Archivi

Anche la pietà e la storia rischiano di morire soffocate nel Mediterraneo, tomba di migranti

Ha ragione il Dalai Lama: bisogna che l’immigrazione non sia più necessaria. Ma non è quello che vogliono Salvini o Calderoli

Trenta morti asfissiati in un barcone della disperazione, quasi quanto quelli che hanno perduto le loro vite nel lussuoso grattacielo galleggiante che si è schiantato sulle scogliere protette dell’Isola del Giglio e del quale aspettiamo di sapere la destinazione.  Ma se delle vittime della Costa Concordia sappiamo tutto, e se del comandante Schettino sappiamo gesta...

Goletta Verde: all’Elba ancora criticità, ma risolvibili

Le forti piogge che hanno preceduto i prelievi realizzati all'Elba il 15 giugno dai tecnici di Goletta Verde hanno fatto emergere alcune criticità nella fotografia scattata da Goletta Verde: un prelievo fortemente inquinato alla Foce a Marina di Campo, uno inquinato a Margidore, nel Comune di Capoliveri ed uno lievemente inquinato al Moletto del Pesce (lato  interno...

Per fare più differenziata il 71% dei cittadini Ue vuole essere certo del riciclo

L’80% degli europei chiede meno rifiuti e sprechi di risorse

Secondo un nuovo sondaggio, "Attitudes of Europeans towards Waste Management and Resource Efficiency", la maggioranza dei cittadini europei pensa che i loro Paesi producano troppi rifiuti. Il 96% delle persone sondate crede sia importante che l’Europa utilizzi le sue risorse in maniera più efficace; il  96% che sia una questione importante e che li riguarda...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Le riforme vanno testate, come i farmaci: presto l’Ue avrà la sua nudge unit per farlo

Chi decide quali sono le politiche pubbliche più efficaci? Sperimentarle è una rivoluzione, anche per la sostenibilità

La medicina giusta per ripartire dopo tanti anni di crisi prima finanziaria, poi sempre più economica e sociale (e ambientale, in modo trasversale), ci insegnano essere le riforme. Ma in questa sorta di new normal, dal 2007 a oggi, di riforme ne abbiamo sbandierate tante, in Italia e fuori. Non hanno funzionato. Chi decide –...

«Il decreto “taglia bollette” del governo Renzi è un pasticcio, i conti non tornano»

Green Italia: «Nessun beneficio per l’85% delle imprese italiane, e mancano 500 milioni di euro»

Secondo i due esponenti di Green Italia. Francesco Ferrante e Roberto Della Seta, «sulle energie rinnovabili il governo Renzi e in particolare il ministro Guidi si sono scagliati con forza, incuranti delle conseguenze sul settore interno e delle reazioni degli investitori stranieri. Il taglio del 10% delle bollette delle PMI non produrrà nessun beneficio per...

Friendly Buildings, il nuovo corso di formazione organizzato da CoSviG

Il progetto formativo “Accessibilità e sostenibilità delle strutture pubbliche e private - Friendly Buildings” organizzato da CoSviG in partenariato con  Ente Scuola Edile e CPT della Provincia di Pistoia, l’Università di Siena e in convenzione con la Provincia di Pistoia, è stato presentato in un seminario che si è tenuto  a Pistoia. L'obiettivo del percorso...

In Casentino c’è un bus nella foresta

La foresta della Lama è uno dei luoghi di maggior bellezza all’interno del già splendido contesto naturalistico rappresentato dal Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, raggiungibile fino a oggi soltanto a piedi o in bicicletta. Certamente i mezzi di locomozione più ecologici in assoluto, ma non tutte le tipologie di visitatori possono utilizzare come vorrebbero. Venendo...

In Confindustria cambiano i vertici per le rinnovabili

«Attraverso la firma di un protocollo d’intesa sottoscritto con Assorinnovabili e GIFI e inviato a Confindustria – ha dichiarato Alessandro Cremonesi, neoeletto vicepresidente di Anie Rinnovabili – il Comitato IFI (Industrie Fotovoltaiche Italiane) si era impegnato a costituire, entro sei mesi, un’unica associazione. L’impegno è stato rispettato. Ora si tratta di lavorare uniti per raggiungere...

La convivenza tra tartarughe marine e pesca è possibile

Dopo i primi meeting operativi e l’incontro con gli operatori locali della pesca di maggio a Brancaleone, continuano le occasioni di scambio del progetto Life Caretta Calabria con i pescatori che saranno coinvolti  nell’attuazione di alcune importanti misure di conservazione per le tartarughe marine. Il progetto Life Caretta Calabria si propone di attuare azioni multiple...

