Archivi

L’Italia in prima fila per l’economia all’idrogeno, ma se dietro ci sono sempre carbone e metano…

Enea coordina il progetto Ascent – Advanced Solid Cycles with Efficient Novel Technologies

Quella dell'idrogeno è una soluzione che non smette di affascinare, e con buone ragioni, molti ricercatori, policy makers e semplici cittadini che in tutto il mondo immaginano una società alimentata dalle energie rinnovabili. In questa visione globale, l’Italia riesce a ritagliarsi spazi di primo piano. È il caso dell’Enea, che coordina il progetto “Ascent –...

Il mistero dello scoiattolo “vampiro” del Borneo si fa meno fitto [FOTOGALLERY]

Le leggende dei Dayaki dicono che attacchi e sventri i cervi per mangiarne le interiora

Nel Borneo c’è unostrano ed elusivo mammifero avvolto di fosche leggende: lo scoiattolo terricolo dal ciuffo (Rheithrosciurus macrotis), una specie endemica che presenta aspetti fisici e comportamentali davvero singolari. Con lo studio  “Tall Tales of a Tropical Squirrel”, pubblicato su Taprobanica, i ricercatori Emily Mae Meijaard, della British International School di Jakarta, Indonesia e Rona...

Le 10 politiche più efficaci per un’economia di stato stazionario, secondo Herman Daly

Dal più noto economista ecologico al mondo, i principali pezzi per comporre il puzzle della sostenibilità

Ecco nello specifico dieci politiche per porre fine alla crescita antieconomica e passare piuttosto a un'economia di stato stazionario. Un'economia di stato stazionario è un modello che mira a uno sviluppo qualitativo (progressi nel campo della scienza, della tecnologia e dell'etica), senza una crescita quantitativa dal punto di vista fisico; esso si basa su una...

L’Ue propone di aumentare gli obiettivi di riciclaggio: in palio 580mila posti di lavoro in più

Mentre in Italia la contabilità ambientale resta confusa, e gli obiettivi incentrati sulla raccolta differenziata, in Europa si vuole alzare l’asticella

La Commissione ha adottato alcune proposte intese a sviluppare un'economia più circolare in Europa e a promuovere il riciclaggio negli Stati membri. Il conseguimento dei nuovi obiettivi in materia di rifiuti creerebbe 580 000 nuovi posti di lavoro, rendendo l'Europa più competitiva e riducendo la domanda di risorse scarse e costose. Le misure proposte, che consentirebbero...

Presentato il nuovo Programma sviluppo rurale della Toscana: in arrivo 961 milioni di euro

L’assessore Salvadori: «Psr operativo entro l'anno»

Oggi, dopo un lavoro di oltre un anno che ha coinvolto tutti i soggetti interessati, durante la riunione di "partenariato", è stata presentata la bozza del nuovo Programma di Sviluppo Rurale 2014- 2020 (Psr). L'assessore regionale all'agricoltura e foreste della Regione, Gianni Salvadori, presentando il documen to di 700 pagine ad na platea costituita da...

Ecco quanto costa davvero l’Arpat, l’Agenzia toscana per la protezione ambientale

Alcuni siti Web riportano che nell’ambito della discussione in Commissione di controllo regionale sul Rendiconto Generale per l'anno Finanziario 2013 e sul Bilancio di Previsione per l'anno finanziario 2014 e Pluriennale 2014/2016 sarebbe stato affermato che l’Agenzia costerebbe “ancora troppo se paragonata alle Agenzie di altre regioni”. Si riportano qui alcuni dati di confronto da...

Standby non vuol dire spento: dai dispositivi elettronici sprechi per 80 miliardi di dollari l’anno

Iea: ci sono già le tecnologie per risparmiare 600 TWh, quanto producono 200 centrali a carbone

L’International energy agency (Iea), ha presentato il rapporto “More Data, Less Energy: Making Network Standby More Efficient in Billions of Connected Devices” secondo il quale «Oggi nel mondo ci sono 14 miliardi di dispositivi elettronici  - come set-top box, modem, stampanti e console da gioco – che sprecano circa 80 miliardi di dollari all’anno a...

