Archivi

Rosneft si impadronisce della distribuzione di carburante nel Kirghizistan

Mentre il mondo guarda preoccupato alla violenta disintegrazione dell’Ucraina e  affascinato alle immagini che vengono dalle Olimpiadi invernali di Sochi, i russi ne approfittano per fare alle chetichella un colpaccio energetico e geopolitico relegato in poche righe su Ria Novosti. Il gigante russo Rosneft, tra i cui partner per le trivellazioni offshore figura anche la...

Nuovo scandalo della carne: Nestlé ritira 238.000 confezioni dal mercato

La Prepared Foods Division di Nestlé Usa ha ritirato dai supermercati gli Hot Pockets Philly Steak and Cheese in tre diverse confezioni, e due formati di Hot Pockets a marchio Croissant Crust Philly Steak. La multinazionale del cibo spiega che «il motivo è dovuto al ritiro annunciato la settimana scorsa da Rancho Feeding Corporation che colpisce...

Il 1 marzo nasce Green Italia, nuova casa politica degli ecologisti italiani

La lista Tsipras? «I temi ambientali sono detti, ma non praticati»

Ci siamo: dopo qualche mese di gestazione, fatto di decine di incontri in tutta Italia a partire da quello del giugno scorso a Roma, il primo marzo al Teatro Piccolo Eliseo nasce Green Italia con la sua assemblea fondativa, cui potranno partecipare con diritto di voto tutti coloro che si saranno registrati entro il 25...

I coccodrilli? Si arrampicano sugli alberi e costruiscono trappole per altri animali

Nessuno penserebbe mai di poter essere attaccato da dei coccodrilli dall’alto, ma una ricerca pubblicata su Herpetology Notes rivela che questi antichi rettili che da sempre affascinano e terrorizzano gli uomini possono salire sugli alberi, anche molto in alto. Un ricercatore russo dell’università del Tennessee, Vladimir Dinets, ha osservato questo inusuale (ma non molto, come...

Gli animali sono davvero in grado di prevedere i terremoti? Icarus cerca la risposta [VIDEO]

È appena scaduto l’invito del progetto spaziale International Cooperation of Animal Research Using Space  (Icarus) agli scienziati russi per proporre progetti focalizzati sui movimenti ecologici degli animali. Ai ricercatori selezionati verranno assegnati  trasmettitori Icarus ed equipaggiamenti leggeri locali per il 2016 e 2017  per effettuare ricerche sulla migrazione della specie di diverse specie animali.  Il Deutsches...

Gli ambientalisti contro il Parmigiano… ungherese

Legambiente e Realacci a difesa di un simbolo del Made in Italy

Ermete Realacci, presidente della Commissione ambiente della Camera ha presentato una preoccupata interrogazione su uno dei simboli dell’agroalimentare italiano: il Parmigiano Reggiano, che rischia di diventare un “ibrido”. Realacci spiega l’intricata situazione: «Il Parmigiano Reggiano è un campione nazionale e una delle eccellenze dell’agroalimentare made in Italy. Il Parmigiano Reggiano è infatti uno dei nostri 259 prodotti riconosciuti...

Piombino, il futuro nella siderurgia è delle aziende complesse

In questi ultimi anni, studiando i dati delle maggiori aziende europee, mi sono convinto che la siderurgia che ha un futuro in Europa sia quella che assegna alla produzione primaria un ruolo strategico ma molto minoritario rispetto alla finitura e trasformazione in prodotti finiti, alla commercializzazione con servizi avanzati ai clienti, alla diversificazione produttiva. Insomma,...

A Milano blitz degli ambientalisti per una moda libera da sostanze tossiche [PHOTOGALLERY]

Greenpeace in azione nella Galleria Vittorio Emanuele in occasione della Fashion week

Evento fuori programma per l'apertura della settimana della moda milanese con attivisti di Greenpeace in azione nella Galleria Vittorio Emanuele, per chiedere alle più importanti case di alta moda di eliminare le sostanze chimiche pericolose dai propri vestiti. Gli attivisti hanno calato un banner di 100 metri quadri dal soffitto della Galleria, sul quale sono...

Cambio stagione per la ricerca italiana in Antartide

Si chiude la base italiana a Baia Terranova e prende il via la campagna invernale presso la Base italo-francese Concordia

Con la partenza degli ultimi 83 partecipanti alla campagna estiva in Antartide si è conclusa - il 13 febbraio - la  XXIX spedizione italiana ed è stata chiusa la Base italiana Terra Nova; il personale si è quindi imbarcato sulla nave Italica alla volta del Nuova Zelanda. La spedizione rientra nel Programma Nazionale di Ricerche...

Grani antichi, salvato dalla scomparsa il frumento duro per eccellenza: è italiano

Successo per il CRA-CER, Regione Basilicata e Associazione Cerealisti

E’ la Saragolla Lucana la prima varietà di frumento recuperata ed iscritta al registro delle varietà vegetali come “Varietà da conservazione”. Ovvero – sottolinea il Centro di Ricerca per la Cerealicoltura del CRA -, quelle varietà tradizionalmente coltivate in particolari località e minacciate da erosione genetica. Il 28 gennaio scorso sulla Gazzetta Ufficiale (serie 22)...

