Archivi

Il consumo di suolo e delle risorse naturali nelle politiche dell’Unione europea

Questa è la settima edizione di questa conferenza. Negli ultimi 5 anni qui sono stato una “caratteristica regolare”. Mentre ci avviciniamo alla fine del mandato di questa Commissione, voglio ringraziare gli organizzatori per avermi dato l'opportunità di presentare le mie riflessioni sulle sfide relative all'utilizzo del suolo delle risorse naturali nell'Unione, su ciò che è già...

Lavoro verde, quali sono i profili professionali più ricercati in Italia?

La richiesta di queste figure lavorative è cresciuta del 10% annuo. Tante le opportunità per i giovani

In un momento in cui lo scenario economico rimane incerto ma cresce la sensibilità dei cittadini e delle aziende verso uno sviluppo sostenibile, c’è un ambito in cui il mercato del lavoro mostra ottimismo ed è quello delle occupazioni legate all'ambiente e alle energie rinnovabili. Secondo i dati di InfoJobs.it – la principale realtà italiana...

Il circolo vizioso degli Ogm: a un anno dall’Expo 2015, l’Italia non può caderci

Negli Usa chi ha acquistato sementi brevettate (il 73% del totale) deve per contratto continuare a farlo, a costi crescenti

In Italia è allarme Ogm, a un anno da Expo 2015, l’appuntamento che farà del nostro Paese la capitale mondiale dell’alimentazione. Consumatori, ricercatori, agricoltori, in rappresentanza di milioni di cittadini si mobilitano in attesa di una sentenza che può cambiare - oltre al cibo e all'ambiente - anche la nostra economia. Il prossimo 9 aprile,...

Forte terremoto in Cile. Allarme tsunami revocato nel Paese, ma resta il rischio nel Pacifico [FOTOGALLERY]

Il sisma è stata l’occasione per evadere per 300 detenute del penitenziario femminile di Iquique

Un forte terremoto de magnitudo 8,2 della scala Richter ha colpito il nord del Cile, ed è stato d sentito anche in Perù e in Bolivia. I morti sarebbero almeno 5 e gli evacuati 80.000. Secondo lo  Tsunami Warning Center del Pacifico, che ha la sua base nelle Hawaii, aveva detto che l’epicentro del sisma...

La storia di una mela antica e dell’uomo che la custodisce in Trentino

L’80% della produzione italiana è monopolizzata da 5 tipi di mele, ma c’è chi ancora prosegue a coltivare le varietà tradizionali

Tecnicamente gli esperti parlano di mele antiche.  Tradotto per i non addetti ai lavori sono quelle varietà che cercano di resistere allo strapotere delle specie “campionesse d’incassi”. Ultimi residui di una biodiversità straordinaria che l’Italia avrebbe ma che è stata ampiamente sacrificata sull’altare del progresso. Eppure, mentre l’80% della produzione italiana è monopolizzata da 5...

Le azioni del governo Renzi di fronte al report Ipcc sui cambiamenti climatici

L' Ipcc (Intergovernmental panel on climate change), il gruppo intergovernativo di studio dell’Onu sui cambiamenti climatici, ha pubblicato un nuovo rapporto sulle conseguenze del riscaldamento globale sull’ambiente e sull’economia. Il report è l'ennesima conferma scientifica sulle disastrose conseguenze dei cambiamenti climatici in tutti i continenti e negli oceani, conseguenze già in atto e che saranno...

Francia: Hollande annuncia la fine del nucleare, ma i verdi non entrano nel nuovo governo

Dopo la pesante sconfitta alle elezioni municipali, nel suo discorso solenne alla nazione il presidente francese François Hollande ha fissato 3 obiettivi per il Paese, e il secondo è l’energia, a cominciare del progetto di legge sulla transizione energetica che deve passare in Consiglio dei ministri a giugno. Anche se rimane da sapere cosa conterrà...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Specie aliene e cemento, fra Montecristo e l’Elba

Non se la prenda Mauro Parigi, a capo dell’Ufficio tecnico del Comune di Portoferraio (LI), ma quella battuta sui Parchi è davvero fuori contesto nella discussione sulla nuova legge urbanistica della Toscana, visto anche che la vecchia legge (o meglio qualche sua interpretazione  fatta  anche dal Comune di Portoferraio) tentava di forzare i vincoli dei...

«Nel 2018 un quarto dell’elettricità mondiale sarà green». Il dossier Hera sulle rinnovabili

Boom nei Paesi emergenti. L’Italia è terza nell’Ue per produzione, grazie agli incentivi

Hera dedica il suo primo dossier di approfondimento del  2014 - “Energie rinnovabili il futuro è già qui” - a quello che considera «il tema chiave per lo sviluppo futuro e sostenibile dell’intero pianeta». La multiutility italiana ricorda nel suo dossier online , on line con video interviste, articoli, infografiche e fotogallery,  quale è lo...

