Archivi

Fracking, quando la sindrome Nimby ce l’ha ExxonMobil

Rex Tillerson, l’amministratore delegato del gigante petrolifero e gasiero ExxonMobil, è uno dei più sfegatati sostenitori della fratturazione idraulica, uno di quelli che non perde occasione per magnificare il boom del petrolio e del gas da scisti, uno dei maggiori fustigatori della sindrome Nimby (Not In My Back Yard, ndr) delle comunità locali  e feroce...

Ecoalberghi elbani e rifiuti, incontro positivo con Parco Nazionale, Esa e Legambiente

Convenzuione Parco-Cfs per un elicottero operativo

Il Presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Giampiero Sammuri insieme al Presidente dell’Elbana servizi ambientali, Ilio Pisani, a Umberto Mazzantini, del Direttivo nazionale di Legambiente Arcipelago Toscano e al Direttore dell'Associazione albergatori Edmondo Papi,  hanno  incontrato stamani i rappresentanti degli Ecoalberghi. In una nota il Parco spiega che «L’incontro si inserisce nelle attività previste dal...

Ecco le 15 start up finaliste di Digital Energy, il talent scout per l’innovazione energetica

Tra le  15 start up selezionate dal Digital Energy Tour, l’iniziativa promossa da Legambiente, Gestore dei Servizi energetici  (Gse) e Sviluppumbria per scovare in giro per l’Italia idee e progetti su smart grid e efficienza. C’è l’impresa per mettere in comune le micro-reti energetiche sul territorio e il progetto per l’albergo futurista pensato come un cubo di Rubik, nel segno della domotica e dell’autosufficienza....

Guerra del Vietnam: erano contaminati gli aerei americani che spargevano l’Agente Arancio

Secondo uno studio pubblicato da  Environmental Research, edita da Elsevier, «i riservisti dell’aviazione militare che dal 1971 al 1982 hanno volato sui circa trentaquattro aeroplani contaminati da diossina nell’ambito dell’operazione Agente Arancio durante la Guerra del Vietnam e poi tornati negli Usa, a seguito della sospensione del programma, sono stati esposti a livelli di diossina...

A Scarlino si stringe l’alleanza in difesa delle tartarughe toscane [PHOTOGALLERY]

Dopo l’eccezionale ritrovamento dei piccoli esemplari di tartaruga marina Caretta caretta sulla spiaggia di Scarlino il 13 ottobre 2013, Legambiente e l’amministrazione comunale di Scarlino celebrano quello stesso tratto di spiaggia come zona per il monitoraggio e la conservazione delle tartarughe marine, nonché come sito di reintroduzione in ambiente del Giglio di Mare. La cerimonia...

Ecco quali sono le 10 isole preferite in Italia dai turisti

Secondo la classifica Tripadvisor Travellers Choice Islands Awards di tutte le isole italiane quella che piace di più ai turisti è Capri, seguita sul podio da Lampedusa e Favignana. Quarta, abbastanza sorprendentemente Ischia, nonostante il cemento e l’abusivismo. Quinta e sesta altre due isole dell’Eolie, Lipari e Salina, seguite dalla sarda Sant’Antioco e da un’altra...

Smart Home, la casa ecosostenibile per le persone diversamente abili

La geotermia è tra le fonti energetiche rinnovabili usate per climatizzare la struttura, la prima nel suo genere

Il progetto si chiama Smart Home, ovvero case intelligenti che possano andare incontro alle esigenze delle persone diversamente abili, costruite  coniugando criteri di edilizia ecosostenibile e utilizzo di energie rinnovabili. E’ la prima struttura in Italia (addirittura forse in Europa) e, una volta ultimata, il progetto sarà presentato a Bruxelles presso la sede della Commissione...

Come funziona un impianto geotermico? La videolezione dell’Arpat

Il responsabile del settore Geotermia, Ivano Gartner, spiega il funzionamento di una centrale geotermoelettrica e il lavoro di monitoraggio svolto dall’Agenzia

L’agenzia Regionale per l’Ambiente della Toscana (Arpat) ha realizzato un video in cui il responsabile del settore Geotermia, Ivano Gartner, spiega il funzionamento di una centrale geotermoelettrica e il lavoro di monitoraggio svolto dall’Agenzia su questi impianti. La centrale presa a riferimento  è Sasso 2 nel Comune di Castelnuovo Val di Cecina (PI). Nel video,...

Accordo tra Cina e Pakistan su energia, industria e trasporti

La Cina e il Pakistan hanno deciso di  realizzare «un corridoio economico tra i due Paesi basato sulla cooperazione nei settori dell’energia, delle zone industriali e delle infrastrutture di trasporto». L’accordo è stato raggiunto in occasione dell’incontro a Pechino tra il primo ministro cinese Li Keqiang e il presidente pakistano Mamnoon Hussain. Secondo quanto scrive...

