Archivi

La Commissione europea vuole imbrigliare i droni per uso civile

La Commissione europea ha proposto oggi di adottare «Nuove norme più rigorose per disciplinare l’uso dei droni civili (Rpas)» e spiega che «Le nuove norme riguarderanno settori come la sicurezza, la riservatezza, la protezione dei dati, l’assicurazione e la responsabilità. L’obiettivo è consentire all’industria europea di diventare un leader mondiale sul mercato di questa nuova...

Trasporto pubblico urbano, i fondi per i progetti Ue ci sono ma sono sottoutilizzati

La Corte dei conti europea ha appena pubblicato la relazione "Efficacia dei progetti di trasporto pubblico urbano finanziati dall'UE" che rivela che «Due terzi dei progetti di trasporto pubblico urbano cofinanziati dai fondi strutturali dell'Ue sono sottoutilizzati. Due dei principali fattori che hanno contribuito a ciò sono stati le carenze nella concezione dei progetti ed...

Parte la campagna per raddoppiare l’avvio a riciclo di acciaio e alluminio

Revet, Ricrea, Cial e Sei Toscana insieme per centrare l’ambizioso obiettivo nelle province di Arezzo, Grosseto e Siena

Si alza vertiginosamente l’asticella degli obiettivi per quanto riguarda l’avviamento a riciclo degli imballaggi in acciaio e alluminio, che nel 2013 ha raggiunto rispettivamente quota 605 tonnellate e 120 tonnellate. Per le province di Arezzo, Grosseto e Siena l’obiettivo dichiarato del 2014 è nientemeno che il raddoppio. Per raggiungere la meta, già da questi giorni...

Parco della Sila, il direttore replica a greenreport: «Il Tar non ci ha bocciati»

Preg.mo Direttore, con riferimento all'articolo pubblicato in data 03.04.2014, sul sito Greenreport.it, dal titolo “Il Tar boccia il Parco della Sila per la candidatura a sito patrimonio dell’Unesco”, ritengo doveroso precisare quanto segue, non fosse altro che per dovere di informazione dei lettori e per rispetto del lavoro dell'Ente Parco. La vita amministrativa di un...

paesaggio toscana urbanistica

Toscana laboratorio mondiale del buon vivere, con agricoltura e paesaggio

Intervenendo al convegno su tutela e valorizzazione del paesaggio che si tiene da oggi fino all'11 aprile a Firenze, l’assessore regionale all’agricoltura, Gianni Salvadori, ha proposto di «fare della Toscana una sorta di laboratorio mondiale del buon vivere e trasformarla, attraverso il contributo di studiosi ed esperti internazionali, in una bottega rinascimentale aperta al mondo»....

Una nave turca affonda un peschereccio al largo dell’Elba

A sud di Pomonte, al largo dell’isola d'Elba, stamattina alle 5.15 si è sfiorata una tragedia:  i tre uomini a bordo del motopescherecci  Castiglione D.P. stavano lavorando sottocoperta quando  il cargo Daniel A., battente bandiera turca,  e con 14.193 tonnellate di stazza, li ha speronati proseguendo la navigazione verso sud. Il violento urto ha causato...

Tassare la rendita dell’idroelettrico per tagliare la bolletta e finanziare le rinnovabili

Con l’occasione dei rinnovi di concessione si potrebbe introdurre il cambiamento desiderato

Dopo Enrico Letta, anche Matteo Renzi ha promesso la riduzione del costo dell’elettricità. Il presidente del Consiglio, numerologicamente innamorato del dieci, è convito di ridurlo di almeno il 10 per cento, quantomeno alle piccole e medie imprese (l’entità complessiva del taglio, secondo una mia stima un po’ grezza, potrebbe essere di quasi 800 milioni di euro)....

La legge “Ammazza foreste” e pro-motocross sui sentieri della Lombardia

Una norma che potrebbe scrivere la parola “fine” a trent'anni di tutela dei boschi nella Regione

Oggi il Consiglio regionale della Lombardia  inizia a discutere la proposta di legge 124 che, secondo Associazione Parco Sud, Cai, Fai, Italia Nostra, Legambiente, Lipu e Wwf Orobie Vive e Società Botanica Italiana, «potrebbe scrivere la parola “fine” a trent'anni di tutela dei boschi di Lombardia e che apre a speculazioni edilizie e abuso di pascoli...

Eco School Game, costruisci la tua scuola ecologica: parte il concorso online, come partecipare

C’è tempo fino al 18 aprile per partecipare a "Eco School Game, costruisci la tua scuola ecologica" il concorso on-line rivolto alle scuole che partecipano alla terza edizione del progetto messo a punto da Estra, Legambiente e Giunti. In palio buoni spesa per l’acquisto di materiale didattico. In scadenza anche il concorso per le famiglie...

