Archivi

Aumentano i gas serra emessi dall’agricoltura: ecco come, e da quali aree del pianeta

La prima fonte è la fermentazione enterica: metano prodotto e rilasciato dal bestiame durante la digestione

Nuove stime della FAO sui gas serra mostrano che le emissioni da parte dell'agricoltura, delle foreste e della pesca sono quasi raddoppiate negli ultimi cinquant'anni e potrebbero aumentare di un ulteriore 30 per cento entro il 2050, se gli sforzi per ridurle non saranno intensificati. Questa è la prima volta che la FAO pubblica le...

Economisti ecologici e keynesiani a confronto: a greenreport Robert Skidelsky e Joan Martinez-Alier

Stesse domande, risposte diverse. Un’intervista doppia per trovare una via d’uscita dalla crisi

Economisti keynesiani come Summers e Krugman vedono nella crisi economica in corso una possibile stagnazione secolare. Economisti ecologici come Daly credono piuttosto che, anche uscendo dall’austerità e promuovendo stimoli alla domanda aggregata, rischieremmo di alimentare una crescita anti-economica. Qual è la sua opinione su questi temi? Robert Skidelsky: «La stagnazione secolare deriverebbe da un crollo permanente del...

Ecological economists and Keynesians in comparison: Robert Skidelsky and Joan Martinez-Alier

Same questions, different answers. A double-side interview to find a way out of the crisis

Keynesian economists like Krugman and Summers see this economic crisis could be a secular stagnation. Ecological economists like Daly, instead, believe that also a keynesian stimulus to aggregate demand could be turned into fuel for an anti-economic growth. What is your opinion on these issues?  Robert Skidelsky: «Secular stagnation would arise from a permanent collapse...

Ritratto di Sicco Mansholt, l’unico “presidente verde” della Commissione europea

Nel 1971 Sicco Mansholt, ministro dell’Agricoltura olandese e membro del partito socialdemocratico, il quale nelle vesti di commissario europeo aveva promosso una politica a favore dello sviluppo agricolo in Europa, impegnandosi nel consolidamento delle aziende agricole e nell’aumento dei sussidi, con un conseguente surplus di burro prodotto, cambiò radicalmente mentalità dopo aver letto un’anticipazione del...

“Growth below zero”: in memory of Sicco Mansholt

In 1971 Sicco Mansholt, a Dutch agrarian unionist and social-democratic politician, who had promoted an expansionist agricultural policy in Europe as commissioner for agriculture pushing for consolidation of farms and increasing subsidies so much that mountains of surplus butter were produced, suffered a radical change of outlook after he read an advance copy of the...

Le migliori tariffe di energia elettrica rinnovabile in Toscana

Se la vostra bolletta della luce costa troppo e volete cambiare operatore, confrontate le migliori tariffe di energia elettrica rinnovabile sul mercato

Volete risparmiare sulla bolletta della luce e rispettare l’ambiente? Bene, la cosa migliore che si può fare è confrontare le migliori tariffe di energia elettrica rinnovabile sul mercato. Grazie ai comparatori online, infatti, si possono trovare le soluzioni più convenienti per le proprie esigenze. Abbiamo fatto una simulazione per tre città della Toscana e cioè...

Salute a tavola: il 10% degli italiani ha allergie alimentari, ma la percezione delle intolleranze quadruplica

La percezione di intolleranze alimentari supera il 40%, le vere allergie alimentari interessano circa l'8-10% della popolazione, la malattia celiaca riguarda l'1% della popolazione. Esplodono le allergie alimentari in Italia, dove a soffrirne sono oltre tre milioni, cifra quasi raddoppiata nel corso degli ultimi dieci anni. A soffrirne principalmente sono i bambini, con il 6%...

In arrivo 20 milioni di euro per l’agricoltura biologica e integrata toscana

C’è una nuova possibilità per gli agricoltori toscani che nel 2009 hanno fatto richiesta di aiuto per le azioni: "Introduzione o mantenimento dell'agricoltura biologica" (214 a.1) e "Introduzione o mantenimento dell'agricoltura integrata" (214 a.2 ). La Regione Toscana, con il decreto 1381/2014 permette ora il prolungamento del periodo di impegno dal 16 maggio 2014 al...

Il rigassificatore Olt di Livorno torna strategico per l’approvvigionamento di gas

Le vicende ucraine e lo shale gas Usa, insieme alla rinnovata esigenza di trovare fonti alternative di rifornimento energetico, potrebbero aver rilanciato il rigassificatore Olt di Livorno. Infatti, almeno da quanto emerso dalla prima sessione di lavori della seconda Conferenza sul Gnl, promossa da Symposia e WEC-World Energy Council Italia, che si conclude domani a...

