Archivi

Pepe Mujica vuole ospitare 50 bambini siriani nella residenza presidenziale dell’Uruguay

La struttura all’interno di un Parco nazionale. Già inviata la richiesta all’Onu

Sembra proprio che l’estremo sud dell’America Latina sia una fabbrica di grandi uomini: mentre un Papa argentino sta restituendo slancio e dignità alla chiesa cattolica riproponendo la semplicità del Vangelo dei poveri, in Uruguay il presidente della Repubblica più povero del mondo, “Pepe” José Mujica, l’ex guerrigliero tupamaro che ha legalizzato l’aborto, i matrimoni gay e...

Non solo inquinamento. La nuova vita animale attorno a un container sul fondo dell’Oceano

Ogni anno persi in mare migliaia di cassoni. Che effetto hanno i loro rivestimenti tossici e le merci inquinanti?

Nel febbraio 2004 il cargo Med Taipei stava navigando verso sud  al largo della costa della California, quando i venti forti e il mare in tempesta hanno fatto cadere nell’Oceano Pacifico 24 dei container che trasportava, 15 dei quali sono finiti dentro il perimetro del Monterey Bay National Marine Sanctuary (Mbnms). Nel giugno 2004 un team di...

Tre, due, uno… AppyMeteo!

Siamo arrivati agli ultimi guizzi del countdown, e ormai di AppyMeteo si è parlato tanto che non resta che aspettarne il lancio. L’appuntamento è su questi schermi per oggi 12 maggio - ancora pochi minuti e sarete accontentati stay tuned - , quando l’applicazione (gratuitamente disponibile per i dispositivi Android, la trovate qui: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.happymeteo&hl=it) creata...

Con greenreport e AppyMeteo la felicità è filo unico… dalla Slovacchia al Sole

Manca ormai davvero poco al lancio definitivo dell’app sulla felicità più chiacchierata del momento, quell’AppyMeteo (gratuitamente scaricabile per i dispositivi Android: http://goo.gl/WZW93L) frutto del lavoro di ricerca di due giovani italiani – il computer scientist della Bicocca Andrea Biancini e l’economista del San Raffaele (e del Cresa) Luciano Canova – e di cui greenreport sarà...

L’epopea dei ricercatori precari italiani-in-Italia e la fuga dei cervelli, toccata con mano

Che senso ha avuto lo sforzo pluridecennale di democratizzare l’università quando oggi è avviata a tornare nella sua dimensione elitaria, se non dilettantistica?

Sono stato a Vienna in occasione della decima edizione della “European Social Science History Conference”, il più importante congresso di scienze sociali in Europa (nella foto), che si svolge ogni due anni in un paese comunitario (sebbene per ora mai in Italia; dopo l’Austria, prossimo appuntamento a Valencia). L’evento è stato molto interessante per fotografare la...

Sbarca a Pisa il villaggio dell’efficienza energetica

E’ “sbarcato” a Pisa il tour nazionale dedicato all'efficienza energetica di Enel Energia, uno spettacolare villaggio itinerante di 400 metri quadrati, in piazza Vittorio Emanuele II, visitabile da oggi a domenica 11 maggio con orario di apertura al pubblico dalle ore 10:00 alle 20:00. La struttura di Enel Energia simula una vera e propria casa...

La borsa del cibo secondo la Fao: come cambieranno i prezzi del cibo nel prossimo futuro

Clima e tensioni politiche influenzano i mercati alimentari

Le condizioni meteorologiche in vari paesi e le tensioni politiche nella regione del Mar Nero hanno reso i mercati alimentari più volatili, segnala la Fao nel nuovo Food Outlook (prospettive alimentari) pubblicato oggi. Nelle sue prime anticipazioni per il 2014, la Fao prevede una produzione cerealicola di 2.458 milioni di tonnellate (compreso il riso lavorato),...

