Archivi

Come l’acidificazione degli oceani rende più audaci (e vulnerabili) i pesci

Lo studio “Behavioural impairment in reef fishes caused by ocean acidification at CO2 seeps”, pubblicato su Nature Climate Change, rivela gli strani comportamenti che l’acidificazione degli oceani sta inducendo nei pesci. Il capo del team australiano statunitense che ha realizzato la ricerca, Philip Munday dell’ARC Centre of Excellence for Coral Reef Studies (Coral CoE) della James...

Riciclo del plasmix, dopo la Toscana ora ci prova l’Emilia Romagna

A Ferrara è stato siglato un accordo territoriale tra Regione Emilia-Romagna, Atersir, Provincia e Comune di Ferrara, Corepla, Hera S.p.A., Sipro e università di Ferrara per la sperimentazione di modalità operative finalizzate a incrementare il recupero di materia degli imballaggi plastici eterogenei provenienti da raccolta differenziata urbana: praticamente quello che in Toscana si è cominciato...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Se la bicicletta impenna l’Europa guadagna 76.600 posti di lavoro

Promuovere la mobilità a pedali potrebbe salvare la vita a 10mila persone

Muoversi in bicicletta fa bene al cuore, alla salute e anche al portafogli. Non solo per i litri di benzina risparmiati, ma anche per gli impatti sull’intera comunità. Per la prima volta, gli effetti economicamente vantaggiosi della mobilità a pedali sono stati stimati dall'Unece, la Commissione economica per l'Europa dell'Onu, insieme all'Ufficio regionale europeo dell'Oms,...

Parte Radiobici, per raccontare l’Italia del cibo dalla prima cucina a pedali

La bicinchiesta guidata dal giornalista Maurizio Guagnetti parte oggi da Milano per attraversare l’Italia in circa cento tappe fino a tutto luglio, con tante nuove storie da raccontare a bordo del tandem multimediale, trasformato quest’anno nella prima cucina a pedali. La presentazione si è tenuta questa mattina a Palazzo Marino, con la partecipazione di Pierfrancesco Maran,...

Troppi camion in giro a vuoto per l’Europa

L’Ue vuole migliorare gli autotrasporti a beneficio di industria, conducenti e ambiente

Il commissario ai Trasporti dell’Ue, Siim Kallas, ha auspicato «una semplificazione e chiarificazione delle norme dell’UE in materia di trasporto su strada»: le sue osservazioni arrivano dopo che oggi è stato pubblicato il rapporto sull’integrazione del mercato interno dei trasporti su strada, dal quale emerge che, «per quanto siano stati messi a segno alcuni progressi,...

RoMa arriva a Spoleto per il monitoraggio sismico del territorio

Il progetto Resilience enhancement of Metropolitan Areas  (RoMa) ha scelto il Comune di Spoleto come “test site” per aumentare il livello di sicurezza del territorio, attraverso lo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche e strumenti di analisi efficaci per supportare la pubblica amministrazione. Il progetto è stato presentato oggi a Spoleto dai principali soggetti coinvolti: Enea,...

Per contrastare il declino delle api piantate un fiore d’autunno

Il team di apidologia e apicoltura del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’Università di Pisa – formato da Angelo Canale, Giovanni Benelli e Stefano Benvenuti – ha pubblicato su PlosOne lo studio “Cephalaria transsylvanica-Based Flower Strips as Potential Food Source for Bees during Dry Periods in European Mediterranean Basin Countries”, nel quale evidenzia...

L’Ue adotta il regolamento di accesso e condivisione dei benefici (Abs) della biodiversità

Oggi l'Ue ha adottato la legislazione che attua l’accordo internazionale sull'accesso alle risorse genetiche e la ripartizione giusta ed equa dei benefici derivanti dal loro utilizzo (il cosiddetto Protocollo di Nagoya o  Access and Benefit Sharing - Abs). Il Consiglio dell’Ue ha anche adottato una decisione che autorizza l'Ue a ratificare il protocollo. Il commissario...

La devastante malattia della banana che non riusciamo a fermare

Fao: «Lo scenario peggiore è la distruzione di massa di gran parte della produzione mondiale del frutto»

L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) ha lanciato oggi un appello ai paesi membri perché vengano intensificati gli sforzi per la condivisione delle informazioni, il monitoraggio e la prevenzione di una delle malattie più distruttive per le banane, la Fusarium wilt, che dall’Asia si é propagata all’Africa e al Medio Oriente e...

