Archivi

Mantenere a galla la biodiversità delle isole che affondano. Il caso del Kakapo

Un team di ricercatori francesi, australiani e neozelandesi ha pubblicato su Trends in Ecology and Evolution  lo studio “Climate change, sea-level rise, and conservation: keeping island biodiversity afloat” che dimostra come «i programmi di salvaguardia insulari negli ultimi 5 decenni hanno avuto uno spettacolare successo, eppure generalmente non tengono  conto degli impatti del cambiamento climatico». ...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Pechino non respira più e chiude le fabbriche

Ma i cinesi (ricchi) si consolano comprando beni di lusso all’estero

Da una settimana una densa cappa di smog soffoca nuovamente la capitale della Cina, Pechino, e l’agenzia ufficiale Xinhua annuncia che oggi 147 imprese industriali hanno dovuto sospendere o ridurre la produzione nel quadro delle misure prese dalla municipalità per ridurre l’inquinamento atmosferico. Secondo la Commissione municipale dell’economia e dell’informazione di Pechino, tra le imprese...

È toscana l’utility al top dell’innovazione in Italia

Le prime 100 sviluppano ricavi per 130 miliardi e investimenti oltre i 4 miliardi, con 130.000 addetti

Se per finanziare il finora fumosissimo piano di governo del neopremier Renzi c’è già chi spinge ipotizzando una sempreverde privatizzazione delle utility locali, questa mattina si è tenuta a Roma l’assegnazione del premio “Top Utility 2014”. Si tratta del riconoscimento alle eccellenze italiane che operano nei settori di acqua, gas, rifiuti ed energia, per ricordare...

Edilizia (in)sostenibile, le spese per energia valgono 10 volte tanto la manovra Imu

Eco-bonus hanno prodotto nel 2013 19 miliardi di investimenti, garantendo oltre 280mila posti di lavoro

I dati del Rapporto Riuso03 del Cresme, proposto da Ance, CNAPPC e Legambiente, sono coerenti con il bilancio tracciato dallo stesso Cresme insieme al Servizio Studi della Camera dei Deputati, nonché con l’azione che la VIII Commissione Ambiente della Camera sta portando avanti, sugli incentivi per ristrutturazioni ed eco-bonus in edilizia: la misura di gran...

Il Parlamento europeo approva la riduzione delle emissioni di CO2 per le auto

Connie Hedegaard: «Tutto bene quel che finisce bene»

Il Parlamento europeo ha approvato, con 499 sì, 107 no e 9 astensioni, le nuove regole per la riduzione di emissioni CO2 per le nuove auto. In una nota si legge che «l'obiettivo stabilito è pari a 95 g/km entro il 2020. Il testo prevede una fase di adattamento limitato a un anno (2020) e...

Dalla Regione 90 milioni di euro agli enti locali per la sicurezza del territorio

L’assessore Bugli precisa: «Non sono soldi ma capacità di spesa»

«Non si può morire per Maastricht e neppure per il Fiscal Compact, non si può morire affogati o franati». La lotta con contro i vincoli fiscali che limitano la capacità di spesa degli enti locali per tenerne al salvo i conti, anche a spese di cittadini e territorio, è una costante nelle dichiarazioni del governatore...

Il piano regionale per la gestione dei predatori in Toscana

Gli assessori regionali all'Ambiente, Anna Rita Bramerini,  alla Sanità, Luigi Marroni,  e all'Agricoltura e foreste, Gianni Salvadori, hanno presentato un  piano strategico di intervento per animali predatori, come lupi, cani randagi e ibridi. Il piano, che prevede misure che coinvolgono i tre assessorati, dovrebbe costare  sui 4-5 milioni di euro. Salvadori ha presentato i dati sul monitoraggio...

A Pisa poco più di 1 milione di euro per sanare i danni del maltempo di gennaio

Il presidente della Provincia: «Soldi finiti. Risorse straordinarie per prevenire, anziché curare»

La Provincia di Pisa ha approvato un programma di interventi da 1,3 milioni di euro «per porre rimedio ai danni più gravi (e di più impellente necessità di sistemazione) arrecati alle opere di difesa idraulica del nostro territorio (argini, sponde, casse d’espansione) dall’ondata anomala di maltempo verificatasi tra fine gennaio e inizio febbraio, con straripamenti...

Toscana, leggina last minute sugli appostamenti fissi: «Nuovo regalo ai cacciatori»

Stamattina è stata convocata d’urgenza la conferenza di programmazione dei lavori dell’Assemblea regionale della Toscana per comunicazioni urgenti  riguardanti la seduta consiliare di oggi e i consiglieri regionali Mauro Romanelli, Sinistra Ecologia e Libertà, e Marta Gazzarri, Italia dei Valori, dicono: «Eravamo preoccupati, temevamo che ci fossero problemi sul rimpasto di Giunta, o che fosse...