In Campania tutti i comuni sono a rischio sismico, ma manca il documento per i controlli

I geologi: «Il Fascicolo del Fabbricato sarebbe l’unico strumento per conoscere il reale stato degli edifici»

In Campania oggi tutti i comuni, con l’aggiornamento della Classificazione Sismica, sono stati classificati, a diverso grado, a rischio sismico, e circa il 50% ha subito quantomeno un incremento di classe sismica , oppure è  stato classificato sismico mentre prima non lo era. Ricordiamo che 1.907.800 famiglie, vivono in aree a rischio, mentre in aree...

Petizione al governo per la modifica della tassazione dei materiali riciclati

Con la petizione si chiede l'introduzione di un provvedimento legislativo teso a favorire l'acquisto dei materiali riciclati sottoponendoli ad una tassazione favorevole (es. Iva al 10%) e che recuperi gli importi con una maggiorata sul non riciclato (es. Iva al 30%). Tale modifica legislativa modificherebbe le preferenze dei consumatori e potrebbe costituire una spinta all'innovazione,...

Il futuro delle cave nel Parco delle Apuane e il precedente di Massaciuccoli

Non passa giorno in Toscana che le cronache non ci richiamino ai più vari e drammatici problemi ambientali. E nonostante questo può capitare di leggere che secondo il nuovo segretario regionale del Pd al primo posto dovremo mettere la sanità! Per carità, la salute è importante e ci mancherebbe che non lo fosse. Ma evidentemente...

Parco Apuane, Putamorsi vuole chiudere alcune cave? CAI: «È il contrario»

Il Club Alpino Italiano appoggia il Piano Paesaggistico della Regione Toscana

Per il Presidente del Parco Putamorsi si tratta di “principi astratti”, per il Club Alpino Italiano toscano, il Piano Paesaggistico interviene finalmente, dopo anni, su una situazione non più sostenibile: quella di un Parco Regionale che ha fatto della attività estrattiva il proprio cavallo di battaglia invocando paradossalmente il miglioramento delle condizioni di vita delle...

Il nudge, o la spintarella dell’economia comportamentale per uscire dalla crisi [VIDEOLEZIONE]

Si conclude con quest'ultima lezione il corso "L'economia della felicità, da Adam Smith ad oggi", di Luciano Canova

Il nudge è la declinazione pratica di quel paternalismo libertario che non è un paradosso, ma una politica già avanzata nel mondo anglosassone. Questa videolezione descrive la filosofia politica del paternalismo libertario, che si propone di sfruttare in qualche modo i limiti cognitivi del cervello umano per migliorare l'architettura delle scelte in ambito sia di comportamenti individuali...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Disastro F-35, un’unica certezza: non servono. Ma l’Italia ha già speso più di 720 milioni di euro

Tutto quello che si potrebbe fare con i soldi per i caccia: dalle 33.750 borse di studio universitarie alla messa in sicurezza del territorio

Secondo il nuovo dossier “Caccia F-35 La verità oltre l’opacità” della campagna “Taglia le ali alle armi”, «Il programma Joint Stike Fighter sta sfuggendo al controllo e continua a costare troppo».  Il Joint Strike Fighter, un progetto realizzato dagli Usa  in collaborazione con altri 8 Paesi partner, sta sviluppando  un cacciabombardiere di quinta generazione con...

Legambiente al Procuratore Gratteri: no alla riapertura dei carceri per mafiosi a Pianosa e all’Asinara

Ieri a Presa Diretta, il programma di inchiesta di Rai 3 condotto da Riccardo Iacona, il procuratore aggiunto della Dda di Reggio Calabria Nicola Gratteri (nella foto), tra le tante condivisibilissime cose che ha detto sulla lotta alle mafie e la crisi della  giustizia in Italia, ha sollecitato anche la riapertura dei carceri speciali di Pianosa e...

Dissesto idrogeologico, 3.383 motivi per agire subito

Nel 2010 stanziati dal governo 2 miliardi di euro, sono stati spesi solo 80 milioni

Dal basso della sua capillare rete di sentinelle sul territorio, quei 121 consorzi di bonifica che oggi sono presenti in Italia, l’Anbi ha presentato oggi la versione aggiornata (la quinta) della proposta di Piano per la riduzione del rischio idrogeologico in Italia. Un testo assai dettagliato, che corre lungo il Paese per elencare quelle 3.383...

Negli oceani ci sono molti più pesci del previsto?

Fino ad oggi si pensava che lo stock totale di pesci del pianeta fosse intorno a 2 miliardi di tonnellate

Secondo la ricerca “Large Mesopelagic Fish Biomass and Trophic Efficiency in the Open Ocean” pubblicata nei giorni scorsi da  Nature Communications, la biomassa dei pesci mesopelagici sarebbe addirittura 10 volte di più di quanto d fino ad oggi stimato. Quindi, per il team di ricercatori spagnoli, sauditi, australiani e norvegesi  che hanno partecipato alla “Expedición...