L’ambientalismo non è solo personale, è politico

Possiamo disinvestire dai combustibili fossili o boicottare aziende, ma siamo anche cittadini che votano

Nella serie di documentari TV “Years of living dangerously”, Thomas Friedman va in Siria per cogliere il link tra cambiamento climatico e guerra. Parla anche con Condoleezza Rice, che dice che il cambiamento climatico può creare un punto di svolta per conflitti, proprio come in Siria. Friedman sostiene non è un caso che la guerra civile sia...

L’appello degli economisti progressisti per le elezioni europee: meno austerità e più lavoro

«È essenziale un programma di investimenti pubblici per la transizione ecologica, finanziati dalla Bei»

Alla vigilia delle elezioni europee del maggio 2014 l’Europa è colpita dall’austerità, dalla stagnazione   economica, da disuguaglianze sempre più gravi e dal crescente divario tra paesi del centro e della   periferia. La democrazia viene esautorata a livello nazionale e non viene sviluppata a livello europeo. Il   potere è concentrato nelle mani di istituzioni tecnocratiche che...

Lo Stato mette all’asta l’isola veneziana di Poveglia, ma i cittadini non ci stanno

Sono state aperte le buste elettroniche contenenti le offerte al demanio per l’aggiudicazione all’asta dell’isola di Poveglia, a Venezia. Il demanio ha quindi chiuso la fase di esame delle offerte pervenute per l’aggiudicazione dell’isola di Poveglia, messa all’asta al prezzo base di 0 euro.  Alla seconda fase dell’asta sono state quindi ammessi solo due soggetti:...

Procedura d’infrazione Ue sull’autostrada tirrenica. Legambiente: c’è alternativa

Gentili: «La Regione Toscana avvii messa in sicurezza dell’Aurelia, rifiuti progetto autostradale»

La procedura d’infrazione avviata dalla Commissione Europea per l’affidamento dei lavori dell’A12 Livorno–Civitavecchia evidenzia la mancanza di rispetto delle regole più elementari per la realizzazione di questa infrastruttura. Questa ulteriore e grave criticità si aggiunge al fatto che l’autostrada tirrenica rappresenterebbe un ingente sperpero di denaro, con tempi lunghissimi di realizzazione, e un evidente impatto...

Giornalisti ambientali si diventa: aperte le iscrizioni alla XIV edizione del corso Laura Conti

Borse di studio, escursioni, workshop, in un percorso formativo unico nel nostro Paese

C’è tempo fino a 4 luglio per iscriversi alla XIV edizione del Corso EuroMediterraneo di giornalismo ambientale Laura Conti – del quale anche greenreport.it è media partner – che si tiene anche quest’anno nel Campus di Savona. L’iniziativa (le cui emissioni di anidride carbonica  saranno neutralizzate  grazie ad AzzeroCo2) si svolge dal 3 novembre al...

L’incredibile anemone gigante che si mangia un cormorano [FOTOGALLERY]

Quando pensiamo a un anemone ci viene in mente una creature aliena e urticante ma pacifica, mangiatrici di plancton ed ospitali rifugi dei pesci pagliaccio resi famosi dal cartoon “Alla ricerca di Nemo”, ma quella scoperta da un team di ricercatrici statunitensi e pubblicata su Marine Ornithology - con il titolo “Giant Green Anemones consume...

Greenreport e AppyMeteo, insieme la felicità è musica per le orecchie

Dopo lo strepitoso successo che nei giorni scorsi Greenreport ha raccolto insieme a AppyMeteo in giro per moltissimi giornali italiani (e ci sarà da vederne delle belle anche nei prossimi giorni), alla fine la buona novella è approdata anche in radio. L’economista Luciano Canova, membro storico del nostro think tank Ecoquadro e padre – insieme...