Italia No Ogm: il 5 aprile in piazza per firmare il “referendum” sul cibo transgenico

La task force invade la rete e le piazze

La Task Force per un’Italia Libera da OGM si mobilita contro gli Ogm e  lancia la mobilitazione Italia No Ogm. Primo appuntamento il 2 aprile a Milano (Castello sforzesco - ore 10.30) per l’incontro pubblico “Verso Expo 2015 - Nutrire il pianeta senza ogm “dove le 38 associazioni ribadiranno le ragioni del no al cibo transgenico. Poi tutti...

Il sole in una stanza: riprodurre la luce naturale adesso è possibile

Coelux, il progetto di una spin-off italiana finanziato dall’Unione europea, arriverà sul mercato a fine anno

Immaginate di trovarvi seduti in una stanza senza finestre, ma con la sensazione che vi splenda in volto la luce del sole. Questo è quanto promette Coelux, un progetto finanziato dall’Unione Europea che riproduce  nell’architettura indoor gli effetti fisici e ottici  della luce in natura, simulando la diffusione e la trasmissione dei raggi solari attraverso...

Chimica verde, ecco 20 borse di studio per giovani laureati

Nell’ambito dell’iniziativa “Cluster Chimica Verde – SPRING”, Novamont S.p.A, azienda leader nella produzione di materie plastiche biodegradabili da fonte rinnovabile, è assegnataria di due progetti di formazione. L’impresa cerca venti giovani laureati con l’obiettivo di formare ricercatori e ricercatrici altamente qualificati. Nel primo caso il target è quello di promuovere lo sviluppo di nuovi processi...

Motori elettrici, uno non vale l’altro: ecco il portale dedicato all’efficienza energetica

Grazie al progetto Enea-Anie Italia prima in Europa nello sviluppo di un sistema di controllo del mercato

È stato presentato oggi a Milano il nuovo portale http://motorielettrici.enea.it/, realizzato da ENEA in collaborazione con il Gruppo Macchine Rotanti di ANIE Energia. L’obiettivo del progetto è quello di raccogliere sul sito i prodotti conformi al Regolamento della Commissione (CE) 640/2009 su efficienza energetica e classi di efficienza, oltre a segnalare le future evoluzioni normative...

Datemi un errore fruttuoso: l’agricoltura e il cibo in un clima che cambia

L'agricoltura è una delle principali attività antropiche di uso, consumo e di trasformazione del suolo, nonché una delle più antiche espressioni della capacità dell’antroposfera di modificare l’ambiente. Oggi oltre l’83% delle terre emerse è influenzata delle attività umane in termini di uso del suolo, e il 36% della superficie bioproduttiva dei continenti, ossia quella direttamente...

Oxfam: «Il taglio delle emissioni è fondamentale per combattere la fame»

Negli ultimi 3 anni i paesi poveri hanno ricevuto solo il 2% dei finanziamenti necessari per adattarsi al clima che cambia

I cambiamenti climatici non sono una minaccia distante e futura per la sicurezza alimentare, ma una realtà con cui fare i conti da subito, avvertono gli esperti dell'Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate Change) nella seconda parte del Quinto Rapporto pubblicato oggi a Yokohama, che servirà da base ai negoziati sul clima. In un mondo dove...

Il clima a tavola: per tagliare i gas serra dobbiamo ridurre la produzione di formaggi e carne

Quella di manzo e agnello è la più “costosa” per il clima

Le emissioni di gas serra derivanti dalla produzione alimentare possono minacciare gli obiettivi internazionali dell’Unfccc di limitare il global warming a 2 gradi Celsius in più. A dirlo è la ricerca “The importance of reduced meat and dairy consumption for meeting stringent climate change targets”, della svedese Chalmers University of Technology, pubblicata su Climatic Change....

Denuncia Survival: «Indiani incontattati lasciati in balia di taglialegna e trafficanti di droga»

Le loro foto presa dall’alto mentre minacciano con arco e frecce l’aereo che li sorvola è diventata famosa, ma Survival International denuncia che  proprio quegli indiani amazzonici incontattati «sono stati abbandonati al loro destino dopo che i trafficanti di droga e i taglialegna illegali hanno assaltato un avamposto governativo incaricato di proteggere il territorio degli indigeni». L’attacco...

Ha ragione la Disney, l’antropomorfismo fa bene alla salvaguardia dell’ambiente?

Biodivers Conservation ha pubblicato lo studio “Anthropomorphized species as tools for conservation: utility beyond prosocial, intelligent and suffering species” nel quale un team cileno, britannico, statunitense e australiano ribalta alcune delle convinzioni (anche di chi scrive) sull’antropomorfizzazione (tipica della Disney, per interderci) degli animali. Secondo i ricercatori, «l'antropomorfismo è recentemente emerso in letteratura come uno strumento...

