Archivi

Da dove arriva l’energia consumata in Italia nell’ultimo anno

La quota dei consumi energetici complessivi coperta da rinnovabili è stimata intorno al 19%

Nel corso del 2022 in Italia è diminuita la domanda di energia, ma anche la produzione da fonti rinnovabili, come emerge dalla Relazione annuale sulla situazione energetica nazionale, appena pubblicata dal ministero dell’Ambiente. La relazione documenta come la domanda primaria di energia sia diminuita del 4,5% attestandosi a 149.175 migliaia di tonnellate equivalenti di petrolio...

La Toscana di nuovo al centro dell’economia ecologica, con workshop e scuole estive

Riuniti studiosi da tutto il mondo grazie ad una collaborazione tra Università di Pisa e di Firenze, il Virginia Tech e il Massachusetts Institute of Technology

Col mese di luglio si concludono ufficialmente i tre eventi organizzati dal gruppo di ricercatori “Economia ecologica in Toscana”, che hanno riportato la nostra regione al centro di questa disciplina accademica così importante per lo sviluppo sostenibile. Dopo aver portato a Pisa, un anno fa, la XIV Conferenza scientifica della Società europea per l’economia ecologica (Esee), quest’anno...

In Buthan ci sono sempre più tigri: +27% in 8 anni

Ma bracconaggio, perdita di habitat e conflitti tra uomo e fauna selvatica costituiscono ancora oggi un pericolo per la sopravvivenza della specie a medio e lungo termine

Si è concluso l’ultimo monitoraggio sulla presenza di tigri in Buthan, condotto dal dipartimento delle Foreste del Paese asiatico – col sostegno, tra gli altri, di Unep, Undp e Wwf –, stimando la presenza di questi animali in 131 esemplari. Si tratta di 28 in più rispetto alle tigri stimate nel 2015, durante la prima...

Il circolo vizioso tra gli incendi delle foreste e le emissioni di CO2

Sima: «Nel 2022 in Italia gli incendi hanno prodotto 1,9 mln ton di CO2, pari a 5 mln di barili di petrolio, ossia quanto si brucia nel nostro Paese per produrre energia elettrica per poco meno di una settimana»

Nel 2022 in Europa si sono verificati 2.709 incendi (dati Effis - European forest fire information system), più del triplo della media degli ultimi 17 anni. Nello scenario del cambiamento climatico l’aumento degli incendi, facilitato da periodi siccitosi e incremento delle aree a rischio, rappresenta certamente una delle principali conseguenze dell’aumento delle temperature. S’innesca un...

Dalla Zona economica esclusiva dell’Algeria un freno allo sviluppo sostenibile dell’Italia

Proclamata unilateralmete, non tiene in alcuna considerazione la Zona di protezione ecologica italiana e porta gravi incertezze per lo sviluppo dell’eolico offshore al largo della Sardegna

La Repubblica democratica d’Algeria ha proclamato unilateralmente una Zona economica esclusiva (Zee) al largo delle proprie coste, con provvedimento formale (presidential decree N. 18-96 of 2 Rajab A.H. 1439) depositato presso il segretariato Unclos: la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare. Tale Convenzione, nota anche come Montego Bay Convention dal nome della località...

Innovazioni basate sulla natura: cosa dovrebbero fare le città per contrastare il cambiamento climatico

I contesti urbani esercitano un’enorme pressione sull’ambiente essendo responsabili di più del 70% delle emissioni di gas serra prodotte. Al tempo stesso ne subiscono le conseguenze ritrovandosi ad affrontare con sempre più urgenza gli effetti drammatici del cambiamento climatico: periodi di siccità seguiti da periodi di forti piogge, rischio di inondazioni, aumento delle temperature, isole...

Piombino, polveri sulla città dalla demolizione delle acciaierie: per Arpat c’è ipotesi di reato

«La ditta incaricata dal gruppo Jsw non ha rispettato le prescrizioni, le operazioni non sono state preventivamente comunicate né è stato presentato un piano di demolizione particolareggiato»

A seguito di alcune segnalazioni di notevoli quantitativi di polveri all’esterno dell’area di cantiere e dello stabilimento, giovedì 27 luglio il personale del Dipartimento Arpat di Piombino (LI) ha effettuato due sopralluoghi, uno presso l’area delle ex acciaierie dove mercoledì 26 è avvenuta la demolizione di una porzione di capannone dell’impianto "Ex convertitori", e l’altro...

