Archivi

L’Unione europea, la nuova Valutazione di impatto ambientale e il fracking

«Ambiente: in Europa il PD si inchina al PPE e a Cameron»

L’eurodeputato Andrea Zanoni (PD) ha annunciato trionfalisticamente che l’Unione europea si è finalmente dotata di una più moderna ed efficace direttiva sulla valutazione di impatto ambientale e ha dichiarato che in questo modo è stata posta «una pietra miliare nella storia della politica ambientale dell’Ue»: se ciò è accaduto lo si deve in gran parte a lui....

Il mantello dell’invisibilità esiste: è chimico, e viene dalla natura africana [VIDEO]

La scoperta di due nuovi peptidi nelle rane apre la strada per nuove medicine e insetticidi

Il sogno di molti è quello di creare il mantello dell'invisibilità di Harry Potter, ma la natura nella feroce e meravigliosa lotta dell’evoluzione della vita lo aveva già inventato. Ma in questo caso il mantello dell'invisibilità non è magico, è chimico; non viene da Hogwarts ma dal Benin e non lo usa un maghetto, ma...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Ilva, il consiglio dei ministri approva il Piano ambientale. Tutto in due anni e mezzo

Critici i Verdi: «Non risolve i problemi ambientali e sanitari di Taranto»

Il decreto approvato oggi dal Consiglio dei ministri è la formalizzazione del Piano proposto per l’acciaieria Ilva di Taranto dal comitato di tre esperti istituito con la legge 89/2013, e già reso pubblico. Il Piano delle misure di risanamento dell'Ilva integra le prescrizioni dell'Autorizzazione Integrata Ambientale dell'ottobre 2012, prevedendo le azioni e i tempi necessari...

Ma quale caro energia: solo per il 3,8% delle imprese il costo supera il 3% del fatturato

E se dalle bollette togliessimo gli oneri riferiti alle rinnovabili, le famiglie italiane potrebbero risparmiare solo il 3 per 1000 al mese

«Superiamo il falso mito del "caro energia" e puntiamo sull’innovazione per un rilancio della nostra industria. È arrivato il momento di concentrarsi sui reali fattori che rallentano e, sempre più spesso, penalizzano la crescita delle aziende italiane, rendendole così meno competitive rispetto alle concorrenti straniere: fisco, lunga burocrazia, scarsi investimenti in ricerca e sviluppo». Così...

Direttiva Raee, ci siamo: l’Italia tra i primi stati a recepire la nuova normativa europea

Chi vorrà smaltire un piccolo elettrodomestico potrà portarlo in un grande negozio. Provvederanno i gestori

Oggi il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto che recepisce le novità introdotte dalla Direttiva europea – atte a rendere più efficiente il sistema di recupero e riciclo dei Raee – salvaguardando i pilastri e le specificità del nostro sistema nazionale come, ad esempio, il Centro di Coordinamento Raee, il cui ruolo viene rafforzato....

I 100 della Seconda alluvione che volarono dalla Scandinavia, per salvare l’arte di Firenze

Dal 1967 al 1970 il Centro Nordico raggruppò molti restauratori. Alcuni di loro oggi sono tornati

A Palazzo Coppini - Centro Studi e Incontri Internazionali di Firenze, si incontra in questi giorni un gruppo di restauratori scandinavi che operarono su molte delle più importanti opere fiorentine danneggiate dall'alluvione del 1966. Su iniziativa dell’Istituto Internazionale Life Beyond Tourism della Fondazione Romualdo Del Bianco e nell’ambito delle celebrazioni per i 50 anni dall'alluvione...

Delta del Po, un Parco nazionale per coniugare turismo e tutela della biodiversità

Positiva l'iniziativa tenutasi oggi 14 marzo a Mesola (FE), organizzata dagli operatori turistici del Delta del Po, per lanciare un accordo che vada in direzione del turismo integrato in quell’area. In questa occasione è stata presentata una proposta di marketing territoriale del Delta del Po, per Expo 2015, che prova a superare, almeno sul versante turistico,...

L’auto-land-grabbing della Guyana per risolvere il problema della sicurezza alimentare dei Caraibi

Il presidente della Guyana, Donald Ramotar, intervenendo al 25esimo Caricom Heads Inter-Sessional Meeting tenutosi a St Vincent e Grenadines, ha riproposto l’appello del suo Paese agli imprenditori e ai governi dei Caraibi  ad investire  nei territori agricoli della Guyana  per raggiungere la sicurezza alimentare. Precedentemente l’ex presidente della Guyana, Bharat Jagdeo, che è responsabile della...

Fuori luogo: in Toscana al via progetto contro l’abbandono abusivo dei rifiuti

Tra i 38mila abitanti serviti l’incidenza del problema è comunque inferiore allo 0,5%

I Comuni di Fucecchio e Vinci, insieme a Publiambiente, hanno deciso di potenziare ulteriormente l’attività di presidio e monitoraggio del territorio, avviando un progetto sperimentale per contrastare il fenomeno dell’abbandono abusivo dei rifiuti. Una situazione creata da pochi, ma di cui tutti, purtroppo, ne vediamo le spiacevoli conseguenze. Dati alla mano, benché rappresentino senz’altro la...