Con i cambiamenti climatici il Mediterraneo rischia di rimanere a secco

Dopo il report Ipcc l’Enea conferma la necessità per l’Italia di passare a un piano operativo di adattamento

Il Panel intergovernativo sui cambiamenti climatici (Ipcc) ha presentato il secondo volume del quinto Rapporto di valutazione sui cambiamenti climatici dal titolo “Cambiamenti climatici 2014: impatti, adattamento e vulnerabilità”, che affronta i temi degli impatti del cambiamento climatico fino a questo momento, i rischi futuri derivanti da un clima che cambia e le opportunità per...

Riforma della legge sulle aree protette: un’analisi dalla commissione Ambiente del Senato

In queste settimane il Senato è impegnato a discutere di riforme importanti: quella costituzionale, il decreto sulla casa e la riforma della legge sulle aree protette, su cui voglio soffermarmi oggi. La Legge 394 nel 1991 ha istituito i parchi nazionali, quelli regionali, le aree marine protette; ha consentito al nostro Paese di salvaguardare e...

Filiera canapa toscana al via, con 7 produttori e 15 ettari

E’ partito il progetto "Filieracanapatoscana", un progetto coordinato da Legambiente Valdinievole e al quale aderiscono Chimica verde, gruppo di acquisto solidale Chicco di grano, consorzio Strizzaisemi e Legambiente Toscana. I protagonisti sono 7 produttori: 3 della Valdinievole, 2 in provincia di Pisa, 1 a Grosseto e 1 a Siena, con 15  ettari seminati.  A Legambiente...

I pigmei del Camerun torturati e uccisi per istituire Parchi nazionali [FOTOGALLERY]

«Eppure i dati di fatto dimostrano che i popoli tribali sono i migliori ambientalisti»

Il direttore di Survival international, Stephen Corry, denuncia che «in Camerun "Ecoguards” e soldati stanno perseguitando, torturando e talvolta anche uccidendo i "pigmei" Baka che vivono nella foresta perché cacciano nei parchi che sono stati istituiti sulla loro terra. Un funzionario del governo ha ammesso che viene utilizzata la tortura per ottenere informazioni sul bracconaggio»....

Il perché della giraffa che mastica il teschio di un impala

La strana ed impressionante foto che pubblichiamo di una giraffa che “mastica” un teschio di impala è stata pubblicata sulla pagina Facebook di Game Ranger, dove Jessica Tyrer, spiega: «A volte vediamo una giraffa che svolge un’attività denominata l’osteofagia, che la porta a mangiare ossa. Vediamo una giraffa prendere un pezzo di osso da terra, scuotendo...

Ancora sul golpe all’Arcipelago toscano… e non solo

Ci mancava solo il golpe! Nelle polemiche politiche si usa ormai di tutto e di più, senza ritegno e senso della misura. E’ il caso di golpe che nel giro di poche settimane ne ha già registrati - stando a talune dichiarazioni - quattro o cinque, per note vicende politico giudiziarie. Preso l’abbrivio il golpe ha...

Ucraina, il doppio gioco di Mosca e Kiev (e degli occidentali)

Il ministero degli Esteri della Russia ha mandato a dire a quelle che definisce «le autorità pro-europee di Kiev» di «Cessare la guerra contro il loro stesso popolo». «Esigiamo che i leader di Maidan, che hanno rovesciato il presidente legittimo dell'Ucraina, cessino la guerra contro il loro proprio popolo e rispettino l’insieme dei loro impegni previsti...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Grosseto in una botte di… acciaio e alluminio

Presentata la nuova campagna di comunicazione per migliorare la performance

Per quanto riguarda acciaio e alluminio, la Toscana vanta buone percentuali di raccolte differenziate ed ottime percentuali di riciclo effettivo in rapporto al raccolto. Ma gli obblighi europei che indicano un obiettivo di almeno il 50% di riciclo impongono alla nostra regione di aumentare la qualità delle raccolte differenziate. Per questo Revet, Ricrea, Cial, e Sei Toscana presentano la campagna...

Slow Food, in Sicilia volti nuovi per il rilancio [VIDEOINTERVISTA]

A Taormina, nella sala del Palazzo dei duchi di Santo Stefano,  il congresso regionale di Slow Food Sicilia, è stato convocato per eleggere il proprio gruppo dirigente per i prossimi 4 anni. Alla presenza del Presidente di Slow Food Italia Roberto Burdese e di un folto pubblico, fra cui alcuni sindaci e altri rappresentanti istituzionali,...