Pnrr, il Wwf boccia la riscrittura del Governo Meloni: «Tagli senza logica»

«È inutile parlare di un piano di prevenzione per contrastare il dissesto idrogeologico e il risanamento del territorio, se invece di aumentare le risorse si riducono di oltre un terzo»

Dopo l’Associazione nazionale dei Comuni italiani (Anci) e quella che riunisce i Consorzi di bonifica (Anci), anche dal mondo ambientalista arriva una sonora bocciatura per la riscrittura del Pnrr proposta ieri dal Governo Meloni. Il Wwf in particolare parla di «tagli senza logica» al Piano nazionale di ripresa e resilienza, con «meno risorse sui fronti...

Rosignano, lo Sportello energia di Scapigliato cambia sede

Ogni anno nel Polo impiantistico vengono prodotti oltre 20 GWh di elettricità da fonte rinnovabile (biogas), a disposizione di cittadini e imprese del territorio con sconti in bolletta dal 20% al 100% della componente energia

Dalla località Le Morelline a via della Cava 48, all’altezza dello svincolo per Castiglioncello di via Lungomonte: a partire da lunedì 31 luglio cambia sede lo storico Sportello energia di Scapigliato, offrendo un nuovo punto di riferimento per il territorio di Rosignano Marittimo. Uno spazio completamente rinnovato, messo a disposizione dalla società per tutti i...

Il Governo Meloni ha riscritto il Pnrr, definanziandolo per 15,9 mld di euro

Tra i progetti tagliati spiccano quelli contro il rischio alluvioni e il dissesto idrogeologico

Ieri la premier Giorgia Meloni, pur senza spendere una parola sulla crisi climatica in corso, ha annunciato la volontà di elaborare «un grande piano di prevenzione idrogeologica» per l’Italia nel medio periodo. Intanto si va in direzione opposta. Il decreto Alluvioni approvato ieri dal Senato destina 4,5 mld di euro a ristoro dei danni provocati...

L’ossessione sbagliata della destra italiana per la crisi climatica

Greenpeace: «Ne parla più della sinistra, ma solo per difendere lo status quo»

Una nuova analisi in merito alla comunicazione politica italiana, in fatto di crisi climatica, mostra come del tema si parli ancora molto poco. A farlo sono più gli esponenti dei partiti di destra e del Governo Meloni, ma «quasi sempre» per esprimere posizioni ambigue o contrarie alla transizione energetica. È quanto emerge dallo studio condotto...

Le polveri dell’acciaieria si abbattono su Piombino: Legambiente prepara un esposto

«A noi sembra che tutto proceda come se nulla fosse, con la latitanza di chi deve autorizzare e controllare e del sindaco che dovrebbe essere garante della salute di cittadini e lavoratori»

I lavori di demolizione in corso nell’ex area a caldo delle acciaierie di Piombino hanno nuovamente riversato, nel corso della giornata di ieri, un’enorme quantità di polveri sulla città. Un incidente per il quale la società che ha in appalto i lavori, la F&R, ha dato la colpa alla «imprevedibilità delle condizioni meteorologiche» caratterizzate da...

Porto di Livorno, al via la gara per dragare 195mila metri cubi di sedimenti

Gli ultimi rilievi batimetrici effettuati evidenziano un generalizzato interrimento: i lavori dureranno circa un anno e costeranno 6,8 mln di euro

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale ha pubblicato una gara da 6,8 milioni di euro, per ripristinare – tramite dragaggi dei sedimenti – la funzionalità di alcuni accosti all'interno dello scalo. La necessità è nata a seguito alla valutazione dei risultati forniti dagli ultimi rilievi batimetrici effettuati in porto, in base ai quali...

Rifiuti, nella Toscana costiera la raccolta porta a porta soddisfa più di quella stradale

Secondo i cittadini-utenti gli aspetti su cui è necessario migliorare di più sono la pulizia di cassonetti e aree adiacenti, lo spazzamento delle strade e i numeri verdi

Nell’assemblea dei Comuni che compongono l’Ato Toscana costa è stata presentata ieri la prima indagine di customare satisfaction sui servizi d’igiene urbana svolti sul territorio. «L’indagine effettuata presso l’utenza – spiegano dall’Ato – mostra ancora un’elevata diversità tra le performance delle varie società operative locali e su questa disomogeneità occorre lavorare molto da parte di...

Geotermia, la Regione Toscana punta a definire il nuovo assetto del CoSviG entro il 31 ottobre

La nuova deadline inserita all’interno del Documento di economia e finanza regionale 2024, in discussione in Consiglio

È in corso nel Consiglio regionale della Toscana il dibattito sul Documento di economia e finanza regionale 2024 (Defr 2024), lo strumento attraverso il quale si mettono in evidenza le attività programmatiche dell’anno successivo. Il Documento, preliminare al prossimo Bilancio di previsione, è composto di sei capitoli di cui l’ultimo contiene le modifiche al Piano di...

