Archivi

Come i contadini dell’Uruguay si adattano al cambiamento climatico

Le innovazioni per facilitare l’adattamento al cambiamento climatico saranno sempre più necessarie, soprattutto in America latina: una regione che nel medio periodo potrebbe essere una delle principali fonti di del cibo per sfamare la crescente popolazione umana del mondo. In uno dei più piccoli Paesi sudamericani, l'Uruguay del presidente di sinistra Pepe Mujica, il cambiamento...

Fiuto per il rifiuto: cittadini, associazioni e scuole insieme per pulire la città

Dopo il successo dello scorso anno, sabato 5 aprile, torna "Fiuto per il Rifiuto", la giornata ecologica promossa dall’assessorato all’Ambiente del comune di Lamporecchio, dedicata alla pulizia del paese e dei sui spazi verdi. L’iniziativa è aperta a tutti: cittadini, associazioni e scuole. Per un’intera mattina, adulti e bambini, saranno impegnati a rimuovere i rifiuti...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Val di Cecina, accordo per uso idropotabile e migliore gestione risorse idriche

Oggi la giunta regionale della Toscana ha approvato lo schema dell’'accordo tra Regione, Province di Pisa e Livorno, Autorità Idrica Toscana e Comuni della Val di Cecina e della fascia costiera livornese, che sarà sottoscritto a giorni e che prevede «una condivisione di strategie da parte delle pubbliche amministrazioni e una scaletta di azioni incisive...

Plastica made in Tuscany: più di 600 aziende e un’opportunità sostenibile

Il 3 aprile a Firenze l’appuntamento con l’industria della plastica in Toscana, tra materie prime e riciclo

Sono più di 600 le aziende toscane che trasformano materie plastiche e ne ricavano manufatti, e la Toscana ha la grandissima opportunità di chiudere in modo virtuoso un ciclo che è ambientale ma anche industriale: quello delle plastiche eterogenee delle raccolte differenziate. Da quasi tutta la toscana queste arrivano a Revet, per venire poi selezionate...

La proposta della Commissione Ue per ampliare la produzione di prodotti biologici

Oggi la Commissione europea ha pubblicato nuove proposte per un nuovo regolamento sulla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici e sottolinea che « Le preoccupazioni dei consumatori e dei produttori sono al centro di queste proposte, che intendono ovviare ad alcune carenze del sistema attuale. Nell’ultimo decennio il mercato UE dei prodotti biologici ha...

Trenitalia e disservizi, le multe delle Regioni valgono 32 volte lo stipendio di Moretti

I buoni bilanci delle Ferrovie dello Stato sono costruiti sull’Alta velocità (e sulle spalle dei pendolari)

Sono alcuni giorni che al centro dell'attenzione mediatica - più del solito - c'e' l'amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti, che ha minacciato le dimissioni in caso si procedesse, nell'ambito della cosiddetta spending review, ad una riduzione del suo attuale stipendio di 850.000 euro, allineandolo a quello del Presidente della Repubblica, individuato come...

Le spiagge? È meglio pulirle con cavalli e carretti che con mezzi meccanici

Test dell’università di Pisa nel Parco di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli

E’ un problema che si presenta alla vigilia della stagione estiva e che spesso divide ambientalisti ed amministratori comunali: come pulire le spiagge dai rifiuti di ogni genere che vengono portati dalle mareggiate? Come rimuovere ad esempio plastiche, contenitori metallici e frammenti di vetro rispettando il più possibile l’ecosistema in cui si opera? Due ricercatori...

Cambiamenti climatici, è ancora una volta bufera in attesa del nuovo rapporto Ipcc

La polemica globale sui reali effetti indotti dal surriscaldamento del pianeta non è mai sopita. E neppure l’aver nominato un organo intergovernativo super partes sembra raggiungere l’effetto di sedare le critiche dei catastrofisti o degli ottimisti. Certo è che almeno oggi sembra essere stato debellato il dubbio del se esistono i cambiamenti climatici indotti dall’uomo,...

Yo soy Atitlan: l’iniziativa italiana per salvare il lago dove si colora l’arcobaleno

Lo specchio d'acqua è circondato da 12 piccoli centri abitati, ognuno dei quali porta il nome di uno dei 12 apostoli

L’Ambasciata d’Italia in Guatemala, in collaborazione con la Ong Africa 70 e Legambiente, e con il coinvolgimento del Sistema Italia nel Paese, promuove l’iniziativa ”Yo Soy Atitlan”, dedicata alla sensibilizzazione sulla preservazione del Lago di Atitlan - il luogo dove l'arcobaleno prende i suoi colori -, che con i suoi 130,1 Km2 è il più...