Oms, solo il 12% dei cittadini del mondo respira aria di buona qualità

Il report dell’Organizzazione mondiale della sanità copre ben 1.600 città

Brutte notizie dall’Organizzazione mondiale per la sanità (Oms): secondo il WHO’s urban air quality database, «la qualità dell'aria in molte città di tutto il mondo che monitorano all’esterno (nell’ambiente, ndr) l'inquinamento atmosferico non riesce a soddisfare le linee guida dell'Oms per i livelli di sicurezza, mettendo le persone a rischio aggiuntivo di malattie respiratorie e altri...

Al via il premio Ri-prodotti e Ri-acquistati, per (ri)dare un senso alla raccolta differenziata

Torna la seconda edizione dell'iniziativa promossa da Legambiente Toscana

La sostenibilità non è un dogma, ed è importante dare un senso alle buone pratiche che norme, politica e media provano (o dovrebbero provare) a promuovere come azioni quotidiane nella vita di tutti i cittadini. Il senso della selezione differenziata dei rifiuti – successivamente raccolti con un costo che tutti paghiamo –, in particolare, è...

Solare termodinamico, nuovo accordo per salvare una tecnologia italiana in fuga all’estero

Enea e Carlo Rubbia i padri di una soluzione che va per la maggiore all’estero ma che in Italia trova mille difficoltà

L’Associazione nazionale energia solare termodinamica (Anest) e Legambiente hanno firmato un protocollo di intesa, sottoscritto a Solarexpo con la presenza della sottosegretaria all’ambiente Silvia Velo,  per lo sviluppo in Italia di progetti di solare termodinamico integrati nel territorio. Le due associazioni sottolineano che «l'energia solare termodinamica (Concentrated Solar Power, Csp ) rappresenta una tecnologia con...

Via libera alla più grande area marina protetta del mondo

Il governo autonomo della Nuova Caledonia ha dato il via libera all’istituzione del  Parc naturel de la mer de Corail, che diventa così la più grande Area marina protetta del mondo, dato che occupa la totalità della Zona economica esclusiva (Zee), che si estende fino a 200 miglia dalle coste,  e le acque territoriali e...

Il G7 sull’energia di Roma e Guidi, un ministro a tutto gas

Ferrante (Kyoto club): «Un vertice di dinosauri che continuano a guardare al fossile»

Ci si aspetterebbe che quando i ministri competenti in materia energetica dei 7 paesi maggiormente industrializzati, o presunti tali, si riuniscono intorno ad un tavolo per discutere appunto di politiche energetiche su scala mondiale il consesso debba avere una risonanza enorme, vista l’importanza strategica della questione.  Invece questo G7 che si è tenuto il 5...

Le «10 verità» sulla competitività italiana: miti e luoghi comuni di un Paese in crisi

Surplus manufatturiero sopra i 100 miliardi e imprese più innovative ed efficienti in campo ambientale

A noi italiani piace molto lamentarci di come siamo messi  e la nostra crisi  è certamente un po’ speciale, ma non molto diversa, per cause globali, da quella degli altri Paesi europei. Quindi può davvero essere sorprendente leggere il rapporto “10 verità sulla competitività italiana”, presentato oggi da Fondazione Symbola, Unioncamere e Fondazione Edison, che...

Come tutelare l’ambiente grazie a un’app

Per difendere l’ambiente esistono diversi comportamenti virtuosi, alcuni dei quali riescono a convivere con uno smartphone

Oggi grazie a uno smartphone è possibile compiere molte delle attività quotidiane semplicemente scaricando un'app: dal fare la spesa al pagare al ristorante, aprire l’auto o più “banalmente” ascoltare musica e così via. Infatti basta mettere le tariffe di Vodafone a confronto con quelle di Wind e altri operatori per trovare l’offerta più conveniente alle...

Il secondo paese più grande al mondo? Quello del territorio per produrre il cibo sprecato

842 milioni di persone soffrono la fame cronica, ma 1,3 miliardi di tonnellate di cibo viene perso ogni anno

E’ iniziato a Düsseldorf, in Germania, Save Food 2014, il secondo congresso internazionale sulle perdite alimentari e sullo spreco di cibo e che ha per tema la lotta all’enorme perdita di cibo nel mondo, un  elemento essenziale per ridurre la fame e la povertà.  Il congresso si svolge nell'ambito della Interpack, la fiera leader nel...

