Archivi

Arriva la rete salva squali elefanti

Il nuovo sistema di alert del progetto Sharklife: coinvolti i pescatori professionisti e sportivi

Il dipartimento di ingegneria informatica dell’Università della Calabria ha messo a punto un sistema, sperimentato nei giorni scorsi con successo nelle acque dell’Isola dell’Asinara e sviluppato nell’ambito del progetto SharkLife, che ha l’obiettivo specifico di ridurre le catture e la mortalità dello squalo elefante (Cetorhinus maximus), il pesce più grande del Mediterraneo, un pacifico gigante che si nutre...

Contrordine: la finanziarizzazione e la delocalizzazione sono cattive, si torna a casa

Oops, ci siamo sbagliati. «La massiccia finanziarizzazione dell’economia, avvenuta negli anni ’90, aveva fatto pensare che non ci fosse più posto per il manifatturiero in un mondo caratterizzato dal predominio del terziario e dei servizi. Ma la storia economica dimostra oggi che solo ritornando alla fabbrica il Paese può ripartire». Con queste poche parole Anie,...

Fao, la discesa dei prezzi alimentari non si ferma, ma non sono solo buone notizie

In giugno, l'Indice dei prezzi alimentari della FAO è sceso per il terzo mese consecutivo, un calo per lo più influenzato dal ribasso dei prezzi del grano, del mais e dell'olio di palma riflesso di ampie forniture e migliori prospettive di produzione a livello mondiale di questi prodotti. Secondo l'ultimo rapporto della FAO Crop Prospects...

Ricerca italiana, Cnr: «Energia pulita dalla CO2» con il batterio delle solfare di Pozzuoli

Tre ricercatori dell’IstitutoChimica Biomolecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche(Icb-Cnr) di Pozzuoli, Laura Dipasquale, Giuliana d'Ippolito e Angelo Fontana, hanno pubblicato sull’International Journal of Hydrogen Energy (e presto anche su ChemSunChem) lo studio “Capnophilic lactic fermentation and hydrogen synthesis byThermotoga neapolitana: An unexpected deviation from the dark fermentation model” che rivela «un nuovo processo per la conversione...

Armi chimiche siriane a Gioia Tauro, ecco ora cosa sta succedendo

Green Cross: «Passo fondamentale per la distruzione in sicurezza»

A Goia Tauro sembra essere filato tutto liscio per il temuto trasferimento delle di componenti delle armi chimiche siriane, che da bordo dello scortatissimo cargo danese Ark Futura sono state spostate sulla "Cape Ray", un'unità navale statunitense che dovrebbe inertizzarle e poi inabissarle nel Mediterraneo. I primi container a essere trasferiti sulla Cape Ray dalla Ark...

La Conferenza di servizi necessaria per l’autorizzazione a impianti di smaltimento o recupero rifiuti

L’autorizzazione a gestire impianti di smaltimento o di recupero di rifiuti viene rilasciata in seguito all’esito di un’istruttoria che prevede la convocazione obbligatoria di una Conferenza di servizi. Lo ribadisce il Tribunale amministrativo regionale della Lombardia (Tar) in riferimento alla questione dell’impianto di recupero e smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi a Villa Poma (Mn)....

Trovati i diavoli negli abissi [FOTOGALLERY]

Cosa ci fanno le mobule a 2.000 metri di profondità?

Un team di ricercatori statunitensi, portoghesi e sauditi ha pubblicato su Nature Communications lo studio “Extreme diving behaviour in devil rays links surface waters and the deep ocean” che getta una luce completamente nuova sulla vita e il comportamento delle mobule, o diavoli di mare, che si distinguono dalle mante perché hanno la bocca posta...

I Big Data sono un problema o una risorsa?

Partendo da AppyMeteo, al FabLab appena inaugurato e gestito dal vulcanico Massimo Temporelli, si è acceso un dibattito molto interessante su un tema sempre più d'attualità: i Big Data. La tecnologia, infatti, ci offre l'opportunità di raccogliere informazioni fino ad oggi mai neppure immaginate, con un livello di granularità al millisecondo. Tuttavia, questa profilazione totale,...

Lo strano caso del lichene che in realtà contiene più di 400 specie diverse

Si pensava di sapere quasi tutto sui macrolicheni, compreso il ,Dictyonema glabratum  noto anche come Cora Pavonia , il cui tallo è dato dall'associazione simbiontica di un fungo basidiomicete appartenente della famiglia delle teleforacee e di alghe azzurre cianoficee che forniscono i gonidi. Dictyonema glabratum   è una componente importante degli ecosistemi montani tropicali minacciati del Páramo, nei quali agisce come un...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Ai Caraibi per riparare le barriere coralline si spera in ricci e pesci pappagallo

Delle originarie barriere coralline dei Caraibi non resta ormai che il 6% e la maggior parte potrebbe scomparire entro i prossimi 20 anni, soprattutto a causa della diminuzione di erbivori nella regione. E’ quanto emerge da “Status and Trends of Caribbean Coral Reefs: 1970-2012”, lo studio  più dettagliato e completo sul tema pubblicato finora frutto...

