Archivi

A due anni dal terremoto in Emilia, la parola ai geologi

Sono trascorsi due anni dal violento terremoto che ha colpito l’Emilia. Il 29 maggio 2012 la seconda violenta scossa devastò un territorio già messo a dura prova dal primo terremoto del 20 maggio. A due anni da questo drammatico anniversario nell'aprile scorso è stato presentato all'Assemblea legislativa e al pubblico il rapporto Ichese (International Commission...

Don Ciotti all’università di Pisa: quando e come partecipare

La Lectio magistralis dal titolo “Lotta alle mafie e società responsabile: il ruolo di ciascuno di noi”

«Il problema non è solo chi fa male, ma chi guarda e lascia fare». È questa una delle riflessioni che don Luigi Ciotti, fondatore di Libera, proporrà all’Università di Pisa in occasione della Lectio magistralis dal titolo “Lotta alle mafie e società responsabile: il ruolo di ciascuno di noi”, che terrà giovedì 5 giugno, alle ore 16.30,...

Caldaie e climatizzatori, ecco cosa cambia con la nuova normativa per gli impianti

Dal 1 Giugno 2014 gli impianti termici di climatizzazione invernale o estiva (caldaie, condizionatori d'aria, etc.), nuovi o già esistenti, devono essere muniti di un nuovo libretto di impianto conforme a quello approvato con Decreto del Ministero economico attuativo delle nuove norme di manutenzione sancite dal Dpr 74/2013 (1). Il nuovo libretto è unico, composto...

A rischio le risorse genetiche del mondo delle foreste

Pubblicato dall'Agenzia Onu il primo studio globale sul tema

La FAO ha sollecitato oggi i paesi a migliorare la raccolta di dati e la ricerca per promuovere la conservazione e la gestione sostenibile delle risorse genetiche forestali del mondo, che sono sempre più sotto pressione. Secondo la prima edizione del rapporto The State of the World's Forest Genetic Resources, la metà delle specie forestali...

Pirati (stranieri) a Pianosa [FOTOGALLERY]

Durante un percorso di citizen science ambientalisti beccano un’imbarcazione non autorizzata

Una nuova intrusione di “pirati” a Pianosa, all’interno di un’area con una protezione integrale e a poca distanza dalle aree di nidificazione delle berte, che il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha salvato grazie alla derattizzazione. È quanto ha denunciato Legambiente Arcipelago Toscano, che ha scritto alla Capitaneria di Porto di Portoferraio, al Coordinamento Territoriale per...

La Concordia sarà demolita a Genova. Salta l’ipotesi Piombino, ma anche quella turca

Legambiente: «Bene demolizione in Italia, ma attenti alle sostanze inquinanti»

La decisione sembra presa: la Costa Concordia verrà demolita a Genova e non a Piombino, e  le operazioni di rimozione dall’Isola del Giglio inizieranno il 20 luglio. Tramonta però, come aveva più volte anticipato greenreport.it, l’ipotesi Vanguard, la nave semisommergibile sudcoreana che avrebbe dovuto trasportare la Concordia. Il relitto verrà trainato a Genova dalla Titan...

Il Mediterraneo insieme per il riciclo: «L’epoca delle risorse abbondanti a basso costo è finita»

«Da anni, qui i rifiuti sono già la prima fonte di materie prime autoctone»

Gestire il ciclo intergrata dei rifiuti urbani o industriali in termini efficienti, tutelando economia e ambiente, è una necessità ineludibile per tutti i Paesi, soprattutto per quelli che si affacciano su un bacino comune, delicato e importante, come quello del Mediterraneo. Ecco perché oggi i membri dell’Assemblea parlamentare del Mediterraneo (Apm) si sono riuniti nella...

L’inquinamento acustico da solo non basta per limitare le attività produttive

Le sole emissioni inerenti l'inquinamento acustico prodotte da uno stabilimento industriale non bastano per giustificare i provvedimenti repressivi del sindaco, perché deve essere accertato che le emissioni superino i limiti di legge e/o quelli indicati nel provvedimento autorizzativo. Lo ricorda il Tribunale amministrativo delle Marche (Tar), in riferimento all’ordinanza del sindaco del Comune di San...

paesaggio toscana urbanistica

Cia, senza agricoltori la Toscana non sarebbe così bella

«Qui oltre il 90% dei piccoli comuni ha produzioni enogastronomiche tipiche e di qualità»

La bellezza del territorio toscano è la bellezza dell'agricoltura. Senza gli agricoltori si avrebbe l’abbandono delle campagne, dei piccoli borghi rurali e del valore aggiunto che l’agricoltura è in grado di dare in termini di tutela dell’ambiente e del paesaggio, e in termini di valore aggiunto economico per il turismo e agroalimentare. Per questo la...

Elba, continua l’occupazione delle spiagge [FOTOGALLERY]

A Legambiente Arcipelago Toscano continuano ad arrivare segnalazioni di tentativi di privatizzare ed occupazione di tratti di costa e di ostruzione di accessi alle spiagge. Praticamente in tutta l’isola da anni è un fiorire di “Punti Blu”, ampliamenti di concessioni e strutture provvisorie che poi nessuno rimuove, l’ultima segnalazione in ordine di tempo arriva da...