Gli ippopotami di Escobar alla conquista della Colombia

Gli animalisti vogliono la castrazione, per gli ambientalisti bisogna abbatterli

Le specie invasive sono la seconda maggiore causa di perdita di biodiversità, ma in Colombia l’alieno che è spuntato è davvero grande. Come spiega l’associazione ambientalista WebConserva, «in Colombia esiste dal 1981 una popolazione di ippopotami (Hippopotamus amphibius) in libertà nel municipio di Puerto Triunfo, dei quali almeno più di 28 individui risiedono nei pressi...

Per le vacanze state lontani da Kok-Zhailau, il peggior progetto turistico al mondo

Assegnato il Rusty Nail, il “premio” per il più lampante esempio di turismo insostenibile

L’Environmental Justice Organisations, Liabilities and Trade (Ejolt) prova a scherzarci raccontando cosa potrebbe dire una guida turistica tra qualche anno: «Gentile visitatore, stiamo ora entrando in una zona di disastro ambientale, precedentemente nota come Ile-Alatau, il più meraviglioso Parco Nazionale del Kazakistan», ma tutto questo potrebbe diventare realtà se il governo kazako darà davvero il...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Casa, come ridurre il consumo di energia grazie alla riqualificazione energetica

Genova capofila con il progetto “R2 Cities”, ridurrà del 60% l'utilizzo energetico

Forse non tutti sanno che l’appartenenza della propria casa ad una classe energetica bassa comporta un notevole aumento del consumo di energia e, di conseguenza, dell’importo della bolletta. Per chi desiderasse un risparmio concreto, scegliere il contratto di fornitura luce e gas più vantaggioso, magari aiutandosi con un comparatore online, è sicuramente un buon inizio,...

Roma, via libera alla pedonalizzazione dei Fori per liberare il Colosseo dal traffico

Il Consiglio comunale approva la delibera e gli ambientalisti esultano

L'Aula Giulio Cesare del Consiglio comunale di Roma ha approvato la delibera di iniziativa popolare per la pedonalizzazione di Via dei Fori e dell'area del Colosseo. Un successo dell'associazione ambientalista che da trent'anni porta avanti questa battaglia di civiltà. Oggi in consiglio, dopo l'esposizione da parte della prima firmataria Cristiana Avenali si è arrivati all'esito...

Concordia, anche Arpat dice sì a Genova… ma valutando prima Piombino

ARPAT ha partecipato alle riunioni istruttorie (tenutesi il 9 ed il 16 giugno) e quindi alla riunione decisoria del 25 giugno 2014 della Conferenza dei Servizi sul trasferimento del relitto della Costa Concordia alla destinazione finale per il suo smaltimento. In tali sedi è stato evidenziato come ARPAT ha monitorato costantemente sia le operazioni di...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Della democrazia tribale, dalle elezioni in Libia alle trattative per la Commissione Ue

Socialdemocratici e conservatori si fanno guerra in patria e poi governano insieme a Tripoli e Bengasi, ops… scusate, a Bruxelles e Berlino

Tre anni dopo la caduta del regime di Muammar Gheddafi per mano della ribellione salafita e dei caccia della Nato, i cittadini della Libia hanno votato per eleggere i 200 deputati (32 seggi sono riservati alle donne) della “Camera dei rappresentanti” che sostituirà il Congresso generale nazionale - eletto solo nel 2012 - e deciderà...

Sistri, il ministero dell’Ambiente ricorda quali aziende possono non pagare

Sembra non aver mai fine la telenovela Sistri, quel Sistema di Tracciabilità del Rifiuti che su queste pagine abbiamo sempre contestato nel merito. Partito percorrendo la strada delle migliori intenzioni – che sappiamo bene dove porta – il Sistri è divenuto nel tempo il classico esempio d’incertezza del diritto all’italiana. Oggi il ministero dell’Ambiente comunica...

El.Go, il portiere-robot aiuta ragazzi disabili a entrare in campo [VIDEO]

Grazie a El.Go. – l’Electronic Goalkeeper sviluppato dal dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa – i ragazzi con disabilità motoria possono indossare la maglia n. 1 e giocare a calcio con i loro compagni. Il dispositivo, già sperimentato in alcune classi del Liceo Scientifico “Salutati” di Montecatini Terme, sarà presentato sabato 28 giugno a...

La Costa Concordia verso Genova. Galletti: «Resta in Italia, obiettivo raggiunto»

A quanto pare la Conferenza dei servizi sulla rimozione e la destinazione della Costa Concordia, convocata a Roma dal commissario per l'emergenza Franco Gabrielli, è giunta al risultato voluto dalla Carnival/Costa Crociere: Genova. Manca ancora uno step, però, che dà ancora spazio all’ipotesi Piombino. In realtà la Conferenza dei servizi, che oggi avrebbe dovuto dare...

