Archivi

Teleriscaldamento geotermico, un’interrogazione per salvare i crediti d’imposta

La senatrice pisana Maria Grazia Gatti (nella foto) ha presentato un’interrogazione al Governo a seguito dei provvedimenti contenuti nella legge di stabilità per l’anno 2014, che riducono il credito d’imposta a favore dei clienti allacciati alle reti di teleriscaldamento geotermici e a biomasse. In Gazzetta Ufficiale del 21 marzo è stato, infatti, pubblicato il decreto...

Le scuole scelgono la geotermia a bassa entalpia per riscaldare gli istituti

Giulianova, S’Egidio, Vinci: i progetti si moltiplicano

Non tutti i sottosuoli presentano caratteristiche tali da poter essere sfruttati per mezzo delle tecnologie utilizzate per la produzione di energia elettrica da risorsa geotermica, ma nella maggioranza dei casi il sottosuolo ha una temperatura pressochè costante che in Italia oscilla fra i 12° e i 14°C. In generale, questa temperatura si mantiene costante a...

Nelle aree protette del Paese la gestione alle competenze

Continua subdola e sottosilenzio, la modifica alla legge quadro sulle aree protette 394/91, che con il pretesto di normare le Aree Protette Marine, la sburocratizzazione delle procedure e il miglioramento della “governance”, oltre che un concreto rilancio economico e sociale delle aree protette la cosiddetta “modifica” prevede la occupazione sempre più incisiva delle lobby e...

Dalle (cinque) stelle alle stalle: a Ragusa il dimissionamento dell’assessore all’Ambiente

Non convincono Legambiente le motivazioni addotte dal sindaco pentastellato Federico Piccitto

Tutto ci si poteva aspettare tranne che un sindaco espressione di un movimento che si dichiara rivoluzionario riportasse la restaurazione nella delicatissima gestione ambientale del Comune di Ragusa; ma tant'è, la realtà supera sempre la fantasia, e l'impensabile è successo. Due sono gli aspetti della vicenda, uno simbolico ed uno politico-gestionale, e forse il primo...

Venezia, gli armatori decidono «volontariamente» per lo stop alle grandi navi

L’associazione delle Compagnie di navigazione (Clia, Cruise Lines International Association) ha fatto volontariamente e unilateralmente proprie le disposizioni della Capitaneria di Porto sulle restrizioni imposte al transito delle grandi navi nel bacino di San Marco a Venezia, sospese recentemente dal Tar. La decisione è stata assunta durante la riunione tra il ministro delle Infrastrutture e...

Il raduno degli scout e il parco di San Rossore. Pericolo per l’ambiente o occasione di conoscenza?

Un gruppo di ricercatori, ambientalisti e intellettuali ha rivolto un appello, promosso da Fabio Garbari e Alessandro Spinelli, ai presidenti della Regione Toscana e del Parco di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli perché «Non sia ospitata all’interno della Tenuta di San Rossore la route nazionale dell’Agesci, in programma ad agosto». Secondo l’appello il raduno degli...

Aree protette, il documento finale dell’Assemblea nazionale dei circoli Legambiente

4 temi e 10 strumenti per la tutela della biodiversità e del territorio

L’obiettivo che abbiamo oggi è capire cosa deve fare Legambiente nelle aree protette, perché è cambiata la fase dal momento in cui   grazie alla corretta applicazione della 394/91 la politica della conservazione in Italia è decollata, sono cresciuti i territori protetti ed anche gli enti parco si sono strutturati e resi maggiormente autonomi. Oggi, innanzitutto,...

Gabriel Garcia Marquez, inventore di mondi, difensore dei poveri

Oggi la Colombia, che troppo spesso lo ha cacciato, lo piange come il suo figlio migliore

E’ moto alla veneranda età di 87 anni, ma ormai perso in un labirinto di malattia, come il suo generale dell’eterna dittatura latinoamericana che ha sempre combattuto. Un gigante della letteratura mondiale, un inventore di mondi, un uomo progressista e coraggioso, con amicizie e odi pericolosi. Gabriel Garcia Marquez, el Gabo, è morto a Città...

Concordia, il ministro dell’Ambiente spazza via l’ipotesi Turchia

Gabrielli: «In campo due opzioni, italiana e turca. Civitavecchia troppo costosa»

Il prefetto Gabrielli oggi ha riferito alla Commissione Ambiente della Camera sullo stato di avanzamento dei lavori di rimozione e sulla fase finale di smantellamento in sicurezza della Costa Concordia. Dopo aver dettagliatamente illustrato le operazioni di raddrizzamento del relitto e le opzioni per portarlo via dal Giglio (quella italiana con il traino e quella...

L’appello del Forum nazionale Salviamo il paesaggio per le aree naturali protette italiane

Chiarissimo Giorgio Napolitano, Presidente della Repubblica Gentilissima Laura Boldrini, Presidente della Camera dei Deputati Egregio Pietro Grasso, Presidente del Senato della Repubblica Egregio Matteo Renzi, Presidente del Consiglio dei Ministri Egregio Graziano Del Rio, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Egregio Gianluca Galletti, Ministro dell’Ambiente Egregio Dario Franceschini, Ministro dei Beni Culturali e del...

