Archivi

Il proprietario incolpevole dell’area inquinata non è obbligato alla bonifica

La decisione del Tribunale amministrativo della Lombardia

Non può essere imposto ai privati che non hanno responsabilità diretta dell'origine dell’inquinamento del suolo, il recupero e il  risanamento del sito solo per il fatto che sono proprietari del bene. Lo ricorda il Tribunale amministrativo della Lombardia in riferimento ai provvedimenti della provincia e comune di Pavia che ha disposto la decadenza della certificazione...

Geotermia, in Toscana 6 occasioni per chi è a caccia di lavori verdi: come candidarsi

Proseguono le assunzioni in casa Enel Green Power: a breve infatti vi sarà una selezione, attraverso Manpower, per l’inserimento di 6 operai che opereranno nell’attività di perforazione nei territori della geotermia toscana. I criteri prevedono un’età massima di 40 anni al 31 agosto 2014, titolo di studio a indirizzo tecnico come diploma di perito meccanico,...

Tredici idee (e un pisano) premiate per il futuro energetico dell’Italia

Giovanni Bruschi tra i vincitori del concorso Enertour4Students

C’è anche uno studente dell’università di Pisa tra i 13 vincitori di Enertour4Students, il concorso promosso da TIS Innovation Park e Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano che ha premiato tredici idee innovative proposte da studenti universitari per il futuro energetico dell’Italia. Giovanni Bruschi, iscritto al corso di laurea in Ingegneria edile-architettura, ha vinto come...

Cosa rimane ormai della Giornata mondiale dell’ambiente

Ritorna oggi una celebrazione sempre più stanca. A quarantadue anni dall’istituzione le parole sono ancora molto lontane dai fatti

Quarantadue anni: sono passate due generazioni da quel 1972, quando un lungo applauso dei partecipanti alla Conferenza delle Nazioni Unite sull'Ambiente umano, a Stoccolma, approvava la decisione che il giorno di apertura della conferenza - il 5 giugno - fosse proclamato, ogni anno, "Giornata mondiale dell'ambiente". La conferenza si chiuse con molte dichiarazioni di buone...

Parchi e urbanistica, cosa sta succedendo in Sicilia: a greenreport l’assessore regionale

L’intervista, in esclusiva, all’assessore Mariarita Sgarlata arriva nel momento in cui dopo l’immobilismo di questi ultimi anni sembrerebbe giunto il momento per la riforma della legislazione sui parchi e riserve in Sicilia. Si è infatti tenuta ieri l’audizione in IV Commissione Ambiente e Territorio  dell’ARS, per discutere dei diversi Disegni di Legge (DDL) presentati, con...

Pannelli fotovoltaici: con gli incentivi o senza, meglio quelli europei

Prima di installarli è meglio scegliere i prodotti nostrani anziché quelli cinesi, che inquinano di più

Avete scelto di installare i pannelli fotovoltaici a casa vostra, con o senza incentivi statali, e siete alla ricerca del prestito che vi permetta di farlo. Avete confrontato le offerte di IBL con quelle di Findomestic e di molti altri istituti, e avete trovato il finanziamento più conveniente. Ora non resta che scegliere il modello...

Godzilla contro Godzilla. Le salamandre giganti cinesi stanno sconfiggendo le giapponesi [FOTOGALLERY]

Lo scontro biologico sembra replicare quello tra le due superpotenze, ma entrambe le specie sono a rischio estinzione

Le salamandre giganti giapponesi (Andrias japonicas) vivono nelle pigre correnti di corsi d'acqua che scorrono tra le rocce in Giappone. Ma la salamandra gigante cinese (Andrias davidianus) ha raggiunto l’impero del Sol Levante e sta conquistando pian piano il territorio nemico. Sembra la nuova versione di “Godzilla", e qualcuno potrebbe vederci una metafora dello scontro nazionalistico...

Ecco perché stavolta le multinazionali non si mettono di traverso al Piano per il clima di Obama

Qualche giorno prima che Gina McCarthy, l’amministratrice dell’Environmental Protection Agency (Epa), annunciasse i nuovi standard sulle emissioni di CO2 delle centrali elettriche, la Camera di Commercio degli Stati Uniti aveva pubblicato il rapporto “Assessing the Impact of Potential New Carbon Regulations in the United States” che accusava il nuovo regolamento voluto dal presidente Barack Obama...

Alza la tua voce, non il livello del mare. L’Onu per la Giornata mondiale dell’Ambiente

Lo sforzo contro il cambiamento climatico non è ancora sufficiente: i gas serra sono al loro massimo da 800mila anni

L'anno internazionale dei piccoli stati insulari in via di sviluppo (Sids) dell'Onu arriva in un momento importante nell'evoluzione del processo internazionale sul cambiamento climatico. Il 2014 è l'anno in cui le nazioni devono alzare lo sguardo al di là del business as usual con una maggiore ambizione per arrivare ad un nuovo e significativo accordo...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Concordia, dalla demolizione di una nave alla rinascita di un’industria migliore

Se qualche anno fa avessimo proposto che intorno alle demolizioni di navi si costruisse un settore industriale e magari distretti produttivi e che le demolizioni sarebbero state una grande occasione per l’economia del Paese –  e soprattutto che mandare le navi da rottamare all’estero, allontanando da noi il problema dello smaltimento, non avrebbe avuto alcun...

