Archivi

Antartide, solo un tappo di ghiaccio impedisce al livello dei mari di aumentare di 4 metri

Sopravvalutata la stabilità del continente ghiacciato? Lo studio sul Wilkes Basin

Una regione dell'Antartide orientale è più vulnerabile di quanto si pensasse ad un disgelo di massa, che potrebbe provocare l'aumento del livello dei mari del mondo per migliaia di anni. A rivelarlo è lo studio “Ice plug prevents irreversible discharge from East Antarctica”, pubblicato su Nature Climate Change da due scienziati del  Potsdam-Institut für Klimafolgenforschung...

San Rossore, la precisazione dell’Ente Parco

In riferimento all'articolo Ancora "In difesa di San Rossore", l'Ente Parco non ha mai divulgato alcun comunicato stampa sull'argomento. Ciò che è stato pubblicato, come probabilmente è noto anche a voi, è solo un pensiero che il Direttore del Parco, Andrea Gennai, ha esternato sul suo profilo Facebook. Definirlo un comunicato stampa è sbagliato, perché...

Con AppyMeteo greenreport.it fa il giro del web. L’Italia vuole tornare a essere felice

Bassa pressione sui cieli d’Italia e depressione nei cuori italiani: oggi è una giornata piena di nubi gravide di pioggia sul Bel Paese, ma non è una come tante. L’Italia ha ancora voglia di felicità, e non potrebbe essere altrimenti. Ma se servisse una dimostrazione in più, a darla ci ha pensato lo strepitoso successo...

Da oggi via ai nuovi incentivi per i veicoli ecologici: una guida per l’accesso ai fondi

Il decreto del Ministero dello sviluppo economico del 3 Aprile 2014, in vigore da oggi 6/5/2014, dà il via alla fruizione - per il 2014 - degli incentivi statali fruibili per l'acquisto di veicoli ecologici. Tali incentivi sono già in essere dal marzo 2013, e - almeno sulla carta - dovrebbero durare fino a tutto...

Frutti di bosco contaminati e rischio epatite, il Tar decide per l’accesso alle informazioni

Chiunque – singolo o associazione riconosciuta – può richiedere l’esibizione dei documenti sull’allarme relativo ai frutti di bosco contaminati dal virus dell'epatite, perché si tratta di informazioni ambientali e le autorità pubbliche sono tenute a renderle disponibile. Lo afferma il  Tribunale amministrativo del Lazio (Tar) – con sentenza n. 4366 – in riferimento al rigetto...

Ricercatori italiani scoprono la molecola per combattere le armi chimiche

Le biotecnologie come arma contro la guerra chimica e al servizio della pace

Una equipe di ricercatori italiani (Adriano Podestà, Serena Rossi, Ilaria Massarelli, Sara Carpi, Barbara Adinolfi, Stefano Fogli, Anna Maria Bianucci e Paola Nieri) ha individuato un nuovo tipo di anticorpo molto utile nella lotta contro le armi chimiche, in grado di contrastare l’azione di agenti tossici inibitori della acetilcolinesterasi (come  i gas nervini e potenti pesticidi)....

Ilva, la Corte dei conti approva il Piano ambientale ma Anonymous attacca l’acciaieria

Gli hacker continuano la loro "Operazione diritti verdi": «Dati estratti da posta privata»

Ancora una volta i membri di Anonymous hanno scelto la notte per colpire. Dopo l'attacco che nei giorni scorsi i membri del gruppo hanno rivolto al sito della toscana Asa spa con l'intenzione di colpire indirettamente il rigassificatore Olt ancorato al largo della costa tra Livorno e Pisa, gli hacker hanno continuato la loro #operationgreenrights mettendo l'acciaieria Ilva di...

Crisi ucraina, le imprese tedesche (e italiane) non vogliono le sanzioni contro la Russia

La crescita economica tedesca potrebbe calare del 2%, precipitando l’immensa economia europea in una più profonda recessione

«Le più grosse imprese tedesche – in particolare la holding chimica Basf, il gruppo Siemens, Volkswagen, Adidas e Deutsche Bank – si oppongono alle sanzioni economiche contro la Russia». È quanto scrive oggi la Rossiiskaia gazeta, ed è in buona compagnia. Anche Ria Novosti riporta che «mentre la crisi ucraina si amplifica di giorno in...

Strage di Odessa: «Si dica che è genocidio». Chiesto l’intervento di Onu, Ocse e Ue

Il quadro dell’orribile eccidio della Casa dei sindacati di Odessa, dove sono morte 42 persone e 215 sono rimaste ferite, lo ha fatto il vice-premier ucraino Vitali Iarema all’agenzia ufficiale Unian: «Molta gente ha trovato la morte dopo essersi lanciata dalle finestre del quarto piano. Gli altri sono stati gasati o bruciati. Sono stato sul...