L’Oceano pieno di spazzatura ostacola il ritrovamento dell’aereo malese scomparso

Nelle acque intorno all’Australia ci sono tra 12.500 e 17.500 pezzi di plastica per Km2

E’ dall’8 marzo che aerei e navi di mezzo mondo sono alla ricerca dei relitti del Malaysia Airlines Flight 370, l'aereo scomparso con tutto l’equipaggio e i passeggeri. Fino ad ora le ricerche sembravano ostacolate dalla mancanza di informazioni su quale rotta avesse seguito l'aereo dopo che era scomparso  dai radar e da ogni comunicazione...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Ingegneria nucleare, Pisa in prima linea sulla scena internazionale

Sono quattro i giovani ingegneri pisani selezionati quest’anno per l’assegnazione della certificazione di European Master of Science in Nuclear Engineering (EMSNE) rilasciata dalla European Nuclear Education Network (ENEN). Simone Gianfelici, Marigrazia Moscardini, Simone Pupeschi e Lucia Sargentini, laureati in Ingegneria Nucleare all’Università di Pisa, fanno parte dei sedici selezionati provenienti da vari paesi europei che...

Dal cantiere per le fogne spuntano reperti etruschi: parte la mostra archeologica itinerante

Dalla sinergia tra la Soprintendenza e gli Enti coinvolti è nata “Archeologia in cantiere. Nuove scoperte dagli scavi di Baratti”, l’esposizione temporanea dei reperti raccolti durante gli scavi condotti da ASA Spa nell’ambito del progetto infrastrutturale che prevede la realizzazione del sistema fognario di Baratti e Populonia. La mostra, nata dalla fattiva collaborazione che si...

Servizio civile obbligatorio (e retribuito) per ambiente e società: c’è la proposta di legge

Altro che naja. La pdl presentata da Realacci: «Una grande riforma civile per l’Italia»

Per accompagnare le politiche di prevenzione, valorizzazione del nostro patrimonio naturalistico e culturale e coesione ho presentato una proposta di legge per l’istituzione di un servizio civile di sei mesi obbligatorio per tutti, sia per i ragazzi che per le ragazze, finalizzato anche a servizi sociali, ambiente e protezione civile. Una proposta che vuole essere...

L’Arpat scende in campo contro l’economia illegale che lucra sui rifiuti

Un progetto speciale inserito nel piano annuale di attività dell'Arpat e finanziato con 211mila euro per effettuare controlli ambientali mirati su quattro settori della filiera rifiuti: ovvero industrie tessili, rottami, vivaismo e trasporto di rifiuti liquidi su gomma. È quanto deciso oggi dalla giunta toscana, che ha approvato il progetto di legge ad hoc per...

Caccia alla balene, i giudici dicono basta e il Giappone deve fermarsi

La Corte internazionale dell’Aja decide per la sospensione del programma, che non ha fini scientifici

La Corte internazionale di Giustizia dell'Aja ha deciso oggi che il programma giapponese di caccia alle balene non ha fini scientifici, risolvendo il contenzioso sollevato dall'Australia che aveva citato il Giappone in giudizio chiedendo una pronuncia sulla caccia alle balene ritenuta "mera attività commerciale". «Siamo soddisfatti di questo pronunciamento che ci dà ragione. Sosteniamo da...

Clima, cosa ne pensa il ministro dell’Ambiente Galletti del rapporto Ipcc

I dati del quinto rapporto IPCC confermano ciò di cui ormai siamo tutti consapevoli. Il surriscaldamento del pianeta sta causando mutamenti climatici già in atto con costi gravissimi attuali e ancora maggiori in proiezione futura. L’incremento nella frequenza e nella intensità di eventi climatici “estremi” anche in Italia, con un pesantissimo tributo di vite umane...

Tutti al mare? Ecco le bio-stuoie italiane di Posidonia per un turismo più sostenibile

L’ENEA ha portato a termine la prima fase di sperimentazioni previste dal sottoprogetto GE.RI.N (Gestione Risorse Naturali), finalizzato allo sviluppo di tecnologie per favorire il turismo sostenibile, per la salvaguardia dell’habitat naturale e per il recupero eco-compatibile dei resti di Posidonia oceanica, pianta endemica del Mar Mediterraneo, che il mare deposita in grandi quantità sugli...

Tutto in famiglia. Come il capitalismo clientelare (con gli occidentali) ha spolpato la Tunisia

Sulla copertina di The Economist del 15 marzo sotto il titolo “The new age of crony capitalism” c’erano un ippopotamo, un lupo e un coccodrillo in  giacca e cravatta che, secondo uno degli organi ufficiali del capitalismo mondiale, simboleggiano l’attuale sistema economico dominante. Dai  petrolieri dell’America degli anni ’20 si è arrivati ai “lupi”, gli...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 518
  5. 519
  6. 520
  7. 521
  8. 522
  9. 523
  10. 524
  11. ...
  12. 618