Contrordine, altro che disoccupazione: 179mila assunti in più. Ma sono robot

L’esempio di Fiat e l'app Uber: hanno lo stesso valore, ma la prima ha 300mila dipendenti e la seconda 550

Se sui giornali locali ci fosse una pagina dedicata alla disoccupazione come quella dei necrologi, ormai per avere le notizie più fresche in materia di lavoro guarderemo quella. In questa sorta di spoon river dei viventi al posto delle foto sulle lapidi starebbero le fototessere dei curriculum senza risposta, e degli occhi volti a guardarci...

Dalla Toscana 63 milioni di euro come diga per una regione che invecchia

Qui la percentuale di ultra 64enni sulla popolazione totale è tra le più alte d’Italia

La giunta regionale della Toscana ha deliberato oggi di mettere a disposizione 63 milioni di euro per dare assistenza alle persone non autosufficienti e «questo in attesa di arrivare allo stanziamento complessivo, pari a circa 80 milioni, con le risorse statali». Le delibere presentate dalla vicepresidente Stefania Saccardi sono in realtà due: una stanzia più...

La rivincita dei tappi, in Toscana

Che fine fanno quelli di sughero? Al via la raccolta differenziata

La Toscana è una delle patrie del vino, ma molti dei tappi di sughero che sigillano le bottiglie finiscono nel secchio della spazzatura. Per recuperarli parte sul territorio servito da Quadrifoglio un progetto di raccolta differenziata e avvio a riciclo promosso da Legambiente, Amorim Cork Italia, Rilegno e Quadrifoglio, che lo hanno presentato oggi a...

Altro che prevenzione: il Lazio sopprime il servizio geologico regionale

Geologi: «Notizia choc nella giornata dedicata all’ambiente e ai disastri naturali»

Oggi il presidente del Consiglio nazionale dei geologi (Cng), Gian Vito Graziano – in vista della Giornata mondiale dell’ambiente –  ha ricordato che secondo i nuovi dati elaborati dal Cng, «in Italia dal 1997 ad oggi più di 5.000 beni culturali sono stati danneggiati dai terremoti». Graziano snocciola i dati choc elaborati dal Cng: «A...

Non solo motomondiale: nel Mugello torna anche il ciclotour

«A 10 giorni dall’evento i segnali sono senz'altro di crescita, da un punto di vista delle iscrizioni, ma anche da quello dell’entusiasmo che abbiamo raccolto dai Comuni, molti dei quali hanno appena eletto le nuove Amministrazioni, che attraverseremo e che hanno dato la loro disponibilità ad organizzare ristori ed assistenza perché quella del 15 giugno...

Toscana, energia ai giovani: in 43 al lavoro, focus sulla manutenzione della rete elettrica

Nel giorno in cui l’Istat certifica il profondo rosso in cui sta affondando il lavoro e in particolare l’indice della disoccupazione giovanile – che macina record a ogni aggiornamento, oscillando ora attorno al 46% a livello nazionale – una scintilla di speranza arriva dal sorriso di 43 under 29 riuniti questa mattina presso il Centro...

Nuova vita ai territori marginali grazie alle rinnovabili, col progetto M2res

A conclusione del Progetto europeo M2res – “From Marginal to Renewable Energy Source Sites”, cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma South East Europe e coordinato dall’ENEA, si è svolta a Bucarest la conferenza internazionale “Strategie per lo sviluppo di fonti energetiche rinnovabili in aree marginali”. Il progetto ha visto la partecipazione di partner provenienti da...

L’Ue non risparmia il… letame di pollame: nuove prescrizioni per l’uso come combustibile

Per garantire l’uso del letame di pollame come combustibile negli impianti di combustione, l’Ue stabilisce ulteriori prescrizioni in materia di tutela della salute e dell'ambiente. Con un regolamento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi, l’Ue modifica quello del 2011 per quanto riguarda l'uso di sottoprodotti di origine animale e di prodotti derivati come combustibile...

Chi ha paura dell’Oasi Wwf di Lago Salso?

Continuano gli attacchi intimidatori. Danneggiata l’auto di un operatore del Centro Visite

A quanto pare l’Oasi Lago Salso, che si estende  lungo la costa del Golfo di Manfredonia, una delle oasi naturalistiche più importanti del Parco Nazionale del Gargano, dà fastidio a qualcuno. Eppure il Centro Visite, con i suoi operatori e volontari, accoglie centinaia di visitatori e gruppi scolastici di ogni età. L'Oasi si trova all'interno...

