Archivi

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Lagarde (Fmi): «Crisi ucraina con conseguenze economiche imprevedibili»

Non bastano 12,3 miliardi di euro per far uscire il Paese dalla bancarotta

Mentre i referendum autogestiti (ma indubbiamente partecipati) organizzati dai filo-russi  nell’Ucraina orientale danno una schiacciante vittoria all’indipendenza - che significherebbe annessione alla Federazione della Russia -, e mentre l’Europa approva sanzioni contro due società della Crimea confermando il suo appoggio al governo di destra di Kiev (con americani e russi si scambiano accuse di aver infiltrato...

Due autostrade verdi e 50 comuni in difesa della biodiversità

Difendere la biodiversità varesina attraverso due indispensabili "autostrade" verdi. È stato firmato questa mattina a Villa Recalcati il “Contratto di rete”, un documento di governo territoriale che segna il culmine di un percorso i cui protagonisti sono Provincia di Varese, Parco Campo dei Fiori, Parco del Ticino e 50 Comuni della provincia con il sostegno...

In Italia sono 1 milione i bambini colpiti dalla povertà economica estrema

Save the Children: «Campania regione più a rischio “povertà educativa”, Friuli più ricca di opportunità »

Secondo il rapporto “La Lampada di Aladino - L’Indice di Save the Children per misurare le povertà educative e illuminare il futuro dei bambini in Italia” è «la Campania, seguita da Calabria, Puglia, (ex equo) e Sicilia, la regione con la maggiore “povertà educativa” - cioè dove più scarsa e inadeguata è l’offerta di servizi e opportunità educative...

L’Ue sblocca 750 milioni di euro per le infrastrutture energetiche transeuropee

La Commissione europea ha dato oggi il via libera al primo bando per la Connecting Europe Facility (Cef), che ha l’obiettivo di contribuire a finanziare i progetti legati alle grandi infrastrutture energetiche e sottolinea che «un totale di 750 milioni di euro sarà disponibile per progetti di prima priorità, principalmente nei settori del gas e...

Toscana, terra di giganti: record assoluto dei siti Unesco, patrimonio dell’umanità [VIDEO]

La nostra Regione può considerarsi in solitaria in vetta al mondo di questa prestigiosa classifica

Tanto per riflettere come sia (anche) una fortuna l’esser nati lungo quello che non a caso viene chiamato il Bel Paese, è bene ricordare come l'Italia - con 49 siti Unesco - sia la nazione al mondo con il maggior numero di luoghi dichiarati patrimonio dell'umanità. Un record che non è immobile, ma anzi si...

Camoscio, il bello dell’Appennino: al via la gara fotografica [FOTOGALLERY]

Il camoscio più bello del mondo - così all’unanimità viene definito dagli zoologi il camoscio appenninico - oltre a essere uno degli animali simbolo dei parchi italiani, rappresenta un esempio di successo internazionale per le politiche di tutela e di conservazione di una specie a rischio. Considerato praticamente estinto agli inizi del ‘900 è oggi...

Cambiano i prezzi di elettricità e gas, come tutelare il consumatore?

Il tema, che si muove all’interno del diritto Ue, muove da Corte federale di giustizia tedesca

L’Unione europea ha adottato una politica di liberalizzazione del settore dell’energia garantendo comunque elevati livelli di tutela del consumatore. Una di queste garanzie è la trasparenza delle condizioni generali di contratto in un regime di servizio universale (o.s.u.): ha imposto, dunque agli Stati membri di adottare le misure necessarie per tutelare i consumatori, specialmente quelli...

Un nuovo ponte tra Toscana-Vietnam grazie all’università

Mentre in Vietnam si sente avvicinarsi l’acre odore di una possibile guerra, volgono al termine gli Italian Days on Higher Education, che si stanno svolgendo (domani l’ultimo giorno) nelle città di Hanoi e Ho Chi Minh. Alla fiera sono presenti 24 atenei dell’associazione Uni-Italia che ha organizzato e coordinato gli incontri con studenti vietnamiti interessati...

Carsharing, al via anche a Firenze Car2Go: prendi l’auto più vicina e la lasci dove vuoi

Car2Go è il servizio di carsharing "punto a punto", che permette di prendere e lasciare l'auto in città dov'è più comodo, al costo di 0,29 centesimi al minuto e a tariffe orarie e giornaliere scontate. Attraverso un'app è possibile individuare l'auto più vicina, prenotarla e verificare il livello di carburante presente. Le tariffe sono comprensive di tutto: noleggio vettura,...

