Archivi

Investimenti socialmente responsabili e fondi etici, l’Italia rimane indietro

In Europa nel mercato retail valgono 108 miliardi di euro, il Bel Paese regge solo il 2%

Quello degli investimenti socialmente responsabili (Sri) è un segmento del risparmio gestito che negli ultimi 15 anni ha conosciuto una forte espansione sia in termini patrimoniali sia per quota di mercato, imponendosi all'attenzione degli investitori istituzionali specialmente in Europa. Secondo un'indagine condotta nel 2012 da Eurosif, infatti, nel Vecchio Continente ormai gli investitori istituzionali pesano...

Quanto è sensibile l’unicorno! Svelato il mistero della zanna del narvalo

La lunga zanna che fuoriesce dalla mandibola del narvalo (Monodon monoceros)  ha dato probabilmente origine al mito dell'unicorno, ma ora un team di ricercatori statunitensi, canadesi e danesi ha scoperto che ha davvero qualcosa di “magico”, e lo ha spiegato nello studio “Sensory ability in the narwhal tooth organ system” pubblicato su The Anatomical Record....

Dalla Regione aiuti alle aziende agricole e zootecniche in difficoltà. Al via i bandi

Cento euro per ettaro: è quanto vale l’indennità compensativa dedicata dalla Regione Toscana alle aziende agricole e zootecniche in zone svantaggiate o montane, un aiuto per cui si può presentare domanda da oggi (19 marzo) fino al 15 maggio. L’intervento rientra all’interno dei nuovi bandi inerenti le misure 211 e 212 del Piano di Sviluppo...

Petrolio, è boom tra Iran e Cina: almeno 420.000 barili al giorno

Le sanzioni occidentali fanno perdere posizioni all’Italia, e Pechino ne approfitta

La Cina nel 2012 consumava circa 10 milioni di barili al giorno, una buona parte proviene dalle importazioni e, secondo gli ultimi dati dell’Istituto nazionale di statistica dell’Iran, «la Repubblica Islamica esporta 420.000 barili al giorno verso Pechino». Dati che secondo i russi sono prudenziali, visto che già nel 2011 i barili di petrolio che...

L’impegno di Sienambiente per la formazione professionale

Anche quest’anno Sienambiente garantisce il proprio supporto a favore del “Corso di perfezionamento per esperti in legislazione ambientale”, l’iniziativa finalizzata alla formazione professionale organizzata dall’Università degli Studi di Siena, in collaborazione con la Camera di Commercio di Siena e la Fondazione Qualivita. Durante le varie sessioni di approfondimento sono previste visite presso il termovalorizzatore di...

Nasce Monica, il naso elettronico che annusa l’inquinamento nell’aria che respiriamo

Grazie alle piattaforme social il progetto Enea aiuterà anche a evitare le zone più irrespirabili

"Oggi esco con Monica", questo è quello che ci potrebbe succedere grazie a un nuova piattaforma sviluppata dall’Enea per conoscere in tempo reale la nostra esposizione qualitativa agli inquinanti atmosferici mentre ci muoviamo per la città. Monica consente di identificare le aree maggiormente inquinate e di condividere, mediante le piattaforme “social”, i percorsi alternativi per...

Governo del territorio e piano paesistico, Marras: «Serve più coraggio sulla semplificazione»

Che territorio e paesaggio siano valori costitutivi che connotano fortemente l’immagine della Toscana nel mondo, nessuno osa più metterlo in discussione. Va quindi salutato positivamente l’arrivo in commissione affari istituzionali del Consiglio regionale della nuova legge sul “governo del territorio” e del “piano paesaggistico”. Si tratta di strumenti indispensabili per il futuro della nostra regione,...

Il nuovo report Ipcc: i cambiamenti climatici porteranno più guerre, fame e calo del Pil

The Indipendent è entrato in possesso della bozza della versione finale della seconda delle tre pubblicazioni dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc), l'indagine più completa sulle conseguenze del cambiamento climatico mai intrapresa, che dovrebbe essere presentata alla fine del mese. Purtroppo, non c’è da aspettarsi buone notizie. Entro la fine del secolo, come sottolinea l’articolo...

Insieme all’Expo 2015 nascerà anche il Parco nazionale del Delta del Po?