Piombino, sono ancora molte le criticità riguardo ai lavori di ampliamento del porto

Abbiamo ricevuto il verbale della riunione dell'assemblea del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici del 24 gennaio scorso, riguardante l'avvio dei lavori di ampliamento del Porto di Piombino. Da questo documento, si apprende innanzitutto che il parere della Commissione non è stato assunto all'unanimità, bensì coi voti contrari di ben quattro componenti e che altri tecnici,...

A Radicondoli il teleriscaldamento sarà presto una realtà

La prossima settimana sarà operativo il cantiere. Lo spiega in una intervista il Sindaco, Emilio Bravi

La soddisfazione traspare dalle parole del sindaco di Radicondoli, Emiliano Bravi (nella foto), nell’annunciare che finalmente il sogno di dotare di una rete di teleriscaldamento geotermico il comune da lui amministrato - e che si candida ad amministrare per i prossimi cinque anni - si avvia a diventare realtà. «All’inizio sembrava quasi una follia pensare di...

In Gran Bretagna le grandi associazioni costituiscono un fronte anti-fracking

«Il fracking scarsamente regolamentato rischia di danneggiare le specie minacciate e inquinare i nostri corsi d'acqua», dicono Royal society for the protection of birds (Rspb), National Trust, The Wildlife Trusts,  Wildfowl & Wetlands Trust (Wwt), Angling Trust e Salmon & Trout Association e per questo hanno realizzato una coalizione per capire quanto seri siano i...

Un software (gratuito) per scoprire l’efficienza energetica degli edifici, e come migliorarla

Il comune di Torri di Quartesolo, in provincia di Vicenza, nel 2013 ha vinto il Premio A+Com per il migliore  Piano d'azione per l'energia sostenibile (Paes)  italiano nella categoria 5.000 – 20.000 abitanti  ed ora mette a disposizione un software, scaricabile gratuitamente dal sito internet del municipio, che permette di conoscere, attraverso Google Earth, lo...

La ragione del land grabbing è l’avidità, non la necessità

Nel 1996 la speculazione alimentare era il 12% del commercio di prodotti alimentari, nel 2011 il 61%

Il rapporto “Ejolt report 10: The many faces of land grabbing. Cases from Africa and Latin America”  evidenzia che  «le due grandi crisi globali scoppiate nel 2008 - la crisi alimentare mondiale e la crisi finanziaria, che ha reso più ampia la crisi alimentare - stanno  producendo insieme una nuova e inquietante tendenza a comprare...

Niente meteoriti, la vita sulla Terra potrebbe aver avuto inizio altrove [VIDEO]

Nasa e università di Leeds simulano gli albori degli organismi viventi, anche su altri mondi

I ricercatori hanno sviluppato un nuovo approccio per simulare i processi energetici che possono aver portato alla nascita di metabolismo cellulare sulla Terra, una funzione biologica fondamentale per tutti gli organismi che hanno vita. La ricerca (The Fuel Cell Model of Abiogenesis: A New Approach to Origin-of-Life Simulations) pubblicata da un team di ricercatori statunitensi...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Infrastrutture, sui cantieri la Toscana prova a correre insieme al governo

Se nel merito dei contenuti ancora non è dato sapere, è certo che la velocità sia il valore principe nell’inizio di questa prima parte dell’esecutivo a marchio Renzi, e la Toscana cerca di agguantare il treno in corsa per smuovere i cantieri delle infrastrutture, sperando che il convoglio porti da qualche parte. Per cercare di...

La Crimea indipendente si prende le strutture petrolifere e gasiere ucraine

Gazprom: «L’Ucraina ha un debito gasiero di 1,8 miliardi di dollari. A rischio il gas verso l’Ue»

Oggi Vladimir Konstantinov, presidente del Consiglio supremo (Parlamento) dell’autoproclamata Repubblica indipendente della Crimea, ha detto a Ria Novosti: «La Crimea prenderà il controllo dei beni e degli averi pubblici ucraini che si trovano sul suo territorio, in particolare del gruppo petrogasiero Chernomorneftegaz». Konstantinov  ha spiegato che «i beni pubblici appartenenti allo Stato ucraino passeranno sotto...

Urina, la fonte rinnovabile che non ti aspetti

Se oltre sette miliardi di persone popolano in questo momento il nostro pianeta, significa che, in media, intorno a 10 miliardi di litri di urina umana sono prodotti ogni giorno. E' l'equivalente di  4.200 piscine olimpioniche, giusto per fare un paragone originale. Nei paesi industrializzati questo flusso di liquidi viene gestito in qualche modo (rete...

