Archivi

Clima e energia, il Consiglio Ue decide di… rinviare

Gli ambientalisti: «Scelta miope. Urge accordo chiaro e ambizioso in vista del vertice di New York»

Il tanto atteso Consiglio europeo che doveva decidere sul pacchetto clima-energia dell’Ue per il 2030 ha scelto di rinviare a «non oltre ottobre 2014».  Legambiente l’ha subito definita «una scelta miope che rischia di compromettere il processo verso il nuovo accordo globale sul clima da sottoscrivere a Parigi nel dicembre 2015. Serve con urgenza - come...

Operazione Palinurus: Guardia costiera sequestra 6mila kg di prodotti ittici

Sei tonnellate di prodotti ittici e diverse attrezzature da pesca sequestrati, sei persone denunciate ed oltre 80.000 euro di sanzioni comminate. Sono questi i principali risultati dei controlli eseguiti, dal 10 al 20 marzo, dagli uomini della Guardia costiera. "Palinurus" è il nome dell’operazione complessa coordinata dal 2° Centro Controllo Area Pesca della Direzione marittima...

Ue, scaldarsi e raffrescarsi con le rinnovabili darebbe risparmi per 11,5 miliardi di euro

Le incertezze sull’Ucraina dimostrano ancora una volta tutti i limiti della dipendenza energetica

L’European geothermal energy council (Egec), assieme a Aebiom e Estif, che rappresentano rispettivamente le principali associazioni europee dei settori geotermia, biomasse e del solare termico, hanno inviato una lettera aperta ai capi di Stato e di Governo, in vista del loro incontro a Bruxelles (che è stato appena rimandato, ndr) per decidere i nuovi obiettivi...

Lavori green, CoSviG in cerca di 8 tirocinanti per il laboratorio sperimentale. Ecco il bando

CoSviG (Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche) e Centro per l'Impiego di Poggibonsi comunicano di aver pubblicato un avviso per l'attivazione di tirocini retribuiti della durata di 4 mesi finalizzati all'inserimento lavorativo. Il progetto (realizzato nell'ambito del programma regionale “GiovaniSì” teso a favorire l'ingresso dei giovani all'interno del mondo del lavoro) riguarda 8 figure...

L’Italia nucleare: 8 impianti e 55mila metri cubi di scorie da smaltire

Sono circa 36mila i metri cubi di rifiuti radioattivi medici, di ricerca e industriali

L’Italia deve procedere allo smantellamento delle centrali nucleari, degli impianti di produzione del combustibile nucleare e degli impianti di ricerca del ciclo del combustibile nucleare di Trino (VC), Caorso (PC), Latina (LT), Garigliano (CE), Bosco Marengo (AL), Saluggia (VC), Casaccia (RM) e Rotondella (MT), nonché ad avviare le attività di chiusura del ciclo del combustibile...

Torna a casa pitone birmano. Serpenti in grado di orientarsi come uccelli e tartarughe marine?

Un team di ricercatori statunitensi ha fatto una scoperta che potrebbe avere enormi ricadute per quanto riguarda la gestione dei serpenti. Infatti lo studio  “Homing of invasive Burmese pythons in South Florida: evidence for map and compass senses in snakes”, pubblicato su Biology Letters, parte dalla consapevolezza che «la capacità di orientarsi è una componente...

Appalti pubblici, i professionisti toscani contro «mercato selvaggio e leggi lacunose»

Solo l'1,4% dei professionisti può partecipare alle gare

«Questo non è un mercato libero, ma selvaggio». Non lasciano dubbi sull'interpretazione, le parole con le quali la presidente dell'Ordine dei geologi della Toscana, Maria Teresa Fagioli, definisce la situazione degli appalti pubblici, in Toscana e in Italia. Una legge da rivedere in quanto al momento purtroppo lascia fuori dal mercato vero un grande numero...