Ecco Cool Farm Tool, lo strumento per misurare l’impronta ambientale dell’agricoltura

Alla vigilia della giornata mondiale dell’Ambiente, che quest’anno - avendo come tema Raise your voice not the sea level - Alza la voce non il livello del mare guarda ai cambiamenti climatici, Francesco Caterini, presidente di Assofertilizzanti ha detto che «la riduzione delle emissioni di gas serra e cambiamenti climatici sono due dei temi oggi...

Mose, la maledizione delle grandi opere: 35 arresti eccellenti

I Verdi: «Da Venezia all’Expo, un abbraccio fatale tra opere inutili e corruzione. Ormai è una valanga»

L’arresto di 35 politici, alti funzionari e imprenditori - compresi il sindaco di Venezia Giorgio Orsoni (PD) e l’assessore regionale Renato Chisso (Forza Italia) - nell’ambito delle indagini sull’ex amministratore delegato della Mantovani Giorgio Baita e gli appalti per il Mose, il gigantesco e contestatissimo sistema di dighe mobili per la salvaguardia di Venezia, è...

Bruciare plastiche nascoste nei rifiuti agricoli? Niente deroghe per i furbetti

“Incendi pericolosi per smaltire rifiuti, denunciato agricoltore crotonese": Un agricoltore crotonese di 45 anni, I.A., è stato denunciato dal personale del Corpo Forestale di Crotone perché avrebbe appiccato ripetutamente dei roghi tossici all’interno dei suoi campi, probabilmente per smaltire il materiale di scarto delle coltivazioni, come i tubi in polietilene utilizzati per l’impianto di irrigazione sul...

Rifiuti pericolosi e discariche, possibile condanna dall’Ue: cosa rischia davvero l’Italia

L’Italia rischia di essere sanzionata dall’Ue per non aver rispettato la sentenza del 2007 che la condannava per inadempienza in materia  di rifiuti pericolosi e discariche. Ieri si è tenuta infatti dinanzi alla Grande sezione della Corte di giustizia l’udienza in cui la Commissione ha richiesto alla Corte di condannare l’Italia a versare sia una...

Zecche, la malattia di Lyme è più vecchia del genere umano. Lo dicono i fossili nell’ambra

Anche i dinosauri e Ötzi, l’uomo dei ghiacci, ne sono stati colpiti

La malattia di Lyme, spesso mal diagnosticata, ma che terrorizza chi vive o fa escursioni in aree infestate dalle zecche, è stata riconosciuta solo circa 40 anni fa, ma le nuove scoperte di zecche fossili nell’ambra dimostrano che i batteri che la causano potrebbe essere stati in agguato già 15 – 20 milioni di anni fa,...

Dopo 120 anni resuscita il pipistrello scomparso di Papua Nuova Guinea

I primi e unici esemplari di pipistrello dalle grandi orecchie della Nuova Guinea (Pharotis imogene) un chirottero della famiglia dei Vespertilionidi, unica specie conosciuta del genere Pharotis,  furono raccolti nel 1890, poi nessuno li aveva più visti, tanto che la Lista Rossa dell’Iucn li considera specie in pericolo critico e probabilmente già estinta. Invece un...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Servitù militari, ambiente e salute: gli ambientalisti portano i conflitti al Senato

Dal Salto di Quirra all’Alta Murgia, da Vicenza al Friuli, inquinamento e consumo di suolo

Giorgio Zampetti, responsabile scientifico di Legambiente, e Antonio Nicoletti, responsabile aree protette e biodiversità del Cigno Verde, sono stati ascoltati in Commissione difesa della Camera nell'ambito di una indagine conoscitiva sulle servitù militari. Legambiente è stata l’unica grande associazione ambientalista ad essere stata audita e Zampetti e Nicoletti  hanno illustrato per punti le questioni centrali,...

Anche il consulente energetico diventa un robot, per risparmiare in bolletta

“Biro” può fare una diagnosi energetica della casa e indicare la cura. Sarà anche in grado di cancellare un lavoro verde?

Biro è un robot, è alto 35 cm e le sue richieste volano ancora più basso: non presenta parcella e neanche ha bisogno di ricaricarsi alla presa della corrente. Gira per casa in autonomia, alimentato da alcuni piccoli pannelli fotovoltaici che ha installati sulle spalle. Il piccolo robot è frutto del lavoro di alcuni ricercatori...

E.S.TR.A. S.p.A. colloca obbligazioni per un ammontare minimo di 30 milioni di euro

La multiutility energetica E.S.TR.A. S.p.A ha deciso di affidare a Banca Popolare di Vicenza il mandato per la strutturazione di un prestito obbligazionario a un tasso fisso del 5%  per un ammontare nominale minimo di 30 milioni di euro. L’offerta di obbligazioni si rivolge al pubblico di investitori professionali e avrà una durata di 5...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 501
  5. 502
  6. 503
  7. 504
  8. 505
  9. 506
  10. 507
  11. ...
  12. 618