Archivi

Misteriosa malattia renale fa strage nello Sri Lanka. Il governo ha proibito 3 pesticidi

I figli dei contadini malati di Ckdu devono emigrare per poter trovare un lavoro e sposarsi

Nello Sri Lanka è grave l’aumento dei casi di malattia renale cronica di origina sconosciuta (Chronic kidney disease of unknown cause – Ckdu). La malattia, chiamata da molti “flagello sconosciuto”,  si sta rapidamente trasformando in una crisi sanitaria: nelle zone più colpite, oltre l’80% dei pazienti che muoiono negli ospedali sono affetti da insufficienza renale....

«Niente segreti sulla morte di Ilaria Alpi e sul traffico di armi e rifiuti»

Stefano Corradino e Beppe Giulietti hanno lanciato su Chanmge.org una petizione rivolta alla Presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini, nella quale ricordano che «i giornalisti Ilaria Alpi e Miran Hrovatin sono stati uccisi a Mogadiscio il 20 marzo del 1994. Erano in Somalia per indagare su un traffico internazionale di armi e di rifiuti tossici...

I siti italiani patrimonio Unesco in pericolo per l’innalzamento del mare

«Se non limitiamo il cambiamento climatico, gli archeologi del futuro dovranno cercare gran parte dei nostri siti culturali negli oceani»

Nello studio “Loss of cultural world heritage and currently inhabited places to sea-level rise” pubblicato su Environmental Research Letters, due ricercatori rivelano i pericoli dell’innalzamento del livello dei mari innescato dal global warming per i siti culturali patrimonio dell'Unesco, dalla Torre di Londra alla Sydney Opera House, da Venezia al Centro storico di Napoli, da...

Vivi veloce e muori giovane: la strategia da rock star degli alberi in Amazzonia

«I brevi tempi di generazione sono stati fondamentali per la creazione dell’elevata ricchezza di gruppi di specie specie iperdiverse degli alberi amazzonici». A dirlo è la ricerca “Fast demographic traits promote high diversification rates of Amazonian trees” pubblicata da Ecology Letters e rilanciata dalla Bbc.  Lo studio, al quale ha lavorato un imponente team di...

L’importanza della ricerca industriale per il riciclo

Prima si produce packaging difficile da riciclare, poi si premia l’industria che trova comunque il modo di riciclarlo

L’industria del riciclo dipende fortemente dalla ricerca, per almeno due fondamentali motivi. Il primo è quello di risolvere nuove problematiche originate da un mancato controllo a monte sul design di prodotti e imballaggi (esistono tanti esempi concreti come le etichette coprenti, di nuovi materiali o poliaccoppiati che compromettono il successivo riciclo). Il secondo motivo è...

Riforma della legge sui parchi: attacco alla natura

La posizione comune di CTS, FAI, Italia Nostra, LIPU, Mountain Wilderness, Pronatura, Touring Club Italiano e WWF Italia

Caccia nei parchi, silenzio assenso sulle nuove opere di trasformazione del territorio, tassa sugli impatti ambientali, gestione dei parchi in mano ai Comuni, interessi privati delle imprese agricole nei consigli direttivi, così il Senato prepara l’attacco alla Natura d’Italia. La Commissione Ambiente del Senato ha completato la discussione sulle proposte di Legge per la modifica...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

A Livorno in 5 anni 2,5 milioni di euro per il rigassificatore Olt

Il Comune di Livorno diventa beneficiario unico di 500mila euro annui da destinarsi a misure ambientali e di efficientamento energetico, come compensazione economica da parte della società Olt offshore LNG Toscana S.p.A. L’azienda si è impegnata a versare la prima tranche entro 12 mesi dall'entrata in esercizio del terminale ad oggi ancorato al largo delle...

Con Chilometro green la mobilità sostenibile riparte da scuola

Come partecipare al concorso per l’assegnazione del III Trofeo Ready2Go

Uno dei problemi ancora insoluti nei centri storici delle nostre città è il trasporto di persone e merci nell’ultimo tratto dello spostamento, per arrivare a destinazione in modo rapido, sicuro, efficiente, a costi ragionevoli ed a basso impatto ambientale, con modalità e veicoli confortevoli e adeguati, anche dal punto di vista estetico. Senza avere la...

L’Italia che viaggia a luci spente: consumi di energia elettrica in picchiata

Ancora una volta l'energia elettrica richiesta in Italia ha registrato un brusco calo. Secondo i dati forniti stamani da Terna, infatti, nel mese di febbraio 2014 il consumo di elettricità è stato di 24,9 TWh (Terawattora, pari a 24,9 miliardi di kilowattora) è crollato del 4% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Il dato...

Energie rinnovabili nell’Ue, il 2020 si avvicina: a che punto siamo?