Caccia e stop Ue alla cattura di richiami vivi: «Italia metta fine a questa prassi illecita»

Legambiente ha chiesto a Michele Bordo (PD), presidente della XIV commissione Politiche dell'Unione europea della Camera dei deputati, di pronunciarsi per lo stop alla cattura dei richiami vivi «Per chiudere un illecito che in Italia dura da trent'anni». Bordo è infatti il relatore del disegno di legge "Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia...

L’eccezionale filmato del Re d’aringhe che nuota davanti alla spiaggia [VIDEO]

Una recente spedizione dello Shedd Aquarium di Chicago a Baja, i partecipanti hanno scattato foto e girato un eccezionale filmato di un Re d'aringhe (o  regaleco, Regalecus glesne)  che nuotava in acque poco profonde. Il filmato degli turisti/scienziati dilettanti è diventato così il miglior documento di un Re d'aringhe vivo, esemplare di creature sfuggenti che...

L’eco-industria europea leader della green economy

Presenti 3 milioni di posti di lavoro diretti, con un tasso di crescita di circa il 7% nel periodo di crisi

Quando sono stato contattato per dare il mio patrocinio all’Industrial GreenTec Fair sono stato ovviamente onorato, e subito d'accordo. Prima di tutto l’ho vista come un'opportunità per evidenziare il contributo della tutela ambientale allo sviluppo industriale. Poi ho anche capito che avrei dovuto richiamare l'attenzione sulla grande opportunità che l'industria dell’Ue ha nel dover svolgere il...

Inquinamento acustico, l’Arpat fa chiarezza su deroghe e nuovo regolamento

Si rincorrono in questi giorni le notizie di gestori preoccupati e amministratori pubblici allarmati per i possibili effetti negativi sul turismo del nuovo regolamento sull'inquinamento acustico emanato agli inizi di gennaio di quest’anno. D’altra parte in estate gli stessi giornali sono pieni di proteste dei cittadini disturbati dalla movida e gli esposti da rumore sono...

L’ambiente e il nuovo Titolo V

C’era attesa per il nuovo Titolo V, anche perché da più parti si erano minacciati tuoni e fulmini contro la ‘sbornia’ di federalismo a cui si sarebbe dovuto finalmente rimediare. Insomma, una buona occasione per rimettere in riga regioni ed enti locali con una bella cura centralista. Ora il testo - anzi, due testi, quello...

Vuoi ristrutturare casa? Con l’efficienza energetica si risparmia

L’inverno è finalmente terminato ed è quindi possibile risparmiare sulle bollette di gas e riscaldamento. Tuttavia anche quest’anno abbiamo pagato caro la non ottimale efficienza energetica della nostra casa o del nostro condominio. Come rimediare? Grazie agli ecobonus 2014 è possibile richiedere un mutuo per ristrutturare casa ed effettuare dei lavori di isolamento termico dell’edificio...

Ogm, il 98% sceglie l’Italia senza al referendum di Legambiente

Il ministro Galletti: «Modifica a norma Ue per consentire ai Paesi di proibire gli Ogm»

L’esito del referendum simbolico organizzato il 5 aprile da Legambiente in molte città d’Italia non lascia dubbi su quale sia la tendenza predominante dell’opinione pubblica italiana per quel che riguarda gli Organismi geneticamente modificati: il 98% dei votanti è contro il cibo e le colture Ogm nel nostro Paese. Legambiente ha allestito numerosi presidi informativi...

L’eco-innovazione, l’economia circolare e il potenziale dei rifiuti secondo l’Ue

L’industria tedesca spende il doppio in risorse materiali di quel che impiega in risorse umane

Prima di tutto lasciatemi dire un sincero grazie a Barbara Hendricks, ministro tedesco per l'Ambiente, al Sindaco di Hannover, agli organizzatori di Hannover Messe e a tutti i partecipanti per i loro sforzi per tradurre in azione le opportunità offerte dall’eco-innovazione; per il loro contributo alla trasformazione del nostro attuale modello di produzione e consumo in...

Male la prima: Ségolène Royal vuole rivedere l’ecotassa su mezzi pesanti

Una modifica pare necessaria, ma il dubbio è che il neoministro sia semplicemente a caccia dei voti dei camionisti

Nella sua prima dichiarazione come  nuovo ministro dell’Ecologia francese, la socialista Ségolène Royal (nella foto) ha annunciato di voler «rimettere sul tavolo le cose per vedere quali siano le altre possibilità che abbiamo per  trovare dei finanziamenti per, in effetti, fare i lavori ferroviari e stradali». Si tratta in realtà del seppellimento dell’ecotassa, voluta dal...

