Archivi

Le foche monache non sono come sembrano

La foche monache caraibicche (Monachus tropicalis) erano una delle tre specie di foca monaca del mondo. La prima osservazione di una foca monaca dei Caraibi venne riportata da Cristoforo Colombo nel 1494, a si stima che allora in tutti i Caraibi vivessero tra le 233.000 a 338.000 foche,  ma la caccia indiscriminata del XIX secolo  causò...

Abbassare le bollette elettriche? Yes we can! Le 8 proposte di AssoRinnovabili

Secondo AssoRinnovabili, nata dall’unione di Aper ed Assosolare, «per ovviare agli effetti negativi che scaturirebbero dall’adozione del provvedimento “spalma incentivi”, sarebbe molto più ragionevole, e soprattutto utile per il sistema Paese, valutare altre opzioni che potrebbero avere vantaggi anche più rilevanti sulle bollette elettriche e più in generale per il Paese» AssoRinnovabili ha individuato 8...

Golpe militare in Thailandia, proclamata la legge marziale: cosa sta succedendo [VIDEO]

I soldati occupano TV e centrali elettriche

L’esercito della Thailandia ha decretato la legge marziale, ufficialmente per mettere fine a 6 mesi di proteste antigovernative che hanno fatto 28 morti, ma tutti sanno che esercito e monarchia stanno dalla parte dei manifestanti. Secondo un comunicato dei militari, «dichiarare la legge marziale non è un colpo di Stato», ma una misura presa per...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Geologi, mappati 30mila terremoti in 1000 anni: ecco le zone più a rischio in Europa

Sono 1100 faglie attive per una lunghezza complessiva di ben 64.000 km

Sono 1100 le faglie attive in Europa, per una lunghezza complessiva di ben 64.000 Km. Molte di esse si sviluppano a mare, spesso a poca distanza dalle terre emerse. Dall'archivio storico dei terremoti europei (European Archive of Historical Earthquake Data), si desume che per l'Europa sono maggiormente esposti i Paesi del Mediterraneo e quelli balcanici....

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Orsi, lupi e megattere: lo straordinario e pacifico banchetto dei nemici mortali [FOTOGALLERY]

E’ noto che le balene spiaggiate attirano i grandi carnivori, ma i ricercatori sono rimasti sorpresi quando hanno trovato orsi bruni e lupi, notoriamente “nemici”, che banchettavano insieme con una carcassa di megattera spiaggiata il 5 maggio 2010 sulle coste del Glacier Bay National Park , in Alaska. L’enorme cetaceo, lungo una dozzina di metri,...

Lo scimpanzé e l’uva: le radici evolutive della pazienza nei primati (uomo compreso)

La risposta sul funzionamento delle scelte intertemporali potrebbe essere nel metabolismo

Uno scimpanzé (Pan troglodytes) aspetta più di due minuti per mangiare se otterrà in cambio tutti e 6 i chicchi d’uva, ma un lemure nero (Eulemur macaco) preferisce mangiare due chicchi d’uva piuttosto che aspettare più di 15 secondi per una porzione più grande. E’ più o meno quello che facciamo noi esseri umani quando...

La bufala nel piatto. La nuova legge per mozzarella regina preoccupa gli agricoltori

La mozzarella è uno di quegli eccezionali prodotti agroalimentari che rappresentano il meglio dell’italianità nelle tavole di tutto il mondo, e per il quali i tentavi di copia fuori dai nostri confini sono fallimentari (chi si ricorda la mozzarella blu made in Germany?). Certo, anche in Italia abbiamo le nostre magagne – di ieri la...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Precipita un missile russo Proton, allarme per il combustibile altamente tossico [FOTOGALLERY]

In occasione di un precedente incidente aveva causato un danno ambientale valutabile in 13 miliardi di tenge

E’ precipitato un missile russo Proton (UR-500, secondo la denominazione militare), che trasportava un satellite di telecomunicazioni russo Express-AM4R, del peso di 5,8 tonnellate, lanciato stanotte da cosmodromo di Baikonur, in Kazakistan. Secondo Roskosmos, l’agenzia spaziale federale russa, «l’impatto del vettore Proton che trasportava il più potente satellite russo di telecomunicazioni, si è prodotto al di...

Dall’università di Pisa arriva l’aereo «che rivoluziona l’aviazione così come la conosciamo»

In arrivo anche il Protocollo d’intesa per l’utilizzo dei droni per impieghi di soccorso pubblico

L'Università di Pisa, in particolare i docenti, i dipartimenti e i progetti di ricerca del settore ingegneristico, è tra gli enti coinvolti in "DronExpo Toscana 2014", la manifestazione che punta a far conoscere le potenzialità dei sistemi aeromobili a pilotaggio remoto, più noti come droni. All’università pisana spiegano che l’iniziativa, che si terrà il 16...