Bulgaria, Estonia e Svezia hanno già raggiunto gli obiettivi

Nell’Unione europea a 28, nel 2012 l’energia proveniente da fonti rinnovabili ha contribuito per il 14,1% del consumo finale lordo, contro l’8,3% del 2004, il primo anno per il quale sono disponibili questo tipo di dati. La quota delle energie rinnovabili nel consumo finale lordo di energia è uno degli indicatori chiave della strategia Europa...

Nucleare: Obama taglia i fondi al Mox di Areva, il combustibile di Fukushima

Ritardi incredibili e costi stratosferici congelano il Mixed Oxide Fuel Fabrication

La proposta di bilancio del presidente Usa Barack Obama per l'anno fiscale 2015 ritira il finanziamento federale ad un  progetto per trasformare plutonio per uso militare in combustibile per i reattori nucleari. Si tratta dell’impianto Mixed Oxide Fuel Fabrication  (Mff) in costruzione presso al Savannah River Site del Dipartimento dell’energia (Doe) in South Carolina, che...

Negli Usa 2,5 milioni di no contro l’oleodotto Keystone XL [VIDEO]

Negli Usa continua a crescere  l’opposizione all’oleodotto Keystone XL, che dovrebbe trasportare 830.000 barili al giorno di inquinantissimo petrolio delle sabbie bituminose canadesi fino alle coste texane del Golfo del Messico. Il 7 marzo  Natural Resources Defense Council (Nrdc), Sierra Club, 350.org, Credo Action, Avaaz,  Energy Action Coalition, e molte altre organizzazioni hanno consegnato a...

Difesa delle coste: Marche, Emilia Romagna e Abruzzo pronte per proposta comune

I dossier di Goletta Verde della scorsa estate hanno dimostrato quanto il cemento abbia aggredito le coste adriatiche provocando danni che sono sotto gli occhi di tutti. Ora le Regioni Marche, Emilia Romagna e Abruzzo dicono che stanno  lavorando insieme per presentare al ministero dell’Ambiente un progetto condiviso di salvaguardia del litorale Adriatico. In un comunicato...

Esiste la vita aliena? Lo scopriremo con i dimeri di ossigeno, ma bisognerà aspettare il 2018

Pochi giorni fa  Eric Agol, un astronomo dell’università di Washington-Seattle,  che ha svolto un ruolo essenziale nella scoperta di 715 nuovi pianeti extrasolari annunciata il 26 febbraio, ha trovato 7 di questi mondi in orbita intorno alla stessa stella, Kepler-90. Si tratta del primo sistema planetario con 7 pianeti che orbitano intorno alla loro stella ospite,...

La ragnatela di Spider Man presto in commercio? Per produrla batteri e capre Ogm

Risolte alcune sfide tecniche per realizzare una fibra più resistente dell'acciaio e del Kevlar

Alex Scott, senior editor per l’Europa di Chemical & Engineering News, il giornale dell’American Chemical Society, pubblica un articolo - Spider Silk Poised For Commercial Entry - che parte da una scena del  film "SpiderMan 2", dove l'Uomo Ragno impedisce ad un treno pieno di gente di precipitare trattenendolo con una decina di fili di...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

E’ la nave dei veleni Sestri Star quella approdata stamattina ad Augusta, in Sicilia?

Il portacontainer salpato da La Spezia sarebbe diretto in Libia, a Misurata

Giorgio Zampetti, responsabile scientifico di Legambiente, interviene oggi sulla notizia di una misteriosa nave che, proveniente da La Spezia, sarebbe approdata stamane nel porto di Augusta per rifornimento di bunker e che, secondo le informazioni reperibili sul sito marinetraffic.com,  è ripartita nel pomeriggio diretta a Misurata in Libia: un luogo noto per i traffici nucleari...

Oltre i luoghi comuni: la lontra attacca e uccide il caimano [FOTOGALLERY]

La lontra di mare è considerata un'adorabile giocherellona che si rimpinza di ricci e frutti di mare, estratti  dai gusci utilizzando anche delle pietre, ma le sue parenti fluviali sono implacabili ed intelligenti predatori, che attaccano anche altri carnivori. E’ quello che dimostra l’eccezionale serie di foto scattate da Geoff Walsh  nel  2011, nel Lake...

Urbanistica in Toscana, i professionisti: «Superare i Piani strutturali comunali»

Dal convegno emerge la proposta di abolire i Piani Territoriali di Coordinamento Provinciale e il doppio livello di pianificazione

Dal convegno "Il Territorio delle Idee" sulla riforma urbanistica regionale, organizzato a Firenze dalla Rete delle professioni tecniche della Toscana, è uscito un  documento unitario presentato alle istituzioni che chiede di «superare i Piani strutturali comunali e i Piani territoriali provinciali, rafforzando al contempo i Regolamenti urbanistici delle amministrazioni locali o di area vasta, a...

