Archivi

Un’area protetta al Polo Nord contro l’estrazione di petrolio e la pesca industriale

Il Parlamento Europeo ha approvato una risoluzione a sostegno dell’istituzione di un’area protetta al Polo Nord che vieti le attività delle compagnie petrolifere e la pesca industriale. Il testo richiama gli obiettivi della campagna internazionale  “Save the Arctic” che è stata sostenuta da più di 5 milioni di persone, tra cui la pop star Paul...

Gestione sostenibile del Mediterraneo: al via il progetto europeo Great Med

L’11 e il 12 Marzo 2014 presso l’università La Sapienza di Roma, si è tenuto il meeting di inizio attività del progetto Europeo GREAT Med “Generating a Risk and Ecological Analysis Toolkit for the Mediterranean”, finalizzato alla conservazione della biodiversità, al monitoraggio ambientale e alla mitigazione degli impatti connessi alle attività antropiche nelle aree costiere...

Il Parco della Maremma cerca guide ambientali

La procedura di gara scade venerdì 14 marzo: ecco come partecipare al bando

L'Ente Parco regionale della Maremma ricorda che, nella sezione “Bandi e gare” del sito dell'Ente, è pubblicato l'avviso di manifestazione di interesse per l'affidamento del servizio guide del Parco della Maremma. Il termine ultimo per inviare la manifestazione d'interesse è venerdì 14 marzo alle 12. La procedura di gara per l'affidamento del servizio di guida...

Scoperta una discarica abusiva di materiale petrolifero radioattivo

Gli “oil filter socks” accumulati in una distributore di benzina abbandonato nel North Dakota, Usa

Una discarica composta da un mucchio di sacchi della spazzatura neri ripieni di reti radioattive, note come “oil filter socks”, utilizzate durante il processo di produzione del petrolio. È la sgradita sorpresa che è stata trovata all’interno di un distributore di benzina abbandonato del North Dakota, negli Usa. Le autorità hanno confermato quello che potrebbe...

Una dieta scioccante: ecco il microbo che mangia l’elettricità

Un team di ricercatori statunitensi dell’università di Harvard ha fatto una scoperta davvero elettrizzante, quella di un batterio che sopravvive con la dieta più strana per un essere vivente: si ciba esclusivamente di elettricità. Nello studio “Electron uptake by iron-oxidizing phototrophic bacteria”, pubblicato su Nature Communications, i ricercatori di Harvard spiegano che «le reazioni di...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Buon compleanno Web! Ecco come lo festeggiano al Cern, dov’è nato 25 anni fa

Nel marzo 1989 Tim Berners-Lee, uno scienziato del Cern, presentò una proposta per sviluppare un modo radicalmente nuovo di collegare e condividere informazioni su Internet. Il documento è stato intitolato Information Management: una proposta. E così è nato il web. Il primo sito al CERN - e nel mondo - è stato dedicato allo stesso progetto di un World Wide...

Porto Marghera, dopo due anni conclusa l’approvazione dei progetti di bonifica

Il ministro Galletti: «Può diventare un paradigma, anche operativo, di virtuosa riconversione ecologica»

Oggi Porto Marghera torna protagonista al ministero dell’Ambiente, che ha ospitato la Conferenza di servizi decisoria per la bonifica del Sin, Sito di interesse nazionale. Sono stati approvati, tra gli altri, il progetto ENI relativo alla messa in sicurezza operativa dell’Isola Petroli e il protocollo attuativo dell’Accordo di Programma per il SIN di Porto Marghera,...

«L’Italicum? E’ solo un restyling del Porcellum»

Le lancette dell’orologio della politica si sono fermate al 4 dicembre del 2013, quando la Corte Costituzionale ha bocciato il Porcellum, e oggi con l’approvazione della nuova legge elettorale si è provveduto ad un semplice restyling. Liste bloccate, soglie di sbarramento penalizzanti per chi non intende omologarsi, premi di maggioranza ‘coreani’ e la porta in...

Nucleare: accordo Iran-Russia per costruire due nuove centrali a Busher

La radio internazionale iraniana Irib  ha annunciato che «l'Iran e la Russia hanno oggi siglato un accordo preliminare per la costruzione di almeno altre due centrali nucleari a Busher, dove già sorge quella da 1000 megawatt consegnata ufficialmente dalla Rosatom nel settembre scorso». Behrouz Kamalvandi, portavoce dell’Organizzazione iraniana per l’energia atomica (Oiea), ha spiegato che...

Rafforzata la Direttiva Ue sulla Valutazione di impatto ambientale (Via): cosa cambia

La normativa scivola sullo shale gas: la Via non è obbligatoria per il fracking

Oggi il Parlamento europeo ha approvato, con 528 sì, 135 no e 15 astensioni, il testo dell’accordo sull’adeguamento della Direttiva sulla Valutazione di impatto ambientale (Via). Il nuove testo punta a rendere le norme Via più chiare, ad integrare biodiversità e cambiamenti climatici ed a coinvolgere maggiormente l’opinione pubblica. La Direttiva Via dell’Ue riguarda circa...

