Archivi

La transizione energetica con il 50% di nucleare non piace ai francesi

Presentato le linee del progetto di legge che riduce la quota dell’energia atomica del 25% entro il 2025

Ieri il ministro dell’Ecologia francese, Ségolène Royal (nella foto), ha presentato le linee del progetto di legge di 80 articoli sulla transizione energetica, che si basa sul rinnovamento termico degli edifici, sui trasporti e sulle energie rinnovabili e che porta la quota dell’energia nucleare dal 75 al 50% entro il 2025. Si tratta di un...

Gli italiani, l’ambiente, le risorse e i rifiuti: dalle emergenze alle opportunità

Secondo l’indagine "Gli italiani ed il riciclo dei rifiuti", condotta dall’istituto Lorien Consulting per Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati e Legambiente, in testa alle preoccupazioni degli italiani, dal 2011 al 2014 la disoccupazione è passato dal 93 al 96% dei cittadini, subito dopo viene l’inquinamento e l’ambiente che preoccupava il 45% degli italiani nel 2011 ed...

Ilva di Taranto, al via il processo. Fa discutere il dossier del sub-commissario Ronchi

L’azienda in via di risanamento ambientale. Bonelli: «Dichiarazioni scandalose»

Il presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile Edo Ronchi, a un anno dalla nomina a sub-commissario, ha presentato il dossier “Il risanamento ambientale dell'ILVA  dopo un anno di commissariamento”,  che analizza le cose fatte e quanto c’è ancora da fare e la qualità dell’aria rilevata dall’’Arpa pugliese. Dal report emerge che «molte prescrizioni ambientali...

Riciclo delle plastiche, in Toscana l’eccellenza non basta: si rilancia

Si incrementa l’accordo sul plasmix tra Regione Toscana, Revet, Revet Recycling, Corepla, Conai e Anci Toscana

Un settore pubblico ben funzionante non si limita alla gestione della burocrazia o all’ordinaria amministrazione, per quanto fondamentali, ma aiuta, indirizza e investe in prima persona in quei settori economici che possano garantire lo sviluppo del territorio a lungo termine: una nicchia che oggi è certamente occupata dalla green economy. Lavorando in sinergia con una...

Fotovoltaico: dal Cnr il valore dell’energia elettrica solare prodotta in Italia

In estate coperto il 15-20% del fabbisogno diurno lavorativo e quasi il 50% di quello festivo

I team Cnr di Francesco Meneguzzo, dell’Istituto di Biometeorologia Firenze, e di Mario Pagliaro, dell’Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati di Palermo, hanno stimato il valore dell'energia elettrica di origine fotovoltaica sul mercato elettrico in Italia (IPEX) ed oggi pubblicano su Energy Science & Engineering uno studio (Assessment of the Minimum Value of Photovoltaic...

Le tre opere #sbloccafuturo della Toscana

Nel dossier #sbloccafuturo che Legambiente ha indirizzato al presidente del consiglio Matteo Renzi per sbloccare piccole e medie opere incompiute e procedimenti fermi da anni, per ritardi o inconcludenze di settori diversi della Pubblica Amministrazione, ci sono anche tre progetti toscani utili al territorio e ai cittadini e che dovrebbero stare a cuore al premier fiorentino....

I numeri del biologico in Toscana, con la marcia in più dei Biodistretti

Intere aree ‘bio’ (il 33% della superficie agricola) nel Chianti Classico e San Gimignano

La Toscana è coltivata con metodi biologici per il 12% (9% media nazionale). Dove sono presenti i Biodistretti 1 campo su 3 è Bio, con produzioni di qualità nel vino, olio, seminativi e allevamenti.  Toscana terra di produzioni biologiche, ma dove ci sono i Biodistretti addirittura 1 campo su 3 è bio. Se il 12%...

Spalma incentivi rinnovabili, anche Confindustria contro: «A rischio investimenti esteri»

Gli industriali chiedono al governo di rivedere il decreto, cancellando la retroattività

Investimenti esteri a rischio: Anie Rinnovabili lancia l’allarme sulla credibilità del paese verso gli investitori. Alla luce delle prime bozze del decreto "spalma incentivi" circolate in queste ore, Anie Rinnovabili esprime forte preoccupazione per un intervento retroattivo con effetto sui contratti già stipulati tra investitori, consumatori, produttori di energia e Stato nel settore degli impianti fotovoltaici....

Trenta milioni di motivi per dare fiducia ai titoli di efficienza energetica

I primi 10 anni dei certificati bianchi si chiuderanno con un controvalore di 3,6 miliardi di euro

Cresce il mercato dei Titoli di Efficienza Energetica che, secondo le stime di Avvenia, la società italiana impegnata nella White Economy e nella sostenibilità ambientale, chiuderà quest'anno il suo primo decennio con un volume di 30 milioni di titoli scambiati, per un controvalore di 3.694 milioni di euro. Un vero e proprio boom, mette in...