Legambiente: «Tutela della biodiversità e sviluppo turistico siano un disegno comune»

Il 14 marzo, a Mesola (Fe), il consorzio Visit Ferrara ha organizzato il seminario “Delta del Po: un marketing integrato per un’eccellenza unica”, per lanciare un accordo per il turismo integrato nell’area al confine tra  Veneto ed Emilia Romagna  ed è stata presentata una proposta di marketing territoriale del Delta del Po, per Expo 2015,...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

I pirati del Raee: il 70% dei rifiuti elettronici italiani sfugge al sistema legale

In Italia nel 2012 prodotte 800 mila tonnellate di e-waste. 299 discariche abusive sequestrate tra il 2009 e il 2013

Frigoriferi e scaldabagni guasti, televisori con tubo catodico, telefonini, pc e stampanti ma anche giocattoli e lampadine: a fine vita, tutti questi oggetti rappresentano una quota sempre più alta dei nostri rifiuti che richiede particolari attenzioni, anche per recuperare materiali preziosi, evitare l’inquinamento di suolo ed acqua e tutelare la salute umana minacciata anche dalle...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Le foreste sono dei cittadini, ma solo in Lombardia sanno davvero quanto

Pronto il primo inventario italiano

Ogni cittadino lombardo che abita in un comune urbano ha a disposizione 161 metri quadrati di bosco, poco più della metà di un campo da tennis. Una quantità di verde che purtroppo ad oggi non è rapportabile ad altre regioni essendo l’inventario delle foreste urbane e periurbane della Lombardia, portato a termine dal progetto “EMoNFUr...

Land grabbing, si pente anche la PepsiCo e dichiara “tolleranza zero”

Oggi PepsiCo, la seconda più grande multinazionale di food & beverage, ha annunciato di volersi impegnare ad adottare un piano per fermare il land grabbing, l’accaparramento di terre, nella sua filiera produttiva. Tra gli impegni presi da PepsiCo ci sono: L’adozione del principio del consenso libero, preventivo e informato nelle sue compravendite di terra; La pubblicazione...

Solare termodinamico, un brevetto Enea apre nuove prospettive di mercato

In via di sperimentazione una tecnologia che unisce accumulo e trasporto di calore

Nell’ambito dello sfruttamento dell’energia solare ad alta temperatura, conosciuto come solare termodinamico, l’Enea sta sperimentando una nuova soluzione tecnologica per consentire sia l’accumulo che il trasporto del calore. Si tratta di un nuovo componente, appena brevettato, che integra nel serbatoio di accumulo del calore anche un generatore di vapore. L’energia termica assorbita dalla fonte solare...

La chiusura annunciata della strada di Rio nell’Elba, sul bordo dello sbancamento [FOTOGALLERY]

Legambiente: «Ora paghi chi ha fatto il danno, non i cittadini»

Già nel giugno 2013, quando l’Amministrazione Comunale di Rio nell'Elba ci rispose  che per il grosso sbancamento verticale proprio sotto il Paese (sul quale Legambiente aveva da subito espresso pesanti perplessità non appena nell’ottobre 2012 entrarono in funzione le ruspe) era tutto a posto e non c’erano rischi, dicemmo che la cosa non ci convinceva...

Centrali assetate: «L’energia consuma il 15% dell’acqua del mondo e arriverà al 20%»

Sotto accusa Cina e Canada. Per sprecare meno acqua puntare su fotovoltaico ed eolico

Il 22 marzo è il World Water Day e l’International Energy Agency  (Iea)  lo celebra in anticipo pubblicando l’analisi dettagliata dell’impatto dell’industria energetica sull'acqua, dal quale emerge che  la produzione di energia già oggi rappresenta il 15% del consumo totale di acqua del mondo e che questa quota è destinata a salire rapidamente e dovrebbe...

Piano d’azione verde Ue, cosa ne pensano le Pmi dell’uso efficiente delle risorse

Oggi la Commissione Europea ha pubblicato una rassegna dei contributi ricevuti in risposta alla consultazione pubblica sul Piano d'azione verde per le piccole e medie imprese (Pmi) che la Commissione adotterà a breve. La consultazione aveva lo scopo di dare alla Commissione un riscontro da parte delle Pmi su quel che è più utile per...

L’Europa potrebbe risparmiare 4,3 miliardi di metri cubi d’acqua grazie all’eolico

Le centrali elettriche alimentate da combustibili tradizionali usano il 44% di tutta l'acqua consumata in Europa

L’ultimo rapporto presentato dall’European wind energy association (Ewea), l’associazione europea dell'industria eolica, è categorico: adottare un target europeo del 30% per le energie rinnovabili può far risparmiare 450 miliardi di euro in importazioni di carburanti fossili nel periodo 2011-2030; al contrario, quello del 27%, proposto dalla Commissione europea non permetterà di risparmiare che 190 miliardi....