Le grandi aziende chiedono al governo efficienza energetica, non tagli in bolletta

Così diminuirebbe anche il consumo d’energia, garantendo ai cittadini europei un risparmio di €200 miliardi all’anno

Oggi e domani ad a Atene il Consiglio Informale dei ministri dell’energia e dell’ambiente discuterà il dossier in vista del summit europeo dei Capi di Stato e di governo del 26 e 27 giugno, e durante un incontro tra l’European Alliance to Save Energy (Eu-Ase) e il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti, aziende leader in...

Non solo immigrazione: nel 2013 record di profughi interni per i conflitti in tutto il mondo

Alla finedel 2013 erano più di33 milioni i profughi interni a causa di conflitti e violenze, cioè ben 4,5 milioni in più che nel  2012. A dirlo è un rapporto dell’Internal Displacement Monitoring Centre (Idmc) del Norwegian Refugee Council, un’Ong umanitaria indipendente, che  lo ha presentato insieme all’United Nations High Commissioner for Refugees (Unhcr). Se...

Da una conchiglia all’abito dei sovrani: a Siena l’unica custode del filo d’oro del mare [FOTOGALLERY]

L’insegnamento di Archeologia sperimentale ospiterà la depositaria di una tradizione tramandata da 23 generazioni di donne

L’unica donna al mondo rimasta a testimoniare l’antichissima arte del Bisso sarà all’Università di Siena, domani 16 maggio, per dimostrare come da una conchiglia si possa trarre un filo e creare un tessuto preziosissimo. L’insegnamento di Archeologia sperimentale del dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali dell’Ateneo di Siena ospiterà Chiara Vigo (nella foto),...

I disastri dell’Ilva e i tentativi di rilanciare Taranto

Maggio, oltre ad essere il mese delle elezioni europee è anche tornato il mese dell'Ilva, tema che negli ultimi tempi era passato in secondo piano nonostante rimangano attuali i problemi e la ricerca delle soluzioni a Taranto. Il 30 aprile è morto Emilio Riva, il vecchio patron dell'acciaieria. Quasi uno scherzo del destino visto che...

Tartarughe marine, in Calabria Life Caretta entra nel vivo anche grazie ai pescatori

Il progetto contribuisce alla tutela della più importante area di nidificazione in Italia

Dopo l’avvio ufficiale avvenuto nell’ottobre 2013 ed il primo meeting operativo tra i partner del 16 dicembre dello stesso anno, il progetto Life Caretta Calabria entra nel vivo delle sue azioni che si interfacciano con il mondo della pesca, settore che sarà coinvolto nell’implementazione di alcune importanti misure di conservazione per le tartarughe marine. Il...

Qui non si parla… di parchi

Feste e ponti sono finiti, ma nonostante la gravità della situazione di parchi non si è tornati ancora a parlare. Eppure la lettera del presidente di Federparchi al ministro Galletti denunciava la sconcertante situazione dei parchi nazionali, tutti o quasi senza direttivo. E stando anche alle notizie di stampa non è che nelle regioni le...

Certificazione energetica, ecco come stimare la classe dell’edificio

Il calcolo in base al fabbisogno di energia primaria che occorre per riscaldarlo

Quando abbiamo intenzione di acquistare una casa il primo passo da compiere è capire se l’investimento ne vale la pena. Soprattutto per chi necessita di rivolgersi agli istituti di credito per l’erogazione di un mutuo, poiché restituire il capitale richiesto può esser impegnativo. Usare un comparatore gratuito online premette di confrontare tra loro i prodotti...

Biocidi, l’Europa impone norme supplementari per l’autorizzazione nazionale

Con regolamento delegato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea, l’Ue stabilisce le norme supplementari per il rinnovo di un'autorizzazione nazionale di un biocida o di una famiglia di biocidi oggetto di riconoscimento reciproco. Il regolamento specifica ulteriormente il contenuto per le domande di rinnovo delle autorizzazioni nazionali concesse sulla base del riconoscimento reciproco al fine di...

Manifestazione contro il patto atlantico per il commercio (Ttip), centinaia di arresti a Bruxelles

Fermato anche Luca Casarini, la Lista Tsipras chiede rilascio immediato

Stamattina  a Bruxelles centinaia di attivisti del movimento Blockupy, tra i quali Luca Casarini, ex leader dei “disubbidienti” e candidato alle europee  nella Lista l'Altra Europa con Tsipras, sono stati fermati, ammanettati e portati via dalla polizia mentre manifestavano pacificamente davanti al Palais D'Egmont dove stava per iniziare l'European Business Summit, con all'ordine del giorno...