Economia ambientale, l’erba del vicino non è sempre più verde

Riflessioni a margine della seconda conferenza annuale degli economisti ambientali italiani

Nei giorni scorsi si è tenuta all'Università di Milano la seconda conferenza annuale dell'Associazione Italiana Economisti dell’Ambiente e delle Risorse naturali (IAERE, dall'acronimo inglese). Dopo il successo della prima edizione, tenutasi lo scorso anno a Ferrara, anche quest'anno l'IAERE ha attratto numerose submissions e la partecipazione di un nutrito gruppo di economisti provenienti da diversi...

Giuseppe Garibaldi, professione contadino: l’altra faccia dell’eroe dei due mondi

Firmato un accordo insieme al pronipote per riscoprire l’uomo e l’agricoltore innamorato della natura

La figura di Giuseppe Garibaldi, eroe dei due mondi, è quella di un uomo risoluto, sguardo torvo e barba incolta, saldo nel comando dei suoi uomini e lungimirante nella battaglia. Pronto a ridisegnare un intero Paese in anni cruciali della sua storia, quelli del Risorgimento italiano, un’epoca della quale Garibaldi è rimasto il simbolo. Ma...

Territori a rischio idraulico, ma le casse di espansione per difenderli che fine fanno?

La situazione dei fiumi non preoccupa solamente nel modenese: nelle scorse settimane, in conseguenza delle abbondanti piogge, anche il torrente Senio è stato un “sorvegliato speciale”. Se fortunatamente, nella bassa romagna questa volta l'evoluzione è stata positiva, desta comunque preoccupazione il rischio idraulico per i centri abitati che sorgono lungo il torrente Senio. «Dal piano...

La destra e il traffico, un salto indietro di 40 anni

La clamorosa proposta a passo di gambero del Front National francese

Il Front National (FN) a quanto pare si prepara ad un clamoroso risultato elettorale alle elezioni europee e la destra italiana, da quella secessionista della Lega Nord a quella nazionalista di Fratelli d’Italia e nostalgici vari del Movimento Sociale, fa la fila alla porta di Marine Le Pen per capire come si fa e come...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

La notte buia della Corea del Nord vista dallo spazio

Sorvolando l’Asia orientale gli astronauti dell’International Space Station (Iss) hanno scattato delle immagini notturne della penisola coreana, con la Repubblica democratica popolare di Corea (Rdpc) che appare come un buco nero nell’esplosione di luci della Corea del Sud e della Repubblica popolare della Cina. Come spiegano all’Earth Observatory della Nasa «a differenza delle immagini diurne,...

I pro-nucleare esultano per la nomina dei ministri Galletti e Guidi

Ma Renzi parla d'altro, e i Verdi si complimentano col premier per rinnovabili e dissesto idrogeologico

Alfonso Fimiani, presidente dei Circoli dell’Ambiente (che di definiscono sì-Tav, sì.Ponte e sì-termovalorizzatori), sigla dietro la quale si nascondono i pasdaran del nucleare che chiedono di fatto di annullare i risultati del referendum, ha almeno la faccia tosta di dire quello che molti pensano nelle segrete stanze, magari brindando al nuovo governo del rinnovamento che...

Asta delle quote di emissioni 2013-2020: via libera del Consiglio Ue per l’Ets

Diverse associazioni ambientaliste che osteggiano l’Emission trading scheme dell’Unione europea (Eu Ets), chiedendone l’abolizione, non esulteranno certo conoscendo  la decisione presa oggi dal Consiglio dei ministri europei che ha dato il via libera (la formula è “non opporsi”) all'adozione di un regolamento della Commissione europea che modifica il regolamento 1031/2010 in particolare per determinare i...

Cispel Toscana: «Il trasporto pubblico è un settore arretrato»

Appello alle istituzioni perché rilancino e modernizzino un comparto centrale cittadini ed economia

Aprendo a Firenze il convegno "Trasporto pubblico: il rilancio del settore in Italia tra nuova Autorità nazionale e gare regionali",  il presidente di Confservizi Cispel Toscana, Alfredo De Girolamo, ha detto: «Alla nuova Autorità di Regolazione dei Trasporti chiediamo di definire rapidamente regole chiare come la qualità minima dei servizi, ricavi e costi standard, norme...

Il governo cileno alleva barbagianni e gufi per sconfiggere l’epidemia mortale (per l’uomo)

La caldissima estate australe del Cile ha visto la più mortale epidemia di hantavirus degli ultimi 5 anni: secondo gli ultimi dati del ministero della salute del Cile, da settembre  ci sono stati 36 casi confermati di Hantavirus, con 15 decessi, con un aumento di mortalità del 26% rispetto alla precedente estate australe. A gennaio...