Usa, come i repubblicani minano le politiche climatiche di Obama

Negli Usa impazza a livello federale la discussione sulle regolamentazione delle emissioni di CO2 delle centrali elettriche approvata dall’Environmental Protection Agency (Epa) su mandato del presidente Barack Obama, ma questo rende facile dimenticare i leader che dovrebbero essere in prima fila per ridurre le emissioni di CO2. Mentre tutti si occupano dei negazionisti climatici che occupano...

«No alla festa del regime eritreo a Bologna. L’Italia stia con i profughi, non con la dittatura»

Il 3 ottobre 2013, il naufragio di Lampedusa ha acceso i riflettori sull’immensa tragedia dell’Eritrea, ritornata di attualità con gli sbarchi di questi giorni e con la notizia che il traffico dei profughi eritrei viene gestito brutalmente da bande di aguzzini della nostra ex Colonia e con tutta probabilità con la connivenza della dittatura di...

Due barche straniere pizzicate dentro l’area marina protetta di Pianosa

L’ultima segnalazione di un grosso gommone pirata, con bandiere ungherese e tedesca,  nel mare superprotetto della riserva integrale di Pianosa, l’avevano fatta il 2 giugno Legambiente ed i partecipanti all’iniziativa di citizen science della Settimana delle farfalle, ma il  27 giugno, intorno alle 12, 30, la pattuglia del Corpo Forestale dello Stato in servizio sull’Isola...

Costa Concordia, Greenpeace e Legambiente seguiranno il viaggio del relitto verso Genova

Gli ambientalisti: «Con la nostra imbarcazione vigileremo sul buon esito dell’operazione»

Con una nota congiunta Greenpeace e Legambiente confermano quanto già circolava da qualche giorno, visto che le due associazioni avevano annunciato di voler tener d’occhio lo spostamento del relitto della Costa Concordia. «Abbiamo deciso di attrezzare un’imbarcazione comune con la quale seguiremo il convoglio che rimorchierà la Costa Concordia dal Giglio a Genova – dicono...

Il Califfato islamista in Iraq e Siria ha un missile balistico? [VIDEO]

Ed è già guerra tra le milizie jihadiste per il controllo del petrolio

Lo Stato islamico in Iraq e nel Levante (Isil) o Islamic State of Iraq and Syria (Isis), che dopo la proclamazione del Califfato nei territori di Siria e Iraq occuopati ha cambiato il suo nome semplicemente in Stato Islamico, ha annunciato oggi di essere in possesso di un missile balistico. A dirlo è l’informatissimo network...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Dagli Usa di Obama all’Italia di Renzi, passando per l’ambiente: trova le differenze

Ancora nessuna traccia di politiche industriali green. Stiamo assistendo all’ennesima occasione persa?

Alzi la mano chi non ha mai ironizzato sulla tendenza degli americani alla semplificazione. I cow boys e gli indiani. I buoni da una parte i cattivi dall’altra (sorvolando sul piccolo problema della definizione di “buono” e “cattivo”). Bianco o nero, un po’ manicheo. Altro che la capacità speculativa e di approfondimento di noi colti...

L’Europa entro la fine del 2014 avrà il suo primo stato al 100% rinnovabile

Il più settentrionale dei sedici  stati federali della Germania, lo Schleswig-Holstein, riuscirà nel giro di pochi mesi a produrre con l’eolico tanta elettricità quanta quella consumata, affrancandosi quindi completamente dalle fonti fossili. Grazie alla posizione favorevole – si tratta della zona più ventosa della Germania - lo Schleswig-Holstein potrebbe però non fermarsi all'obiettivo del 100%...

Efficienza energetica, l’Italia recepisce la “nuova” direttiva europea: ecco cosa prevede

Anche l’Italia ha il suo quadro di misure per la promozione e l'efficienza energetica. Un quadro che prevede obblighi e sanzioni per la pubblica amministrazione, per le imprese e il consumatore finale. Con decreto legislativo approvato ieri dal Consiglio dei ministri è stata recepita la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica (Eed). Il decreto recepisce le disposizioni...

