Archivi

Il Giappone costruirà una nuova città per i liquidatori dei reattori di Fukushima

I piani del governo giapponese  per la ricostruzione nella prefettura di Fukushima includono la creazione di una città per 5.000 persone, i “liquidatori” incaricati di smantellamento il cadavere radioattivo della centrale nucleare di Fukushima ma, come scrive oggi l’Asahi Shimbun, «alcuni leader locali dubitano che chiunque altro vorrà vivere lì». Secondo il ministero dell'Economia, del...

Sulla teologia del Mose e l’evoluzione del nordest italiano

"Secondo lei, noi discendiamo dalla scimmia o siamo un prodotto della mano di Dio?" Leggendo le risposte, confondersi tra la diga e Mosè è un attimo

A Venezia, dopo lo scoppio dell’inchiesta Mose, sembra non arrivare più il day after: ogni giorno che passa lo scandalo si allarga, e allarga le implicazioni ambientali – oltre che giudiziarie – della vicenda. Oggi l’assessore veneziano all’ambiente, Gianfranco Bettin, denuncia sull’Ansa che il susseguirsi degli accertamenti è arrivato a portare a galla implicazioni sulle...

Israele: «L’Iran avrà 100 bombe nucleari entro 10 anni»

Ma Teheran sta rispettando gli impegni con Iaea e G5+1

Oggi  il capo negoziatore iraniano Abbas Araghchi  ha annunciato che «l'Iran e la Germania terranno colloqui domenica a Teheran sul dossier nucleare iraniano». Questa settimana l'Iran ha tenuto colloqui separati con Usa, Francia e  Russia in vista del prossimo vertice del G5+1 (Cina, Usa, Francia, Gran Bretagna Russia e Germania) che si terrà dal 16 al...

Eurispes: un nuovo paradigma per la mobilità italiana al tempo dell’urban sprawl

Le famiglie spendono per il trasporto privato il 13% del reddito complessivo

Secondo il primo Libro Bianco sulla mobilità e i trasporti di Eurispes, «le infrastrutture italiane non rispondono più alle mutate esigenze di mobilità dei cittadini e il boom tecnologico spinge  verso la creazione di una mobilità sempre più interconnessa, interoperabile e on demand. Occorre, quindi, fare riferimento ad un nuovo paradigma della Mobilità. Il Libro...

Dispacciamento dell’energia, il Consiglio di Stato boccia l’Aaeg e dà ragione all’eolico

Il servizio di dispacciamento dell’energia deve essere gestito in modo da assicurare parità di condizioni e imparzialità nel trattamento riservato ai diversi operatori. L’Autorità per l’energia elettrica e il gas (Aeeg) deve rispettare il principio di parità di trattamento tra gli operatori economici del settore anche quando individua la modalità di ripartizione dei costi di...

Grosseto, mobilità sostenibile e pedonalizzazione a tempo

Legambiente commenta positivamente la notizia della pedonalizzazione di Piazza della Palma. Questa però deve essere solo la prima di una serie di scelte volte a tutelare città e cittadini. «La pedonalizzazione di Piazza della Palma per i prossimi 4 mesi – afferma Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente – è finalmente un primo passo...

Albegna, a 2 anni dall’alluvione c’è il protocollo d’intesa per la messa in sicurezza del fiume

Bramerini: «Non ci sono più impedimenti per la progettazione della cassa di espansione di Campo Regio»

Nel novembre 2012 la Maremma grossetana venne investita da un’alluvione che provocò ingentissimi danni (non ancora completamente sanati) e sei vittime, la metà delle quali per il crollo di un ponte sul fiume Albegna, esondato: oggi la Regione Toscana ha compiuto un passo avanti per la messa in sicurezza del corso d’acqua e Albegna e...

AppyMeteo e non solo: a cosa servono (davvero) le app per la raccolta informazioni

Mentre prosegue la collezione dati di AppyMeteo, è bene contestualizzare il progetto scientifico all'interno di una letteratura consolidata: non si tratta, infatti, dell'idea peregrina di due ricercatori, ma di un contributo marginale ad un approccio già radicato. Il primo a utilizzare una app come strumento poderoso di raccolta informazioni è stato Michael Killingsworth attraverso Track...

Pepe Mujica: «Al Sudamerica serve un sistema interconnesso pubblico di energia elettrica»

Intervenendo davanti al Parlamento del Mercosur, il presidente dell’Uruguay  José “Pepe” Mujica, ha detto che «è necessario unire gli sforzi per migliorare l’integrazione energetica in Sudamerica ed evitare l’avanzata degli interessi privati nella regione». Secondo il presidente della Repubblica più povero e amato del mondo, «l’America del Sud deve avere un sistema interconnesso di energia...

Caccia, la Camera vota sull’abolizione dei richiami vivi

Gli ambientalisti: «Sanare l’infrazione Ue e porre fine ad una tradizione orribile».

