Archivi

Giornata mondiale delle vittime dell’amianto. Smaltimento e bonifica le priorità

Intanto, ancora oggi esportiamo il 75% dei rifiuti contenenti amianto, soprattutto in Germania e Austria

Nel marzo 2013 il governo di Mario Monti aveva predisposto un Piano Nazionale Amianto (Linee di intervento per un’azione coordinata delle amministrazioni statali e territoriali) poi sospeso per mancanza di copertura finanziaria. Oggi, prendendo spunto dalla Giornata mondiale delle vittime dell'amianto, che si celebrerà lunedì 28 aprile, Legambiente torna a chiedere al governo l’approvazione di...

Ogm, sentenza storica: il Tar dice no alle semine di mais Monsanto in Italia

Legambiente non ha dubbi: «E’ una sentenza storica. L’Italia è libera da Ogm. Una grande vittoria per l’agricoltura italiana di qualità». La decisione del  Tar del Lazio che ha confutato tutte le motivazioni  dell’agricoltore friulano Fidenato, che voleva seminare liberamente mais biotech,  cosa che avrebbe dovuto far cadere il decreto interministeriale di agosto per il quale...

Chernobyl, 28 anni dopo 10 milioni di persone vivono ancora nelle aree radioattive

Cos'è cambiato nella città ucraina di Pripyat e nei 30km attorno alla centrale dal 26 aprile del 1986, giorno del disastro

Tutto fermo, quasi cristallizzato. Poco è cambiato nella città ucraina di Pripyat da quel terribile 26 aprile del 1986 e nei 30 chilometri di raggio attorno alla centrale nucleare. A 28 anni dal disastro di Chernobyl, l’organizzazione ambientalista Green Cross lancia un appello per non abbandonare le famiglie che, ancora oggi, anche attraverso i loro...

Speculazione sulle commodities alimentari: Deutsche Bank nel mirino

Dibattito sulla nuova direttiva Ue: lascia troppe scappatoie alle scommesse sulle materie prime?

Nell’interessante inchiesta “Reizthema Lebensmittel-Spekulation: Die Fronten sind verhärtet”, Patrick Timmann spiega su EurActiv.de che «gli effetti della speculazione sui prodotti alimentari dividono le Ong e gli investitori. La Deutsche Bank, sotto il fuoco delle critiche, rifiuta ogni correlazione tra la sua politica e l’aumento dei prezzi delle derrate». La Deutsche Bank respinge le accuse che...

Gli oli essenziali, caratteristiche e usi

Gli oli essenziali, anche chiamati oli eterici, sono sostanze pregiate, estratte piante aromatiche, e conosciute fin dall'antichità, infatti si ha testimonianza del loro impiego in India, Cina, nel Medio Oriente e in Europa, in particolare grazie agli antichi Egizi e Greci. Aromi e oli venivano infatti utilizzati durante le cerimonie religiose, nella preparazione di balsami,...

Viticoltura, bando per il diritto di reimpianto della riserva nell’Arcipelago e sull’Argentario

A causa della morfologia del territorio e dei vincoli naturali e logistici, le isole dell’Arcipelago toscano e sul promontorio dell’Argentario, pur nella loro ricchezza, risultano spesso penalizzate nello svolgimento dell'attività agricola, e in particolare della viticoltura. Per questo la Regione Toscana ha deciso di proseguire nel suo progetto di valorizzazione della viticoltura in queste aree...

Ombrone, un muro di 300 metri a Istia protegge davvero dal fiume?

Legambiente chiede gli atti del procedimento per la costruzione della barriera

In relazione alla costruzione della barriera di protezione che dovrebbe essere fatta a Istia d'Ombrone, Legambiente ha chiesto ufficialmente al Consorzio bonifica 6 Toscana sud, alla Regione Toscana, al Comune e alla Provincia di Grosseto gli atti del procedimento per esaminare il progetto in modo più specifico. In particolare l’associazione del Cigno ha chiesto gli...

La conta degli stambecchi

Il Parco Nazionale Gran Paradiso incaricato dalla Svizzera di studiare la specie su tutto l'arco alpino

L'ufficio federale per l'ambiente della Confederazione Svizzera ha affidato all'Ente Parco Nazionale Gran Paradiso uno studio finalizzato alla creazione di una mappa relativa alla distribuzione dello stambecco sulle Alpi. L'obiettivo è quello di fare il punto sulla consistenza e distribuzione degli stambecchi nelle differenti colonie presenti sulle Alpi raccogliendo i dati disponibili su tutti i...

In Usa e Cile la geotermia si fonde con le altre rinnovabili, grazie alla tecnologia italiana

Il sole e il vento saranno le fonti energetiche che in combinazione con l’energia geotermica, saranno utilizzate da Enel Green Power per alimentare un impianto basato su di un sistema co-generativo per la produzione combinata di energia elettrica e acqua calda per la scuola del villaggio di Ollague, in Cile. La potenza installata sarà di...