Parte la petizione per istituire un’Autorità mondiale dell’acqua

Una petizione sulla rete, rivolta al Governo italiano e agli organizzatori di Expo 2015 perché si facciano promotori dell’Istituzione di un'Autorità mondiale dell'acqua. L’iniziativa è stata illustrata oggi in un incontro con la stampa a Milano da Umberto Ambrosoli e Fiorello Cortiana di Green Italia. «La giornata mondiale dell’acqua – dichiara Umberto Ambrosoli – ci...

Qual è la qualità dell’acqua in Italia? Lo svela il dossier AcQualeQualità di Legambiente

«Sconosciuto lo stato chimico del 78% e quello ecologico del 56% delle acque superficiali»

Il 22 marzo è la giornata mondiale dell'acqua e alla vigilia Legambiente presenta il dossier “AcQualeQualità - La sfida della qualità, della tutela degli ecosistemi e delle risorse idriche in Italia per il raggiungimento degli obiettivi della direttiva quadro 2000/60 sulle acque”   e ricorda che «l’Europa ci chiama con forza e da tempo a tutelare...

In Italia il partito dei lettori è al 4%

La progressiva estinzione del popolo dei libri è la parabola perfetta di un Paese allo sbando

C’è una ristretta setta di lettori, in Italia, che regge su di sé la gran parte del peso dei libri che circolano nel Paese. Su 60 milioni di abitanti, il 4% della popolazione ha comprato il 36% di tutti i volumi che sono stati venduti nel 2013: una concentrazione pari a 9 volte la loro...

Quando i soldi crescono sugli alberi: come le foreste possono sostenere la green economy

Trenta miliardi di dollari all’anno basterebbero per accrescere i loro vantaggi economici e sociali

Un investimento di soli 30 miliardi di dollari all’anno (meno del 7% dei 480 miliardi di incentivi pubblici che nel mondo vanno a finire ai combustibili fossili), diretto nell’iniziativa Reducing emissions from deforestation and forest degradation in developing countries (Redd) per la conservazione delle foreste, basterebbe ad accelerare la transizione dell’economia verso una crescita verde. E’...

Grandi navi a Venezia, il governo cosa vuole fare dopo la decisione del Tar?

Il presidente della commissione Ambiente della Camera, Ermete Realacci, ha presentato un’interrogazione

La decisione del Tar del Veneto di sospendere le limitazioni al passaggio delle grandi navi da crociera nel Bacino di San Marco stabilite dall’Autorità Portuale di Venezia, accogliendo i ricorsi presentati da Venezia Terminal Passeggeri, gestore del terminal della Stazione Marittima, da una decina di imprese portuali e dal Comitato Cruise Venice, riapre l’annosa e...

La rivoluzione per ripulire i monumenti è italiana e naturale: basta un po’ di agar

La tecnica "verde" sperimentata con successo sul Duomo di Milano

Un team di ricercatori del dipartimento di Chimica dei materiali e Ingegneria chimica del Politecnico di Milano (Davide Gulotta, Daniela Savielllo, Francesca Gherardi, Lucia Toniolo, Sara Goidanch) e di Aconerre, Arte conservazione restauri (Marilena Anzani, Alfiero Rabolini) ha pubblicato su Heritage Science  lo studio “Setup of a sustainable indoor cleaning methodology for the sculpted stone...

Depurazione delle acque reflue: l’Elba è un punto rosso nel rapporto Onu sul Mediterraneo

Il 22 marzo è la Giornata mondiale dell’acqua e per celebrarla diverse organizzazioni internazionali, università e centri di ricerca stanno presentando rapporti e dossier sullo spreco ed il cattivo uso e riuso di una risorsa sempre più scarsa e preziosa. Tra questi c’è il Grid-Arendal, un prestigiosissimo centro studi con sedi in Norvegia e Canada,...