Global Forest Watch: dai satelliti un occhio vigila sulle foreste [VIDEO]

Conosciamo ben poco su quanto sta accadendo alle foreste. Il business  attualmente non ha modo di determinare se o quanto la soia, l’olio di palma o la polpa e la carta che usano contribuiscono alla deforestazione. Così companies come Unilever e Nestlé, che si sono impegnate a fermare la deforestazione nelle loro catene di approvvigionamento, non sono in grado...

Al via l’ottava stagione di monitoraggio del cetacei del Santuario Pelagos

Corsica Sardinia Ferries e ricercatori: nel 2013 oltre 700 avvistamenti

Riprende il progetto di monitoraggio dei cetacei nel Santuario internazionale dei mammiferi marini Pelagos, realizzato da Fondazione Cima grazie al supporto di Corsica Sardinia Ferries, che mette a disposizione dei ricercatori i traghetti come “piattaforme di osservazione”. Si tratta di una parte di un progetto più ampio, iniziato nel 2007, che coinvolge altre tratte servite dalla compagnia...

Nuovi record per il commercio ittico mondiale. Che fare dei sottoprodotti?

Ma piccoli pescatori e acquacoltori hanno bisogno di sostegno per accedere ai mercati

Secondo i dati preliminari pubblicati in vista della riunione della Sotto-Commissione Fao sul Commercio Ittico, che si terrà dal 24 al 28 febbraio a Bergen, in Norvegia, «La produzione ittica globale da pesca di cattura selvatica e da acquacoltura si prevede stabilirà un nuovo record nel 2013 con 160 milioni di tonnellate, in aumento dalle...

Un’etichetta tecnologica difenderà il tartufo bianco toscano

La Regione finanzia un progetto di ricerca dell’Università di Siena con Qrquality

Dalla tracciabilità genetica alla garanzia anticontraffazione: unendo le Scienze della vita e la tecnologia nasce un innovativo sistema di tutela del tartufo bianco toscano. I ricercatori dell’Università di Siena, analizzando il DNA presente nel tartufo fresco e processato, lo tracceranno dal punto di vista genetico, per risalire all’organismo che ha fornito la materia prima, e...

Rapporto Ue: per salvare mari e oceani bisogna cambiare rotta

Un nuovo rapporto, “The first phase of implementation of the Marine Strategy Framework Directive”, fa il punto dello stato inquietante dei mari e degli oceani in ottica europea.  L’analisi della Commissione Ue verrà presentata alla conferenza Healthy Oceans – Productive Ecosystems (Hope) che si terrà a Bruxelles il 3 e 4 marzo ed evidenzia che...

Basta incentivi per l’energia sporca nelle piccole isole

L’emendamento del M5S al “Destinazione Italia” occasione per finirla con uno spreco ingiustificabile

di Umberto Mazzantini, responsabile Isole Minori di Legambiente Mentre da tutto il mondo, dai Caraibi a El Hierro alle Canarie e agli atolli del Pacifico che stanno annegando nel mare che sale a causa del cambiamento climatico, arrivano le notizie di interi Paesi stanno percorrendo velocemente la strada verso l’indipendenza energetica e la liberazione della...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Neuroscienze e trappole nella ricerca: occhio alla bufala (e al salmone)

Un’affascinante storia sui progressi e gli errori della scienza, vista dall’interno dei laboratori

Lo sviluppo delle neuroscienze, insieme alla dinamica esponenziale con cui crescono le capacità computazionali, ha rappresentato e rappresenta per la ricerca accademica un’enorme opportunità, come dimostra il crescente numero di pubblicazioni a livello mondiale nel ramo. Il potenziale è sicuramente alto: riuscire a mappare il cervello in vivo con immagini sempre più precise  in termini...

Nuovo sversamento a Fukushima, radioattività a livelli record

«Il livello di pericolosità è 7,6 milioni più alto degli standard ammessi dal governo»

La Tokyo electric power company (Tepco) ha annunciato che nella centrale nucleare di Fukushima Daiichi si è verificato un nuovo sversamento di 100 tonnellate di acqua contenenti livelli record di sostanze radioattive. L’acqua altamente contaminata è ancora una volta traboccata da uno dei serbatoi dove viene stoccata. La notizia è stata data oggi ma  la...

Emergenza alimentare, la fame torna a far paura anche in Toscana

Sono lontani i tempi in cui pensando all’incubo atavico della fame era comodo rifugiarsi col pensiero in paesi lontani, magari in Africa, sebbene anche in Italia il problema non sia mai stato del tutto cancellato. Oggi, come dimostrano i dati diffusi oggi dal Banco alimentare, la fame abita sempre più tra noi, anche nelle regioni...