Gli impegni ambientali del Wwf per il nuovo Parlamento europeo [VIDEO]

Il Wwf ha lanciato in tutta Europa l’appello-sottoscrizione  “Fai sapere a tutti che hai a cuore l'ambiente!” e sottolinea che «domenica 25 Maggio i cittadini europei voteranno i loro rappresentanti al Parlamento Europeo per i prossimi 5 anni. I 751 membri del nuovo Parlamento Europeo avranno il potere di decidere politiche cruciali che potranno tutelare...

La guerra tra virus e batteri si combatte nelle profondità oceaniche

Un mondo alieno dove un esercito invisibile è in perenne battaglia

Un team di scienziati americani delle università del Michigan e del Minnesota e della Woods Hole Oceanographic Institution ha scoperto come i virus catturino i batteri nei camini idrotermali, le “fumarole nere”, dove le temperature raggiungono i 400 gradi centigradi. Nella ricerca“Sulfur Oxidation Genes in Diverse Deep-Sea Viruses”, pubblicata su Science, gli scienziati spiegano cosa...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Elba, una discarica sulla spiaggia di Vigneria [FOTOGALLERY]

Ma l’area fa parte del compendio demaniale del “Villaggio Paese”

Legambiente Arcipelago Toscano ha inviato una segnalazione al sindaco del Comune di Rio Marina, Renzo Galli, dopo che il servizio on-line SOS Goletta Verde aveva ricevuto una serie di foto di una discarica su una spiaggia e di uno scarico a mare sospetto. La turista che segnalava la cosa sottolineava di aver scattato le foto...

A Montegemoli la festa della Toscana che cresce a pane e rinnovabili

Appuntamento fisso della prima domenica di maggio, giunta quest’anno alla dodicesima edizione, la Festa del Pane di Montegemoli, organizzata dalla Pro Loco, si svolge tra le strette vie del paese, nelle campagne circostanti e al Podere Cecinello, sede produttiva del Panificio dei Fratelli Sergio ed Andrea Martini produttori del Pane di Montegemoli, famoso in tutta...

Rossi a Piombino: «Dobbiamo rilanciare. Metto la mia testa su questa battaglia»

La storica battaglia di Piombino per la libertà e la democrazia si rinnova nella manifestazione del primo maggio 2014, dedicata al futuro della Lucchini, a cui ha partecipato il presidente della Regione. Il presidente ha messo al centro del suo intervento dal palco di piazza Verdi l'obiettivo di fondo di lavoratori, sindacati e istituzioni: la...

La farfalle dell’Elba, e l’orzo di Pianosa e l’acqua di Napoleone al Festival del Camminare

Dal 21 aprile al 3 maggio e dal 20 settembre al 12 ottobre all'Elba e nelle piccole isole toscane il Festival del Camminare accoglie, tra i profumi ed i colori della primavera e dell'autunno, gli appassionati delle vacanze fuori stagione offrendo una mare di opportunità per esplorare sentieri e muoversi con gusto e con benessere!...

Puntare sul web per risparmiare fino a 200 euro su luce e gas: ecco come

Coniugare tecnologia ed energia per risparmiare si può: a partire da oggi fino al 21 maggio tutti i livornesi potranno ottenere un risparmio fino a 200 euro l’anno per le forniture di luce e gas. Per farlo è sufficiente aderire alla tariffa E-Light di Enel Energia, l’offerta web attivabile gratuitamente e gestibile esclusivamente online. Con...

Ancora carcere per Greenpeace in difesa dell’Artico dopo assalto a petroliera russa

Punito il tentativo di bloccare la nave che trasporta il petrolio offshore dell’Artico

Gli attivisti di Greenpeace, a bordo della Rainbow Warrior III e con l'ausilio dei gommoni, hanno tentato di bloccare l'attracco nel porto di Rotterdam della petroliera Mikhaïl Ulyanov di Gazprom con nelle stive il primo carico di petrolio offshore estratto nell’Artico. La polizia olandese ha arrestato 30 militanti ambientalisti, compreso Pete Willcox, il capitano della...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Sicurezza alimentare, stop dall’Ue per alcuni prodotti ortofrutticoli: ecco quali

E’ stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea la "Decisione di esecuzione" della Commissione del 24 aprile 2014 relativa a misure volte ad impedire l’introduzione e la diffusione nell’UE di organismi nocivi per quanto riguarda alcuni prodotti ortofrutticoli originari dell’India. Il provvedimento segue numerosi controlli fitosanitari effettuati dagli Stati membri sulle partite di alcuni vegetali...