Fitosanitari, arriva la disciplina sanzionatoria italiana

Anche l’Italia ha ora la sua disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni europee sull'immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari e sulle prescrizioni in materia di etichettatura dei prodotti fitosanitari. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il decreto legislativo del 17 aprile 2014, n. 69 - che entrerà in vigore il 21 maggio prossimo -...

Comuni Rinnovabili 2014, la sorprendente mappa dell’energia verde in Italia

Legambiente: «Sono il futuro energetico per uscire dalla crisi economica e climatica»

Secondo il rapporto Comuni Rinnovabili 2014 di Legambiente, realizzato con il contributo del GSE e presentato oggi alla Fiera Solarexpo di Milano, «le rinnovabili sono presenti in tutti gli 8.054 comuni italiani. Nel 2013, infatti, è aumentata la diffusione per tutte le fonti – dal solare fotovoltaico a quello termico, dall’idroelettrico alla geotermia, agli impianti a biomasse...

I geologi italiani e l’acqua come “arma indiretta” nei conflitti bellici (non solo in Crimea)

Dopo 30 anni Palermo ritornerà ad ospitare l’assemblea generale della Federazione europea dei geologi

Oggi, nel 2014 ben 770 milioni di persone continuano a non avere accesso ad acqua potabile ed addirittura oltre 2,5 miliardi di abitanti non accedono neanche all’igiene di base. Eppure non manca certo l'attenzione al tema delle risorse idriche, se solo si pensa alla gestione ed alla regolamentazione dell'acqua nell'ambito di eventi bellici, dove troppo...

Grigolo e depurazione, l’appello ai candidati alle elezioni comunali di Portoferraio

Legambiente Arcipelago Toscano, da sempre attenta alla carenza di depurazione all’Isola d’Elba, che ha denunciato più volte con dossier e blitz di Goletta Verde, e che per prima, fin dai tempi della ex Comunità Montana, ha sollevato insieme ai cittadini la questione della condotta sottomarina di scarico e del malfunzionamento del “depuratore” del Grigolo a...

Il Yosemite National Park proibisce i droni: disturbano fauna e turisti

Il Yosemite National Park, con una nota pubblicata sul suo sito internet, «ricorda ai visitatori che l'uso di sistemi aerei senza pilota (droni) sono proibiti all'interno dei confini del parco a causa dei regolamenti delineati nel Code of Federal Regulations (Cfr). In particolare, l'uso dei droni entro i confini del parco è illegale in ogni...

Stop delle attività industriali inquinanti, l’Ue formula le linee guida per la relazione

Arrivano le linee guida europee per la compilazione della relazione in caso di chiusura dell’attività industriale che comporta l’utilizzo, la produzione o lo scarico di sostanze pericolose. Sono state formulate e pubblicate sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi allo scopo di chiarire concretamente il testo e la finalità della direttiva sulle emissioni inquinanti (direttiva 2010/75/UE)....

Calabria, ecco che aria si respira attorno alla centrale termoelettrica Edison

Tutti i dati dell’Arpacal incentrati sul comprensorio di Altomonte, area di ricaduta dell’impianto

Un leggero miglioramento, rispetto alle annualità precedenti, dei valori di ozono e benzene, con una sostanziale stabilità degli altri fattori inquinanti misurati. E’ quanto emerge dal report annuale sull’andamento della qualità dell’aria nel comprensorio di Altomonte (CS), dove è attiva una centrale turbogas dell'Edison, che l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria (Arpacal) ha...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 508
  5. 509
  6. 510
  7. 511
  8. 512
  9. 513
  10. 514
  11. ...
  12. 618