Due studi italiani rivelano i segreti dei pesci dell’Antartide

I silverfish depositano le uova sotto la banchisa, i pesci di ghiaccio fanno il nido e “covano”

New Scientist  ha pubblicato con grande evidenza un articolo intitolato "Silver in the sea" nel quale si riportano i risultati di una ricerca svolta dall’Istituto di scienze marine (Ismar) del Centro nazionale delle ricerche (Cnr) durante la  XXIX spedizione in Antartide. I ricercatori dell’Ismar si sono occupati dell’Antartic  silverfish, il  teleosteo antartico (Pleuragramma antarcticum), pesciolini...

Siria, un appello globale perché il 3° anniversario del conflitto sia anche l’ultimo

Migliaia di persone in 34 paesi parteciperanno oggi a veglie e iniziative di solidarietà.  Il Lincoln Memorial, la Tour Eiffel, la Sydney Opera House, Trafalgar Square si accendono con un messaggio di speranza Da Mosca a Washington, migliaia di persone in tutto il mondo ricordano oggi il 3° anniversario della crisi siriana, partecipando a veglie e...

Un caricabatterie comune per tutti i telefonini: basta caos, c’è il progetto di legge

Garantirebbe 51.000 tonnellate all’anno in meno di rifiuti elettronici

Oggi il Parlamento europeo ha approvato un aggiornamento delle leggi Ue sulle apparecchiature radio, e gli europarlamentari hanno chiesto a grandissima maggioranza (550 voti a favore, 12 contrari ed 8 astensioni) «un rinnovato sforzo per sviluppare un caricabatterie comune a talune categorie di apparecchiature radio, in particolare ai telefoni cellulari, per semplificarne l'uso e ridurre...

Greenways, tutte le strade (verdi) portano in Maremma

Al via il progetto che riguarda più di 700km di percorsi all’interno di aree protette

Un progetto per individuare, tracciare e mappare una rete di strade e sentieri cicloturistici che mettano in collegamento le aree protette della Maremma toscana (riserve naturali, parchi, Sir, biotopi e alberi monumentali). Si tratta di Greenways, un progetto presentato oggi nel capoluogo maremmano e realizzato dalla Provincia in collaborazione con l’Associazione Fiab-Grossetociclabile, che ha per...

Il Parlamento Ue boccia la Troika: «Ha danneggiato la ripresa»

«L'Ue dovrebbe sostenere il ripristino delle norme di protezione sociale»

Oggi il Parlamento europeo ha approvato, con 448 sì, 140 no e 27 astensioni la risoluzione sull'indagine della commissione Affari economici e monetari sul funzionamento della Troika, redatta dal democristiano austriaco Othmar Karas e dal socialista francese Liem Hoang-Ngoc,  e con 408 voti favorevoli, 135 voti contrari e 63 astensioni la risoluzione della commissione Occupazione e...

Renzi chi? Una conferenza stampa non fa primavera, anche se qualche rondine passa

Si può dire che mettere in tasca un migliaio di euro - come sostenuto ieri dal premier Renzi - a persone in difficoltà durante la peggiore crisi economica conosciuta dall’Italia sia una pessima idea? Si può affermare che pagare tutti i debiti della Pubblica amministrazione sia un’iniziativa deleteria? Qualcuno può inalberarsi contro l’1,5 miliardi per...

A volte ritornano: 3 cervelli in fuga scelgono l’università di Pisa

I ricercatori somigliano un po’ a moderni profeti, e come tali non è raro vederli sbocciare lontano dalla loro patria. Succede in tutto il mondo, e fino al 40% di loro diventa quello che qui chiameremmo uno dei tanti cervelli in fuga. Il problema italiano non sono dunque (soltanto) i ricercatori che se ne vanno,...

I professionisti toscani insieme per un focus sul mercato dei lavori pubblici

Difficoltà di accesso al mercato dei lavori pubblici, difficoltà per i neolaureati, crisi dell'edilizia. Ma anche rischio idrogeologico e messa in sicurezza degli edifici. Per parlarne si incontrano, per la prima volta, tutti insieme architetti, agronomi, geologi e ingegneri della Toscana. «La problematica dei rapporti tra professioni tecniche e mercato dei lavori pubblici potrebbe apparire...

Assicurazione sul fotovoltaico: ecco quali coperture offre e quanto costa

Gli impianti di produzione di energia solare sono sempre più diffusi in Italia grazie ad ecobonus e altri incentivi statali. Chi decide di fare un investimento così importante, quindi, può scegliere anche di stipulare un'assicurazione sul fotovoltaico. Grazie alle offerte di assicurazioni online che si possono trovare navigando in rete, oppure con le polizze tradizionali...

È in arrivo la Nuova Sabatini per le Pmi: tutte le opportunità per le rinnovabili spiegate

Si chiama "Beni strumentali", ma è detta "Nuova Sabatini" ed è il nuovo strumento di agevolazione, istituito dal decreto-legge Del Fare (art. 2 decreto-legge n. 69/2013), per accrescere la competitività del sistema produttivo migliorando l’accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese (Pmi). La Nuova Sabatini è infatti una agevolazione pensata esclusivamente per le...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 522
  5. 523
  6. 524
  7. 525
  8. 526
  9. 527
  10. 528
  11. ...
  12. 618