Archivi

Il trasporto pubblico gratis per tutti esiste, ma anche così non funziona

Dopo un referendum, a Tallin 425mila abitanti da un anno possono viaggiare senza pagare

Se i cittadini potessero usufruire di un trasporto pubblico completamente gratuito bus e tramvie si riempirebbero, e il problema del traffico urbano diverrebbe finalmente un lontano ricordo. È questa la vulgata comune, ma rappresenta davvero la realtà? Un’importante città europea ha provato a seguire questa strada, ma i risultati ottenuti non sono lusinghieri. Tallinn, dall’1...

Emergenza Volterra, servono 6 milioni di euro. La Regione pronta a stanziarne la metà

Rossi: «Situazione drammatica, chiedo per le risorse restanti un intervento dello Stato»

Dopo l’ennesimo crollo a Volterra torna ad accendersi l’allarme rosso. La ferita apertasi con le piogge di fine gennaio non si è ancora sanata, e anzi continua ad allagarsi. Il presidente Enrico Rossi ha fatto oggi visita alla città etrusca per prendere visione diretta del nuovo crollo, prendendo contatto fin dalla mattinata con il ministro...

Cerchi un lavoro verde? Enel assume consulenti di efficienza energetica

Enel Energia assume personale anche in Toscana: è iniziata, infatti, la campagna di reclutamento dei Key Account Manager, consulenti di efficienza energetica per lo sviluppo di servizi rivolti ai clienti di media e grande dimensione, svolgendo attività per la vendita di soluzioni e prodotti per l’efficienza energetica (cogenerazione e rigenerazione ad alta efficienza, illuminazione efficiente,...

Consorzi di bonifica, nominati i nuovi vertici toscani

Restano da scegliere gli organismi del Consorzio di Bonifica Toscana Nord

Si avvicina a conclusione, con la nomina dei presidenti e degli uffici di presidenza, il processo di formazione dei nuovi Consorzi di Bonifica. Si sono costituiti, ai sensi della recente riforma del settore della Regione Toscana (LRT 79/2012), i nuovi enti che vanno a sostituirsi ai precedenti 13 nelle mansioni di manutenzione dei corsi d’acqua,...

Piombino, firmato il protocollo per valorizzare l’agricoltura locale di qualità

Il 4 marzo 2014 presso la sala consiliare del Comune di Piombino è stato sottoscritto il Protocollo “Interventi a favore dell’Agricoltura” da parte del Comune nella persona dell’Assessore alle Politiche Ambientali Marco Chiarei, ed i rappresentanti delle Associazioni di Categoria rappresentative del mondo agricolo: Coldiretti, CIA, Confagricoltura, Associazione Val di Cornia BIO. Questo protocollo, nato...

Arpat, un anno di lavoro in un dossier

Fra i risultati più significativi: -9% costi della produzione e +41% di controlli ambientali

E’ disponibile la relazione con i principali dati di sintesi delle attività svolte dall'Arpat nel 2013 (pubblicata sul sito Web dell'Agenzia). Ecco alcuni dei punti salienti: Attività istituzionali svolte: L’andamento complessivo delle attività svolte dall’Agenzia nel 2013 attestano un rafforzamento della sua azione per la salvaguardia dell’ambiente della nostra regione, sia in termini quantitativi che qualitativi....

La più grande centrale solare fotovoltaica del mondo sarà in India

Nel Rajasthan, nei pressi del lago salato Sambhar: l'impianto si estenderà su un’area di 30 km quadrati

L’India ha annunciato un piano per costruire la più grande centrale solare del mondo, nella regione del Rajasthan, nei pressi del lago salato Sambhar. L’impianto si estenderà su un’area di 30 km quadrati e avrà una potenza di 4mila MW.  I lavori saranno suddivisi in due fasi e dureranno in tutto sette anni, con un...

Innovazione, nei nuovi numeri europei la fotografia del declino italiano

Nell’Ue complessivamente sono cresciuti gli investimenti pubblici, ma le imprese arrancano

La seconda potenza industriale europea e la 16esima per capacità di innovazione. La fotografia dell’Italia che vive di rendita attorno a un mondo che corre veloce, pronto a superarla, è tutta in questi due numeri: un distillato del quadro di valutazione "L'Unione dell'innovazione", presentato oggi a Bruxelles. Nel suo complesso l'Europa sta colmando il proprio...

Ancora cemento sul futuro del bolognese

Con l’approvazione del nuovo PUA, 26 ettari di campagna vanno verso la cementificazione

Non c’è sosta alla colata di cemento che invade l’Emilia Romagna, e nello specifico il Bolognese. Con l’approvazione del nuovo PUA di “di Idice”, che vedrà la cementificazione di 26 ettari di campagna nel Comune di San Lazzaro, continua l’assalto al territorio da parte di amministrazioni sorde alle richieste dei cittadini. Dopo le molte prese...

