Archivi

L’attività estrattiva? Per il Tar le regioni possono impedirla ai privati

La legge regionale può prevedere di autorizzare l'attività estrattiva solamente per la realizzazione di opere pubbliche. Di conseguenza può negare l’autorizzazione a una società privata alla quale non può essere attribuita la realizzazione di un’opera pubblica, neppure se funzionale al servizio pubblico. Lo afferma il Tribunale amministrativo dell’Umbria – con sentenza 15 maggio 2014, n....

Ecco il rivoluzionario Gps genomico che dal Dna scopre il luogo di origine delle persone

«Tutte le popolazioni attuali sono frutto di un mescolamento, biologicamente si abbandona il concetto di razza»

Nature communications ha pubblicato lo studio “Geographic population structure analysis of worldwide human populations infers their biogeographical origins” nel quale un foltissimo team internazionale di ricercatori spiega che cosa è il Gps, cioè Geographic population structure, l’algoritmo che traduce le informazioni genetiche in coordinate geografiche per scoprire il luogo di origine degli individui. Richiamando dunque...

Confessioni di un (ex) creazionista della Terra Giovane

Basandosi sulla Bibbia, alcuni credono che la Terra non abbia più di 6.000 anni

Mark Strauss su Io9 scrive che «il creazionismo “Young-Earth” non è solo una forma di fede, ma anche un insieme di credenze che tentano di ridefinire la ricerca scientifica». David MacMillan, un ex blogger creazionista pentito, ha scritto dunque un vademecum (Understanding creationism: An insider’s guide by a former young-Earth creationist) per svelare queste credenze ed...

L’Italia campione d’Europa nella geotermia grazie alla Toscana

Se l’Italia è il primo paese d’Europa e nella top five mondiale dei produttori di elettricità da fonte rinnovabile geotermica, il merito è soprattutto della Toscana. È infatti nella nostra regione che sono collocati tutti gli 875 MW di potenza installata, a quanto afferma l’ultimo rapporto Another Kind of green. I dati italiani del primo...

I detenuti a lavoro nei parchi? Speriamo sia la volta buona (e con giudizio)

I ministri dell’Ambiente Gianluca Galetti e della Giustizia Andrea Orlando hanno firmato un protocollo che punta a «coniugare le ragioni della rieducazione e reinserimento sociale dei detenuti e quelle della tutela delle risorse naturalistiche» e sottolineano che «il progetto è finalizzato a promuovere e agevolare l’attività lavorativa dei condannati presso i parchi nazionali». Il ministero...

Grillo e la caccia alla volpe. Se il M5S si allea con i nazionalisti anti-ambientalisti inglesi

L’Ukip di Farage sogna il ritorno all’impero britannico, dove le persone di colore e gli ecologisti stanno al loro posto

L’United Kingdom Independence Party (Ukip) di Nigel Farage, il nuovo grande amico di Beppe Grillo,  non può essere definito un partito di ultradestra come fanno oggi diversi giornali italiani scrivendo della sua probabile alleanza al Parlamento europeo con il Movimento 5 Stelle, ma è certamente un partito anti-ambientalista, anti-euro ed anti immigrazione. Infatti Farage, vincitore...

La scoperta della farfalla di San Piero, che vive solo all’Isola d’Elba

La Festa delle Farfalle del primo giugno a Monte Perone, all’Isola d'Elba, oltre che l’occasione per conoscere e visitare il rinnovato Santuario delle farfalle “Ornella Casnati”, con i pannelli di 40 delle specie di lepidotteri diurni che fanno dell'Elba una delle aree a maggiore concentrazione di specie e forse quella più interessante dell’intera Europa per...

Anche il Giappone vuole un super-gasdotto sottomarino per importare gas russo

Secondo quanto scrive l’agenzia Bloomberg, un gruppo di 33 parlamentari giapponesi, capeggiato dal liberaldemocratico Naokazu Takemoto, ha proposto di costruire un gasdotto che collegherà l’isola russa di  Sahalin alla prefettura giapponese di Ibaraki. Un’infrastruttura energetica da 6 miliardi di dollari: il gruppo di iniziativa per la costruzione di un gasdotto tra il Giappone e la...

Se l’Italia vuole conservare l’industria il mantra dev’essere «fare di più consumando meno»

«Dobbiamo imparare a fare di più consumando di meno, sia in termini di risparmio di energia che di materie prime. Il nostro Paese si sta rapidamente terziarizzando, ma dobbiamo conservare una forte vocazione manifatturiera, per evitare che la nostra economia diventi più facilmente aggredibile». Giovanni Lelli, commissario dell’Enea, nel corso del dibattito organizzato dagli Amici...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Nucleare, la Russia fa un accordo con il Kazakistan (e investe in Argentina)

Astana possiede un quarto delle riserve mondiali di uranio

Domani ad Astana, la capitale del Kazakistan, si terrà il summit della Comunità Euroasiatica, della quale fanno parte Russia, Bielorussia e Kazakistan: un evento che dovrebbe segnare la nascita dell’Unione economica euroasiatica, e i presidenti russo Vladimir Putin e kazako Nursoultan Nazarbaiev  coglieranno l’occasione per firmare  4 documenti sul nucleare civile. Il consigliere del Cremlino...

