Archivi

L’isola di El Hierro diventa autosufficiente con l’idro-eolico: è la prima in Europa [VIDEO]

Le piccole isole affrontano  alcune delle più difficili sfide energetiche: le loro dimensioni e la lontananza dalla costa significano anche costi estremamente elevati per rifornimenti energetici inquinanti e spesso inaffidabili. Eppure molte isole sono letteralmente benedette da sole, vento e acqua, le materie prime dell’energia rinnovabile. A El Hierro lo sanno e la più piccola delle...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Dall’Ue 12 milioni di euro per la distruzione dei componenti delle armi chimiche siriane

Mentre si registra l'ennesimo fallimento dei colloqui di pace per la Siria, oggi l’Unione europea ha annunciato un finanziamento da 12 milioni di euro per aiutare a distruggere le scorte di armi chimiche siriane che faranno tappa nel porto calabrese di Gioia Tauro. Si tratta di un contributo al Trust Fund istituito dall’Organisation for the...

Direttiva Raee, le aziende del settore avvertono: «Senza controlli qualità recupero più bassa»

Il diavolo, si sa, si nasconde nei dettagli, e rischia stavolta di mettere il biforcuto zampino nella Direttiva Raee. Ne sembrano convinti all’interno di Assoraee, l’associazione che in Fise Unire-Confindustria rappresenta le aziende che gestiscono il recupero dei rifiuti elettronici. «Il Decreto di Recepimento della Direttiva sui rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee), così...

BioEuParks: gestione sostenibile di foreste e energie rinnovabili nel Parco nazionale della Sila

Il 18 febbraio la sede dell’Ente Parco nazionale della Sila, a Lorica, ospiterà  il primo workshop tematico, “Boschi, energia, edilizia ed impiantistica”,  del progetto europeo BioEuParks, finanziato nell’ambito del programma Intelligent Energy Europe Programme (Iee) che promuove iniziative pilota per l’efficienza energetica e le politiche di sostegno alla crescita delle energie rinnovabili, puntando al raggiungimento...

Sfide e opportunità di una reindustrializzazione dell’Unione europea

Secondo la “Relazione sulla struttura industriale dell’UE 2013: competere nella catena globale di generazione del valore" presentata oggi dalla Commissione europea «vi sono segnali di parziale ripresa, anche se molti settori non sono ancora tornati ai loro livelli di sviluppo precedenti alla crisi. Il settore manifatturiero è stato colpito dalla crisi più severamente di quello...

Perché non ha speranza un Paese (come l’Italia) che distrugge la sua scuola pubblica

Ho appreso la notizia che il neopremier Renzi stava “asfaltando” nel peggior italian style l’ex premier Letta mentre ero in fila a una scuola statale di Livorno per decidere dell’iscrizione alla prima elementare del più grande dei miei figli. Mi domandavo come avrei potuto spiegare ai bambini quello che sta accadendo in questi tristi anni...

Microsoft compra crediti di carbonio dal Madagascar

L’operazione per salvare l’hot spot della biodiversità di Makira

La Wildlife Conservation Society (Wcs) ha annunciato che il governo del Madagascar ha approvato vendita di quote di CO2 alla Microsoft e ai suoi carbon offset partner: CarbonNeutral Company e Zoo di Zurigo. Le vendite dei crediti di carbonio sosterranno il progetto governativo REDD+ (Reducing Emissions from Deforestation and Forest Degradation "plus" conservation) del Madagascar...

Il parassita dei gatti che infetta i beluga dell’Artico. La colpa? Del global warming [VIDEO]

A rischio anche le popolazioni Inuit, che si nutrono dei cetacei

I ricercatori dell’università canadese della  British Columbia (Ubc) hanno scoperto per la prima volta che i beluga che vivono nell’Artico occidentale sono infettati da Toxoplasma gondii,  un parassita del gatto che ha un complicatissimo ciclo vitale. I test su centinaia di beluga nel Mare di Beaufort hanno rivelato che il 14% di questi cetacei è...

Lupi, in Maremma inaccettabile escalation di orrori e illegalità

Le uccisioni di lupi e l’esposizione dei cadaveri o di loro parti avvenute in Maremma negli ultimi mesi, in una vera e propria escalation di orrori, sono atti di inciviltà e barbarie inaccettabili oltre che illegali, denuncia il WWF Italia. Queste uccisioni sono inoltre controproducenti per gli allevatori stessi e non favoriscono certo la risoluzione...