Vietnam e Filippine contro la Cina: scontri per petrolio, gas e pesca

Hanoi: «Speriamo di evitare il conflitto armato nelle isole Paracel»

Termina oggi a Nay Pyi Taw, in Myanmar, il summit dell’Association of Southeast Asian Nations (Asean), ma sullo sfondo si sentono rumori di guerra nel Mar Cinese Meridionale, come lo chiamano i cinesi, o nel Mare Orientale, come lo chiamano in Vietnam. La Cina ha criticato una dichiarazione dell’Asean che esprime profonda preoccupazione per  il...

Il cambio sesso delle carpe: trasformarle tutti in maschi per eradicarle dall’Australia

La “Daughterless Tecnology" è la nuova frontiera della lotta contro le specie invasive

Le carpe hanno ormai invaso tutti i corsi d’acqua dell’Australia, e il Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation (Csiro) spera di aver trovato l’arma genetica letale che permetterà di eliminare questa specie invasiva che ha creato gravissime alterazioni degli habitat. Ron Thresher, un ecologo marino e investigatore capo del Csiro, spiega che la soluzione potrebbe essere «una...

Enea e Marina Militare alla ricerca dei coralli profondi nel Mar Ligure

Come ben sanno i lettori più attenti ed affezionati di greenreport.it, la Direttiva Europea Habitats (H1170 – “Reefs”) inserisce i coralli profondi tra gli habitat vulnerabili e ritiene necessaria la loro individuazione e mappatura. inoltre le associazioni ambientaliste e diverse ricerche scientifiche sottolineano la grande importanza delle colonie profonde di questi fragili animali marini e chiedono...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Ecco AppyMeteo, il primo barometro della felicità che studia le emozioni d’Italia

Su greenreport in esclusiva l'elaborazione dati dell’app e le previsioni meteo divise per provincia

Se davvero la felicità non è fare tutto ciò che si vuole, ma volere tutto ciò che si fa, è facile capire perché sorella infelicità è una compagna di viaggio così affezionata all’uomo. È raro per noi sapere davvero cosa vogliamo. La storia di ognuno è infarcita di scelte sbagliate, che compiamo per errori di...

Verso la Giornata nazionale della bicicletta: per una mobilità dolce e un’economia (già) forte

In Europa, un terzo delle biciclette da bambino sono made in Italy

Se in Italia l’economico (e sostenibile) uso della bicicletta è ormai in ostinata crescita, almeno quanto ostinata è la crisi economica nell’accompagnare da anni la vita del Paese, quello che non tutti sanno è come l’industria della bicicletta sia un’eccellenza del nostro tessuto produttivo: un motivo in più per festeggiare durante la Giornata nazionale della...

Via le fogne dall’Arno: con Ersa il fiume a Firenze sarà più pulito

La nuova conduttura raccoglie gli scarichi fognari fiorentini al depuratore di San Colombano

Oggi è stato inaugurato  l’Emissario di Riva Sinistra d’Arno (Ersa),  una conduttura che convoglierà al depuratore di San Colombano gli scarichi fognari di Firenze  prodotti sulla riva sinistra, che finora finivano non depurati nell’Arno. Nell’area, interessata dall’opera, vivono complessivamente 140.000 abitanti. L’Ersa è lungo 7,4 chilometri e corre per 6,8 Km lungo l’asse principale sull’argine...

Cinipide del castagno, in Toscana si autoproduce l’antagonista

In Toscana, con il rilascio di un antagonista naturale, sta procedendo con successo la lotta biologica al cinipide galligeno del castagno o vespa cinese (Dryocosmus kuriphilus), il più recente e temibile insetto invasivo che si è diffuso nei castagneti toscani e nell’intero nel territorio nazionale. In un comunicato la Regione Toscana spiega che «Per contrastare...

Anno 2100, fine della demografia? La popolazione mondiale e lo stato stazionario

Le ricorrenti previsioni sul futuro di importanti fenomeni economici e sociali – quelli che determinano il destino del mondo – vengono, e non a torto, guardate con diffidenza. Soprattutto se l’orizzonte indagato è molto lontano nel tempo. L’apprezzamento è diverso per le previsioni della popolazione, per l’inerzia che caratterizza la sua dinamica e la relativa stabilità...

Arrivano i nostri! Elio con Survival International contro il falso “sviluppo” sostenibile

Anche l’Italia complice del disastro ambientale e umanitario della valle dell’Omo in Etiopia

Per denunciare la distruzione dei popoli indigeni del mondo, spesso operata nel nome dello “sviluppo”, Survival International ha diffuso un ironico e provocatorio catone animato - Arrivano i nostri -, che in Italia ha la voce narrante di Elio. In soli due minuti, il brillante cartoon  smonta lo “sviluppismo” e  spiega come in m nome...

Pisa, il villaggio dell’efficienza energetica è un successo

Entusiasmo, interesse e curiosità: sono queste le reazioni della città di Pisa per il tour nazionale dedicato all’efficienza energetica di Enel Energia, uno spettacolare villaggio itinerante di 400 metri quadrati, in piazza Vittorio Emanuele II, visitabile fino a domenica 11 maggio con orario di apertura al pubblico dalle ore 10:00 alle 20:00. Sono già centinaia le visite di studenti e cittadini...