Il governo e la riforma urbanistica nazionale: ecco cosa ne pensa l’Inu

L'Inu accoglie con favore la bozza di disegno di legge promossa dal Governo in materia di "Principi in materia di politiche pubbliche territoriali e di trasformazione urbana". Dopo aver contribuito al rinnovo delle legislazioni regionali, infatti, l'Inu si è dedicato per molto tempo alla necessaria formulazione delle riforma nazionale in materia di governo del territorio,...

Il teleriscaldamento geotermico può alleviare la crisi della sicurezza energetica europea

Il teleriscaldamento geotermico è una valida opzione e un immediato rimedio per alleviare la dipendenza dell'Europa orientale dal gas russo. Oltre il 25% della popolazione dell'UE, ricorda il documento pubblicato su Cordis (Community Research and Development Information Service), vive in zone in cui potrebbe essere utilizzato il teleriscaldamento geotermico (GeoDH): esiste un grande potenziale in...

O muscoli o cervello: ecco perché gli uomini sono molto meno forti delle scimmie

Non c’è abbastanza energia per entrambi, e l’evoluzione ha scelto per noi

Con lo studio “Exceptional Evolutionary Divergence of Human Muscle and Brain Metabolomes Parallels Human Cognitive and Physical Uniqueness” pubblicato su  Plos Biology, un folto team di ricercatori cinesi, tedeschi, statunitensi, giapponesi, danesi e svedesi potrebbe aver risolto uno dei misteri dei primati: come mai gli scimpanzé, più piccoli degli esseri umani, sono molto più forti...

Individualista o cooperativo? Dimmi cosa coltivi e ti dirò chi sei

L’agricoltura basata su grano o riso potrebbe aver plasmato in modo determinante la psicologica della civiltà

Procedendo per stereotipi il rischio d’inciampare è alto, ma sicuramente si fa prima, e talvolta ci s’azzecca pure. Anche se non ci fa molto piacere, dobbiamo ad esempio ammettere che il luogo comune che vede il cittadino italiano più individualista della media occidentale qualche verità la nasconde. Ma il campo dei confronti cross-culturali travalica quello...

Un nuovo studio fa a pezzi la teoria neutrale della biodiversità

Forti le implicazioni pratiche sulla gestione delle Aree marine protette

Un team internazionale di ricercatori, del quale fa parte anche Lisandro Benedetti-Cecchi del dipartimento di Biologia dell’università di Pisa, ha pubblicato su Pnas i risultati dello studio “Commonness and rarity in the marine biosphere”, liquidando la “teoria neutrale della biodiversità”, con forti implicazioni anche su come vengono gestite le Aree marine protette (Amp). Il principale...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

La green economy come politica di transizione verso la sostenibilità

Come Keynes può rendere coerenti il rispetto dell’ambiente e lo sviluppo (anche) economico

La persistenza della crisi economica nei paesi più avanzati ha stimolato negli ultimi tempi un rinnovato dibattito sul rapporto tra crescita economica e degrado ambientale. La fase recessiva in cui le maggiori economie occidentali si trovano intrappolate ha messo in luce la necessità di rimettere in moto il meccanismo della crescita, rivalutando le posizioni di...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Anche i cacciatori in difesa dell’orso marsicano, accordo col ministero dell’Ambiente

Per ridurre l’impatto venatorio: stop alla braccata al cinghiale, sì a “girata” e caccia di selezione

Il ministero dell’Ambiente, l’Ispra, la Federazioni italiana della Caccia, l’Associazione Nazionale Libera Caccia, l'Enalcaccia, l’Anuu Migratoristi e l’Arci Caccia hanno firmato un protocollo d’intesa per la tutela dell’Orso bruno marsicano attraverso un programma condiviso di implementazione di buone pratiche di gestione venatoria. Secondo il ministero dell’Ambiente «l’accordo trova piena sintonia con quanto disposto dal Piano...

Giappone, esplode una petroliera da mille tonnellate

Una petroliera, la Shoko Maru, 998 tonnellate, è esplosa fuori dal porto di Himeji, nel Giappone occidentale. Non ci sono più tracce del capitano della nave, mentre  4 membri d'equipaggio sono gravemente feriti. La petroliera esplosa è alle 9,25 ora del Giappone e ha preso fuoco stamattina mentre era ancorata a circa 5 chilometri al largo...

Gli 80 euro di Renzi fanno la felicità? Ecco gli italiani che sorridono di più

Le osservazioni di AppyMeteo nel giorno più atteso: quello dello stipendio

Che i soldi non facciano la felicità lo sanno tutti, che infatti cercano di farne il più possibile. Per chi ne ha pochi, avere il portafogli più pesante può però indiscutibilmente dare una grossa mano, specialmente quando come oggi la crisi morde con rabbia. Il premier Matteo Renzi questo lo sa molto bene, e negli...