Eolico, dove mettere le pale? Un nuovo software trova il posto giusto

Secondo l'European wind energy essociation  (Ewea)  l’eolico nel 2013 copriva circa l'8% del fabbisogno di elettricità dell'Ue: una tecnologia matura, che non è ancora in grado, però, di sfruttare il suo potenziale perché alcune associazioni ambientaliste e comitati locali si dichiarano contrarie, spesso con ragioni risibili, per il rumore, le interferenze nelle telecomunicazioni o l'impatto sugli...

Gli orecchini di erba degli scimpanzé: la moda piace anche a loro [FOTOGALLERY]

In un gruppo in Zambia spopola il “grass-in-ear”

Un team di ricercatori olandesi in psicolingustica e antropologia evoluzionistica del  Max Planck Instituteillustrano nello studio “A group-specific arbitrary tradition in chimpanzees (Pan troglodytes)”, pubblicato su  Animal Cognition, un comportamento che potrebbe spiegare molto sull’origine delle mode umane. I ricercatori sottolineano che «l’apprendimento sociale negli scimpanzé è stato ampiamente studiato ed è ormai ampiamente accettato...

Come è messa la depurazione dei reflui in Toscana? Non benissimo, secondo l’Ue

I dati diffusi oggi da Goletta Verde sullo stato di salute del mare toscano, e relativi reflui, faranno sicuramente discutere come tutti gli anni, ma la Toscana, pur con una qualità depurativa sicuramente più alta di molte alte Regioni, qualche problema di depurazione ce l’ha, almeno a leggere la “Procedura di infrazione 2014/2059 – Attuazione...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Dalla marijuana alla cocaina: quando le droghe fanno male (anche) all’ambiente

Quando sentiamo l’espressione "sostanze illecite", tendiamo a pensare automaticamente alla tossicodipendenza, alla vite spezzate e alla disintossicazione. A seconda delle opinioni e delle esperienze personali, la nostra mente spazia fra varie idee e concetti prima di soffermarsi sulla questione ambientale. La consapevolezza dei pericoli che corrono gli individui e la società a causa dell’abuso di...

Semestre italiano in Europa, c’è l’appello sul futuro del mare al ministro Martina

Alla vigilia del semestre italiano all’Unione europea, Legambiente, Marevivo, MedreAct e la Deep Sea Conservation Coalition rivolgono un appello al Ministro Martina affinché promuova con decisione misure incisive per la tutela dei nostri mari. Le 4 associazioni dicono che «Per il Mediterraneo siamo ormai in allarme rosso, gli ultimi dati della Commissione europea pubblicati lo scorso...

Dopo la ristrutturazione Sienambiente dà il via all’impianto di compostaggio

Vigni: «Dalla raccolta differenziata un prodotto di qualità utilizzato in agricoltura»

Nel Comune di Abbadia San Salvatore (Siena), c’è esempio di come un rifiuto può diventare un prodotto, in particolare in un ammendante utilizzato anche in agricoltura biologica. E’ il compost “Terra di Siena”, e lo produce Sienambiente nell’impianto di compostaggio di Poggio alla Billa che è ritornato in attività a conclusione dei lavori di “revamping”....

La tartaruga marina torna a deporre le uova a Lampedusa

Il Mediterraneo non è solo un mare di disperazione e lutto, c’è anche speranza e vita, anche nella magnifica spiaggia dell’Isola dei Conigli, in quella Lampedusa diventata l’Isola simbolo dell’avventura umana e ambientale del Mare Nostrum. Infatti nella  spiaggia dell’Isola dei Conigli una delle aree più belle ed interessanti della Riserva Naturale “Isola di Lampedusa”...

Il sarcofago della “vera” Monna Lisa e il mistero dell’insetto che vi si nascose

L’ipotesi più probabile è che sia giunta in Europa sui galeoni spagnoli, nascosta nelle derrate alimentari che arrivavano dal Nuovo Continente appena scoperto da Colombo. L’esemplare di Hermetia illucens, una specie di dittero originario dell’America ritrovato dai ricercatori dell’Università di Pisa all’interno del sarcofago della duchessa Isabella d’Aragona – morta a Napoli nel 1524 e...

La Regione Sardegna commissaria l’Agenzia che difende le sue stesse coste

Sono 600 le firme già raccolte per salvarla

Sono quasi 600 i della petizione  "No al Commissariamento dell’Agenzia Conservatoria delle coste della Sardegna" indirizzata al nuovo presidente della Sardegna Francesco Pigliaru. Tra loro si riconoscono musicisti, scrittori, accademici e ambientalisti, fra i quali il Presidente della Commissione Ambiente alla Camera dei Deputati, Ermete Realacci, il Fondatore e Presidente Onorario WWF Italia, Fulco Pratesi,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 495
  5. 496
  6. 497
  7. 498
  8. 499
  9. 500
  10. 501
  11. ...
  12. 618