Sorpasso storico, gli Usa oggi sono «il più grande produttore mondiale di petrolio e gas»

Se l’Europa giocasse le sue carte sull’economia verde, questa potrebbe essere una buona notizia (anche) per noi

Il D-day per la rivoluzione energetica americana è arrivato prima del previsto. Secondo i dati raccolti e diffusi oggi in un rapporto da Bank of America, una delle più grandi banche commerciali al mondo, gli Stati uniti hanno raggiunto la vetta dei produttori di energia fossile: nei primi 6 mesi dell’anno nessun’altro ha prodotto più...

Goletta Verde, in Campania il disastro della depurazione non risparmia nessuno

«Fuorilegge 21 punti monitorati sui 31. Procedure di infrazione Ue per 115 agglomerati urbani»

Più scende a sud e più Goletta Verde si trova a disegnare un quadro a tinte fosche della depurazione italiana. In Campania non si salva nessuna delle tre province che si affacciano sul Tirreno renica. «Ben 21 punti sui 31 monitorati hanno evidenziato la presenza di scarichi non trattati adeguatamente con presenze di valori di Escherichia...

L’eccezionale scoperta di un ibrido tra due specie di delfini molto diverse [VIDEO]

Ma le popolazioni di orcelle e suse austrialiane sono rischio di estinzione locale

Lo studio “Population Differentiation and Hybridisation of Australian Snubfin (Orcaella heinsohni) and Indo-Pacific Humpback (Sousa chinensis) Dolphins in North-Western Australia” pubblicato su PlosOne da un team di ricercatori Australia, britannici e olandesi conferma la vulnerabilità di alcune popolazioni di due specie di delfini e rivela una eccezionale scoperta: la nascita di un ibrido frutto dell’incrocio...

Atlete, un’etichetta per l’efficienza energetica

L’etichettatura energetica ha avuto un grande effetto nell’orientare i consumatori verso apparecchi a maggiore efficienza energetica. Migliorarne ancora l’applicazione e renderla sempre più credibile, verificando la conformità dei prodotti, cioè la correttezza delle informazioni dichiarate nelle etichette energetiche e, nello stesso tempo, accertare la rispondenza dei prodotti ai requisiti di ecodesign (progettazione ecocompatibile che ha...

Tutto quello che c’è da sapere sul decreto Spalma incentivi

Il cosiddetto decreto Spalma incentivi (Decreto Legge 24 giugno 2014, n. 91) è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale ed è già entrato in vigore. La norma, attraverso l’art. 26 (Interventi sulle tariffe incentivanti dell'elettricità prodotta da impianti fotovoltaici), rimodulerà gli incentivi, a partire dal 1° gennaio 2015, per tutti gli impianti fotovoltaici superiori a 200...

Elba, IoMare ripulisce la costa di Fonza [FOTOGALLERY]

Un progetto nato dalla collaborazione con Legambiente e finanziato da Acqua Rocchetta

Fonza è una spiaggia bellissima e isolata, un paradiso di ghiaia e scogliere incastonato nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, raggiungibile in auto con la strada sterrata della Segagnana o, meglio, con il magnifico sentiero costiero dei rosmarini riaperto poco più di un anno fa;  una spiaggia circondata di ville ben nascoste nella vegetazione, ai confini...

Geotermia, una roadmap per l’Europa del 2020: «Il potenziale è ancora enorme»

La roadmap per lo sviluppo geotermico messa a punto dall’European Technology Platform on Renewable Heating & Cooling (RHC-Platform), dettaglia un piano di ricerca e sviluppo nel settore geotermico fino al 2020,  partendo dal quadro attuale su scala europea. «L'energia geotermica – si legge nel documento - ha le caratteristiche per giocare un ruolo fondamentale nel...