Qualità dei trasporti, Italia solo ventesima in Europa secondo la Commissione Ue

Primi posti a Olanda e Germania. Siamo il Paese con il più basso tasso di trasposizione delle Direttive Ue

Il Senato non ha fatto in tempo a ratificare l’accordo tra Italia e Francia per l’approvazione della Tav Torino-Lione che oggi  la Commissione europea ha pubblicato per la prima volta un quadro di valutazione dei trasporti dell'Unione europea per mettere a confronto i risultati degli Stati membri in 22 diverse categorie di settore. Per la maggior...

La truffa dell’olio: da inizio crisi frodi aumentate del 300%

Coldiretti Toscana chiede l'attuazione della legge già approvata, a tutela di consumatori e produttori

Dall’inizio della crisi sono quadruplicate le frodi nel settore degli oli e dei grassi con un incremento record del 300% dal 2008 al 2013 del valore dei sequestri di questi prodotti perché adulterati, contraffati o falsificati. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione della brillante operazione "Fuente" condotta dal nucleo di polizia tributaria...

Siglato accordo per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici

Nel mirino efficienza energetica, messa in sicurezza antisismica e idrogeologica del territorio

Paolo Buzzetti, presidente dell’Ance, Piero Fassino, presidente dell’Anci, Giovanni Lelli, commissario dell’ENEA, hanno sottoscritto oggi, presso la sede dell’Ance, un accordo quadro per la messa a punto di studi e progetti da attuare per il complesso edilizio della pubblica amministrazione. L’accordo si pone l’obiettivo di favorire la riqualificazione di edifici, di interi quartieri e di...

La Toscana contro i tumori, finanzia con 300mila euro l’Itt

Ufficializzata la partecipazione al programma europeo Cancer Control

Per gli italiani la lotta contro i tumori è una priorità assoluta, e sono disposti a finanziarla. L’emblema di questa lotta è oggi l’Airc, l'Associazione italiana per la ricerca sul cancro, che secondo gli ultimi dati riguardanti il 5 per mille – appena pubblicati – ha raccolto in un anno 55,7 milioni di euro, donati...

Il nemico del mio nemico è la mia guardia del corpo. L’incredibile storia dei due ragni e della formica

Due studi, "Anti-predator Crèches and Aggregations of Ant-mimicking Jumping Spiders (Araneae: Salticidae", e il recentissimo “Timid spider uses odor and visual cues to actively select protected nesting sites near ants”, pubblicato su  Behavioral Ecology and Sociobiology, rivelano una  nuova sconcertante meraviglia del comportamento animale:  un ragno che vive nelle filippine utilizza le formiche predatrici  come...

Il solito Club di Roma dietro lo studio finanziato dalla Nasa sul collasso della civiltà umana

Il polverone sollevato dal saggio ricorda i toni surreali che, dopo 40 anni, ancora seguono lo studio “I limiti dello sviluppo”

Il commento di Nafeez Ahmed sul "Saggio finanziato dalla NASA" (un termine diventato virale) sul collasso della società è stato seguito da un dibattito acceso. In un mio precedente post, ho commentato come stavamo vedendo ancora una volta il dibattito che ha avuto luogo dopo la pubblicazione del primo studio de “I Limiti dello Sviluppo” del 1972. Infatti, è...

L’età felice dell’ambientalismo, il nazionalismo e il divorzio tra paesaggio e natura

L'ambientalismo moderno nasce verso gli anni Sessanta dell’Ottocento tra Gran Bretagna e Stati Uniti e lentamente si propaga agli altri paesi industrializzati o in via di industrializzazione, che all’epoca sono soprattutto quelli dell’Europa continentale. Questo processo si accelera nel corso degli anni Ottanta e culmina durante la Belle Époque, cioè nel quarto di secolo che...

La recensione. Fatti in Italia: quel filo solidale che unisce il Made in Italy vincente

Le realtà che scelgono di coniugare attività economica, etica e solidarietà rispondono meglio alla crisi delle aziende tradizionali. Un libro ne rivela i segreti

I fan più sfegatati della supremazia del mercato, del primato della legge di domanda e offerta, dell’utilità del contrasto d’interessi tra produttori e consumatori e dell’impossibilità di coniugare i profitti con l’etica rimarranno probabilmente delusi. Eppure c’è un'Italia che resiste alla crisi economica e produce eccellenze scommettendo su un nuovo modo di fare business. E...