Le nuove regole europee sull’energia potrebbero penalizzare la geotermia

La Commissione europea ha adottato nuove norme in materia di aiuti pubblici per progetti nel campo della protezione ambientale e dell’energia, che dovrebbero aiutare gli Stati membri a raggiungere gli obiettivi del 2020 e allo stesso tempo rimuovere le presupposte distorsioni di mercato dovute agli incentivi alle rinnovabili. Le nuove regole favoriscono un’evoluzione dei meccanismi...

Torri Q.lo 1.0, un Geographic information system (Gis) per il risparmio energetico

Allo SMAU Smart City 2014 il terzo premio in meno di un anno per il software italiano

Torri Q.lo 1.0 è un software «utile, semplice ed innovativo», come lo definisce Emiliano Vettore, suo ideatore, insieme a Diego Pellizzaro. Un Geographic information system (Gis) dedicato al risparmio energetico e dedicato ai cittadini, che questo risparmio possono rendere reale. È scaricabile da poche settimane dal sito del Comune di Torri di Quartesolo (VI), e...

Una radar made in Pisa per tenere sotto controllo monumenti-simbolo [FOTOGALLERY]

Una tecnologia all’avanguardia adottata in Valle d’Aosta

Un radar per il monitoraggio e il  controllo strutturale di tre monumenti storici della Valle d’Aosta: l’Arco di Augusto, il Ponte Romano di Pont Saint Martin e la Torre del Castello di Saint Germain (Montjovet). La regione alpina ha scelto una tecnologia all’avanguardia per lo scopo, con il radar inteferometrico IBIS-S di IDS Ingegneria dei...

Cosa mangia un calamaro gigante? La dieta rivelata da uno studio italo-spagnolo

Il calamaro gigante (Architeuthis dux), vive nelle profondità di tutti gli oceani del mondo, anche se è raro alle latitudini tropicali e polari, ma, nonostante sia una specie cosmopolita, le informazioni sulla sua biologia, sul suo comportamento e sul ruolo che svolge nelle catene alimentari dell’ecosistema marino sono tuttora scarse. A cercare di far luce...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

«Riprendiamo in mano i nostri libri e le nostre penne. Sono le nostre armi più potenti»

Oggi è la Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore

La storia della parola scritta è la storia dell'umanità. Il potere dei libri per avanzare nella realizzazione individuale e nel creare il cambiamento sociale è ineguagliabile. Intimi e tuttavia profondamente sociali, i  libri forniscono forme di vasta portata di dialogo tra individui, all'interno delle comunità e nel tempo. Come ha detto nel suo discorso alle Nazioni...

Anche le scimmie sanno la matematica, e contano (almeno) da 0 a 25

All’Harvard Medical School di Boston hanno insegnato le addizioni ai primati

Secondo lo studio “Symbol addition by monkeys provides evidence for normalized quantity coding”, pubblicato su Pnas da un team di ricercatori statunitensi della Harvard Medical School e della Yale University School of Medicine, le scimmie, o meglio i macachi rhesus (Macaca mulatta), sono in grado di fare semplici addizioni con numeri arabi (da 1 a...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Sì alla Camera al programma 6.000 Campanili per la manutenzione del territorio

Misure per riduzione del rischio idrogeologico, efficientamento energetico sicurezza antisismica

La commissione Ambiente della Camera ha approvato all’unanimità una risoluzione, della quale il primo firmatario è il suo presidente Ermete Realacci, che dà priorità agli interventi di consolidamento antisismico, manutenzione del territorio e riduzione del rischio idrogeologico nell’assegnazione dei fondi del Programma 6.000 Campanili destinato ai Piccoli Comuni. «Una richiesta  - ricorda Realacci - che era...

Mont de La Saxe frana a Courmayeur, e le scienze della terra in tutta Italia

L’Italia ha festeggiato nel peggiore dei modi possibili la Giornata della Terra, ovvero con la terra che gli scivola sotto i piedi. Le aree ad elevata criticità idrogeologica, purtroppo ormai lo sappiamo bene, sono il 10% della superficie italiana e coinvolgono l'89% dei comuni, mentre le persone esposte ad un elevato rischio idrogeologico sono almeno...

Sicurezza alimentare e crescita blu al summit mondiale d’azione per gli oceani

La blue economy per trovare soluzioni: avere mari produttivi e in buona salute

Secondo il Global Oceans Action Summit for Food Security and Blue Growth, che si è aperto oggi all’Aia, in Olanda, «occorrono interventi coordinati e urgenti per ripristinare la salute degli oceani del pianeta e garantire benessere e sicurezza alimentare a lungo termine ad una popolazione mondiale in crescita». Al vertice sugli oceani, che si conclude il...