La Conferenza di servizi e gli interessi sensibili che bloccano le decisioni

Il dissenso manifestato a tutela degli interessi “sensibili” espresso in Conferenza di servizi -  luogo deputato all’emissione (o al diniego) dell’autorizzazione unica necessaria in materia di energia rinnovabile – blocca il procedimento decisorio, perché tale parere “spoglia in termini assoluti l'amministrazione procedente della sua competenza a procedere sulla base del modulo della conferenza di servizi”....

Decreto Sblocca Italia, Legambiente a Renzi: «Ecco le prime 101 opere #sbloccafuturo»

«Per rilanciare il Paese non servono leggi “liberatutti” ma un green new deal». E chiarezza nelle norme

Legambiente raccoglie e risponde alla sfida lanciata dal premier Renzi ai sindaci d'Italia per individuare procedimenti fermi da anni, per ritardi o inconcludenze di settori diversi della Pubblica Amministrazione e con il dossier #sbloccafuturo mette in fila 101 piccole e medie opere incompiute, utili al territorio e ai cittadini. Così il Cigno Verde individua un primo...

Minacciato il 35% di animali e piante dell’Ue. In Italia li salverà la citizen science?

Nel nostro Paese, che ospita 67.500 specie (il 43% di quelle europee) il record negativo

Secondo il Centro turistico studentesco (Cts), «in Europa il 35% di animali e piante sono minacciati ed all’Italia, che ospita circa 67.500 specie di piante e animali, circa il 43% di quelle descritte in Europa e il 4% di quelle del Pianeta, spetta il record (fonte: Legambiente). L'Italia perde 8 m2 di terreno al secondo...

Parchi capaci di futuro: due giorni di dibattito sul futuro delle aree protette italiane

Cts, Fai, Italia Nostra, Lipu, Mountain Wilderness, Federazione ProNatura, Touring Club Italiano e Wwfchiamano a raccolta, il 20 e 21 giugno a Fontecchio, in Abruzzo, «tutti coloro che hanno a cuore la difesa del patrimonio naturale e culturale della nazione, per contribuire a rilanciare con forza il ruolo centrale e strategico dei parchi e delle...

Il deserto sta inghiottendo l’India, il secondo più popoloso paese al mondo

Un quarto del territorio del Paese è stato colpito, ma l’avanzata «può essere fermata»

Il nuovo ministro dell’Ambiente, delle foreste e del cambiamento climatico dell'India, Prakash Javadekar, ha detto che «circa un quarto delle terre dell'India si sta trasformando in deserto e il degrado delle zone agricole sta diventando un problema grave». Per l’esponente del Bharatiya Janata Party (Bjp), il Partito della destra induista che ha stravinto le recenti elezioni...

Come cambierà (anche) il turismo a causa dei cambiamenti climatici [FOTOGALLERY]

Aumentano i viaggi da ultima chance, quelli nei luoghi che rischiano di sparire

Il nuovo rapporto “Climate Change: Implications for Tourism”,pubblicato dal  Cambridge Institute for Sustainability Leadership (Cisl),  Cambridge Judge Business School (Cjbs) e European Climate Foundation analizza i risultati del recente Fifth Assessment Report  dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (AR5 Ipcc)  per capire gli effetti che il cambiamento climatico potrebbe avere sull’industria del  turismo. L’analisi dei due...

Fulco Pratesi, contadino biologico: una storia di agricoltura senza diserbanti

Nella nostra azienda "Pratesi Evandro e Figli" sita nei Comuni di Corchiano e Gallese (Viterbo) con 250 ettari coltivati in gran parte a cereali e altre colture erbacee con i metodi tradizionali, basati sull'uso di erbicidi (come del resto tutte le aziende della zona), di fronte a una imponente infestazione in un grande appezzamento di...

Gli scout, la politica e la gestione del Parco di San Rossore

Non ricordo precedenti di confronti anche molto polemici che si concludano con duello finale come ai tempi di D’Artagnan. Per il raduno degli scout in San Rossore è stato invece così, e non mi pare ci sia alcunché di cui rallegrarci. Al contrario penso che questa vicenda non abbia giovato a nessuno, tanta è la...

La Toscana inaugura la “sua” Via Francigena

Sabato 21 giugno a Lucca la presentazione dell’intero tracciato toscano, completamente messo in sicurezza. Intervengono Dario Franceschini, Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana La Via Francigena rappresenta da sempre un'opportunità straordinaria per scoprire - da una prospettiva unica e indimenticabile - paesaggi, tradizioni e suggestioni...