Come usare l’auto in modo “ecologico” e risparmiare benzina: una guida

Anche senza un'auto elettrica o ibrida, possiamo sempre imparare a guidare in modo ecologico e risparmiare benzina: ecco alcuni consigli

Gli automobilisti sono sempre alle prese con i costi dell’assicurazione, del bollo e della benzina: per risparmiare sull’Rc auto il consiglio è quello di confrontare le offerte di Genertel, Genialloyd o delle altre assicurazioni online, ma per la benzina le cose si fanno più complicate visti i prezzi sul mercato. Tuttavia è bene sapere che...

Rifiuti, la Toscana sopra la media nazionale per le plastiche raccolte

Il dato medio nazionale di raccolta pro capite degli imballaggi in plastica, secondo le rilevazioni Corepla, il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, passa da 11,6 a 12,9 kg annui per abitante. Nel Nordest si registra la raccolta più alta di tutta Italia (in testa il Veneto...

La sostenibilità della stagnola

Una ricerca commissionata dall’ Eafa (European aluminium foil association), dimostra che il foglio di alluminio - la comune carta stagnola - è sia un’opzione sostenibile, sia una scelta responsabile in relazione alla sua performance. È pratico e igienico, in quanto offre agli spuntini preparati in casa un ottimo grado di protezione contro gli effetti che...

L’Ue cambia le regole anche per i WC: i deodoranti contengono sostanze pericolose

Non è ammessa l'immissione sul mercato o l'uso del 1,4-diclorobenzenem (DCB) - come sostanza o come  componente di miscele - in una concentrazione pari o superiore all'1 % in peso,  in deodorante per ambienti o tavoletta per WC in servizi igienici, abitazioni,  uffici o altri ambienti pubblici chiusi. Lo ha stabilito la Commissione europea con...

Anche Capo Verde vuole eliminare i sacchetti di plastica, entro il 2025

Capo Verde, il piccolo Paese insulare al largo delle coste atlantiche dell’Africa, ha approvato un piano per eliminare i sacchetti di plastica entro il 2025 e ha redatto la bozza di una legge per regolamentarne l’utilizzo. Lo ha annunciato a Praia, la capitale di questa ex colonia portoghese di 4.033 Km2 e con 434.000 abitanti, il...

Geotermia, l’Italia è nella top five del mondo

Another Kind of green: i risultati del rapporto su Infrastrutture e Energia di Unicredit

I dati di Terna del primo quadrimestre 2014 evidenziano una crescita percentuale pari al 2,7%, rispetto al 2013, della produzione geotermoelettrica (vedi articolo correlato) e sebbene nel panorama nazionale delle energie rinnovabili la fonte geotermica occupi ancora un ruolo marginale, contribuendo solo al 6% dell’elettricità rinnovabile complessivamente prodotta, dal rapporto di Unicredit su Infrastrutture e...

In Italia consumi di elettricità ancora in calo, ma le rinnovabili crescono

Terna ha fornito i dati di aprile e del primo quadrimestre 2014 relativi alla domanda e alla produzione di elettricità in Italia, evidenziando un calo dei consumi rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. La domanda dell'energia elettrica pari a 24 miliardi di kWh ha fatto registrare, infatti, una flessione del 2,9% rispetto all'aprile 2013. La...

Reati ambientali in Toscana, nel 2013 le guardie Wwf hanno contestato 294 infrazioni

Bracconaggio e illeciti venatori le violazioni più accertate

Oggi il Gruppo guardie volontarie del Wwf Toscana ha presentato il suo bilancio di attività del 2013 e sottolinea che «il numero di infrazioni contro l’ambiente commesse nella regione continua a mantenere un livello medio alto». Durante il 2013 le 78 guardie volontarie toscane del Wwf hanno effettuato 1.512 servizi sottoponendo a controllo 2137 soggetti,...

New York, con meno inquinamento dell’aria bambini più intelligenti e adulti più produttivi

Anche una modesta riduzione dell'esposizione agli inquinanti potrebbe offrire notevoli benefici (anche economici)

Secondo lo studio “Prenatal exposure to airborne polycyclic aromatic hydrocarbons and IQ: Estimated benefit of pollution reduction”, «la riduzione dell'inquinamento atmosferico a New York City porterebbe a notevoli vantaggi economici per i bambini, come risultato dell’aumento del loro quoziente intellettivo». Lo studio, realizzato da un team del Columbia Center for Children’s Environmental Health guidato da...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 507
  5. 508
  6. 509
  7. 510
  8. 511
  9. 512
  10. 513
  11. ...
  12. 618