Aggredito il direttore del Parco dei Virunga, unanime la condanna

De Merode è in condizioni “serie ma stabili”

La direttrice generale dell’Unesco, Irina Bokova, ha  fortemente condannato l’attacco armato subito da Emmanuel de Merode, direttore del Parc National des Virunga, il più antico dell’Africa e il più noto tra quelli della Repubblica democratica del Congo (Rdc). Secondo il sito del Parc National des Virunga De Merode è in condizioni “serie ma stabili”.  De...

Anche i macachi si consolano come noi nel momento del bisogno

Ma quelli “progressisti” sono empatici, quelli “autoritari” no. I risultati di uno studio italiano

Lo studio “Exploring The Evolutionary Foundations Of Empathy: Consolation In Monkeys”, pubblicato su “Evolution and Human Behavior” dimostra che «la consolazione spontanea non è prerogativa delle grandi antropomorfe o dell'uomo», come scimpanzé e bonobo, e che «la capacità di consolare è presente anche nei macachi, gruppo di primati che condivide con l'uomo un antenato comune...

Risparmio energetico, la classifica del World Economic Forum boccia l’Italia

Il consumo energetico è uno degli aspetti più importanti per valutare la salute di un paese. Anche per i consumatori è un punto fondamentale per poter risparmiare sui costi dell’energia elettrica e su quelli del gas, ma il loro uso e abuso di energia è strettamente legato all’ecosistema nazionale e globale. In un contesto piccolo...

Est Ucraina: l’esercito spara sui manifestanti, morti e feriti a Mariupol e Kramatorsk

Mentre il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov era in partenza per Ginevra per partecipare ad un incontro sulla crisi ucraina - con Andrei Dechtchitsa per l'Ucraina, Catherine Ashton per l’Ue e John Kerry  per gli Usa - dall’est filo-russo in rivolta contro il nuovo governo nazionalista di Kiev sono arrivate pessime notizie. Il ministro...

La Camera approva il testo unificato sulla riforma delle agenzie ambientali

Arrivano i Lepta, standard qualitativi e quantitativi da assicurare in tutto il Paese

Sommersa dalla comprensibile attenzione mediatica rivolta all’approvazione parlamentare del Def, oggi in Parlamento, la Camera ha approvato con 403 voti favorevoli il testo unificato delle proposte di legge Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente e disciplina dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. Il testo, che aveva fatto il...

Biacco contro ramarro, la battaglia per la vita di Piane al Canale [FOTOGALLERY]

Leonardo Dapporto e Umberto Mazzantini erano alla ricerca di piccole aree che ospitano l’artistolochia, la pianta nutrice della rarissima e endemica  Zerynthia Cassandra, il lepidottero riscoperto qualche anno fa all’isola d’Elba e  che si è rivelato essere specie a sé stante anche dal punto di vista genetico, tanto da poter essere chiamato la “Farfalla di...

Cambiamento climatico e desertificazione minacciano la stabilità sociale

Se non cambia approccio, 60 milioni di poveri dal Nord Africa verso l’Europa entro 15 anni

Guglielmo Tell, nella leggenda popolare, prende posizione contro un sistema che minava la sua dignità umana: la tirannia e l'oppressione. Ha rifiutato di inchinarsi davanti al cappello del diabolico balivo Gessler male, ma è stato poi costretto a tirare con una balestra ad una mela sulla testa di suo figlio. Questo racconto ha un messaggio universale. Quando...

Survival: «Ci hanno rubato tutto!». L’Ong che difende i popoli indigeni ha bisogno di aiuto

La Casa dei diritti è stata violata da ignoti che hanno danneggiato e saccheggiato gli uffici

Cari amici, dopo lo sfratto dal nostro indirizzo storico e quattro traslochi in due anni di faticoso nomadismo, stavamo per invitarvi all’inaugurazione della nuova sede, in cui ci siamo trasferiti solo pochi giorni fa. Un ufficio molto piccolo ma eccezionale per la sua valenza simbolica: si trova infatti all’interno della Casa dei diritti recentemente aperta a Milano in via De Amicis 10....

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Eolico contro biodiversità? Bocciature a raffica, e le associazioni ambientaliste si dividono

Lipu e Italia nostra esultano. Legambiente: «Pregiudizio delle Soprintendenze nei confronti degli impianti»

La Lipu esulta: «Stop agli impianti eolici che disturbano l’habitat dell’orso e colpiscono, fino a uccidere, gli uccelli selvatici, in particolare rapaci come nibbio reale, nibbio bruno, grifone, aquila reale e biancone».  Il  Consiglio regionale dell’Abruzzo, fino a ieri accusato di voler riaprire la caccia nei Parchi e nelle zone dove vivono gli ultimi orsi,...