Consumo di suolo, in Lombardia come se Milano si fosse moltiplicata per 18

L’Inu chiede di fermare questa corsa: «Una sfida da raccogliere»

Il consumo di suolo in Italia ha assunto negli anni dimensioni sempre più preoccupanti. Solo in Lombardia dal 1955 al 2007 sono stati urbanizzati 235.000 ettari, una quantità pari a diciotto volte la città di Milano. L'Istituto Nazionale di Urbanistica è stato tra i primi a lanciare l'allarme ed ha promosso con Legambiente e il...

Sostanze tossiche nei vestiti d’alta moda (anche Made in Italy) per bambini [PHOTOGALLERY]

Versace, Louis Vuitton, Dior e Dolce&Gabbana tra i marchi accusati dagli ambientalisti

Alla vigilia della  Settimana della Moda di Milano, Greenpeace International lancia un nuovo rapporto, “Piccola storia di una bugia fuori moda”, che rivela la presenza di sostanze chimiche pericolose nei vestiti per bambini di alcuni dei più famosi marchi dell'alta moda, tra cui Versace, Louis Vuitton e Dolce&Gabbana. Per accompagnare il lancio del rapporto gli...

Le aree marine protette sotto la lente

Un recente studio sulle aree marine protette europee e internazionali ha fornito anche alcuni dati e riflessioni critiche sulla condizione di quelle italiane, che confermano vecchi e nuovi problemi sui quali sarebbe  bene soffermarci un po’ meno sbrigativamente di come è accaduto, anche con le tre proposte di legge in discussione al Senato. E’ bene...

Elba, riaprite l’accesso alla spiaggia delle Secche [PHOTOGALLERY]

L’11 maggio 2013 Legambiente Arcipelago Toscano aveva inviato al Sindaco di Rio nell’Elba, e al Presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano una segnalazione ricevuta da un gruppo di escursionisti: «Le Secche (Falconaia): l'unico accesso alla spiaggia da poco tempo risulta impedito da un cancello». L’amministrazione Comunale promise un interessamento, per lamentando la mancanza di fondi. Ma...

I pontili galleggianti e l’esempio virtuoso in Sardegna

Il sindaco del Comune di Alghero, in Sardegna, ha fatto il contrario di quanto hanno compiuto  molti suoi colleghi insulari e continentali ed  ha chiesto la concessione edilizia ed il piano particolareggiato per la messa in opera di pontili galleggianti. Cosa contro la quale la So.ge.mar. s.r.l. - Società gestioni marittime si era opposta al...

Divina Toscana, lo scandalo è quello di un’immagine turistica delegata ai pubblicitari

La campagna è solo la continuazione di un approccio alla promozione inaugurato anni or sono

La nuova campagna di Toscana Promozione, battezzata "Divina Toscana", è stata oggetto di una vivace polemica nei giorni scorsi. Com’è noto, un coro di dissenso si è sollevato contro la rappresentazione visiva del paesaggio toscano, a causa dell’introduzione di elementi estranei che hanno reso non più identificabili i luoghi: di qui lo scandalo di una...

Caraibi rinnovabili: le isole verso il 100% di elettricità pulita

Le isole dei Caraibi vogliono uscire dalla schiavitù del gasolio producendo il 100% dell’elettricità con energie rinnovabili. Per questo anche le Isole Vergini Britanniche,  San Andres (Colombia), Dominica, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia e Turks & Caicos si sono unite alla Carbon War Room e al  Rocky Mountain Institute  nella “Ten Island Renewable Challenge”,...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

La Dichiarazione di Londra: azioni decisive contro bracconaggio e traffico di fauna selvatica

Alla Conference on Illegal Wildlife Trade, conclusasi a Londra, capi di stato, ministri e rappresentanti di 46 Paesi  si sono impegnati ad intraprendere «azioni decisive e urgenti» per combattere il commercio illegale di fauna selvatica.  Stati chiave, tra cui Botswana, Ciad, Cina, Gabon, Etiopia, Indonesia, Tanzania e Vietnam, insieme ad Usa  e Russia, hanno firmato per...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Beato il Paese che non ha bisogno di supereroi

Siamo talmente messi male in questo sfortunato e in parte auto-dannato Paese, che di fronte non alla partitocrazia come qualcuno si ostina ancora a dire, ma alla disintegrazione dei partiti e dei loro ideali quali che fossero, da tempo l’italiano medio aspetta il superuomo che arriva e risolve tutti i problemi. L’uomo forte, l’uomo che...

Oscar del turismo sostenibile, alla Bit di Milano spopola la Toscana: tutti i premiati

All’Isola d’Elba la migliore esperienza collettiva italiana degli eco alberghi

Oggi alla Bit di Milano sono stati assegnati gli Oscar del turismo sostenibile e sono ben 7 le strutture premiate in Toscana da Legambiente, che ha assegnato anche il premio per la Migliore esperienza collettiva agli eco alberghi dell’Isola d’Elba. L’assessore al Turismo della Regione Toscana, Cristina Scaletti, presente alla premiazione, ha detto che «La...