Il Sudamerica tentato dal nucleare made in Russia

Al Jrc di Dubna i nordcoreani fianco a fianco con gli occidentali

In Sudamerica Chernobyl sembra del tutto dimenticata, e Fukushima deve sembrare qualcosa di molto lontano se, su iniziativa dell’ambasciatore cubano a Mosca, Emilio Losada Garcia,  11 ambasciatori di Paesi del Sudamerica hanno visitato il Joint Institute for Nuclear Research (Jnr), il centro di ricerca internazionale di fisica nucleare di Dubna, una località dell’Oblast di Mosca,...

Da GeoDH linee guida per lo sviluppo del teleriscaldamento geotermico

Il meeting intermedio del progetto GeoDH (acronimo per “GEOthermal District Heating”, ovvero teleriscaldamenti geotermici) che si è tenuto a Firenze aveva l’obiettivo da un lato di fare il punto sullo stato dell’arte di tutte le azioni previste e realizzate, e contemporaneamente illustrare (in via preliminare) i documenti e le guide che, a partire dal mese...

Conto termico, dal 31 marzo si aprono i registri per accedere agli incentivi

Come accedere agli incentivi per la sostituzione degli impianti di riscaldamento con pompe di calore elettriche o a gas, utilizzanti energia aerotermica, geotermica o idrotermica o con le biomasse? Lo spiega il  GSE, Gestore dei Servizi Energetici, che ha pubblicato sul proprio sito web il bando relativo al 2014. L’accesso agli incentivi previsti dal D.M....

Trentanove milioni di motivi per agire contro il dissesto idrogeologico

In Toscana attive 150 frane, servono 39 milioni di euro. Dal governo arrivati soltanto 16

«Non possiamo sopportare che la Toscana abbia strade franate o ponti divelti dalla furia delle acque come è accaduto nel senese». Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, questa mattina è tornato a occuparsi di dissesto idrogeologico con un sopralluogo sulla frana di Panicaglia, a Borgo San Lorenzo, durante la tappa mugellana del suo "Viaggio...

Inquinamento marino da petrolio e gas, l’Ue finanzia l’Agenzia per la sicurezza marittima

Oggi i rappresentanti permanenti degli Stati membri dell’Ue oggi hanno approvato il compromesso raggiunto tra il Consiglio e il Parlamento europeo riguardante un regolamento per finanziare, nel periodo  2014-2020 le attività dell'Agenzia europea per la sicurezza marittima (Emsa - European Maritime Safety Agency) per gli interventi contro l'inquinamento marino causato dalle navi e dalle piattaforme...

Imprenditori sostenibili crescono dietro i banchi di scuola: al via il concorso Ecopreneur

Nell’anno europeo dell’economia verde, la scuola italiana invita i propri alunni a diventare “imprenditori per l’ambiente”. Il concorso per idee "Ecopreneur" promosso da Junior Achievement Italia e ABB Italia in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture sulla piattaforma per l’innovazione sociale ideaTRE60, intende valorizzare la capacità dei giovani studenti delle scuole superiori italiane di elaborare idee...

La guerra delle risorse: come l’Ucraina potrebbe strangolare la Crimea (ma non lo farà)

Una mossa che metterebbe a rischio anche i rifornimenti verso l’Unione europea

Mentre fioccano le condanne e le minacce agli irridentisti della Crimea da parte dell’Ue, degli Usa e dei Paesi Nato, che hanno praticato ed esaltato in passato altri irredentismi e referendum - basterebbe dare un’occhiata appena al di là dell’Adriatico, nella ex Yugoslavia -, ovvero mentre l’integrità territoriale di uno Stato sembra valere in Ucraina,...

Miracolo in Nepal: nessuno uccide più rinoceronti, tigri ed elefanti

Mentre in Sudafrica non si ferma la strage di rinoceronti e gli elefanti continuano ad essere sterminati in tutta l’Africa subsahariana, in Asia - un continente dove la fauna selvatica viene decimata dai bracconieri - il piccolo Nepal ha raggiunto per il secondo anno il “bracconaggio zero” per quanto riguarda rinoceronti, tigri ed elefanti. The...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Volterra, da Regione e governo 4 milioni di euro per interventi sui crolli in tempi record

Ma ancora mancano due milioni di euro: dallo Stato ne arriva soltanto uno

In base all'ordinanza che disciplina le somme urgenze, la Regione Toscana  ha reso disponibili 3 milioni di euro e il governo nazionale 1 milione (ma ne erano stati chiesti due in più), spendibili subito, per la messa in sicurezza delle  mura di Volterra, crollate in due punti. Nell’ordinanza che entrerà in vigore  tra breve è...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 524
  5. 525
  6. 526
  7. 527
  8. 528
  9. 529
  10. 530
  11. ...
  12. 618