L’Ue approva i piani per arginare la diffusione di specie esotiche invasive

Oggi il Parlamento europeo ha approvato, con 606 voti a favore, 36 no e 4 astensioni, le  nuove misure per bloccare l'accesso di piante, animali o insetti esotici “invasivi” nell'Ue, oppure per limitare il danno ecologico ed economico causato dalle specie che sono già entrate e si sono diffuse. La legislazione vieta l'ingresso delle specie...

Il Parlamento Ue avvicina l’addio agli shopper di plastica, e l’Italia è già avanti

Approvata in prima lettura la Direttiva presentata dalla Commissione europea

Con  539 voti a favore, 51 contrari e 72 astensioni è stata approvata in prima lettura dal Parlamento europeo la proposta di Direttiva sugli shopper presentata dalla Commissione Ue il 4 novembre dello scorso anno: i paesi membri dovranno raggiungere gli obiettivi di riduzione nell’utilizzo dei sacchetti di plastica, rispetto ai valori 2010, fissati in...

Il Giglio tra il concorso d’idee per le rinnovabili e la nuova centrale termoelettrica

«Il Giglio sarà un’isola smart, un luogo che riesce a conciliare le esigenze dei cittadini e delle imprese, grazie all’impiego innovativo della tecnologia nel campo della mobilità, dell’efficienza energetica, dell’ambiente e dell’urbanistica». Marco Sabatini, assessore della Provincia di Grosseto alle Energie rinnovabili, presenta con grande entusiasmo il concorso di idee Smart Giglio, dedicato proprio alle...

Bando da 30mila euro per la tutela della biodiversità marina nel Santuario dei Cetacei

La giunta della Regione Toscana ha messo a disposizione un contributo di 30mila euro per un bando dedicato alla promozione e la tutela della biodiversità marina, in particolare nel Santuario dei Cetacei in Toscana. Il bando uscirà tra un mese (ci saranno poi altri 30 giorni di tempo per presentare la domanda), ed è rivolto...

Il largo consumo prende il treno: anche le aziende chiedono la mobilità su rotaia

«Parlare di trasporto intermodale nel mondo dei beni di largo consumo in un contesto di generale contrazione dei volumi trasportati su rotaia ha certo il sapore della sfida. Sfida che le aziende del nostro settore hanno scelto di accettare cercando modelli alternativi all’all road. E stiamo parlando di numeri importanti: il 30% dei viaggi stradali...

Le anticipazioni su Citytech, il contenitore d’idee sulla mobilità nuova

Mancano ormai meno di due mesi dal via a Citytech Roma, il contenitore d’idee sulla mobilità nuova di cui anche greenreport.it è mediapartner, e anche il successivo appuntamento milanese si fa sempre più vicino. È arrivato il momento di dare un’occhiata ai temi dei convegni, da non perdere per chi si occupa di mobilità e...

Con la primavera tornano rondini e balestrucci: un progetto di citizen science per aiutarli

Cittadini “sentinelle ambientali” in favore delle due specie in declino

A inizio primavera arrivano dall’Africa e ci allietano della loro presenza. Eppure non tutti sanno che rondini e balestrucci, tra le specie più conosciute e amate dalla gente, sono in declino. La rondine soffre in campagna, dove l’agricoltura si intensifica, mentre il balestruccio, che al contrario vive preferibilmente in città, non trova più le cavità...

Ma le piante come fanno? A caccia dei segreti della fotosintesi per immagazzinare energia

E’ questo l’obiettivo del progetto europeo Enlight, del dipartimento di Chimica e Chimica industriale dell’università di Pisa

Scoprire i segreti della fotosintesi per immagazzinare in modo più efficiente l’energia solare e utilizzarla dove e quando è necessario. E’ questa la sfida del progetto “EnLight” del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa, finanziato con un milione e 300mila euro dalla comunità europea per il quinquennio 2011-2015. A condurre la ricerca...

Nuova pista ciclabile in Maremma, la Provincia investe 300mila euro

Il Parco della Maremma sarà presto collegato con la Diaccia Bortona: una pista ciclabile, pedonale ed equestre attraverserà il fiume Ombrone, in località La Barca. Un investimento in cui l’amministrazione provinciale crede fortemente e concretamente, compartecipando con 300mila euro alla realizzazione del tratto. Nei prossimi giorni sarà firmata la convenzione tra Provincia e Comuni di...

Like a rolling stone: come si diffonde una teoria del complotto (e come fermarla)

Dalle Torri Gemelle al cambiamento climatico, fino ad arrivare alla politica italiana: un viaggio tra i perché della cospirazione

Le teorie del complotto sono attorno a noi. E ci sono sempre state. Un saggio di Cass Sunstein, celebrato autore del best-seller Nudge (La spinta gentile), tratta la questione da un punto di vista di psicologia sociale ed è stato oggetto di un acceso dibattito negli Stati Uniti. Cass Sunstein, che durante la prima amministrazione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 512
  5. 513
  6. 514
  7. 515
  8. 516
  9. 517
  10. 518
  11. ...
  12. 618