Le Giornate Fai di primavera in Toscana: sono 31 le aperture straordinarie

Il 22 e 23 marzo torna anche in Toscana  l'appuntamento con le Giornate Fai di primavera, con il loro ricco programma di visite straordinarie alla scoperta di beni che sono parte integrante, ma spesso meno nota, del patrimonio storico-artistico, architettonico e paesaggistico del nostro territorio. Il programma è stato presentato oggi a palazzo Strozzi Sacrati...

Terra dei fuochi, il ministero dell’Ambiente prepara il regolamento

Legambiente: «Basta minimizzare l’emergenza»

Oggi il ministero dell’Ambiente ha annunciato che «entra nella fase operativa il decreto interministeriale sulla terra dei fuochi ». Infatti al ministero si è tenuta la prima riunione del gruppo di lavoro che espleterà le attività tecniche necessarie per la preparazione del regolamento sugli interventi di bonifica, ripristino ambientale e di messa in sicurezza delle aree destinate alla...

Accordo Ue per la rete di rifornimento di carburanti alternativi, a terra e in mare

Il relatore italiano Fidanza: «E’ una tappa cruciale per lo sviluppo dei carburanti di sostituzione»

Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno concluso un accordo per «accrescere il ricorso ai carburanti alternativi nei trasporti».  I Paesi dell’Ue dovranno assicurare che sul loro territorio ci siano abbastanza stazioni di ricarica e punti di rifornimento, per permettere ad auto, camion e navi di utilizzare carburanti alternativi, quali l’elettricità e il gas naturale,...

Quanta acqua c’è nell’Arno? Una valutazione delle risorse idriche

Negli ultimi dieci anni c'è stata una diminuzione degli afflussi del 10%, derivante dalle minori piogge

Prima che Dante Alighieri lo immortalasse nella sua Commedia, l'Arno aveva già contribuito a creare la storia della Toscana, e settecento anni dopo il fiumicel che nasce in Falterona ancora aiuta a dissetarne le terre. La speranza è che possa continuare ancora per molto, ma le moderne esigenze impongono un monitoraggio il più possibile preciso...

L’autostop culturale dei delfini che utilizzano le spugne per pescare

Un comportamento sociale può influire sulla genetica degli animali

Alcune popolazioni di delfini utilizzano le spugne come strumenti per proteggere i loro rostri, e i ricercatori che le hanno studiati sono convinti che il comportamento sociale possa plasmare la composizione genetica di una popolazione animale in natura. E’ quello che emerge dallo studio "Cultural hitchhiking: How social behavior can affect genetic makeup in dolphins"...

Come la lobby delle industrie inquinanti condiziona gli obiettivi Ue su energia e clima

Il ruolo di potenti gruppi “cross-industry” nell’indebolimento delle proposte politiche

Oggi e domani si incontrano i  28 capi di Stato dell'Ue per discutere di come l'Europa affronterà questioni climatiche ed energetiche da qui al 2030 e, proprio alla vigilia di questo cruciale meeting, Corporate Europe Observatory (Ceo) e Amici della Terra Europa hanno pubblicato il rapporto “Ending the affair between polluters and politicians - How...

Sono i geni Hox ad accendere le lucciole

Scoperti i meccanismi della luminescenza di questi affascinanti insetti

Da sempre le lucciole affascinano e incuriosiscono l’umanità e ne ispirano i poeti, ma fino ad oggi era un mistero il meccanismo evolutivo e il fondamento che permette l’accensione di queste piccole lanterne viventi. Ma ora  nel nuovo studio  “The function of Hox and appendage-patterning genes in the development of an evolutionary novelty, the Photuris firefly...

Legislazione ambientale, all’università di Siena il nuovo corso di perfezionamento

Domani l’ultimo giorno per presentare la domanda d’iscrizione

L’università degli Studi di Siena, in collaborazione con la Camera di commercio di Siena e la fondazione Qualivita, ha attivato la quindicesima edizione del corso di perfezionamento per esperti in legislazione ambientale. Questa edizione prevede anche un approfondimento su sicurezza alimentare, certificazioni energetiche ed energie rinnovabili, oltre alla possibilità di stage curriculari in numerosi enti e aziende, convenzionati...