Dalla parte dei predatori: la lotta contro i dingo in Australia minaccia l’ecosistema

Le operazioni di controllo innescano un effetto domino

Nello studio “Lethal control of an apex predator has unintended cascading effects on forest mammal assemblages”  pubblicato da Proceedings of the Royal Society B un team di ricercatori delle università australiane di Sidney, Western Sydney e  New South Wales ricorda che «la distruzione delle reti di interazione delle specie causata dalle irruzioni di erbivori e...

Bioreport: l’Italia è la patria del biologico, anche al supermercato

Secondo i dati del recente Bioreport 2013 resi noti dall’Associazione italiana agricoltura biologica (Aiab), «in ben il 61,8% degli 8.077 comuni italiani è presente almeno un’azienda biologica, una distribuzione che si concentra maggiormente tra il centro e il sud Italia, con una massiccia presenza nei seguenti comuni: Noto (SR) con circa 446 aziende, Corigliano Calabro (CS) con 242 unità e Poggio Moiano...

I cambiamenti climatici potrebbero portare alla fame 25 milioni di bambini in più

Per finanziare l’adattamento nei paesi poveri sarebbe sufficiente in un anno il 5% del patrimonio delle 100 persone più ricche al mondo

La lotta contro la fame torna indietro di decenni a causa dei cambiamenti climatici e l’attuale sistema alimentare è del tutto inadeguato ad affrontare la sfida. E’ l’allarme lanciato oggi da Oxfam mentre i governi di tutto il mondo sono riuniti in Giappone per discutere il nuovo rapporto dell’Ipcc (Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti...

Un rarissimo esemplare di tartaruga verde si spiaggia a Camaiore

In Toscana non è un buon periodo per le tartarughe marine: dopo la segnalazione della tartaruga ferita che è morta sulla spiaggia di Morcone all'isola d'Elba, nel  pomeriggio di ieri gli operatori dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) sono intervenuti per recuperare una tartaruga marina ritrovata morta sull’arenile a Lido di Camaiore,...

Mais Ogm: il Friuli Venezia Giulia verso l’addio definitivo

La giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato un Disegno di legge che ha inviato a Bruxelles per l’esame e l’approvazione, nel quale si  esclude in via definitiva la coltivazione di tutti i mais Ogm su tutto il territorio regionale. In  attesa dell'approvazione del Ddl la giunta di centro-sinistra di Debora Serracchiani  il 21...

Grid parity: gli italiani lo fanno meglio (con il fotovoltaico)

A Roma il solare raggiunge la parità. Italia e Germania le migliori

Secondo il nuovo rapporto “PV Grid Parity Commercial Sector 1st issue”, una volta contabilizzati tutti i costi, in Italia e Germania il prezzo dell’energia solare nel settore commerciale è ormai in linea con le tariffe al dettaglio dell'energia elettrica. L’indagine è il terzo capitolo di “Photovoltaic Grid Parity Monitor analyses”, un rapporto periodico che la società di...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Il 2013 è stato il sesto anno più caldo mai registrato

I meteorologi: «L’atmosfera e gli oceani continueranno a riscaldarsi nei secoli a venire. Le leggi fisiche non sono negoziabili»

«Il 2013 ha dimostrato una volta di più l’impatto considerevole di siccità, ondate di calore, inondazioni e cicloni tropicali sulle persone e sui beni in tutte le regioni del mondo». A dirlo è l’Annual Statement on the Status of the Climate della World Meteorological Organization (Wmo). Il documento, presentato oggi a Ginevra, conferma che il 2013...

Garanzia giovani, per la Toscana circa 65 milioni di euro: si parte il 1 maggio

Secondo l’Istat il tasso di disoccupazione per i giovani italiani ha ormai raggiunto il picco del 42,2%, e anche la Toscana non se la passa bene. Non si tratta certo di un problema nuovo, e la Regione ha tentato di arginarlo con esperienze che sono state giudicate di livello avanzato anche a livello europeo (come...