Il presidente Mattarella ai giornalisti: «Sul cambiamento climatico siamo in ritardo»

«Tante discussioni sulla fondatezza dei rischi, sul livello dell’allarme, sul grado di preoccupazione che è giusto avere per la realtà che stiamo sperimentando, appaiono sorprendenti»

Pubblichiamo di seguito un estratto – dedicato al cambiamento climatico in corso in Italia – dell’intervento tenuto dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, durante l’incontro con l’Associazione stampa parlamentare, coi direttori e coi giornalisti accreditati al Quirinale. In questo periodo l’Italia ha vissuto eventi terribili, legati, palesemente, alle conseguenze del cambiamento climatico. Di fronte alle...

Contro le fake news sulla crisi climatica serve informazione (e politica) di qualità

Il 16,2% degli italiani crede che il cambiamento climatico non esista, mentre larga parte non ne comprende le conseguenze. E il ministro dell’Ambiente neanche la causa

Da mesi la crisi climatica in corso in tutto il mondo sta colpendo con particolare ferocia l’Italia, dove gli eventi meteo estremi – dalla siccità alle alluvioni, fino alle ondate di calore – si moltiplicano facendo migliaia di vittime e danni da miliardi di euro. Si tratta di una realtà che larga parte della cittadinanza...

Geotermia Sì si schiera a sostegno di CoSviG e dei suoi lavoratori: «Siano salvaguardati»

«Non mancherà ai lavoratori di CoSviG il pieno supporto di Geotermia Sì, anche nelle eventuali manifestazioni ed iniziative che essi intenderanno svolgere al fine di superare la loro attuale situazione di incertezza»

A distanza di ormai cinque anni, dobbiamo purtroppo constatare come i problemi che determinarono la nascita del movimento Geotermia Sì siano ancora ben lontani dall’essere risolti. Non solo non sono più stati rinnovati gli incentivi alla coltivazione della geotermia, ma anche la vicenda del rinnovo delle concessioni sembra essere ancora in una preoccupante fase di...

Bankitalia, ecco quanto Pil ha già perso l’Italia a causa della crisi climatica

«In uno scenario di emissioni che conducano a un ulteriore aumento di 1,5°C tra oggi e il 2100, il Pil pro capite potrebbe risultare alla fine del secolo tra il 2,8 e il 9,5% inferiore»

La Banca d’Italia ha pubblicato il nuovo studio Dinamica delle temperature e attività economica in Italia: un'analisi di lungo periodo, attraverso il quale esamina l’impatto della crisi climatica in corso sull’economia nazionale. Si parte da un dato di fatto, tanto unanime nella comunità scientifica di settore – a partire dall’Ipcc – quanto dibattuto in questi...

Il disegno di legge per le città a 30 km/h è stato presentato alla Camera dei deputati

«La proposta di città30 non è solo il modo più efficace di ridurre i morti in strada, ma anche una straordinaria occasione di rigenerazione urbana»

Sulle strade italiane muoiono quasi 9 persone al giorno, cui si aggiungono 500 feriti gravi – la metà delle vittime sono pedoni e ciclisti –, in prevalenza a causa della velocità eccessiva dei veicoli. Sono infatti le città il teatro del 73% degli incidenti, che per oltre la metà dei casi vedono come cause principali...

Arpat, l’inquinamento da plastica a Capalbio non arriva dalla laguna di Orbetello

Lungo le spiagge del litorale ispezionato sono state rinvenute modeste quantità di rifiuti, con una maggiore presenza in corrispondenza delle dune

Martedì 25 luglio, i tecnici di Arpat hanno effettuato un’ispezione in vari punti del litorale marittimo che da loc. Feniglia (Comune di Orbetello) raggiunge il confine tosco-laziale (Comune di Capalbio), per verificare l’ipotesi, riportata dalla stampa, che rifiuti di natura plastica rintracciati in mare provenissero dalla Laguna di Orbetello. Il sopralluogo si è svolto in...

Coltivazioni a rischio estinzione, dalla Regione Toscana in arrivo un bando a sostegno

Il sostegno prevede un premio annuale ad ettaro di superficie coltivata che va dai 250 agli 800 euro

La Giunta regionale ha approvato le linee d’indirizzo per il bando – atteso entro la fine del mese –per sostenere la coltivazione di risorse genetiche vegetali locali a rischio di estinzione o erosione genetica. «Si tratta – spiega l’assessora all’Agricoltura, Stefania Saccardi – di un bando della nuova programmazione europea, che riconosce un sostegno a...

Per le aree interne della Toscana 900 mln di euro al 2027

A metà mandato Niccolai (Pd) è stato confermato presidente della Commissione del Consiglio regionale

Si è tenuta ieri, nel Consiglio regionale della Toscana, la seduta di reinsediamento che ha visto confermare Marco Niccolai (Pd) alla presidenza della commissione Aree interne, con alla vicepresidenza Massimiliano Baldini (Lega) – che subentra a Luciana Bartolini (Lega) – e Donatella Spadi (Pd). «In questa prima parte di mandato – spiega Niccolai – ci...