Le 50.000 firme raccolte dalla Lipu in poche settimane a sostegno della modifica della legge sulla caccia, una mobilitazione in rete che in poche ore ha coinvolto oltre mezzo milione di persone, una procedura di infrazione comunitaria che chiede di intervenire, l’emendamento abolizionista sottoscritto da deputati di molti gruppi e la volontà del ministro dell’Ambiente...

Rinnovabili, Confindustria boccia lo spalma-incentivi e si affida al Movimento 5 Stelle

Gli industriali propongono bond specifici per gli investimenti

Anie Rinnovabili, costola di Confindustria nata recentemente per riunire quelle aziende che operano in varie declinazioni dell’energia rinnovabile – fotovoltaico, eolico, mini idraulico, biomasse e geotermia – si è fatta promotrice di un incontro tenutosi ieri a Milano presso la sede di Anie Confindustria per affrontare gli spinosi temi della strategia energetica italiana e del...

Contro la resistenza agli antibiotici si recupera la terapia “sovietica” dei fagi

Una sorta di bomba intelligente biomedica, che riduce al minimo i danni collaterali

Quando esisteva ancora l’Unione delle repubbliche socialiste sovietiche gli antibiotici occidentali non potevano oltrepassare la cortina di ferro, e i medici sovietici per combattere i batteri infettivi utilizzavano dei virus. Ora, di fronte alla crescente resistenza agli antibiotici, quella che è stata chiamata terapia dei fagi potrebbe prendere piede in tutto il mondo. Come spiega...

Iea, ecco come il mondo investirà nell’energia da qui al 2035

In 13 anni fondi quadruplicati per le rinnovabili, ma per i combustibili fossili si spende ancora molto di più

L’International Energy Agency (Iea) ha pubblicato il rapporto World Energy Investment Outlook 2014, che traccia il quadro sugli investimenti necessari al 2035 per soddisfare la domanda globale di energia. Dal rapporto emerge che il crescente fabbisogno di energia su scala mondiale richiederà più di 40mila miliardi di dollari di investimenti per l'approvvigionamento energetico e quasi...

Ristrutturazione edilizia, con i certificati bianchi il settore riparte

È questa la via per dare nuova vita alla ristrutturazione edilizia e al comparto del mattone? Ecco qualche numero sui Tee

Comprare casa con un mutuo online o tradizionale non è semplice di questi tempi, non solo per la minore generosità delle banche ma anche per cause connaturate al mercato immobiliare. Tra queste, ad esempio, c’è la diffusa inadeguatezza delle abitazioni italiane dal punto di vista energetico. La ristrutturazione edilizia potrebbe far ripartire il settore, riqualificando...

SOS Goletta Verde, come segnalare inquinamenti e scarichi abusivi in mare

I tecnici di Goletta Verde hanno cominciato il loro viaggio lungo le coste italiane per il monitoraggio scientifico e Legambiente lancia un appello: «Aiutaci a difendere il mare e i laghi dall'inquinamento. Se ti capita di individuare tubature che scaricano liquidi o sostanze in mare o nei laghi, se ti imbatti in tratti di mare...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

La natura nel portafoglio: i servizi ecosistemici valgono il doppio del Pil mondiale

Nel 1997 si credeva valessero 33 trilioni di dollari l’anno: sbagliato, sono 142. Ma la stima è riduttiva

Un influente ma contestato studio del  1997 stimò che nel 1995 il valore globale dei servizi ecosistemici fosse in media 33 trilioni di dollari all’anno, 46 trilioni di dollari se rapportato al valore del dollaro nel 2007. Nel nuovo studio “Changes in the global value of ecosystem services” pubblicato su Global Environmental Change, un team di...

L’ambientalismo prima del D-Day: tra le due guerre una lunga depressione e qualche luce

I nazisti erano davvero ambientalisti? Un viaggio nella storia tra verità e falsi miti

La Grande guerra mina - soprattutto in Europa - alcune delle condizioni che avevano reso possibile il primo slancio dell'ambientalismo. Le difficoltà economiche e l’aspra conflittualità politica riducono anzitutto l’attenzione da parte dell’opinione pubblica e la disponibilità di spesa da parte dei governi per la difesa della natura. Dopo la grande tragedia diventa difficile curarsi...

Rimozione dei rifiuti, l’ordinanza deve essere comunicata

L’ordinanza di rimozione e smaltimento dei rifiuti, se non preceduta dalla comunicazione di avvio del procedimento,  non è legittima. Lo ricorda il Tribunale amministrativo dell’Emilia Romagna in riferimento all'ordinanza del Dirigente del Comune di Reggio Emilia. Il Comune, infatti, ha ordinato alla società proprietaria di alcuni fabbricati e terreni a Reggio Emilia di provvedere a...

Mercato dell’energia e trasporto del gas, in Europa un senso (non) vale l’altro

Uno stato europeo non ha l’obbligo di offrire una capacità virtuale di trasporto di gas in senso inverso a tutti gli operatori del mercato. Lo afferma la Corte di Giustizia europea – con sentenza di ieri – in riferimento alla procedura d’infrazione avviata dalla Commissione contro la Repubblica di Bulgaria. Secondo la Commissione, lo stato...