Non solo rame: ora si cominciano a rubare anche le plastiche

Ricompensa di 50mila sterline a chi fornirà informazioni utili per recuperare un carico UK

Anche le plastiche vanno a ruba. Nel giro di una settimana infatti sono stati messi a segno ben 3 colpi, due in Italia e uno in Inghilterra. La prima segnalazione arriva da Ravenna, dove è stato sottratto un carico di polietilene e polipropilene da un deposito delle Industrie generali. Pochi giorni dopo è stata la...

Con il ddl Svuota-province polizia ambientale a rischio

Associazioni ambientaliste in allarme per la vaghezza del testo ora in esame al Senato

Oggi in Parlamento la protagonista indiscussa è legge elettorale al di là da venire: «Una vera rivoluzione», la definisce con ottimismo il premier Renzi, parlando dell’Italicum. Ma in questa settimana nelle stesse aule si gioca un’altra partita decisiva, quella del disegno di legge del governo S.1212, meglio noto come Svuota-province. La commissione Affari costituzionali del...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Finita la tregua, in Toscana torna l’allerta meteo e Volterra frana ancora

Poco più di un mese fa la Soup, sala operativa della protezione civile regionale, diramava per la Toscana un'allerta meteo profetica: il maltempo di fine gennaio ha messo a dura prova la resistenza del territorio pisano e aperto grandi squarci sul territorio, franato sotto il peso delle acque e – soprattutto – della mancata cura....

Accordo Ue-Tunisia (e Italia) su partenariato per la mobilità delle persone

Oggi la Tunisia e l'Unione europea, con una dichiarazione congiunta firmata da Cecilia Malmström, Commissaria europea per gli Affari interni, Tahar Cherif, ambasciatore della Tunisia in Belgio e all’Ue, e dai ministri di Italia, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Polonia, Portogallo, Spagna e Svezia, hanno sancito un partenariato per la mobilità delle persone. L'Ue...

In tre sopra un traliccio: il curioso (e sicuro) nido delle cicogne [PHOTOGALLERY]

Le tre cicogne che nidificano in località Piatto Lavato, nel Comune di Castiglione della Pescaia, da oggi potranno letteralmente godere di sonni tranquilli. I tecnici Enel hanno isolato i conduttori di media tensione in prossimità delle mensole situate sul traliccio e hanno installato delle apposite piattaforme-nido, protette sui lati e sopraelevate rispetto al traliccio, per...

Gestione unica del ciclo integrato dei rifiuti, Sei Toscana: «Una sfida ambiziosa»

SEI Toscana ha avviato dal 1 gennaio di quest’anno la gestione del servizio di igiene urbana delle tre province dell’Ato Toscana Sud, Arezzo, Siena e Grosseto, che come previsto dalla gara durerà sino a dicembre del 2034. Venti anni in cui è richiesto all’azienda di raggiungere un sistema di gestione integrato in grado di raggiungere gli...

Il mondo festeggia la prima Giornata mondiale della fauna selvatica

«La Giornata mondiale della fauna selvatica, oggi celebrata per la prima volta in tutto il mondo per ricordare la più importante convenzione internazionale sul commercio di specie in via di estinzione,  è un'opportunità per la comunità internazionale per celebrare il mondo vegetale e animale proprio in un momento in cui si raddoppiano gli sforzi per...

Carrara, quale futuro per l’Osservatorio dei prezzi del marmo?

Le recenti dichiarazioni del segretario comunale PD sull’Osservatorio dei prezzi del marmo ci preoccupano molto, sia per le sfumature denigratorie sull’Osservatorio (non vogliamo una proposta populistica, una sorta di organo “meta-inquirente” antievasione, con funzione ridotta a “brainstorming sui prezzi”, ecc.), sia per la proposta di sostituirlo con un “Osservatorio del settore marmo” dal ben più...

A Firenze rinasce il Circolo di Legambiente

Sembra incredibile, ma Legambiente, la più presente e diffusa associazione ambientalista Toscana, che ha circoli anche in piccoli centri, dal 2009 non aveva più un circolo proprio nel capoluogo toscano, Firenze. Una "stranezza" frutto di divisioni del vecchio gruppo dirigente che erano anche il riflesso delle divisioni politiche in città e che sembrano ormai far...

Verde, innovativa, europea: è nata Green Italia, e non è «l’ennesimo partito»

Sabato è nata Green Italia. Gli amici di Greenreport mi chiedono di commentare l'Assemblea fondativa che si è svolta a Roma. Un po' come chiedere all'oste come è il suo vino. Bono, bonissimo. Assemblea molto partecipata, attivisti delle associazioni, cittadini stufi della vecchia politica, imprenditori della green economy, contenuti di livello alto, ospiti interessanti e...