Migliora la gestione dei Soa (sottoprodotti di origine animale) in Val di Cornia

Al via l’impianto di transito a Cecina, presso la sede di Rea Impianti

La Val di Cornia si arricchisce di un altro impianto necessario per gestire al meglio le carcasse degli animali – domestici, provenienti dagli allevamenti locali o altre strutture ancora – che gravano sul territorio. Dopo la recente inaugurazione dell’impianto di transito per Soa (sottoprodotti di origine animale) avvenuta a Suvereto oggi è arrivato il momento...

La nuova strategia europea (sostenibile) per promuovere il turismo costiero e marittimo

Oggi la Commissione europea ha presentato una nuova strategia a sostegno del turismo costiero e marittimo in Europa. La strategia, sottolineando «Le potenzialità di crescita sostenibile e creazione di occupazione del settore», prospetta 14 azioni dell'Ue «Volte a aiutare regioni costiere e imprese a superare le sfide cui sono confrontate e a consolidare la posizione...

Quanti fondi europei saranno investiti nella prevenzione del dissesto idrogeologico?

Chiara Braga, responsabile Ambiente del Pd di Renzi, chiede conto ai ministeri

Importanti risorse per la prevenzione del dissesto idrogeologico possono venire dal nuovo ciclo di programmazione europea 2014-2020. La Legge di stabilità per il 2014 prevede che il ministro delegato alle Politiche per la coesione territoriale, d’intesa con i ministri interessati, destini una quota parte delle risorse del Fondo per le politiche di coesione al finanziamento degli...

Gas e petrolio, in Europa mancano professionisti specializzati

Il calo dell’utilizzo dei combustibili fossili è ancora molto lontano dall’avvenire, almeno a leggere l’Oil & Gas Global Salary Guide che lancia un allarme che sembra l’esatto contrario dell’uscita dalla schiavitù degli idrocarburi: «Le aziende dell’industria petrolifera stanno fronteggiando una carenza di lavoratori specializzati». La Oil & Gas Global Salary Guide è un’indagine elaborata dagli...

La Finanza sequestra un “porticciolo” abusivo all’isola d’Elba

La sezione operativa navale di Portoferraio della Guardia di Finanza, su disposizione della procura della Repubblica di Livorno, ha eseguito il sequestro preventivo di un’area demaniale di circa  450 m2 utilizzata per l’ormeggio e rimessaggio di imbarcazioni utilizzate da una scuola di vela, nella rada del capoluogo dell’Isola d'Elba. L’operazione si inquadra nell’attività di contrasto...

L’amara storia del treno di Dante, prima fantasma e poi definitivamente scomparso

Legambiente: «Ma i sindaci lo sanno o anche stavolta lo apprendono a cose fatte?»

Treno di Dante & C., con il nuovo orario sono praticamente scomparsi i collegamenti tra Ravenna, la bassa Romagna e Firenze. Eppure il treno Faenza-Firenze è sempre pieno di turisti e pendolari. Pessima gestione della rete ferroviaria o manovra studiata per favorire l'alta velocità? Il treno è il mezzo più veloce, economico e sostenibile per...

La riforma del governo del territorio della Toscana sbarca all’università

L'assessore regionale all’Urbanistica, Anna Marson, ha presentato oggi nell'aula magna del dipartimento di Architettura dell’università di Firenze, affollata di studenti, dottori di ricerca e docenti, i risultati del suo impegno in Regione nel settore urbanistica, pianificazione del territorio e paesaggio, approvati dalla giunta Rossi ed ora al vaglio del Consiglio regionale. La Marson ha spiegato...

In Spagna la sinistra chiede di nazionalizzare l’energia

In Spagna Izquierda Unida (IU) ha presentato  una proposta, che diventerà un’iniziativa parlamentare della coalizione della sinistra spagnola (IU, ICV- EUiA, CHA), nella quale chiede esplicitamente «l’immediato intervento statale nelle imprese del settore energetico» con l’obiettivo di  «preservare l’interesse generale di un servizio essenziale», quale è la fornitura di energia elettrica ai consumatori. La proposta è...

Formaldeide cancerogena nel mangime per maiali d’allevamento

La formaldeide e' attualmente impiegata come additivo nei mangimi e come conservante nel latte scremato destinato ai suini. Molti ricorderanno che la formaldeide veniva utilizzata per pastiglie contro il mal di gola. La formaldeide e' uno dei più diffusi inquinanti di interni abitativi e viene, infatti, utilizzata per rivestimenti e schiume isolanti. L'Associazione Internazionale per...

La disciplina italiana sulle bonifiche rispetta il principio comunitario di chi inquina paga?

Un'altra causa italiana è stata introdotta davanti alla Corte di giustizia europea e riguarda di nuovo la materia ambiente, o meglio la compatibilità fra il codice ambientale e la normativa europea. Il Consiglio di Stato chiede alla Corte Ue se i principi di “chi inquina paga”, di precauzione, dell'azione preventiva, della correzione prioritaria alla fonte...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 529
  5. 530
  6. 531
  7. 532
  8. 533
  9. 534
  10. 535
  11. ...
  12. 618