Il governo stralcia i rimborsi alle aziende toscane colpite dalle alluvioni nel 2012

Sani: «Misura solo temporanea, governo si è impegnato a riproporre sostegno»

Ieri sera la Camera ha approvato il “Dl sul rientro dei capitali”, stralciando la parte relativa agli aiuti aggiuntivi alle aziende che in Toscana avevano subito danni a scorte e materie prime, in occasione delle alluvioni del novembre 2012, nei comuni di Arezzo, Grosseto, Lucca, Massa e Carrara, Pisa, Pistoia e Siena. «Rispetto alla necessità...

RoMA, il progetto Enea per aumentare sicurezza e resilienza delle aree metropolitane

Aumentare il livello di sicurezza del territorio delle grandi aree metropolitane attraverso lo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche è l’obiettivo del progetto RoMA (Resilience enhancement Of Metropolitan Areas), presentato oggi all’ENEA. Il progetto RoMA, vincitore del bando MIUR sulle Smart Cities e Communities nel settore relativo alla “Sicurezza del Territorio”, si avvale di un ampio...

Ritorno al futuro: un nuovo approccio per evitare le catastrofi dei cambiamenti climatici

Oggi Daniel Murphy, un antropologo dell’università di Cincinnati, presenterà al 74esimo meeting annuale della Society for Applied Anthropology (Sfaa) in corso ad Albuquerque, in New Mexico, i risultati di uno studio che analizza come le comunità umane possono evitare le future catastrofi  «prima che Madre Natura affondi il colpo». Al progetto interdisciplinare, finanziato dall’ U.S....

Nasa: la civiltà umana è vicina al collasso economico ed ecologico

Lo studio, finanziato dall’Agenzia spaziale e basato su modelli matematici, ha già mandato in fibrillazione la comunità scientifica e non solo

Deve ancora essere pubblicato su Ecological Economics ma fa già discutere, divide e molti cercano di piegarlo alla propria ideologia. Lo studio, finanziato dal Goddard Space Flight Center della Nasa, prevede la scomparsa della civiltà umana in breve tempo. Se non limiteremo radicalmente le nascite e se non elimineremo la crescente disuguaglianza nella stratificazione della...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Salva la goccia: risparmia l’acqua e disseta il pianeta

La campagna di Green Cross in occasione del World Water Day

Che cosa succederebbe se una mattina al risveglio scoprissimo che dai rubinetti di casa non esce neppure una goccia d'acqua? È quello che accade tuttora in molte parti del mondo. Mentre 2,8 miliardi di persone vivono in aree a forte stress idrico, ogni anno circa 700mila bambini, 2.000 al giorno, muoiono a causa di malattie...

Greenpeace a Renzi: le rinnovabili sono #laSvoltabuona! Ricordatene in Europa

Anche Greenpeace si rivolge all’iperattivo presidente del Consiglio, Matteo Renzi, per ricordargli che «questi sono giorni importanti per il futuro dell'Italia e dell'Europa! Il 20 e 21 marzo i capi di governo europei si riuniranno a Bruxelles per parlare di clima: dovranno scegliere se rimanere ancorati a fonti di energia fossili e inquinanti o puntare su fonti pulite...

L’acqua è un diritto: via libera della Commissione Ue alla prima iniziativa dei cittadini

Oggi la Commissione europea ha deciso di  dare seguito a "L'acqua è un diritto" (Right2Water), la prima iniziativa dei cittadini europei ad aver raggiunto un numero sufficiente di firme. Gli organizzatori dell'iniziativa hanno chiesto alla Commissione: «1. le istituzioni dell’Unione europea e gli Stati membri siano tenuti ad assicurare a tutti i cittadini il diritto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 520
  5. 521
  6. 522
  7. 523
  8. 524
  9. 525
  10. 526
  11. ...
  12. 618