L’Ue teme stop gas dalla Russia: nuova strategia per sicurezza energetica

La Commissione europea di José Manuel Barroso è agli sgoccioli ma assicura che «reagisce all’attuale situazione geopolitica e alla dipendenza dell’Ue dalle importazioni, sostenendo una nuova strategia europea in materia di sicurezza energetica» e ribadisce che «la diversificazione delle forniture esterne di energia, il potenziamento delle infrastrutture energetiche, la realizzazione di un mercato interno dell’Ue...

La Corte Costituzionale vieta la caccia nelle aree contigue dei Parchi ai non residenti

La Corte Costituzionale, dopo l’impugnazione del Governo fatta su richiesta presentata da Wwf e da altre associazioni ambientaliste, ha dichiarato illegittima la caccia nelle aree contigue a parchi e riserve da parte di cacciatori anche non residenti nelle aree medesime. Secondo il Wwf «questa sentenza dimostra ancora una volta l’incapacità della passata Giunta Cota a...

Rinnovabili e riqualificazioni energetiche, in Toscana garanzie gratuite sui prestiti

Negli ultimi due mesi la Regione Toscana, in collaborazione con gli ordini di geometri, ingegneri ed architetti, ha offerto una prima valutazione gratuita sugli interventi da realizzare per rendere le abitazioni più efficienti dal punto di vista energetico, aiutato così i cittadini a fare due conti e capire come risparmiare soldi e energia. «Grazie agli...

Elba, ancora reticolato e filo spinato a Galenzana

Dopo aver ricevuto via e-mail da un gruppo di escursionisti una segnalazione nella quale si legge: «Il buco nel muro che delimita la spiaggia di Galenzana si è formato in conseguenza dell'alluvione del 2011 e delle mareggiate, si trova in corrispondenza della foce del torrente. Nelle scorse settimane a chiudere il buco (forse per evitare...

Abkhazia, il «colpo di Stato» nella Repubblica che non c’è

I rivoluzionari anti-russi dicono di ispirarsi alla rivolta ucraina di piazza Maidan

Al termine di una giornata di manifestazioni antigovernative, l’opposizione abkhaza ha annunciato che il Consiglio di coordinamento dei Partiti e dei movimenti pubblici ha assunto il potere in Abkhazia, un piccola Repubblica autonoma dell’ex Urss  (8.432 Km2 e meno di 250.000 abitanti) che si è dichiarata indipendente dalla Georgia nel 1992. Il segretario del Consiglio...

Due giovani imprese pisane nella top ten del premio Start up dell’anno

La spin off Biocare Provider si rivolge a medici e pazienti, Kiunsys alla mobilità sostenibile

Tra le dieci finaliste dell’ottava edizione del premio nazionale "Start up dell’anno", in programma il 30 maggio alla Scuola Sant’Anna di Pisa, ci sono anche due giovani imprese pisane: Biocare Provider e Kiunsys. La competizione è promossa dall’Associazione degli Incubatori e delle Business Plan Competition accademiche italiane (PINCube) che premia le start up generate dalla...

Altro che eolico, sono gli edifici (e i gatti) la peggiore minaccia per l’avifauna

Le collisioni con i palazzi uccidono fino a un miliardo di uccelli all’anno solo negli Usa

L’Associazione nazionale energia del vento (Anev) rilancia oggi in Italia lo studio “Bird–building collisions in the United States: Estimates of annual mortality and species vulnerability”, pubblicato da The Condor, il giornale della Cooper Ornithological Society e ripreso da  Bloomerg,  che  riporta su base scientifica l’irrilevanza delle pale eoliche sui tassi di mortalità degli uccelli. Nello studio...

Spettacolare blitz Greenpeace incatena piattaforma petrolifera in partenza per l’Artico [VIDEO]

La polizia ha fermato e arrestato gli attivisti

Nuovo blitz dei militanti di Greenpeace contro Gazprom: stamattina gli attivisti hanno bloccato nel porto olandese di IJmuiden una piattaforma preparata per il gigante energetico statale russo Grazprom per impedire che parta per l’Artico, dove dovrebbe effettuare trivellazioni. Dopo cinque ore di blitz ambientalista, la polizia olandese ha fermato e arrestato gli attivisti di Greenpeace....

Il lavoro nel mondo, Ilo: «La precarietà non fa bene alla società e all’economia»

Aumenta l’emigrazione dai paesi europei a quelli in via di sviluppo, in cerca di opportunità

Secondo il rapporto “World of Work 2014: Developing with jobs” dell’Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo) che verrà presentato ufficialmente alla Conferenza internazionale del lavoro che inizia domani a Ginevra, «ipaesi che hanno investito molto in occupazione di qualità a partire dai primi anni del 2000 hanno registrato, ogni anno dal 2007, una crescita superiore di circa...