L’efficienza energetica si fa (anche) con una consultazione pubblica

Si potranno formulare online proposte per contribuire all’elaborazione di una strategia nazionale: ecco come dire la tua

Partirà il prossimo 6 maggio sul web la consultazione pubblica degli Stati generali dell’efficienza energetica, promossa dell’Enea con il supporto tecnico di EfficiencyKNow, partner di Smart Energy Expo, la prima fiera internazionale sull’efficienza energetica che si tiene a Verona. Compilando un apposito questionario sul portale statigeneraliefficienzaenergetica.it, tutti potranno partecipare alla discussione online, articolata in cinque...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Aspettando la Costa Concordia… Piombino rottamerà navi militari e farà il lifting a quelle da crociera

Mentre continua la bagarre sulla destinazione del relitto della Costa Concordia e spunta fuori Genova, quella che era probabilmente la prima scelta della Costa Crociere/Carnival per “parcheggiare” la nave, il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, punta a dimostrare che Piombino resta la scelta migliore ed annuncia che il porto toscano «Potrà diventare polo di...

Eccezionale alle Egadi: la Posidonia cresce anche sui relitti [FOTOGALLERY]

L’Area marina protetta (Amp) delle Isole Egadi è nota per detenere molti record in materia di Posidonia oceanica, la pianta marina che, formando estese praterie, oltre ad assorbire moltissima CO2 e a produrre altrettanto ossigeno, offre rifugio alle fasi  giovanili degli organismi marini e protegge le coste dall’erosione e per questo è un habitat super-protetto...

Il governo stanzia 800 milioni di euro per l’efficienza energetica

Galletti: «Volano che innescherà lavoro e sviluppo nel pubblico e nel privato». Guidi: «Consumare meno è meglio»

Su proposta della Presidenza del Consiglio e dei ministeri dello sviluppo economico e dell’ambiente, il Consiglio dei ministri ha approvato,  in prima lettura, il decreto di recepimento della direttiva europea (2012/27 UE). In una nota il governo spiega che «Lo schema del decreto approvato oggi introduce un set di nuove misure finalizzate a promuovere l'efficienza...

Ecco quanto costano davvero gli incentivi alle rinnovabili: pronti i dati Gse

Il Gestore dei Servizi Energetici ha pubblicato i nuovi dati relativi al Contatore del "costo indicativo cumulato annuo degli incentivi" riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici, aggiornandolo al 31 gennaio 2014. Il costo indicativo annuo degli incentivi ha raggiunto circa 5,03 miliardi di euro registrando quindi una brusca accelerazione rispetto al...

Vino, azienda toscana inquina torrente con gli scarti di lavorazione: beccata

La tempestività di alcuni cittadini nel segnalare all'Agenzia la colorazione anomala del torrente che scorre in località Fontebranda, in zona San Filippo ad Arezzo, ha consentito ai tecnici Arpat di intervenire in tempo utile per rilevare l’anomala concentrazione di sostanze organiche nel torrente. La colorazione dell’acqua e l’analisi del materiale prelevato hanno confermato che si trattava di...

Laureati, giovani e donne: i parlamentari italiani (a sorpresa) tra i primi in Europa

In tempi di riforme costituzionali, e in particolare della profonda mutazione cui dovrebbe andare incontro il Senato, ci è sembrato interessante indagare i parlamenti dei paesi europei a noi più prossimi per vedere somiglianze e differenze. Da un lato, quindi, riportiamo i dati del percorso di studi dei parlamentari di Italia, Gran Bretagna, Germania, Francia...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Parco dell’Arcipelago Toscano, i giochini elettorali dei comuni rischiano di paralizzarlo

Le elezioni comunali si avvicinano anche per 7 degli 11 comuni che fanno parte della Comunità del Parco dell'Arcipelago Toscano, ma rischiano già di paralizzare l’attività dell’Ente. Nella Comunità (che riunisce gli 8 Comuni elbani, Capria, Giglio e Livorno, la Regione Toscana e le due Province di Livorno e Grosseto)  da tempo c’è maretta per...

Abusivismo edilizio a La Maddalena: sindaco, consiglieri e parroco contro gli abbattimenti

Legambiente: «Grave vedere le istituzioni con agli abusivi. Pieno appoggio alla Procura»

Il Consiglio Comunale della Maddalena ha chiesto all’unanimità di fermare l’abbattimento e l’ordine del giorno bipartisan approvato recita: «Chiediamo al procuratore Domenico Fiordalisi di attendere l’esito dei ricorsi affinché sia accertata in via definitiva, prima degli abbattimenti, la ineluttabilità degli stessi». Ma è successo qualcosa di ancora più grave: il 1 aprile (e non è...

Pronto il microprocessore che non ha paura del calore

Resiste a temperature fino a 300 gradi Celsius, potrà essere usato per le ricerche geotermiche

Poter utilizzare un microprocessore per raccogliere informazioni durante le fasi di ricerca delle sorgenti di calore sotterraneo può essere molto vantaggioso e da adesso in poi sarà possibile. Un gruppo di scienziati del Fraunhofer Institute ha infatti messo a punto un microprocessore che può sostenere temperature fino a 300 gradi Celsius senza perdere affidabilità, una...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 516
  5. 517
  6. 518
  7. 519
  8. 520
  9. 521
  10. 522
  11. ...
  12. 618