Nella prima metà del 2023 emissioni di CO2 a -9%, incidono caldo e manifattura debole

Cala l’impiego di carbone e gas mentre crescono le rinnovabili, ma a velocità insufficiente per gli obiettivi 2030

A fine 2022 l’obiettivo di decarbonizzazione al 2030 per l’Italia non era stato «mai così lontano», mentre sei mesi dopo la situazione è in leggero miglioramento, secondo la nuova analisi Enea del sistema energetico nazionale. Nel complesso i consumi di energia primaria sono stimati in calo di oltre il 6% nel I trimestre e di...

L’Italia è in piena crisi climatica ma secondo Giorgia Meloni si tratta di «maltempo»

In una lunga intervista a Rtl la premier parla di «una realtà climatica imprevedibile», che invece era stata ampiamente prevista e adesso viene ignorata

La negazione della crisi climatica in corso è un grande classico tra i partiti di estrema destra in tutto il mondo, compresi i Fratelli d’Italia guidati da Giorgia Meloni, che solo pochi giorni fa in Spagna – sostenendo la campagna elettorale di Vox, poi naufragata – parlava di «fanatismo ultraecologista». Una retorica che mal si...

Greenpeace, in Italia continua a peggiorare la copertura di giornali e tv sulla crisi climatica

«Più di una notizia su cinque diffonde argomenti a favore dello status quo e contro le azioni per il clima»

Il giornalismo italiano ha da tempo un rapporto complicato con la crisi climatica in corso, che è ulteriormente peggiorato nel corso di quest’anno, secondo il nuovo rapporto sul tema che Greenpeace Italia ha commissionato all’Osservatorio di Pavia. Lo studio ha esaminato, nel periodo fra gennaio e aprile 2023, come la crisi climatica è stata raccontata...

Anbi, il rischio siccità si sta spostando nell’Italia centrale

Gargano: «Nel Lazio i Consorzi di bonifica e irrigazione si stanno posizionando in uno stato di preallerta»

In questi giorni la crisi climatica sta spaccando in due l’Italia, dove nubifragi e tornado al nord si sommano a caldo record nelle regioni del sud. E nel mezzo torna ad avanzare la siccità, come documenta l’Associazione nazionale che riunisce i Consorzi di bonifica (Anbi). Il punto della situazione è stato fatto a Latina, dove...

Ecomafia in Toscana, Legambiente guarda soprattutto alla Provincia di Livorno

Ferruzza: «Pressione immobiliare, pesca di frodo, piccoli grandi abusi edilizi, ecco la chiave di lettura del rapporto di quest’anno»

Dopo aver presentato a livello nazionale il suo nuovo rapporto Ecomafia, oggi a Firenze Legambiente ha offerto uno spaccato sulla situazione toscana. A livello regionale, per l’intero 2022 gli ambientalisti del Cigno verde contano 109.324 controlli, 2.085 reati ambientali, 1.613 persone denunciate, 13 arrestate, 245 sequestri; le principali filiere interessate sono quelle del ciclo del...

Una specie aliena minaccia la pesca a Orbetello, la laguna invasa dai granchi blu

«È un danno all’ecosistema e all’economia della pesca di proporzioni incalcolabili. Chiediamo che venga disposto da subito lo stato d’emergenza»

Le specie aliene sono sempre più presenti e feconde nell’area del Mediterraneo, anche grazie alla crisi climatica in corso, e tra queste il granchio blu (Callictenes sapidus) rappresenta una delle minacce maggiori per la filiera ittica, come dimostra da ultimo il caso della laguna di Orbetello. «Un anno fa erano appena centinaia – spiega Pierluigi...

Igiene urbana, Iren ha perfezionato l’acquisto del 36,5% della lucchese Sistema ambiente

Dal Fabbro: «Lavoreremo in sinergia e sintonia con gli enti locali e gli stakeholder territoriali, con l’obiettivo di portare un significativo contributo allo sviluppo e alla crescita della comunità locale»

Dopo l’ufficialità dell’operazione, arrivata oltre due mesi fa, oggi Iren ambiente ha perfezionato l’acquisto del 36,5% di Sistema ambiente, diventando così il nuovo socio industriale della partecipata pubblica che si occupa dei servizi di raccolta rifiuti e igiene urbana nel territorio lucchese. L’acquisto della partecipazione è avvenuto attraverso una gara pubblica indetta dalla curatela fallimentare...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 47
  5. 48
  6. 49
  7. 50
  8. 51
  9. 52
  10. 53
  11. ...
  12. 618