Ecco quali sono i progetti Life+ finanziati in Toscana

Pubblichiamo qui di seguito i progetti Life+ immediatamente riconoscibili come toscani tra quelli approvati oggi dalla Commissione europea: Life + politiche e governance ambientali LIFE EVERGREEN (Università di Firenze - Dipartimento di Agri-scienze delle produzioni alimentari e dell'Ambiente): Il progetto intende dimostrare in vitro e in vivo l'efficacia e l'affidabilità delle molecole bio a base di polifenoli,...

Decreto spalma incentivi, una nuova mina per le rinnovabili e l’affidabilità del governo

Si tratterebbe di un taglio del 20%, spalmando i contributi su 27 anni anziché su 20

Cambiano i governi, ma in Italia alcuni brutti vizi rimangono sempre. E le rinnovabili finiscono spesso nel mirino: chi si ricorda della mancanza di una chiara Strategia energetica nazionale, o della querelle dei vari Conto energia, norme che si sono seguite vorticosamente negli anni cambiando alla velocità della luce, senza dare alcuna prospettiva certa agli...

Life+, dall’Ue 282,6 milioni di euro per 225 nuovi progetti su ambiente e clima

La Commissione europea ha approvato oggi il finanziamento di 225 nuovi progetti LIFE+, il fondo per l’ambiente dell’Ue e sottolinea che «i progetti selezionati, che sono stati presentati da beneficiari di tutti i 28 Stati membri, prevedono interventi negli ambiti della tutela della natura, dei cambiamenti climatici, delle tecnologie pulite, delle politiche ambientali, nonché azioni attinenti...

Altro che guerra fredda: il gasdotto South Stream avanti tutta, con Saipem-Eni

E la Crimea costruirà le mega-petroliere e metaniere per sfruttare l’Artico

In questi giorni di guerra fredda e di guerriglia calda in Ucraina, molti si sono chiesti che fine avrebbe fatto il gigantesco  progetto del gasdotto South Stream e anche l’Eni - che pure ha una quota del 25% - sembrava, sotto la spinta delle sanzioni Usa e Ue, pronta a rinunciare ai progetti per il...

Aprile 2014 mese da record: gas serra mai così alti nella storia dell’umanità

Siamo ormai vicini al superamento della soglia di pericolo per la catastrofe climatica

Il mese di aprile che si conclude oggi ha segnato il nuovo record di concentrazione di CO2 nell’atmosfera: sono state superate le 400 parti per milione (Ppm), il massimo nella storia dell’umanità. La conferma arriva su Climate Central da Pieter Tans, un climatologo statunitense della National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa): «Ogni giorno nel mese di...

Sarno, ancora pioggia e allagamenti. Geologi: «A rischio 200 milioni di euro di investimenti»

Mentre esondano i due affluenti del Sarno , il Rio San Marina e il Rio Palazzo, rischiamo di perdere 200 milioni di euro dall’Europa per il più moderno ed ingegnoso progetto di sistemazione idraulica e di riduzione del rischio idrogeologico nell’ampio bacino del fiume Sarno. Oggi 44.000 abitanti e più di 800 ettari di terreno ...

Il Consiglio superiore dei beni culturali promuove il Piano paesaggistico della Toscana

Pieno apprezzamento e sostegno, con l'auspicio che presto si arrivi all'adozione definitiva del Piano paesaggistico regionale. È questo il giudizio lusinghiero registrato ieri a Roma dall'assessore all'urbanistica, pianificazione del territorio e paesaggio della Regione Toscana, ascoltata dal Consiglio superiore per i beni culturali e paesaggistici alla presenza del ministro per i beni culturali e del...

Per il 1 maggio in Maremma il turismo diventa social

Anche il ponte del 1 maggio è un’occasione per scoprire le bellezze della Maremma. E quale modo migliore di farlo se non attraverso gli scatti suggeriti da chi nel territorio ci vive? Legambiente, durante la Settimana della Bellezza, ha lanciato l’hashtag #bellamaremma per raccogliere le foto più belle della Maremma e usarle come suggerimento per...

Economia mondiale: la Cina già verso il sorpasso sugli Usa, l’India terza

Xi Jinping: «Ma in un mondo sempre più interconnesso, un Paese “vincitore che prende tutto” non esiste»

Già quest’anno la Cina, secondo i calcoli aggiornati dell’International Comparison Program della Banca Mondiale, potrebbe diventare la maggiore potenza economica del mondo, superando gli Usa. È quanto scrive il Financial Times, dando l’avvicendamento al vertice economico tra le due superpotenze come ormai prossimo. Anche l’International Business Times scrive che «la Cina è sulla buona strada...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 509
  5. 510
  6. 511
  7. 512
  8. 513
  9. 514
  10. 515
  11. ...
  12. 618