Conoscere il Santuario dei Cetacei: la Goletta Verde fa tappa nell’Arcipelago Toscano

Arrivo e conferenza stampa il 14 aprile. Protagoniste le scuole elbane

Arriva all’Elba il 14 aprile la Goletta dei Cetacei, la campagna di sensibilizzazione itinerante per conoscere i cetacei che popolano il Santuario e le principali problematiche che mettono a rischio il loro habitat che il Parco Nazionale ed Area marina Protetta delle Cinque Terre ha affidato a Goletta Verde di Legambiente. A Portoferraio la Goletta...

Una noce per l’Amazzonia e i progetti per preservare l’anima della foresta

230 milioni di ettari di alberi sono stati persi negli ultimi dieci anni. Secondo i dati raccolti dall’Istituto nazionale di ricerca spaziale (INPE), da luglio 2012 a luglio 2013 sono andati distrutti 5.843 km quadrati di foresta amazzonica, ovvero il 28% in più rispetto all’anno precedente. Su queste cifre il Cesvi ha deciso di riaccendere...

Il Def di Renzi nascosto dietro al dito degli 80 euro in busta paga

Il governo Renzi sta via via chiarendo i suoi obiettivi in politica economica. Renzi era andato a Bruxelles e nelle più importanti capitali europee con baldanza, preannunciando urbi et orbi che l'Italia avrebbe utilizzato almeno la differenza tra il 3% di deficit consentito dalle regole europee e quello previsto nel 2014 del 2,6 % per...

Cave di marmo delle Apuane, la “poesia dei cavatori” e l’inquinamento delle sorgenti [FOTOGALLERY]

Legambiente Toscana ha inviato alla Regione, all’Autorità idrica Toscana e all’Arpat una preoccupata lettera per chiedere la protezione delle sorgenti dalla cave di marmo delle Alpi Apuane, accompagnata da un dettagliato dossier corredato di foto. Gli ambientalisti, dopo aver subito attacchi dagli industriali del marmo, dimostrano, dati e foto alla mano, la vera immagine di...

Come stanno le aree protette? Prima assemblea nazionale dei Circoli dei Parchi di Legambiente

Potrà essere seguita anche in diretta streaming sul canale Youtube di Legambiente Nazionale la prima assemblea nazionale dei Circoli del Cigno Verde delle aree protette, convocata a Roma per il 12 aprile. Legambiente parte dalla recente audizione alla Commissione ambiente della camera del  ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti per presentare le sue linee programmatiche che...

Ostuni dice addio a suo ecomostro

In Puglia l’abusivismo sul demanio marittimo è il 15% del totale nazionale

Con l’abbattimento di  un ecomostro realizzato e mai completato, che da circa 30 anni sorge a picco sulla scogliera di Villanova a Ostuni, nel Brindisino, si chiude  la seconda edizione della  “Settimana della Bellezza”, l’iniziativa di Legambiente che ha raccontato le qualità ambientali, culturali e sociali del nostro Paese. L'ecomostro di Ostuni risale agli anni...

Grosseto, con Ibriwolf uno spot per combattere randagismo e ibridazione dei lupi

Grosseto, con Ibriwolf uno spot per combattere randagismo e ibridazione dei lupi

Il progetto Life+ Ibriwolf, che ha l’obiettivo di contrastare la perdita di identità genetica del lupo in un area dell’Italia centrale dove la presenza di ibridi lupo-cane è stata accertata, ha realizzato  uno spot  per la campagna per la riduzione del randagismo canino nella provincia di Grosseto. Lo spot è dedicato alla conservazione del patrimonio...

Messico e geotermia, oltre all’elettricità c’è di più

Con un bilancio concordato di 958,5 milioni di pesos per i prossimi quattro anni, in Messico il Centro per la Ricerca scientifica e l'istruzione superiore di Ensenada (CICESE ) coordinerà l'integrazione e il funzionamento del Centro messicano per l'innovazione nella Geotermia (CEMIE - Geo), un consorzio che coinvolge 22 soggetti – 12 istituzioni accademiche e...

Enel, un cambio vertici nel segno della sostenibilità?

Per Greenpeace e Banca Etica sarebbe «un'occasione unica per cambiare passo sulle strategie di politica energetica nazionale»

Il 22 maggio l'assemblea degli azionisti di Enel voterà il rinnovo del Consiglio di Amministrazione della società. Nei prossimi giorni il Ministero dell'Economia e delle Finanze, principale azionista di Enel con il 31,24%, presenterà - come di consueto - una lista di sei candidati, tra cui il presidente e l'amministratore delegato. «Per il governo è...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 514
  5. 515
  6. 516
  7. 517
  8. 518
  9. 519
  10. 520
  11. ...
  12. 618