La Fima torna a casa: appuntamento al Festival internazionale del giornalismo

Dal 30 Aprile al 4 Maggio Perugia diventerà la capitale del giornalismo. Operatori della comunicazione di tutto il mondo si riuniranno nelle più suggestive location del capoluogo umbro per discutere del presente e soprattutto del futuro di una professione delicata ed essenziale. Professione che sta attraversando una fase di importanti cambiamenti, come dimostra l'organizzazione dell'evento:...

L’economia circolare e le responsabilità dei produttori

Il consumo consapevole è necessario, ma per modificare il sistema bisogna partire a monte

L'economia circolare, secondo la definizione che ne dà la Ellen MacArthur Foundation «è un termine generico per un’economia industriale che è a scopo riparatorio e nella quale i flussi di materiali sono di due tipi: i materiali biologici, in grado di essere reintegrati nella biosfera, e i materiali tecnici, destinati ad essere rivalorizzati senza entrare...

Papa Francesco chiama il vescovo che difende l’Amazzonia per l’enciclica sull’ambiente

Ervin Kräutler, più volte minacciato di morte per le sue posizioni in difesa dei poveri, arriva da una diocesi brasiliana grande quanto la Germania

Erwin Kräutler, nato nel 1939 in Koblach,  primogenito di sei figli, appartiene alla Congregazione dei Missionari del Preziosissimo Sangue. Dopo gli studi di filosofia e teologia a Salisburgo,  nel 1965 andò come missionario in Amazzonia e nel 1980 è stato nominato vescovo della diocesi a più grande estensione geografica del Brasile: la diocesi de Altamira...

Le multinazionali contro la CO2: non sia mai emessa la trilionesima tonnellata

Le contraddizioni di chi vuole investimenti pubblici nel low carbon e poi fa lobbying contro la green economy

In una dichiarazione congiunta alcune delle più grandi multinazionali chiedono di mettere in atto politiche «per evitare l'emissione cumulativa di più di un trilione di tonnellate di carbonio» e, rivolte ai governi, aggiungono che «il fallimento della limitazione dello stock di carbonio nell'atmosfera aumenterebbe sempre più il rischio di gravi impatti climatici». Si tratta dell’iniziativa...

La politica e la speculazione dietro gli abbattimenti delle bidonville

La Capital Development Authority (Cda) di Islamabad ha deciso di sfollare o radere al suolo le 18 bidonville illegali della capitale del Pakistan, agglomerati di case di fango più di 80.000 persone, tra le quali ci sono numerosi sfollati interni pakistani e rifugiati e migranti afghani. La Cda dipende dal ministero degli interni pakistano che...

Alle mamme megattere non piacciono i maschi molesti

Il nuovo studio  “Habitat segregation by female humpback whales in Hawaiian waters: avoidance of males?”, pubblicato su Behaviour, si occupa delle megattere (Megaptera novaeangliae), cetacei lunghi 16 metri che  migrano nelle aree di riproduzione tropicali. I ricercatori hanno condotto l’indagine, Alison Craig, una mammologa marina dell’Edinburgh Napier University, e Louis Herman e Adam Pack dell’University...

Petrolio: aumenta il prezzo e crescono (poco) i posti di lavoro

I prezzi del petrolio salgono, e EnergyMarketPrice evidenzia che il WTI «è aumentato prima della pubblicazione del report settimanale sulle scorte statunitensi che prevedono un calo delle scorte di benzina, mentre il prezzo del Brent è stato incentivato dai nuovi conflitti nell'est dell'Ucraina, che intensifica le tensioni tra la Russia e l'Occidente». Potrebbe essere questa crescita...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Calamaro gigante di 13 metri arriva in campagna

Lo spettacolo di queste creature sarà immerso nella semioscurità, la stessa delle profondità abissali

Dall’11 aprile al 30 settembre il Museo di storia naturale dell’università di Pisa alla Certosa di Calci ospiterà “Abissi – Terra Aliena” una mostra che verrà inaugurata venerdì mattina alle 10 di mattina con i saluti delle autorità e gli interventi di Fabio Bulleri dell’Ateneo pisano e di Giorgio Carnevale dell’università di Torino. Il direttore...

Scienziati europei unitevi (a Pisa): il Manifesto per un’Europa di progresso

Nella sede del CNR di Roma un gruppo di scienziati italiani ha presentato il "Manifesto per un’Europa di progresso", un documento che ha l’obiettivo di "risvegliare dal torpore" gli scienziati di tutto il continente per rilanciare il progetto di un’Europa unita e democratica, costruita sulla base dei principi di libertà, democrazia, conoscenza e solidarietà. Nel...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 515
  5. 516
  6. 517
  7. 518
  8. 519
  9. 520
  10. 521
  11. ...
  12. 618