All’Enea arriva il supercomputer per calcoli su clima, energia e materiali

Il Centro ricerche di Portici inaugura CRESCO4

Si chiama CRESCO4 il supercomputer appena acquisito dall’Enea presso il Centro ricerche di Portici. CRESCO4 è stato inaugurato oggi alla presenza di Giovanni Lelli,  commissario dell’Enea, di Guido Trombetti,  vice presidente della Giunta Regione Campania, e di  Fabrizio Cobis, Autorità di gestione del programma operativo nazionale “Ricerca, sviluppo, alta formazione 2007-2013” del Miur. CRESCO4, che...

Il Parlamento Ue ratifica la messa al bando (parziale) degli Hfc, gas serra refrigeranti

Legambiente: «Importante passo in avanti contro i cambiamenti climatici»

Oggi il Parlamento europeo ha approvato con 644 voti a favore, 19 contrari e 16 astensioni la messa al bando degli idrofluorocarburi (Hfc), gas introdotti a fine degli anni ‘80 per sostituire i Chfc, responsabili del buco dell'ozono. Però ben presto era diventato  evidente come anche gli Hfc  rappresentino un serio problema per il clima del pianeta...

A Pisa lo studio per monitorare gli effetti dell’inquinamento atmosferico sui bambini

Il progetto "Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy" (Mapec Life) punta a monitorare gli effetti dell'inquinamento atmosferico sui bambini come strumento di supporto alle politiche di sanità pubblica. Si tratta di un progetto Life triennale che coinvolge il dipartimento di Biologia dell’università di Pisa e che svilupperà insieme alle scuole...

In Alaska “la strada verso il nulla” che minaccia di distruggere un’area protetta

Il segretario degli Interni Usa è sotto tiro del Partito repubblicano perché ha respinto  la proposta della Sally Jewell di costruire una strada (sterrata) dal costo di 75 milioni di dollari attraverso una zona selvaggia e disabitata dell'Alaska. Una campagna contro l’amministrazione del Presidente Barack Obama alla quale si stanno  alacremente dedicando i media della...

Siria: 3 anni di guerra, 100.000 mila vittime e 9.300.000 cittadini in emergenza

Sono oltre 2.500.000 i profughi, e un sondaggio di Oxfam rivela che la maggioranza di loro non ha speranza di tornare in patria

Dal sondaggio che Oxfam ha condotto su un campione di 151 famiglie, per un totale di 1.015 individui, risulta che il 65% dei profughi intervistati non ha speranza di tornare a casa. La stragrande maggioranza esprime il desiderio fortissimo di volerlo fare, ma solo un terzo ha fiducia che ciò possa accadere, pur non sapendo...

Scoperto perché i pesci “puzzano” e non possono vivere sotto gli 8.200 metri di profondità

Lo studio “Marine fish may be biochemically constrained from inhabiting the deepest ocean depths”, pubblicato da un team di ricercatori statunitensi, neozelandesi e britannici su Pnas, potrebbe aver risolto uno dei misteri della vita marina: perché i pesci non vivono nelle fosse oceaniche al di sotto degli 8.400 metri. Infatti fino ad oggi nessun pesce...

L’importanza del barcoding delle farfalle italiane

Presto quello dell’intero Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Tra tutti gli stati Europei l'Italia è la nazione dove vive il più alto numero di specie di farfalle. La straordinaria ricchezza del nostro paese è dovuta a una combinazione di diversi fattori che rendono l'Italia unica nel panorama Europeo. In Italia infatti si trovano le più grandi isole e le più alte montagne Europee....

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

L’Italia liquida e la green economy dei fiumi

Come reperire le risorse? Fondi europei ma anche tariffazione progressiva e interventi sui canoni ci concessione

I fiumi italiani continuano ad essere visti troppo spesso solo come un pericolo o una minaccia per il rischio connesso con la loro esondazione o un ricettacolo di scarichi non depurati, industriali, sversamenti accidentali, se non una risorsa da sfruttare il più possibile per altri uso accumulando derivazioni, prelievi di acqua o di ghiaia, interventi...

Altro che tori, gli elefanti odiano gli abiti rossi dei pastori (e riconoscono le voci)

Questi eccezionali mammiferi distinguono tra uomini, donne e bambini (e hanno la fobia dei Masai maschi adulti)

Per molti animali selvatici riconoscere i predatori e giudicare il livello di minaccia che rappresentano è questione di vita o di morte, ma il predatore più pericoloso di tutti, gli esseri umani, sono una sfida cognitiva particolarmente interessante, visto che i diversi gruppi umani possono rappresentare livelli di pericolo molto diversi per gli esseri viventi...

Tirreno Power, la magistratura sequestra la centrale a carbone di Vado Ligure

Legambiente: «Il carbone fa male al Paese. Riconvertire la centrale»

Intorno alle 13 di oggi i carabinieri sono entrati nella centrale a carbone Tirreno Power di Vado Ligure e Quiliano e l’hanno posta sotto sequestro per attuare l’ordinanza del Giudice delle indagini preliminari, Fiorenza Magni,  che prevede lo spegnimento dei gruppi a carbone e il commissariamento della centrale. La Giorgi imputa a Tirreno Power si imputa l’assenza del sistema...

