Archivi

In Calabria 40mila tonnellate di rifiuti in strada, si moltiplicano i roghi

Ma c’è un Italia che non si gira dall’altra parte. Legambiente: «Doveroso un atto di solidarietà»

Il no a priori del presidente della Regione Piemonte Roberto Cota ad accogliere i rifiuti calabresi testimonia un approccio superficiale e non di merito alla questione. In questi giorni la Calabria sta vivendo una vera e propria emergenza di carattere ambientale e sanitario con più di 40 mila tonnellate di rifiuti per le strade, con...

Nuovo Coordinatore per il settore Energia di Confservizi Cispel Toscana

Il settore della distribuzione di gas occupa oltre 1000 addetti, con investimenti annui di 100 milioni di euro

I presidenti delle aziende gas e energia associate a Confservizi Cispel Toscana, su proposta del presidente Alfredo De Girolamo, hanno nominato Roberto Banchetti (nella foto), Presidente di Estra, coordinatore della Commissione Energia dell'associazione regionale che rappresenta le aziende di servizio pubblico. La decisione, già assunta dall’Assemblea dell'Associazione nel dicembre scorso, è stata recentemente ratificata dal...

Legambiente ai sindaci della Valdinievole: «Stop alla privatizzazione delle strade vicinali»

Secondo il Circolo Legambiente della Valdinievole «un processo strisciante, in atto ormai da diversi anni, conduce alla perdita, per le collettività della Valdinievole di valori storici, ambientali e paesaggistici: si tratta della chiusura di strade vicinali di interesse pubblico, per secoli utilizzate dalle comunità per le diverse finalità di frequentazione dei luoghi». Per questo l’associazione...

Turismo in Maremma, la sostenibilità può battere la crisi: è pronto il vademecum

Legambiente presenta una mini-guida per servizi turistici di qualità e a basso impatto

In un contesto di particolare ricchezza naturalistica e storica come la Maremma promuovere un turismo capace di coniugare sostenibilità e tutela del paesaggio, naturalità e servizi innovativi e fortemente qualificati in ambito ecologico rappresenta un’occasione da non perdere e una scommessa su cui puntare per creare sviluppo. Ne è convinta Legambiente che ha presentato oggi la...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Smog killer a Pechino, il governo censura il Twitter cinese

Ma la airpocalypse che parte dalla Cina riguarda tutti: fino al 24% del solfato che danneggia gli Usa arriva dal Paese del dragone

Lo smog chimico che avvolge da settimane l’immensa area metropolitana di Pechino ha creato una situazione che un rapporto di Greenpeace China ha definito non adatta alla sopravvivenza degli esseri umani. Il governo cinese, che nonostante i continui annunci di limitazione del traffico automobilistico e di chiusura delle fabbriche più inquinanti, non sembra in grado...

Si potenzia la ricerca europea sulla chimica verde con il progetto Bio-qed

Il 7° Programma Quadro dell’Unione europea è il “braccio armato” dell’Unione europea per quanto riguarda la ricerca e lo sviluppo tecnologico, e nella sua storia ha dato un chiaro indirizzo concentrando grandi sforzi sul fronte della green economy, e aggiunge un nuovo tassello a questo complesso puzzle finanziando il progetto Bio-qed, che ha lo scopo...

Anche il nuovo Rapporto sulla Green Economy chiede un Green New Deal per l’Italia

Oggi la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e l’Enea hanno presentato la seconda edizione del Rapporto sulla Green Economy: “Un Green New Deal per l’Italia”. La prima parte del Rapporto, che si avvale della prefazione di Simon Upton, Direttore del dipartimento ambiente dell’ Ocse, e di Tim Jackson, docente di Sviluppo sostenibile all’Università del Surrey,...

Il piano energetico del Giappone per dimenticare Fukushima… e ritornare al nucleare

Via libera anche alla ricerca di idrati di metano in mare

L'ex primo ministro del Giappone  Naoto Kan ha criticato la bozza di piano energetico generale presentata dal governo del Partito Liberal-democratico e del New Komeito, che  propone di aumentare l'utilizzo di energia nucleare. Parlando ad una riunione del sottocomitato della Camera  bassa,  Kan ha detto che il documento punta a far credere che si voglia ridurre la...

In Cile il nuovo paradiso della balenottere azzurre [PHOTOGALLERY]

Il nuovo governo di sinistra del Cile ha istituito sulla costa meridionale la più grande Area marina protetta del Paese, il Parque Marino Tic-Toc, dove vivono anche le celebri balenottere azzurre e che si estende su una superficie di circa 90.000 ettari, pari all'area urbana di Santiago, la capitale del Cile. Tic-Toc è nata in...