Inquinanti chimici di una discarica abusiva trascinati nell’Adriatico dall’alluvione

L’Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente dell’Abruzzo (Arta) ha predisposto un rapporto tecnico sulla piena del fiume Pescara del dicembre 2013 e spiega che «Il documento, che contiene osservazioni di carattere preliminare, è stato redatto dal Direttore tecnico Giovanni Damiani sulla base dei dati rilevati sul campo e restituiti dalle analisi di laboratorio condotte dai...

Ferrovie, nasce la prima “Green Station” d’Italia

Lo “scalo” merci dell’altra economia: lavoro, sostenibilità e sviluppo del territorio

Oggi Ferrovie dello Stato Italiane e Rete Ferroviaria Italiana hanno firmato l’accordo con Legambiente per il progetto di rifunzionalizzazione dell’ex scalo merci della stazione di Potenza Superiore, pronto a diventare un Centro per la Sostenibilità ambientale e presidio culturale e sociale, dove le buone intenzioni incontrano le buone pratiche e diventano buona economia. Legambiente spiega che...

Gli ecologisti PD al governo Renzi: «Preoccupati per scelta ministero dell’Ambiente»

Auguriamo buon lavoro al Governo Renzi. Ci sentiamo tutti impegnati a sostenere una sfida decisiva per l’Italia. Tuttavia, insieme all’apprezzamento per la scelta di una squadra giovane e rosa, esprimo un giudizio critico e preoccupato per il modo in cui si è arrivati alla scelta del ministro dell’Ambiente. C’erano due strade possibili: confermare il Ministro...

In difesa della geografia: lettera dei professori al nuovo ministro dell’Istruzione

Gentile Ministro, come docenti aderenti a SOS Geografia, in questa delicata situazione di transizione, desideriamo portare alla sua attenzione le problematiche dell’ insegnamento della disciplina, affinché non vengano dispersi gli sforzi, apprezzabili, finora compiuti per il miglioramento della qualità dell’istruzione. In particolare, è ancora da assegnare l’insegnamento di “Geografia generale ed economica”, introdotto dal D.L....

Renzi nel (bel)paese delle meraviglie e il nuovo ministro dell’Ambiente

Non è competente in materia; nelle rare occasioni in cui se ne è occupato lo ha fatto per schierarsi a favore del nucleare; la sua nomina è molto più degna del manuale Cencelli della primissima repubblica che del rottamatore della seconda; però è una brava persona. Di chi stiamo parlando? Ma del neo ministro all’Ambiente...

Sui guai e problemi del parco di San Rossore

Come era facile prevedere le vicende giudiziarie del nostro Parco di San Rossore hanno suscitato le più diverse e varie reazioni. Di quelle relative al  decorso dell’indagine hanno già detto quanto basta gli amministratori del Parco e l’assessore regionale Annarita Bramerini, e non resta quindi che attenderne gli sviluppi e le conclusioni. E per questo...

Mare d’inverno: il disastro della spiaggia di Margidore [PHOTOGALLERY]

Nei giri invernali di ricognizione e pulizia delle spiagge dell’isola d’Elba i volontari di ioMare si sono imbattuti in molte situazioni di accumulo di rifiuti e degrado, ma finora nessuna supera quella di Margidore, una grande spiaggia nel Comune di Capoliveri, per metà inclusa nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, in un’area, quella di Lacona che...

La Toscana paradiso degli uccelli acquatici svernanti a rischio global warming

100.000 esemplari, di cui 5.000 fenicotteri e 200 gru

Il Centro ornitologico toscano (Cot), coi suoi rilevatori, organizza e coordina numerosi studi e ricerche sull’avifauna in Toscana, dagli “atlanti” su svernanti e nidificanti, ai progetti di monitoraggio della migrazione dei rapaci, passando dall’inanellamento e da ricerche “mirate” a singole specie o a piccoli gruppi di animali. Anche quest’anno, nonostante le condizioni meteo avverse, con...

Nel mare delle Bocche di Bonifacio meno rifiuti che nell’arcipelago Toscano e nel Lazio

I rifiuti marini stanno diventando  un vero problema per la salute del mare. Grandi quantitativi di rifiuti, frutto di una cattiva gestione del ciclo dei rifiuti e del recupero e riuso delle materie,   giungono da terra e, soprattutto le plastiche, che non riescono a degradarsi, possono essere ingeriti da tartarughe, cetacei ed uccelli. La plastica può...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 528
  5. 529
  6. 530
  7. 531
  8. 532
  9. 533
  10. 534
  11. ...
  12. 618