Studio Sentieri su Terra dei Fuochi e Ilva, Realacci: «Risanamento a rischio per mancanza di risorse»

Troppe le criticità sanitarie. Bonelli (Verdi): «Dati terrificanti»

L’Istituto Superiore di Sanità (Iss) ha presentato l’aggiornamento dello studio "Sentieri" che conferma l’urgenza di dare piena attuazione al decreto Terra Fuochi e Ilva, che coinvolge il Sito di interesse nazionale (Sin) di Taranto.  Lo studio sui 55 comuni nelle province di Napoli e Caserta e sui comuni del Sin di Taranto (Taranto e Statte), affidato...

Rinnovabili, gli impianti in zona agricola possono (già) essere limitati

Il favore legislativo per le fonti di energia rinnovabili (Fer) non è senza limiti: i comuni possono esprimere un giudizio di compatibilità dell’impianto di produzione di energia elettrica da Fer in zona agricola. Lo ribadisce il Tribunale amministrativo della Puglia (Tar) – con sentenza n. 1570 – in riferimento alla realizzazione di un impianto per...

F-35 di nuovo a terra: cosa aspetta il governo a cancellarli?

14 miliardi di buoni motivi per abbandonare il programma JSF

Ennesimo blocco dei voli per i cacciabombardieri negli Stati Uniti ma il nostro governo non taglia l’acquisto rimanendo solo su ipotesi di sospensione. La scelta più sensata è quella che la nostra Campagna avanza da tempo: totale cancellazione del programma. Di fronte ai problemi e alle evidenze di incidenti quali sono i veri motivi che...

Disastro petrolifero simulato in Sicilia, ma i rischi sono concreti [FOTOGALLERY]

Un mese fa la firma del protocollo d’intesa tra la Regione Siciliana e Assomineraria, Eni, Edison e Irminio

Questa mattina subito dopo l’alba una decina di attivisti di Greenpeace ha inscenato una simulazione di disastro petrolifero sulla spiaggia di Mondello, in Sicilia, per denunciare il pericolo che corre il mare siciliano a causa della firma -  avvenuta lo scorso 4 giugno - di un protocollo di intesa tra la Regione Siciliana e Assomineraria,...

La barca della memoria: dai migranti clandestini all’area marina protetta delle Egadi

E' la nuova lancia per il servizio di gestione dei campi boe

Mentre lo scirocco continua a spingere le barche dei profughi e dei migranti verso nord e il Mediterraneo continua a mietere vittime senza nome, da Favignana arriva un segno di speranza: è entrata in servizio operativo per l’Area Marina Protetta "Isole Egadi" la nuova lancia  per il servizio di gestione dei campi boe della riserva...

“Scienza 2.0”, l’Unione europea ai cittadini: «Dite la vostra sul futuro dell’innovazione»

La Commissione europea ha avviato la consultazione pubblica "Scienza 2.0" «per valutare la tendenza verso un modo di fare ricerca e innovazione più aperto, basato sui dati e incentrato sulla persona». "Scienza 2.0" è sempre più popolare a livello mondiale grazie alle tecnologie digitali, anche per ovviare alle attuali carenze del settore scientifico, come per...

Gli indiani incontattati abbandonano la foresta per sfuggire a disboscamento e trafficanti di droga

Primi contatti al confine tra Perù e Brasile. Survival: «Corrono rischi gravissimi»

Survival international ha lanciato un nuovo allarme: «Alcuni indiani isolati estremamente vulnerabili sono entrati in contatto con una comunità indigena vicino all'area in cui nel 2010 furono scattate le famose fotografie aeree di un gruppo di indiani incontattati». Infatti la Fundação Nacional do Índio Funai), il Dipartimento brasiliano agli affari Indigeni, ha comunicato che «una...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Ocse, degrado ambientale e cambiamenti climatici rallentano la crescita mondiale

Senza interventi, previsto -1,5% del Pil mondiale, e aumenteranno le ineguaglianze

Il rapporto “Shifting Gear: Policy Challenges for the next 50 Years” dell'Ocse  mette il cambiamento climatico tra le principali cause del quadro non certo ottimistico che traccia dell’economia mondiale. Secondo l’Economics Department dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, «nell’ipotesi di politiche immutate, i danni all’ambiente dovrebbero continuare ad accumularsi. Se le politiche di...