Come i cambiamenti climatici cambiano l’evoluzione delle specie

Un team di scienziati statunitensi ha scoperto che la rapida diffusione dell’ibridazione tra le specie autoctone e una specie invasiva di trote in natura è fortemente legata ai cambiamenti climatici. Lo studio  Il gruppo di ricercatori dell’U.S. Geological Survey (Usgs), del Montana Fish, Wildlife and Parks e dell’università del Montana ha pubblicato su Nature Climate...

Acqua in… bottiglia: viaggio tra silenzi e verità sul riciclo degli imballaggi in Italia

L’acqua minerale San Benedetto taglia un nuovo e importante traguardo nel segno della sostenibilità ambientale: il formato da Easy da un litro, primo esempio di bottiglia d’acqua con emissioni di CO2 completamente compensate, passa dal 30 al 50% di Rpet (Pet rigenerato proveniente dal riciclo della plastica), riducendo ulteriormente il fabbisogno di materia prima vergine...

Non solo rifiuti. Una storia di carcere e green economy

Un modello per la sua capacità di coniugare finalità sociali e attenzione all'ambiente. Con questa motivazione il progetto RAEE in Carcere è stato premiato ieri a Roma dal comitato italiano promotore della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti. Già scelto come finalista tra oltre 85 progetti presentati in Europa agli awards della European Week for...

Livorno, firmato l’accordo per lo sviluppo del porto

L’assessore regionale soddisfatta per il decreto che riperimetra il SIN

L’accordo di programma firmato oggi a Firenze dal presidente della Regione Toscana, dall'Autorità portuale e dal Comune di Livorno con la Mediterraneanean Shipping Company (Msc) di Ginevra, che oltre che di crociere si occupa anche di trasporto merci, prevede la movimentazione di 32.000 container in più all’anno e lavori per quasi 18 milioni di euro...

Si avvicina il Polo agroalimentare della Maremma, punto di riferimento per tutta la Toscana

Costituita l'associazione temporanea di scopo

Per la nascita del Polo agroalimentare ad Alberese (Gr) c’è stato un importante punto di svolta: si è costituita l'associazione temporanea di scopo che si dovrà occupare della gestione amministrativa e finanziaria del futuro centro di competenza e innovazione tecnologica, che prenderà vita in Maremma. Il Polo fornirà servizi di certificazione di processo e di...

Nuova semina di mais Ogm in Friuli. Pellegrino: «E la Regione che fa?»

È stato reso noto dal Ministero delle Politiche agricole che il 17 aprile nel Comune di Vivaro è stato nuovamente seminato mais geneticamente modificato. La Regione Friuli Venezia Giulia ne ha avuto comunicazione e l’ha girata al Ministero per le politiche agricole, che ha avuto modo di rendere pubblica l'informazione in Parlamento e pronunciarsi sull’argomento, ricordando...

Nucleare, la Russia di Putin vuole costruire 25 nuovi reattori

«Porteremo l’energia atomica al 25%». I cinesi interessati all’impianto galleggiante

Intervenendo oggi al Forum economico internazionale di San Pietroburgo, il presidente russo Vladimir Putin  ha detto che «la parte dell’energia nucleare nell’approvvigionamento energetico della Russia dovrà raggiungere il  25%. Abbiamo un programma di sviluppo secondo il quale noi prevediamo di portare al 25% la quota di energia nucleare nella produzione energetica del Paese. Un tale...

Sorpresa: le megattere sono in realtà tre sottospecie

Sono le lunghe migrazioni ad aver separato le popolazioni

Un team di ricercatori provenienti da Gran Bretagna, Usa, Australia e Nuova Zelanda ha scoperto qualcosa di fino ad oggi sconosciuto su uno dei più grandi animali del nostro Pianeta. Nello studio “Global diversity and oceanic divergence of humpback whales (Megaptera novaeangliae)” appena pubblicato si su Proceedings of the Royal Society B, gli scenziati, analizzando...

Riapre Pianosa con la mostra “Mare Azzurro… Mare Chiaro”

Da metà giugno mostra “Pianosa: nascita di un Isola” sulla storia geologico-paleontologica

Sabato 24 maggio riapre la casa del Parco di Pianosa e per l’occasione è stata allestita la mostra “Mare Azzurro … Mare Chiaro”. Grazie anche alla collaborazione con la rivista di fotografia naturalistica Oasis che ha fornito l’immagine del Polpo del manifesto principale, il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha realizzato 12 pannelli con illustrazioni e...

Grosseto, due veterinari contro canidi e lupi

Siglati nella sede della Provincia di Grosseto i contratti per l'assunzione di due veterinari che opereranno nell'ambito del Progetto Life+ Medwolf. I due medici veterinari, che lavoreranno sul territorio per i prossimi 10 mesi, sono stati incaricati di effettuare il servizio di analisi medico veterinaria delle carcasse degli animali predati e dello scenario dell’evento predatorio,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 503
  5. 504
  6. 505
  7. 506
  8. 507
  9. 508
  10. 509
  11. ...
  12. 618