Attenti alle truffe: le raccomandazioni di Enel Energia per non cadere nei tranelli

Enel Energia sta promuovendo una campagna di informazione sul pericolo truffe, perché può accadere che sconosciuti si presentino come dipendenti Enel facendo un danno all’immagine dell’azienda e ai clienti stessi. Ecco i consigli di Enel Energia per riconoscere i dipendenti e gli agenti del Gruppo Enel e tutti i servizi garantiti dal Punto Enel di...

Nasce la figura dell’eurogeologo, 70 anni dopo l’ultima eruzione del Vesuvio

In Europa le frane sono 700.000, 500.000 nella sola Italia

Secondo Domenico Calcaterra, segretario generale della Federazione Europea dei Geologi, «in Europa le frane sono 700.000. Il Paese con il maggior numero di frane è l’Italia: 500.000. Franano alcuni centri storici, alcuni preziosi beni culturali importanti , alcuni siti di enorme valore ed anche la Capitale non è esente dal dissesto del territorio, eppure il...

Gazprom si prepara alle sanzioni europee dopo il referendum in Crimea

Il monopolista statale del gas russo, Gazprom, starebbe negoziando un eventuale sconto ai clienti europei in cambio di nuove concessioni. A scriverlo è oggi il quotidiano russo Vedemosti, che cita fonti di Gazprom e di una compagnia europea che, poi, sarebbe la nostra Eni. Secondo Ria Novosti, «questi negoziati sulle condizioni dei contratti con Gazprom...

Risparmio energetico, in Toscana valutazioni gratuite e prestiti garantiti. Ecco come fare

C’è chi ha definito l'efficienza e il risparmio energetico le nostra più importanti “fonte d’energia”. Quel che è certo è che gli interventi sugli edifici che la promuovono sono un investimento fruttuoso, e ripagano ampiamente coloro che li abitano. Le informazioni al riguardo non sempre sono a disposizione di chi ne avrebbe bisogno, e comunque...

Risparmio energetico, come investire al meglio? Una panoramica degli interventi possibili

Se possiedi una casa costruita non di recente, hai buone possibilità di poter risparmiare sui costi di gestione. L'attestato di prestazione energetica attribuisce ad ogni edificio una classe: la A è la più virtuosa, le G la più dispendiosa. Gli interventi per ridurre dispersioni di energia e costi in bolletta possono essere tanti e diversi,...

Risparmio energetico, ecco i professionisti disponibili per una valutazione gratis

La lista degli ordini e collegi professionali disponibili a offrire ai proprietari di case in Toscana una prima valutazione gratuita sull'efficienza energetica del proprio edificio (non la certificazione energetica) e come può essere migliorata sono tutti on line sulle pagine del sito della Regione Toscana dedicate alla campagna sul risparmio energetico. Non tutti gli ordini...

Rinnovabili, investimenti crollati del 70% in un anno: 3 priorità per ripartire

Dopo un periodo di forte crescita, che nel 2012 ha portato le fonti rinnovabili a soddisfare il 13% del consumo interno lordo di calore e il 28% di elettricità, con i ricadute positive per l’ambiente, l’occupazione e gli investimenti, nel 2013 il settore ha registrato un durissimo stop. Secondo le stime pubblicate da Bloomberg new...

Piccoli comuni, parte il disegno di legge per difenderli e valorizzarli

Prevista la promozione della banda larga, l’incentivazione della residenza, la tutela del patrimonio ambientale

Parte domani in seduta congiunta tra le Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici e Bilancio della Camera dei Deputati l’esame del disegno di legge sui Piccoli comuni di cui sono primo firmatario, assieme ad oltre 70 parlamentari di vari gruppi a cominciare dal collega Enrico Borghi della Commissione Ambiente, che è anche relatore della legge...

Il ministro delle Politiche agricole, Martina: «L’Italia resta no-Ogm, sì alla ricerca pubblica»

Oggi, intervistato a “Si può fare” di Radio24, il ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Maurizio Martina, è tornato sulla vicenda degli Ogm che nei giorni scorsi aveva visto il suo collega all’Ambiente Gian Luca Galletti rivedere la posizione dell’Italia  alla sua prima uscita al Consiglio del ministri dell’Ue.  Martina ha detto che sugli...

Smog “pechinese” a Parigi: da oggi targhe alterne, non accadeva dal 1997

E’ Parigi ma sembra Pechino: dopo 5 giorni di smog soffocante nell’Ile de France e il tentativo di ridurre il traffico con trasporti pubblici e bike sharing gratuiti,  il governo francese alla fine ha deciso di adottare il sistema delle targhe alterne. Era dal 1997 che non accadeva. Sono stati mobilitati circa 700 poliziotti in...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 521
  5. 522
  6. 523
  7. 524
  8. 525
  9. 526
  10. 527
  11. ...
  12. 618