Google Glass e droni contro i bracconieri del Nepal

A marzo il Nepal ha festeggiato un "anno a zero bracconaggio", ma a maggio un rinoceronte è stato ucciso dai bracconieri, evidenziando la necessità di rafforzare il pattugliamento e monitoraggio nelle zone vulnerabili del Paese. Ora, secondo quanto scrive l’International Business Times, «nel tentativo di arginare il bracconaggio e il commercio illegale di fauna selvatica...

Ad Avigliana le 5 vele della Goletta dei Laghi

«La Goletta dei Laghi è la campagna non soltanto di denuncia delle situazioni critiche che affliggono i bacini lacustri ma anche di promozione dei numerosi casi di eccellenza nella gestione dei territori lacuali. La consegna delle 5 Vele ad Avigliana vuole essere un riconoscimento per la capacità dell'amministrazione comunale e del Parco di investire sulla qualità...

Piano del Paesaggio, le reazioni della Toscana

I berlusconiani: «Abbiamo stravolto il lavoro fatto dalla giunta. Scampato il pericolo mortale»

Secondo  Monica Sgherri, di Rifondazione Comunista  e Capogruppo di “FdS” in Consiglio Regionale, il nuovo Piano del Paesaggio della Toscana adottato ieri «Rappresenta una importante svolta anche culturale, per la modalità di lavoro che ha condotto a questi risultati e per gli obbiettivi per il presente e per il futuro che il Piano si è...

Piombino, una piccola Concordia alla città è rimasta

Il Comune è il migliore del Centro Italia per la raccolta differenziata degli imballaggi in acciaio: una miniera urbana da valorizzare

Nel bene e nel male, il destino della città di Piombino si muove da sempre su fili d’acciaio. Una gloriosa e millenaria storia iniziata con gli etruschi oggi si rispecchia nella crisi della Lucchini, e ha ricevuto l’ultimo schiaffo con la destinazione del relitto Concordia alla città di Genova. Ma questi giorni nono portano con...

Paradossi della raccolta differenziata: cos’è un imballaggio e cosa no?

I pizzi per le torte, ad esempio, vanno bene. Ma solo se sono venduti con il dolce…

Sulla Gazzetta Ufficiale 136 è stato pubblicato il Dm 22 aprile 2014 in cui si puntualizza cos’è un imballaggio e cosa non lo è, facendo anche esempi concreti. Sono inequivocabilmente imballaggi: i pizzi per le torte (venduti con il dolce, altrimenti niente); i rotoli, i tubi e i cilindri sui quali è avvolta la pellicola,...

Tirrenia, aggredito attivista Wwf

Stava documentando la distruzione del ripristino ambientale delle dune

Secondo il Wwf è durata poco la riaffermazione della legalità nell'Oasi delle Dune di Tirrenia. L’associazione ambientalista denuncia che «i soliti "ignoti" hanno distrutto tutto il lavoro mirato al ripristino della legalità che era stato realizzato a seguito del "ripristino ambientale"  imposto dal Comune di Pisa nello scorso mese di aprile per rimettere in sesto...

Goletta Verde: bandiera nera a Salerno

L’insostenibile Grande Progetto contro l’erosione costiera

Goletta Verde ha consegnato oggi la prima bandiera nera dei pirati del mare del 2014 al Grande Progetto “Interventi di difesa e ripascimento del litorale del Golfo di Salerno”, un’opera che dovrebbe contrastare l’erosione costiera me  che secondo gli ambientalisti è «Non solo di dubbia efficacia, ma anche particolarmente costosa: si rischia così di sprecare...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 494
  5. 495
  6. 496
  7. 497
  8. 498
  9. 499
  10. 500
  11. ...
  12. 618