Nasce l’Italian Council for Eco Innovation, volano d’azione per imprese green

Secondo la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, «circa un quarto delle imprese italiane è “green oriented”. Si tratta di imprese che hanno saputo fare di innovazione e ambiente un fattore di competitività e una ricetta anticrisi. Ci sono imprese legate all’agricoltura che hanno riscoperto il valore del territorio come fonte di competitività, ci sono quelle...

Nasce l’Unione economica eurasiatica, nel menù nucleare e terre rare

Oggi ad Astana, la capitale del Kazakistan, il presidente russo Vladimir Putin,  Alexandr Lukashenko (l’ultimo dittatore d’Europa e padrone della Bielorussia) e Nursoultan Nazarbaiev, signore assoluto del Paese ospitante, hanno firmato l’accordo che istituisce l'Unione economica eurasiatica, che entrerà in vigore il primo gennaio 2015, dopo che i tre docili parlamenti l’avranno ratificata. Sarà un’evoluzione...

Decreto efficienza energetica, c’è movimento attorno al teleriscaldamento

Fiper rende disponibile l’analisi comparativa delle posizioni prese dagli stakeholder

Fiper (la Federazione Italiana Produttori di Energia da Rinnovabili) ha pubblicato una sintetica analisi comparativa delle posizione che le istituzioni e gli stakeholder hanno preso, soprattutto sul tema del teleriscaldamento, riguardo lo schema di decreto legislativo n.90 - in particolare in riferimento agli articoli 5-10-15 - per il recepimento della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica. Lo...

Riciclo del vetro e selezione multimateriale, in Toscana arrivano investimenti per 1,5 milioni di euro

In Toscana la selezione delle raccolte differenziate multimateriale (plastiche, vetro, acciaio alluminio, tetrapak) è affidata un sistema di impianti che ha il suo perno nello stabilimento Revet di Pontedera, ma può contare anche su una serie di impianti di selezione satellite dislocati sul territorio: questi centri comprensoriali si trovano a Grosseto, Siena, Livorno ed Empoli,...

Voler Bene all’Italia: appuntamenti clou all’isola dell’Elba, in Molise e in Puglia

Il 1 giugno la Festa dei piccoli Comuni spegnerà le prime 10 candeline

Voler Bene all'Italia è iniziata oggi a Montelupo Fiorentino (Fi) con la presentazione di Piccoli Comuni Grande Scuola,  alla presenza di Roberto Reggi - sottosegretario all’Istruzione, università e ricerca - al quale Legambiente ha consegnato l’appello, sottoscritto da decine di sindaci, e indirizzato al Presidente del Consiglio Matteo Renzi e al suo Governo.Gli ambientalisti chiedono all’esecutivo «politiche...

Parchi e petrolio: arriva in Italia Virunga, il documentario shock 

Dopo il prestigioso Tribeca Film festival di New York, arriva anche in Italia il film/documentario ‘shock’ Virunga girato nell’omonimo Parco Nazionale africano considerato Patrimonio dell’Unesco e minacciato da perforazioni petrolifere.  Lo scenario stavolta è il Festival CinemAmbiente di Torino, la Rassegna che dal 1998 presenta i migliori film ambientali  internazionali dove Virunga sarà il film...

In Italia geologi da tutta Europa (e dagli Usa), a due anni dal terremoto in Emilia

L'assemblea generale per rilanciare insieme il ruolo delle geoscienze

Introdurre i lavori di questo workshop, che vede impegnate ben 22 delegazioni di geologi provenienti dalle associazioni nazionali del nostro vecchio continente e quella proveniente dagli Stati Uniti, nella mia città e nella più antica residenza reale d'Europa, dimora dei sovrani di Sicilia e sede imperiale con Federico II e Corrado IV, è per me...

Dopo l’olio, bufera sul vino toscano: sequestrate 30mila bottiglie di falso Chianti e Brunello

Gli agricoltori non ci stanno: «Un danno incalcolabile per l’immagine del nostro Made in Tuscany»

«Un danno incalcolabile per l’immagine del nostro Made in Tuscany, per i nostri vini e per i produttori che, con serietà, passione ed investimenti, contribuiscono a fare di questa regione la culla mondiale della qualità agroalimentare e dello stile italiano a tavola». E’ durissima la reazione di Tulio Marcelli, presidente Coldiretti Toscana dopo il sequestro, da parte...

Cisam, prosegue lo smantellamento del reattore nucleare: le novità sui livelli radioattivi

L’appalto per il prossimo lotto è stato aggiudicato alla Nucleo, società partecipata da Enea e Sogin

«Il decommissioning non è un gioco di esperimenti scientifici, ma un processo mirato al raggiungimento di un obbiettivo specifico: la non rilevanza radiologica della pratica, che ad oggi, possiamo dire che è stata raggiunta». Con queste parole l’ammiraglio Claudio Boccalatte, direttore del Cisam, ha chiuso il convegno che si è tenuto ieri mattina alla Scuola Sant’Anna. Un incontro...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 502
  5. 503
  6. 504
  7. 505
  8. 506
  9. 507
  10. 508
  11. ...
  12. 618