Toscana, agli enti locali arrivano i 90 milioni di euro promessi per la sicurezza del territorio

Il 25 febbraio la giunta della Regione Toscana proponeva di cedere non soldi, ma una fetta della capacità di spesa in dote agli enti locali, in modo da portare avanti opere in difesa dal dissesto idrogeologico. A due settimane esatte dall’annuncio è arrivato il via libera definitivo al provvedimento, proposto dall'assessore al bilancio e ai...

Alpi Apuane, Legambiente a Rossi: «No alle lobby, altrimenti meglio chiudere il Parco»

Legambiente ritorna sulla vicenda delle conseguenze del Piano paesaggistico della Regione Toscana sulle cave di marmo intercluse nel Parco delle Alpi Apuane e lancia un Appello al presidente della Toscana, Enrico Rossi. I sindaci dei comuni “estrattivi” del Parco delle Alpi Apuane hanno chiesto di stralciare il capitolo “cave nel Parco” dal Piano Paesaggistico e...

La Crimea si dichiara indipendente dall’Ucraina: «Abbiamo fatto come il Kosovo»

Mosca riconosce l'Indipendenza della Crimea. Kiev: «L'Ucraina lasciata sola contro chi ha invaso il suo territorio»

Il Consiglio supremo (Parlamento) della Crimea ha adottato oggi una dichiarazione di indipendenza della Repubblica autonoma e di Sebastopoli (che gode di uno status speciale perché ospita la Flotta del Mar Nero della Russia) dall’Ucraina. Un portavoce del governo filo-russo della Crimea ha detto all’agenzia Ria Novosti che «la decisione è stata adottata nel corso...

La Toscana contro i tagli di Trenitalia: «Nessun via libera»

Duro l’assessore Ceccarelli dopo la decisione di tagliare una coppia di Intercity e l’annunciata deviazione del Frecciabianca 9762

Non sono questi i provvedimenti che attendevamo. Non è certo questa la svolta che avevamo chiesto per dare agli utenti le risposte attese in materia di servizi ferroviari. Non ci stiamo, dalla Regione non verrà nessun via libera. Sia per i Frecciabianca che per gli intercity la nostra posizione resta invariata: niente doveva modificarsi, né...

Create e ripristinate 10 aree umide per la salvaguardia di anfibi e rettili

Primo successo per Life Tib, promosso da Provincia di Varese, Regione Lombardia, Lipu-Birdlife Italia, Fondazione Cariplo

Oltre 500 metri di muretti a secco, 8 nuove aree umide e 2 ripristinate in un territorio che va da Brinzio fino a Sesto Calende. Sono le prime opere realizzate grazie al TIB, ovvero “Trans Insubria Bionet”, il progetto di tutela della biodiversità promosso da Provincia di Varese, Regione Lombardia, LIPU–Birdlife Italia, Fondazione Cariplo, con...

Al via il rifacimento degli argini pistoiesi, 130 interventi per più di 23 milioni di euro

Per gli interventi necessari nella Provincia di Pistoia si auspica un accordo di programma per pianificare tempi certi e finanziamenti adeguati

Entra nella fase operativa il neocostituito Consorzio di Bonifica Medio Valdarno, nato dall’accorpamento dei Consorzi di Bonifica Ombrone Pistoiese-Bisenzio, Area Fiorentina e Toscana Centrale oltre che delle Unioni di Comuni Alta Val di Bisenzio, Mugello e Valdisieve. Con la nuova legge istitutiva dei Consorzi (la 79/2012) al nuovo ente entrano in gestione 800 km in...

Emergenza ungulati in Toscana, l’Ncd chiede iniziative urgenti ma fa confusione fra prede e predatori

In un’interrogazione urgente rivolta alla giunta della Regione Toscana i Consiglieri del Nuovo Centrodestra (Ncd),  Roberto Benedetti (vicepresidente del Consiglio regionale), Alberto Magnolfi (Capogruppo Ncd), Andrea Agresti e Marco Taradash  partono all’attacco sugli ungulati ma poi aggiungono: «Vogliamo anche il punto sul monitoraggio regionale per i predatori». Cercando evidentemente di cavalcare le polemiche degli ultimi giorni (rinfocolate da articoli disinformati e...

Dissesto idrogeologico, il Pd al ministro dell’Ambiente: «Usare i fondi delle politiche di coesione»

Domani il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti (nella foto) risponderà al question time alla Camera e i dei deputati gli hanno chiesto di «ottenere che parte delle risorse del Fondo delle politiche di coesione, come prevede la Legge di stabilità, siano destinate a interventi per la messa in sicurezza del territorio, per il ripristino delle...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 523
  5. 524
  6. 525
  7. 526
  8. 527
  9. 528
  10. 529
  11. ...
  12. 618