Peretola, Sgherri: «Stralciare pista dalla variante al Pit»

Si stralci definitivamente la nuova pista dell’aeroporto di Firenze dalla variante al PIT. Ci sono oggi tutte le condizioni per farlo, di fronte alla “disfida”  a cui si assiste.  Da una parte Enac (e prima ADF) che non solo sponsorizza come unica possibile la soluzione “pista lunga” e boccia quindi la scelta regionale, ma afferma...

Cento milioni di euro (e di incertezze) in arrivo per il sistema aeroportuale toscano

Gli ultimi, grandi (ma ancora insicuri) investimenti diretti verso la Toscana hanno tutti un sapor mediorientale, per rimanere con le citazioni nella nostra terra. Da una parte le risorse miliardarie prospettate dall’offerta giordano-tunisina per le acciaierie Lucchini, dall’altra la promessa di oltre 100 milioni di euro di investimenti sul sistema aeroportuale toscano anticipata oggi a...

Peretola, la Regione ente regolatore?

Avevo chiesto a Mazzeo dopo la sua dichiarazione in cui non si faceva cenno all’ambiente il perché di questo omissis. Domanda tanto più legittima visti i non pochi silenzi sul tema della nuova segreteria regionale, del Pd a cui si sono aggiunti nel frattempo quelli più seri del nuovo governo. Ora finalmente di risposte ne...

L’Emilia Romagna cerca pionieri della sostenibilità: come partecipare al bando

Acquisire le capacità gestionali e le conoscenze tecniche per affrontare il cambiamento climatico e creare una società a ridotte emissioni di CO2. Questa la finalità della quarta edizione del Pioneers into Practice, programma di mobilità e formazione nell’ambito della sostenibilità promosso in Emilia-Romagna da Aster, consorzio regionale per l’innovazione e la ricerca industriale (www.climatekicemiliaromagna.it). Il termine...

Bracconaggio in Italia, è un altro anno nero: aumenta la caccia illegale

Record negativo alla Campania, segue la Lombardia

Sono aumentati nel 2013-2014 i crimini commessi dai cacciatori ai danni della fauna selvatica, o almeno sono aumentati i casi riportati dalla stampa. Per far luce sulla realtà della caccia e del bracconaggio e l’impatto che queste pratiche hanno sugli animali selvatici per il terzo anno consecutivo il CABS (Committee Against Bird Slaughter) e la...

Gigantesco incendio nella raffineria di Priolo, l’impianto è sequestrato [VIDEO]

Nella serata di ieri si sono alzate altissime nel cielo nel fiamme divampate all’interno della raffineria ISAB Sud, che ha continuato a bruciare per circa due ore. Non ci sono stati feriti, ma nell’area di Priolo Gargallo – solo a pochi chilometri da Siracusa – la paura non è mancata, e adesso rimane forte la...

Scoperta una nuova specie di marsupiale che fa sesso fino alla morte

Ma se l’Antechinus coda nera è già a rischio estinzione è per altro: il riscaldamento climatico

Un team di ricercatori australiani guidato da Andrew Baker  della Queensland University of Technology ha scoperto nelle regioni montane ad alta quota dello Springbrook National Park del Queensland (un’area patrimonio mondiale dell’Unesco) una nuova specie di marsupiale che ha un rapporto col sesso a dir poco frenetico. La nuova specie, che sembra un topo con...

Un Green New Deal italiano da 1,5 milioni di posti di lavoro: c’è la proposta di legge

Gallino: «Da Renzi sul lavoro vorrei vedere qualcosa di più sostanzioso»

Dall’opposizione Sinistra ecologia libertà prova a inserirsi in grande stile nel dibattito sulle prime misure economiche annunciate dal nuovo presidente del consiglio Matteo Renzi. Ieri Giorgio Airaudo ha presentato la proposta di legge per la «istituzione di un programma nazionale sperimentale di interventi pubblici denominato «Green New Deal italiano» contro la recessione e la disoccupazione», da attuare tramite l’istituzione...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Il tour di Renzi nel disastro dell’edilizia scolastica

Legambiente, Unione studenti e geologi: «Passare dagli slogan ai fatti»

Il neo-premier Matteo Renzi, dopo aver parlato, nella suo discorso di insediamento alle Camere dell'importanza della scuola e della necessità di risolvere l'annoso problema dell'edilizia scolastica, è partito da una scuola media di Treviso per il suo tour per gli istituti di tutt'Italia e subito sono arrivate le sollecitazioni e i consigli. Legambiente, che da...

paesaggio toscana urbanistica

In Toscana sconti Irap alle aziende che investono in cultura e paesaggio

Dal 2014 aziende toscane dal 2014 (anche se lo sconto si sentirà nel 2015) hanno la possibilità di pagare meno tasse, «almeno le imprese e i liberi professionisti che investiranno quest'anno su cultura e tutela e valorizzazione del paesaggio». È quanto spiega la giunta regionale, che ha approvato definitivamente il regolamento di attuazione della legge,...