Approvato il piano d’emergenza della diga di Santa Luce

Il Consiglio Provinciale, riunito stamani a Palazzo Granducale, ha approvato in via definitiva il  piano d’emergenza della diga di Santa Luce, sul fiume Fine. Il Piano, il cui iter di revisione è stato curato dalle Province di Pisa e Livorno,  definisce il  protocollo di  gestione delle situazioni di criticità e le necessarie procedure di pronto...

Land grabbing italiano in Senegal, più di 9.000 persone a rischio terra bruciata [VIDEO]

Petizione internazionale contro la concessione di 20.000 ettari alla Tampieri Financial Group

Una coalizione di associazioni denuncia il land grabbing terra in Senegal, l’accaparramento di nella regione di Ndiaël, dove oltre 9.000 persone di 37 villaggi, che vivono in gran parte di allevamento semi-nomade (80000 capi di bestiame) e piccola agricoltura, «Sono messe in ginocchio da un progetto che vede protagonista un’azienda italiana: la Tampieri Financial Group. Mediante...

In Ucraina la prima delle nuove guerre energetiche, per fracking e shale gas

Bandiere russe sugli edifici pubblici dell’Ucraina orientale e meridionale

Oltre alla questione strategica della Crimea, in molti si chiedono cosa ci sia dietro il precipitare della crisi in Ucraina e dietro quella che sembra una mal calcolata strategia statunitense ed europea che pensavano che uno come Vladimir Putin non reagisse a quello che ritiene un colpo di mano in un suo territorio di influenza,...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Ucraina: parole di fuoco dell’ex presidente Ianukovich verso la secessione della Crimea

Un gruppo armato di russi di Crimea ha occupato l’aeroporto di Simferopol, la capitale di quella che sarebbe una Repubblica autonoma dell'Ucraina. L’agenzia stampa Interfax, citando dei testimoni,  spiega che «circa 50 uomini armati, in uniforme militare, senza segni di riconoscimento, sono arrivati all’aeroporto a bordo di tre camion». Però l’agenzia Russa Ria Novosti scrive...

Le imprese europee ai ministri italiani: «Sull’energia servono obiettivi vincolanti»

La lettera inviata da EU-ASE a Federica Guidi (Sviluppo economico) e Gianluca Galletti (Ambiente)

Il pacchetto europeo sul clima ed energia al 2030 è un’opportunità unica per rispondere alla sfida del cambiamento climatico creando valore e per proteggere la competititività dell’economia italiana per i prossimi 15 anni attraverso un programma di innovazione e di integrazione dei mercati elettrici europei. Solo attraverso obiettivi vincolanti in materia di efficienza energetica e...

Due donne i sottesegretari all’ambiente di Renzi

Due vite in politica, una nei Ds-Pd, l'altra con Berlusconi

Matteo Renzi, per affiancare uno dei suoi ministri che ha sollevato fin da subito più perplessità, Gianluca Galletti, ha scelto la toscana Silvia Velo come sottosegretaria all’Ambiente. Silvia Velo, 47 anni, è nata a Campiglia Marittima. È laureata in chimica e tecnologie farmaceutiche e poi ha conseguito il dottorato di ricerca in chimica del farmaco...

Biogas, il giacimento snobbato dell’Italia che potrebbe coprire il 10% dei consumi

Nel nostro Paese il ricorso alle colture energetiche è entro il 4%, e continua a decrescere

L’Italia delle energie rinnovabili, nonostante le difficoltà dovute all’incedere della crisi economica e dell’incertezza normativa che si rinnova di anno in anno, rimane una realtà di primo piano al mondo. E non solo nei settori più noti (come il fotovoltaico), o quelli di più antico lignaggio (come nel caso della geotermia). L’Italia si conferma secondo...

Le piante del benessere che non ti aspetti si mettono in mostra [PHOTOGALLERY]

Dal 29 febbraio al 9 marzo inaugura la prima mostra evento della regione di piante insolite e rare della salute e del benessere naturale, nella meravigliosa cornice del vivaio di Flora 2000 a Budrio. Per 10 dieci giorni si potranno ammirare tutte quelle piante eccezionali e i frutti che possono aiutarci a vivere meglio e...

Le formiche di fuoco uccideranno il Monarca di Tahiti? [PHOTOGALLERY]

La storia esemplare di una creatura salvata dall’uomo, dopo che l’aveva portata all’estinzione

Il Monarca di Tahiti, o ōmāma (Pomarea nigra) è uno degli uccelli più rari del mondo: dopo essere stato dato per estinto, nel 1998 ne rimanevano solo 12 individui. Da allora è partita un’operazione di salvataggio che ha portato questa specie poco prolifica a risalire a 46 esemplari e a 16 coppie, 10 delle quali...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 526
  5. 527
  6. 528
  7. 529
  8. 530
  9. 531
  10. 532
  11. ...
  12. 618