Alla scoperta delle miniere urbane: un viaggio nell’economia circolare

Dopo quella industriale, oggi «abbiamo bisogno di una nuova rivoluzione». Così il commissario europeo all'Ambiente, Janez Potocnik, ha aperto alcuni giorni fa la Settimana verde europea a Bruxelles, la maxi-conferenza annuale sull'ambiente organizzata dalla Commissione Ue, dedicata nell'edizione 2014 proprio all'economia circolare. Gli stessi concetti sono stati ripetuti ieri da Enzo Favoino, della scuola agraria...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

La senatrice Cattaneo torna a difendere gli Ogm. Legambiente: «Ragioniamo sui dati di fatto»

Rischio di contaminazione accertato e il mais BT non ha ridotto l’uso di pesticidi

Dopo la lettera pro - Ogm  pubblicata l’11 giugno dal Corriere della Sera, la senatrice a vita Elena Cattaneo (nella foto)  torna oggi sulla questione, sempre sulle pagine del più grande quotidiano italiano, con quelle che Legambiente definisce «una serie di inesattezze». Secondo gli ambientalisti «su un unico punto si può concordare: quando ricorda che...

Forum Rifiuti: dalle emergenze alle opportunità. La cronaca della prima giornata

La definizione di politiche nazionali e locali per il riciclaggio e la prevenzione dei rifiuti, a partire dalla tariffazione puntuale. Le opportunità ambientali e sociali garantite dal riuso. Gli sviluppi della tecnologia per avviare a riciclaggio rifiuti considerati fino ad oggi non riciclabili, come i pannolini e le plastiche miste. L’integrazione del settore con l’industria...

Taglio alla bolletta elettrica e spalma incentivi, il ministero presenta le misure

In attesa del testo formale del governo, che ancora non c’è, il Mise presenta alcune slide

Le misure varate dal governo ammontano a non meno di 3 miliardi di euro a favore di imprese e famiglie: un miliardo e mezzo - disposti tra decreto legislativo e successivi decreti attuativi - di tagli alle bollette e un altro miliardo e mezzo di incentivi fiscali agli investimenti produttivi e alla capitalizzazione d’azienda. Risparmi per imprese e famiglie Le...

Cispel, le utilities contro la crisi: «Ora investimenti e norme stabili per rilanciare la Toscana»

Intervenendo all’assemblea annuale Confservizi Cispel Toscana, nella quale è stato fatto il punto sullo stato dei servizi pubblici locali in Toscana, il presidente dell’associazione, Alfredo De Girolamo (nella foto), si è rivolto direttamente all’assessore alla presidenza della Regione Toscana, Vittorio Bugli, all’assessore all’area metropolitana del Comune di Firenze, Giovanni Bettarini, e a quello al Bilancio Lorenzo...

Progetti Life per l’azione climatica, come partecipare al primo bando da 44 milioni di euro

Oggi la Commissione europea ha lanciato il primo invito a presentare «proposte nel quadro di un nuovo programma di finanziamento per progetti volti a contrastare i cambiamenti climatici» e spiega che «nel 2014 il sottoprogramma "Azione per il clima" del programma Life stanzierà 44,26 milioni di euro allo scopo di sviluppare e attuare soluzioni innovative...

Sblocca Italia, le novità per agricoltori (in attesa del testo legislativo)

Durante l’ultimo Consiglio dei ministri il governo ha inaugurato il cosiddetto pacchetto Sblocca Italia, un provvedimento che oggi il sottosegretario all’Ambiente Barbara Degani ha oggi riassunto nell’efficace motto: «Semplificare la vita ai cittadini, è un dovere e una missione per chi governa». In particolare, la Degani su alcuni particolari effetti della decisione uscita dal Cdm:...

La nuova «visione globale» e ambientalista dell’industria della carta

«La carta viene ancora prodotta distruggendo preziosi ecosistemi, eppure potrebbe essere un prodotto ecologico e pienamente sostenibile». Ne sono convinte più di 120 associazioni ambientaliste (comprese le italiane Amici della Terra, Greenpeace, Legambiente,  Terra! e Wwf) e spiegano come farlo nella Global Paper Vision che hanno sottoscritto. Un comunicato stampa della rete Environmental Paper Network...

Anche Livorno aderisce alla Carta di partenariato del Santuario Pelagos

Il 21 giugno anche Livorno seguirà l’esempio di altri comuni della costa e dell’Arcipelago, e aderirà alla Carta di partenariato del Santuario internazionale dei mammiferi marini  Pelagos. «Un atto – si legge in una nota del Comune -  che va nella direzione della valorizzazione  e della tutela del mare e della sua biodiversità, e in...

La Coppa del Mondo è davvero la prova della prosperità del Brasile?

Dal 2007 il Paese produce 19 nuovi milionari al giorno, ma la disuguaglianza è più alta che mai

All'inizio del nuovo millennio sembrava che nessuno potesse fermare la traiettoria del Brasile verso la prosperità. La Coppa del Mondo ospitata ora, e le Olimpiadi nel 2016, doveva essere un riflesso del ruolo del Brasile in un nuovo ordine mondiale sempre più plasmato dai BRIC (Brasile, Russia, India e Cina, ndr). Le gare dovrebbero mostrare...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 498
  5. 499
  6. 500
  7. 501
  8. 502
  9. 503
  10. 504
  11. ...
  12. 618