Natura in bancarotta: verso le nuove regole dell’economia nell’era dell’Antropocene

Il continuo mutamento delle previsioni sul Pil, oggi di nuovo in ribasso per l’Italia, non fa che confermare l’adozione di un punto di vista sul mondo che non è più in grado di dare certezze

La messa a punto dei nuovi obiettivi per lo sviluppo sostenibile - Sustainable Development Goals (SDGs), che nell’agenda internazionale sullo sviluppo prenderanno entro il 2015 il testimone dei Millennium Development Goals (MDGs), sta avendo luogo in un momento storico particolarmente significativo. La grave crisi economico-finanziaria che dal 2008 sta attanagliando tanti paesi nel mondo e...

Il governo Renzi tra efficienza energetica da migliorare e tagli alle rinnovabili

La commissione Ambiente del Parlamento chiede di rivedere il Dlgs per l’attuazione della direttiva europea

Dopo le polemiche degli ultimi giorni, la commissione Ambiente della Camera ha dato il parere sullo schema di decreto legislativo  per l’attuazione della direttiva europea sull'efficienza energetica, chiedendo di «migliorare il testo per rendere coerenti ed efficaci gli interventi e gli investimenti nella riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente». La Commissione in particolare «rileva la...

L’eccezionale storia della matriarca Granny, l’orca più vecchia del mondo

Era stata catturata nel 1967, ma era già troppo vecchia per i parchi acquatici. E ora torna ogni anno

L'orca più vecchia del mondo che si conosca è ritornata anche quest’anno nelle acque di  Vancouver Island, dove questa matriarca trascorre l’estate insieme al suo branco. L'orca, conosciuta come “Granny” (nonnina), che gli scienziati individuano con la sigla  J2, dovrebbe avere almeno 103 anni. Il primo a riavvistare “Granny”, il 9 maggio scorso, è stato...

Cooperazione sostenibile. Un contratto dell’acqua per le elezioni europee

In vista delle imminenti elezioni europee del 25 maggio, il comitato italiano Contratto mondiale sull'acqua promuove, insieme a diverse organizzazioni, tra cui COSPE, “l’Appello per un’Europa dei diritti e dei beni comuni”.L’appello è diretto ai candidati ai quali viene chiesto di prendere impegno concreto su beni comuni e diritti dei cittadini. L’appello nasce per far fronte all’assenza...

Siria, insieme alla guerra ora colpisce anche la siccità: raccolti a rischio

Le condizioni di siccità insieme al persistente conflitto aggiungono pressione a una situazione di sicurezza alimentare già drammatica in Siria, con la prospettiva di un'ulteriore grave riduzione della produzione di frumento e di orzo, di un aumento per il 2014 del fabbisogno d'importazioni alimentari e di prezzi più elevati, rende noto oggi la FAO. Il...

Un’Europa lungimirante e dalla parte dei cittadini: l’appello di Legambiente ai candidati

Il futuro del'Europa è sempre più incerto. Le politiche di austerità hanno fallito clamorosamente. Hanno aggravato la crisi economica sociale e ambientale, facendo crescere a livelli mai visti la sfiducia dei cittadini nei confronti dei loro leader politici e del progetto europeo. Serve una radicale inversione di rotta. Molto dipenderà dall’esito delle elezioni europee. E’...

Oceana: «Pesca, l’Ue agisca contro i veri muri della morte»

Ieri  la Commissione europea ha annunciato una proposta per vietare tutti i tipi di reti da posta derivanti nei mari europei, con lo scopo di eliminare gli espedienti che hanno permesso di continuare la pesca illegale con le reti derivanti. Le misure annunciate sono state accolte favorevolmente da Legambiente, Marevivo, MedReAct e  Lav, ma secondo Oceana,...

Fate giocare i bambini all’aperto, fa bene alla salute e riduce il rischio di cancro da adulti

La ricerca dell'università di Bristol pubblicata durante la Cancer Prevention Week

In occasione della Cancer Prevention Week, durante la quale il World Cancer Research Fund ha lanciato la campagna “Move More Challenge” per incoraggiare le famiglie a partecipare a attività fisiche e giochi all’aperto, un team di ricercatori dell’università di Bristol ha pubblicato sull’International Journal of Behavioral Nutrition and Physical Activity lo studio “Who children spend...

Pronta la prima mappa del Vesuvio che frana, viene dalla Toscana

Sedici anni fa il territorio, scosso da forti piogge, inghiottì 130 persone

Nel maggio 1998 a Sarno, in Campania, in poche ore decine di frane provocate forti precipitazione uccisero oltre 130 persone. Quel disastro mise in evidenza la pericolosità del Vesuvio non solo per gli effetti immediati legati ad una possibile eruzione. Per la prima volta, l’attenzione sul rischio vulcanico si concentrò anche sulle zone appenniniche vicine, dove potevano...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 505
  5. 506
  6. 507
  7. 508
  8. 509
  9. 510
  10. 511
  11. ...
  12. 618