Contro la droga dell’auto: il contributo delle neuroscienze per la mobilità sostenibile

Mettersi al volante tutti i giorni per andare da casa a lavoro non è solo il risultato di una scelta consapevole, ma soprattutto il perpetuarsi di un’abitudine consolidata 

Come ci ricorda l’ultimo rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc), il 14% dell’aumento annuo mondiale (+2.2% nel decennio 2000-2010) di emissioni di gas serra è imputato al settore dei trasporti, con un ruolo di rilievo ricoperto dal trasporto privato su gomma[1]. Secondo l’indagine Term 2013, della European Environment Agency, in Europa, ogni mille abitanti...

Dal pedaggio autostradale risorse per combattere l’inquinamento: un po’ di chiarezza

Sulla Gazzetta Ufficiale del 23 marzo scorso è stato pubblicato il Decreto Legislativo 4 marzo 2014 n. 43 “Attuazione della direttiva 2011/76/UE. Il decreto introduce importanti novità riguardo la possibilità di computare all'interno del costo del pedaggio per gli “autoveicoli pesanti (con peso superiore le 3,5 tonnellate) adibiti al trasporto di merci su strada”, i...

Arcipelago Toscano, un Eldorado dei naturalisti: scoperte nuove farfalle nelle isole

A Montecristo boom della biodiversità dopo l’eradicazione dei ratti

Dal workshop internazionale "Barcoding delle farfalle dell'Arcipelago Toscano", tenutosi a Portoferraio, all’Isola d’Elba, sono emersi importanti dati e la conferma, come ha detto nel presentare il convegno Leonardo Dapporto, early career researcher alla Oxford Brookes University, che «le isole sono l’Eldorado dei naturalisti e che le specie delle isole sono uniche e irripetibili». Nella sola...

Piante, ricercatori individuano tutte quelle che vivono solo in Italia: sono ben 1.371

Molte le curiosità, come la “Pinguicola di Poldini”: un'insospettabile pianta carnivora

Con il suo patrimonio di storia, territori e tutto ciò che essi contengono – piante, animali testimoni di una straordinaria biodiversità – l’Italia venne soprannominata già nei secoli che furono, dai giovanotti aristocratici in giro per il loro Grand Tour di formazione, come il giardino d’Europa. Ma il reale patrimonio di questo immenso giardino è...

Geologi, ancora un italiano sul tetto d’Europa

Chissà se anche per i geologi vale il motto nemo propheta in patria. Su 30mila geologi europei la metà sono italiani (con un perché, visto che delle 700mila frane censite nel Vecchio Continente 500mila sono in Italia), ma nel Bel Paese può ben succedere che il Lazio, ad esempio, decida di chiudere decida di chiudere...

Spiagge, ecco i diritti dei bagnanti. Adiconsum: «L’accesso alla battigia è libero»

Con l’arrivo del caldo, la stagione balneare entra nel vivo, ma purtroppo anche una giornata al mare si può rivelare una giornata di mancato rispetto dei propri diritti di consumatore-bagnante – dichiara Pietro Giordano, presidente nazionale di Adiconsum – Questo accade in molte realtà, perché in primo luogo non è stato rispettato il corretto intercalare...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Marmo, oltre ai problemi ambientali anche quelli economici

Legambiente: «Senza osservatorio dei prezzi persi milioni di euro per le casse pubbliche»

Da anni sollecitiamo l’amministrazione comunale a verificare il reale prezzo di mercato del marmo in quanto i valori adottati per calcolare il canone di concessione e il contributo regionale appaiono vistosamente sottostimati, con grave perdita di entrate per le casse comunali. D’altronde, se il marmo ridotto in polvere utilizzato nelle cartiere costa 155-190 euro la...

La guerra dei dazi sul fotovoltaico chiama in campo gli Usa: colpita la Cina

Il Dipartimento del commercio statunitense ha imposto penalizzazioni all’import asiatico

Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha imposto dazi preliminari sull’importazione dei pannelli per il solare fotovoltaico prodotti in Cina. Al momento il provvedimento è mirato, rivolgendo penalizzazioni differenziate e pari al 35,21% sulle importazioni di pannelli da Suntech Power, al 18,56% sulle importazioni di Trina Solar e al 26,89% per cento sulle importazioni di...

Tutti i criteri dell’Ispra per la localizzazione del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi

La gestione in sicurezza dei rifiuti radioattivi richiede una soluzione adeguata e le caratteristiche del sito nel quale viene localizzato un impianto di smaltimento di rifiuti radioattivi, unitamente a quelle del condizionamento dei rifiuti e delle strutture ingegneristiche dell’installazione, devono garantire il confinamento e l’isolamento dei radionuclidi dalla biosfera al fine di assicurare nel tempo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 500
  5. 501
  6. 502
  7. 503
  8. 504
  9. 505
  10. 506
  11. ...
  12. 618