Auto a metano, in Italia distributori da record: sorpasso sulla Germania

In Italia a breve saranno mille i distributori di metano per auto ma tale notizia, per quanto positiva e che ci pone al primo posto in Europa dopo aver scavalcato la Germania, ferma a 918 impianti, non deve far dimenticare che vi sono zone del paese come il Friuli-Venezia-Giulia, Liguria, Basilicata, Molise, Calabria e Sicilia...

La Apple non acquista più materie prime nelle zone di guerra

La Apple ha presentato il suo Supplier responsibility report 2014 e assicura che il loro «impegno per la responsabilità ambientale si estende in profondità nella nostra catena di rifornimento. Anche quando le normative locali sono meno stringenti di quelle del nostro Supplier Code of Conduct, ci aspettiamo che i nostri fornitori vadano oltre la legge per proteggere...

Gli Oscar del Turismo sostenibile: le 41 strutture italiane al top della qualità ambientale

Sono 41 le strutture ricettive (hotel, relais, agriturismi, B&B, alberghi, camping, stabilimenti balneari e ristoranti) che si aggiudicano l’Oscar dell’ecoturismo 2013, il premio assegnato oggi alla Borsa Internazionale del Turismo (Bit) a Milano da Legambiente alle migliori aziende turistiche affiliate all’etichetta Legambiente TurismoBellezzaNatura «Siamo orgogliosi – ha detto la direttrice generale di Legambiente Rossella Muroni...

Renzi pedala a vuoto. A Firenze è addio amaro: «Totale disinteresse per la ciclabilità»

Gli ultimi giorni dell’iconografia Renzi sono stati segnati dai movimenti romani a bordo di una scalcagnata Smart (nomen omen), ma il vero marchio di fabbrica del premier in pectore è un altro: l’ecologica bicicletta. Della mobilità sostenibile ha fatto un totem nel suo mandato di sindaco a Firenze, firmando anche un Patto per la bicicletta...

paesaggio toscana urbanistica

Sul Piano paesaggistico (Pit) licenziato dalla giunta regionale

Lo sforzo è sicuramente grande, importante il passo in avanti compiuto. Si auspica che la mole di materiali prodotti contribuisca a realizzare condivisa consapevolezza del valore aggiunto rappresentato dal paesaggio, che incorpora la memoria del lavoro delle generazioni passate e costituisce la struttura profonda del territorio. Il PIT è inoltre, forse per la prima volta,...

Piombino, Legambiente: «Il futuro industriale passa per le bonifiche»

«Cambiare la legge che impedisce l’utilizzo di materiali derivanti da rifiuti industriali per riempire le vasche di colmata del porto»

L'associazione Legambiente esprime preoccupazione per il futuro industriale di Piombino. Per la Lucchini sono in ballo numerosi progetti, di cui quello della soc. Smc dell’imprenditore giordano Khaled al Habahbeh, su cui regna incertezza sulla reale consistenza finanziaria e su cui esprimiamo dubbi sulla possibilità che in quattro anni si possano realizzare due acciaierie elettriche, Corex...

Orrore a Scansano: testa di “lupo” mozzata e appesa a un palo

«Un atto gravissimo, crudele e incivile che si aggiunge a tutti gli altri atti simili compiuti in questi mesi in Maremma»

La testa mozzata di un canide, un lupo o un ibrido, è  stata appesa a un palo a Scansano (Grosseto) con accanto un cartello irrisorio che inneggia allo sterminio dei predatori. Non è bastato l’incontro in Regione Toscana per affrontare l’emergenza predatori a calmare chi si vuole fare giustizia da sé contro i lupi, ormai...

Negli Usa primo passo verso la fusione nucleare? L’Italia è già più avanti

Enea: «Il rapporto tra l’energia ottenuta e quella spesa nell’esperimento è dell’ordine del 1%»

I ricercatori dell’Enea non hanno dubbi: «L’energia delle stelle, ovverosia la fusione nucleare che riproduce le reazioni che avvengono negli astri,  potrà essere l’asse portante per lo sviluppo sostenibile del nostro pianeta essendo un’energia sicura e compatibile con l’ambiente». Una convinzione rafforzata  dallo studio  pubblicato su Nature (Fuel gain exceeding unity in an inertially confined...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 531
  5. 532
  6. 533
  7. 534
  8. 535
  9. 536
  10. 537
  11. ...
  12. 618