Il 22 febbraio giornata di mobilitazione nazionale contro le grandi opere inutili

In questi giorni segnati da tragici eventi legati al dissesto idrogeologico è ancora più lampante la contraddizione del nostro Paese nel procedere con investimenti legati a grandi infrastrutture, inutili e pesantemente impattanti per il territorio, trascurando invece le vere necessità del Paese. La vera emergenza e la grande infrastruttura di cui l'Italia ha bisogno non...

Gli artisti di Ecuador e Cuba contro la Chevron

José Regato, uno dei più noti scrittori e poeti dell’Ecuador è andato alla XXIII Feria Internacional del Libro dell’Avana per denunciare  insieme agli artisti cubani i danni causati dal gigante petrolifero Chevron nell’Amazzonia ecuadoregna. E’ stata l’occasione per fondere “Versos del libro A mi lindo Ecuador”, un’opera letteraria di Regato, con i versi dell’improvvisatore cubano...

Al via il censimento degli invasi artificiali in Toscana

Una mappa per aiutare a limitare i danni da alluvioni in inverno e della siccità in estate

Al via il censimento dei laghetti artificiali in Toscana. La Regione Toscana è intenzionata a rivedere la LR 64 del 2009 in modo da semplificare la denuncia di esistenza degli invasi (o bacini di accumulo) che i titolari sono tenuti a presentare alla provincia. In questo modo si potrà realizzare finalmente una “mappatura” puntuale ed...

Portoferraio vuole modificare i confini del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Legambiente: «Non partecipiamo a questo giochino elettorale»

Mancano pochi mesi alle elezioni e a Portoferraio, il capoluogo dell’Isola d’Elba, sono già in pista i candidati del centro-sinistra e del centro-destra, ma il sindaco uscente, Roberto Peria (Pd)  annuncia oggi di aver avviato «L’iter per modificare la perimetrazione delle aree presenti sul proprio territorio ed inserite all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Le...

Dissesto idrogeologico, l’Italia affoga (anche) sotto una marea di leggi inadeguate

Le catastrofi non attendono le lentezze burocratiche e i fondi inutilizzati

Frane e alluvioni in Italia continuano ad aumentare: da poco più di 100 eventi l'anno tra il 2002 e il 2006 si è gradualmente arrivati ai 351 del 2013 e ai 110 solo nei primi 20 giorni del 2014. Le recentissime, drammatiche, alluvioni hanno riportato alla cronaca l'annosa questione del dissesto idrogeologico, una delle piaghe...

Harry Potter e i maghi della finanza: il nuovo cortometraggio contro gli speculatori

La tassa sulle transazioni finanziarie non è di quelli strumenti che, come la bacchetta magica di Harry Potter, potrebbero forse riuscire in un sol colpo a guarire quel moloch malato che è diventata la speculazione sui mercati finanziari. E' piuttosto quel granello di sabbia che, per dirla con le parole dell’economista che ne ha ispirato...

«A Piombino turismo e agricoltura non sono vie di fuga dalla manifattura»

A greenreport.it Nicola Bellini, economista e tra i responsabili scientifici dello studio condotto dal Sant’Anna di Pisa

Per 17 mesi avete osservato il territorio di Piombino e della Val di Cornia per individuarne le dinamiche identitarie, le trasformazioni economiche, e le prospettive strategiche. Uno studio imponente: a quali principali conclusioni siete giunti?  «Il nostro obiettivo è stato soprattutto quello di provare a rappresentare società ed economia di un territorio che non può...

Elezioni in Sardegna, gli ambientalisti (per ora) tirano un sospiro di sollievo

Le tre domande del Fai al nuovo governatore Pigliaru

Ancora una volta i sondaggi sono stati smentiti clamorosamente e il vero sconfitto delle elezioni in Sardegna è il redivivo Silvio Berlusconi che credeva di incantare ancora i sardi con un po’ di cerone,  tanto cemento e una fantomatica zona franca regionale. L’alluvione e la disillusione sembrano aver portato a rifugiarsi nel non voto o a...

Capri, finalmente riaperto il sentiero accanto al celebre arco naturale

Grazie all'importante lavoro dei massmedia ed in particolare de Il Corriere di Capri che negli ultimi tempi ha dedicato grande focus su questo problema e sulla ritrovata attenzione verso i nostri percorsi naturalistici che si è arrivati ad una massiccia presa di posizione anche degli uffici comunali che fin dal 2008 sapevano di questa chiusura...

Elezioni a Campo nell’Elba, e… si tagliano i pini

Nel fiorire di lavori pubblici che a Marina di Campo annuncia l'avvicinarsi delle elezioni amministrative, non potevano non farne ancora una volta le spese i pini che ornano il paese. Ormai è una tradizione: da anni ad ogni tornata elettorale si abbatte qualcuno dei grandi pini che caratterizzano i viali di Marina di Campo ed...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 530
  5. 531
  6. 532
  7. 533
  8. 534
  9. 535
  10. 536
  11. ...
  12. 618