Energia dal mare, la svolta per l’industria nascente arriva da due software? [VIDEO]

La DNV GL, che riunisce  Garrad Hassan, Kema, Dnv, GL Certification, è la più grande impresa del mondo di esperti di energia indipendenti e oggi ha presentato  WaveFarmer e TidalFarmer; i primi strumenti di pianificazione energetica marina del mondo ad entrare in commercio. WaveFarmer e TidalFarmer dovrebbero consentire di modellare progetti di energia marina e...

Best Practices for Lake: fai la tua proposta per gestire in modo sostenibile un’area lacustre

Il bando "Best Practices for Lake"  si pone l’obiettivo di identificare e diffondere le migliori pratiche di gestione sostenibile delle aree lacustri, coinvolgendo  le pubbliche amministrazioni ed altri soggetti pubblici e privati che abbiano fornito un contributo tangibile alla tutela ambientale in un’ottica di sostenibilità, attraverso progetti, strategie, governance, know-how scientifici in ambiente lacustre. L’evento...

Le performance delle utility toscane ai primi posti in Italia

Le utility toscane sono ai primi posti nel premio nazionale delle migliori imprese di servizio pubblico locale, i Top Utility Awards, che annualmente vengono assegnati dall'associazione nata sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica con l'intento di analizzare il sistema delle public utility nei settori gas, acqua, elettricità e gestione rifiuti. La valutazione è fatta...

«Cambiare le politiche della 10 maggiori multinazionali del cibo è possibile»

In dodici mesi la campagna “Scopri il Marchio”  ha avuto il sostegno di centinaia di migliaia di persone e, secondo l’Ong, «Ha spinto 9 dei 10 colossi del cibo a migliorare le loro politiche sociali e ambientali. Ma la strada verso la giustizia alimentare è ancora lunga» Un anno fa, nel quadro della Campagna Coltiva –...

Greenpeace, ecco lo shampoo che distrugge l’habitat della tigre in Indonesia

Dopo un anno di indagini, Greenpeace International denuncia in un dossier (P&G’s Dirty Secrets) che «La multinazionale Procter & Gamble (P&G) acquista olio di palma da aziende responsabili della deforestazione in Indonesia, rendendo così i consumatori complici inconsapevoli della distruzione dell’habitat della tigre di Sumatra e dell’orango, entrambe specie minacciate di estinzione». Il rapporto rivela...

Fukushima, il rischio cancro per radiazioni non aumenterà molto?

Il nuovo studio sull’area non valuta però le radiazioni ricevute nel primo anno dopo il disastro nucleare

Mentre il governo giapponese sta facendo rientrare alcuni abitanti nell’area “proibita” di Fukushima Daiichi e mentre la Tokyo electric power company (Tepco) sta avviando la realizzazione della diga di terra congelata che dovrebbe impedire altri sversamenti di acqua altamente radioattiva nell’Oceano Pacifico,  Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America...

Risparmio energetico, è già record per i certificati bianchi

L’ENEA in meno di tre mesi ha ricevuto 890 proposte di progetto

Nell’ambito del sistema dei certificati bianchi, l’ENEA ha ricevuto e valutato tra dicembre 2013 e febbraio 2014 circa 890 proposte di progetto, che da sole immetteranno sul mercato titoli di efficienza energetica per un valore complessivo di almeno 90 milioni di euro. Un simile picco di richieste si è verificato in corrispondenza del primo gennaio...

Caccia, l’Europa contro i richiami vivi: nuova procedura d’infrazione per l’Italia

«La Commissione europea ritiene che vi siano numerose alternative alla cattura di uccelli a fini di richiamo e considera che la caccia possa avvenire senza l’utilizzo dei richiami». E’ uno dei passaggi più rilevanti del documento con cui la Commissione europea ha appena messo in mora l’Italia sulla cattura e l’utilizzo degli uccelli selvatici come...

Il piombo delle munizioni da caccia avvelena e uccide le aquile reali delle Alpi

Negli ultimi 10 anni nelle Alpi sono state ritrovate diverse aquile reali (Aquila chrysaetos)  morte o malate alle quali è stato diagnosticato un avvelenamento da piombo. L’Ufficio per la caccia e la pesca del cantone svizzero dei Grigioni  e della Stazione ornitologica di Sempach  hanno chiesto agli istituti di medicina legale e di farmacologia e tossicologia...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 527
  5. 528
  6. 529
  7. 530
  8. 531
  9. 532
  10. 533
  11. ...
  12. 618