Agnello per consacrare ufficialmente, insieme alla sottosegretaria italiana all’Ambiente Barbara Degani e a Sergio Chiamparino, presidente della Regione Piemonte, la riserva transfrontaliera italo-francese del Monviso-Mont...

Agli agricoltori toscani piace il Piano di sviluppo rurale (Psr) della Regione

La presentazione del nuovo Piano di sviluppo rurale è una buona notizia per l’agricoltura toscana. Un apprezzamento va all’assessore Salvadori e agli uffici della Regione per il metodo di lavoro, efficace e funzionale, e per aver avviato un momento importante di condivisione fra gli attori protagonisti dell’agricoltura toscana. Un metodo di lavoro che ha già...

Tassa sulle transazioni finanziarie (Ttf), ora tocca all’Italia portare avanti i giochi

«Il fine dei mercati finanziari non è aumentare all’infinito la loro velocità ma il servizio all’economia reale»

Alla vigilia del primo Ecofin del semestre di Presidenza italiana, oltre 50 organizzazioni della società civile italiana aderenti alla Campagna ZeroZeroCinque,  assieme a molte altre realtà afferenti alle RobinHoodTax Campaigns di tutta Europa, hanno chiesto al premier Renzi e al ministro Padoan un impegno dell’Italia volto a raggiungere un accordo per l’adozione di un’efficace tassa...

Cosa sta succedendo nei parchi regionali, dal Piemonte alla Sicilia

Che i parchi nazionali non se la passino bene, e non da poco, è noto. Meno noto che finora non si sia fatto molto per rimetterli in carreggiata. Brilla ancora la scarsissima presenza e iniziativa ministeriale, se non per ribadire - come ha fatto recentemente il direttore Grimaldi - che per rilanciare i parchi serve...

«No alle trivelle in mare tra la Sardegna e le Baleari». Ecco i perché

Ferma opposizione alle concessioni su 21.000 kmq per cercare nuovi giacimenti di idrocarburi

Goletta Verde è approdata in Sardegna, individuando subito la priorità: «È ora di dire basta ad una inutile corsa al petrolio. Già oggi le aree interessate dalle attività petrolifere occupano una superficie marina di circa 24mila kmq, un'area grande come la Sardegna. Le quantità stimate sotto il mare italiano sono di appena 10 milioni di...

Reti, droni e sottomarini fermeranno le meduse? Nell’Adriatico arriva quella cannibale

Spinta dalla presunta o temuta invasione delle meduse, prolifera lungo tutte le coste italiane - dall’Elba alla Puglia - l’artificializzazione del mare attraverso la messa in opera di reti per fermare questi animali. Secondo quanto ha detto oggi all’Ansa Ferdinando Boero, biologo marino dell'università del Salento e del Cnr-Ismar, è in atto «una grande proliferazione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 493
  5. 494
  6. 495
  7. 496
  8. 497
  9. 498
  10. 499
  11. ...
  12. 618