All’Elba nuotata bi-partisan contro la Costa Concordia a Genova

Anche l’Elba si mobilita contro il lungo viaggio della Costa Concordia a Genova (che sembra ormai certo dopo la Conferenza dei servizi a Roma), oggi  pomeriggio è prevista una nuotata nell’Area di tutela biologica dello Scoglietto durante la quale  i “messaggeri del Mare”, Lionel Cardin e Pierluigi Costa,  consegneranno “L'Urlo del mare”, il loro messaggio...

A 4 anni dal disastro della piattaforma BP, ancora catrame nel Golfo del Messico

La BP ha dichiarato ufficialmente concluse le sue attività di bonifica della catastrofica marea nera prodotta dalla piattaforma Deepwater Horizon nel 2010, ma la dichiarazione della multinazionale non impedisce che si continuino a trovare sul d fondo del Golfo del Messico e davanti alle spiagge grossi depositi di catrame, come quello trovato in Florida proprio...

La Toscana terra di santi, poeti, navigatori e… economisti ecologici

Ci siamo chiesti chi e quanti siano gli economisti ecologici in Italia, e una prima risposta è arrivata: http://goo.gl/oT9omv . Guardando poi oltre i singoli ricercatori, c'è un ambiente, una regione che più delle altre accolga e si presti allo sviluppo dell'economia ecologica e ambientale? Se l'Italia è davvero terra di poeti, santi e navigatori,...

Alla ricerca dell’economia ecologica in Italia

Un’indagine esclusiva di greenreport sul Bel Paese con l’aiuto di Elsevier, uno dei maggiori editori scientifici al mondo

Chi oggi si occupa di economia ecologica o di economia ambientale forse non ne ha percezione, ma dovrebbe essere da tempo diventato di moda. O almeno lo sono i temi cui da anni dedica il suo lavoro. Dopo una lunga latitanza ai margini del dibattito politico e sociale l’ambiente si è infatti conquistato, finalmente, dei...

Non solo clima: dall’Ue 239 milioni di euro per finanziare progetti ambientali

Focus su biodiversità, efficienza delle risorse, governance e informazione ambientale

Dopo aver messo l’accento sui finanziamenti inerenti i progetti per l’azione climatica, oggi la Commissione europea ha lanciato il primo invito a presentare proposte nel quadro del programma di finanziamento LIFE per progetti ambientali. Il sottoprogramma LIFE per l'ambiente stanzierà 238,86 milioni di euro nel 2014 per lo sviluppo e l'attuazione di soluzioni innovative per...

Fao, l’Iraq alla fame: gente in fuga abbandona case e fattorie

Gravi problemi di sicurezza alimentare a causa del conflitto

L'Iraq si trova ad affrontare gravi problemi di sicurezza alimentare a seguito della recente escalation del conflitto in buona parte del paese, ha avvertito oggi la FAO. A partire da gennaio, oltre 1 milione di persone hanno abbandonato le proprie case e i terreni, lasciandosi alle spalle occupazione e proprietà proprio mentre era in corso...

La green economy in Italia è poco rosa

Donne ed economia verde, una sfida (e una risposta) per uscire dalla crisi

Dal convegno “Donne e green economy. La social innovation per cambiare la città”, organizzato nell’ambito delle iniziative “Verso gli Stati generali della green economy” dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, è emerso che «l’uscita dalle crisi economica, sociale e ambientale può venire dalla green economy, ma niente è scontato, né in Europa né nel nostro...

Chi sono oggi gli anziani, personaggi in cerca d’autore

Nel 1950 si diventava anziani a 63 anni, ma nel 2000 a 70 anni, nel 2009 a oltre 71...

La popolazione del mondo è sempre più vecchia (l’età mediana è oggi circa 30 anni, da 22 che era nel 1975), soprattutto nei paesi sviluppati (41 anni), e in particolare in alcuni di questi, tra cui Italia (45 anni) e Germania (46). Si possono guardare anche altri indicatori, naturalmente, ma il risultato non cambia molto: ad esempio,...

Il terrorismo si finanzia col commercio illegale di fauna selvatica, legname e materie prime

Da solo, un gruppo in Africa orientale incamera tra i 38 e i 56 milioni di dollari all'anno

Alla prima Conferenza dell’United Nations Environment Assembly (Unea) in corso a Nairobui, in Kenya, Interpol e Unep hanno presentato il rapporto “The Environmental Crime Crisis,”  dal quale emerge che, da solo, un gruppo attivo nel terrorismo che opera nell’Africa orientale incamera tra i 38 e i 56 milioni di dollari all'anno dal commercio illegale di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 496
  5. 497
  6. 498
  7. 499
  8. 500
  9. 501
  10. 502
  11. ...
  12. 618