Arcelor Mittal di Piombino, Simoncini: «La Regione lavora per l’accordo di programma»

Anche sul futuro di questo stabilimento si gioca la partita che riguarda la siderurgia

L'assessore regionale al Lavoro e attività produttive, Gianfranco Simoncini (nella foto), durante l’incontro tenutosi oggi nella sede Arcelor Mittal di Piombino, ha detto che «anche sul futuro dello stabilimento Arcelor Mittal si gioca la partita che riguarda la siderurgia a Piombino e per la Regione Toscana l'attenzione alla vicenda dell'ex Magona è massima». Erano stati...

Eccezionale: le orche imparano a parlare nuovi dialetti stranieri

Nello studio “Evidence for vocal learning in juvenile male killer whales, Orcinus orca, from an adventitious cross-socializing experiment” pubblicato su Esperimental Biology, Jessica L. Crance  e Ann E. Bowles dell’Hubbs-SeaWorld Research Institute (Hswri) e Alan Garver  del SeaWorld San Diego, forniscono le prove  che le orche (Orcinus orca) apprendono i loro dialetti. Infatti lo studio dimostra...

“Ripuliamo l’Europa!”. Il 10 maggio iniziative in 20 Paesi

Ogni anno in Europa  milioni di tonnellate di rifiuti finiscono sulle strade, negli oceani, sulle spiagge, nelle foreste e nelle aree naturali, e ogni anno milioni di cittadini europei partecipano ad azioni volontarie per ripulire i propri quartieri. Ecco perché la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti organizza "Ripuliamo l’Europa!", un’iniziativa che vuole promuovere queste...

L’oasi toscana dove si moltiplicano le albicocche antiche [FOTOGALLERY]

Oggi sono circa cento le selezioni di albicocche allo studio, mentre una trentina sono già state selezionate

L’albicocca è un frutto che raccoglie nella polpa il sapore dell’estate, ma una non vale l’altra. Lo sanno bene all’università di Pisa, dove da oltre quarant’anni i ricercatori lavorano per selezionare questo frutto cercando anche di recuperare le varietà più “antiche” e autoctone. Nel tempo le albicocche si sono così moltiplicate; ma i miracoli non c'entrano,...

Costa Concordia secondo Greenpeace: il balletto del traino e i rischi ambientali

Il balletto sulla sorte della Costa Concordia comincia a scaldarsi. Superato, con competenza e per fortuna, il primo ostacolo del raddrizzamento, ne restano non pochi da qui alla fine - che tutti speriamo lieta - di questa storia. La prima fase critica che ci aspetta è quella del sollevamento del relitto: bisogna evitare ingenti rilasci in...

Basta antenne per la telefonia all’Elba senza un Piano comprensoriale

L’Elba sembra nuovamente alla mercé delle compagnie telefoniche che installano dove e come vogliono le loro antenne, sfregiando paesaggi e habitat, come alla Serra, a Campo nell’Elba, dove continua a fare brutta mostra di sé il finto cipresso di plastica, che occulta un manufatto che per due volte aveva ricevuto il no “definitivo” di comune...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Le liste ecologiste Green Italia-Verdi Europei fermate alla porta delle elezioni

Gli uffici elettorali le rigettano in tutte e cinque le circoscrizioni, ma sono già stati presentati i ricorsi

Le liste ecologiste Green Italia-Verdi Europei sono state rigettate in tutte e cinque le circoscrizioni elettorali, perché gli uffici elettorali non hanno riconosciuto il diritto all'esenzione delle firme per la lista collegata al partito dei Verdi Europei. «Contro un'esclusione ingiusta e contro lo spirito del trattato di Lisbona siamo pronti a dare battaglia – fanno...

Pasqua, ecco dove gettare i diversi imballaggi delle uova di cioccolato

Revet vi augura buona Pasqua e nel farlo vi ricorda che la raccolta differenziata finalizzata al riciclo, non si ferma neppure per le vacanze pasquali: gli incarti delle uova di plastica sono generalmente film plastici (in realtà poliaccoppiati, dove sono presenti polietilene e alluminio) che devono essere conferiti nei contenitori del multimateriale (plastiche, alluminio, acciaio,...

Scoperta una nuova specie: gli strani e misteriosi squali-sega [FOTOGALLERY]

Un lungo muso allungato con spunzoni che sporgono ai lati, barbigli da pesce gatto sotto il mento, branchie sul lato del corpo… è questo il bizzarro aspetto degli squali-sega, un gruppo di squali della famiglia Pristiophoriforidae della quale fino a poco tempo fa se ne conoscevano solo 7 specie. Ma dopo aver analizzato degli esemplari...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 511
  5. 512
  6. 513
  7. 514
  8. 515
  9. 516
  10. 517
  11. ...
  12. 618