Piombino, dopo 6 anni regolamento urbanistico pronto per l’approvazione

Domani l’appuntamento in Consiglio comunale per il via libera definivo

Dopo l’adozione del 27 giugno 2012, il Regolamento Urbanistico torna domani in Consiglio comunale per la sua approvazione definitiva, concludendo un complesso iter di approfondimento tecnico e politico. Il percorso era stato avviato nel 2008 nell’ambito del processo di valutazione integrata aperto in maniera coordinata dalle amministrazioni della Val di Cornia. Nel frattempo Piombino aveva...

Edifici recuperati e a fabbisogno energetico “quasi zero”? CERtuS

Il progetto promosso dall’Enea è indirizzato ai paesi dell’Europa meridionale

L’ENEA è il promotore coordinatore del progetto europeo CERtuS - Cost Efficient Options and Financing Mechanisms for nearly Zero Energy Renovation of existing Buildings Stock, che ha preso avvio nel corso di un meeting internazionale organizzato presso l’ENEA per la messa a punto di metodi innovativi di finanziamento per interventi di recupero edilizio, con l’obiettivo...

E’ la Cina il più grande importatore netto di petrolio al mondo

Secondo un rapporto della Energy Information Administration (Eia) Usa «nel settembre 2013, le importazioni nette di petrolio e di altri combustibili liquidi su base mensile della Cina hanno superato quelle degli Stati Uniti, diventando così il più grande importatore netto di petrolio greggio e altri liquidi in tutto il mondo. L'aumento netto delle importazioni di...

L’Ue finanzia il più grande progetto di energia eolica dell’Africa sub-sahariana

Il parco eolico dovrebbe produrre il 20% dell’energia del Kenya

La Banca europea per gli investimenti (Bei) ha accettato di finanziare in Africa, con 23 miliardi di scellini keniani (200 milioni di euro), il Lake Turkana Wind Power project: un progetto eolico da 70 miliardi di scellini (620 milioni di euro) che trasformerà la fornitura di energia rinnovabile nell'Africa orientale e che beneficiarà di un ulteriore...

I credenti Usa a Papa Francesco e Obama: «Parlate di come proteggere la creazione di Dio»

E intanto i repubblicani chiedono di non istituire più parchi e monumenti nazionali

Ha già superato le 1.000 firme la petizione online pubblicata sul sito "We the People" della Casa Bianca, con la quale si chiede al  presidente Usa Barack Obama di esprimersi sul cambiamento climatico insieme con Papa Francesco, durante il loro storico incontro previsto per il 27 marzo. La petizione “Speak With Pope Francis About Protecting...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

La magia della vita nell’Oceano Antartico: plancton profumato, krill e grandi uccelli marini rinfrescano il pianeta

I grandi uccelli marini trasvolatori dell’Oceano antartico hanno un effetto importante sia sulla salute dell'ecosistema marino che nella regolazione del clima globale, e il tutto nasce da un legame quasi “magico” con il fitoplancton. E’ il sorprendente risultato di uno studio (Evidence that dimethyl sulfide facilitates a tritrophic mutualism between marine primary producers and top...

Basta indugi sui bioshopper: l’appello trasversale al premier Renzi

«Dal 2007 continui rinvii - si legge nell'appello - non ci stanno permettendo di chiudere un’era: quella dei sacchetti in plastica usa e getta che, come ha registrato l’analisi commissionata dall’Unione europea si riciclano soltanto al 6,6%. Completiamo la rottamazione di un vecchio modello, dando piena attuazione al divieto di commercializzazione degli shopper monouso che...

Acqua, oro blu? Un italiano su tre scarica i liquami direttamente in mare

Oro blu, equilibrio mondiale con i Paesi in via di sviluppo, acquedotti colabrodo e rispetto per Sorella Acqua. In occasione della Giornata Mondiale dell’acqua sono quasi sempre questi i temi ricordati. In Italia sarebbe bene concentrarsi, sulle nostre vere emergenze: un cittadino su quattro non è collegato alle fognature e un cittadino su tre scarica...

Olio bio, è italiano il migliore al mondo

Tricolore tutto il podio. 415 oli in gara da 17 Paesi, ma l’Italia sbanca

Podio tutto made in Italy per il XIX Premio internazionale Biol. E’ l’extravergine “Monte della Torre” dell’omonima azienda di Caserta, infatti, a vincere la kermesse internazionale riservata ai migliori oli bio, che assegna in Puglia i più importanti riconoscimenti mondiali del settore. L'olio campano è risultato il migliore assoluto dell’ultima annata tra i 425 oli...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 519
  5. 520
  6. 521
  7. 522
  8. 523
  9. 524
  10. 525
  11. ...
  12. 618