Archivi

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Le Aree marine (Amp) troppo piccole e mal gestite non servono alla salvaguardia

Il 59% delle Amp è inefficace: cinque criteri da rispettare per un'esperienza di successo

Secondo lo studio “Global Conservation Outcomes Depend on Marine Protected Areas with Five Key Features” pubblicato su Nature da un folto team internazionale di ricercatori di cui fa parte anche Elisabeth M. A. Strain del Dipartimento di scienze Biologiche, geologiche ed ambientali dell’università di Bologna, «In linea con gli obiettivi globali concordati nell'ambito della Convention...

Acquisti verdi e plastica riciclata, dal bando della Regione 26 finanziamenti nell’Ato Toscana Sud

Sono 26 i comuni dell’ATO Toscana Sud (tredici della provincia di Siena, nove della provincia di Grosseto e cinque della provincia aretina) ammessi al finanziamento della Regione Toscana relativo al bando per gli acquisti verdi e prodotti in plastica riciclata. Nei giorni scorsi sul sito dell’Amministrazione regionale è stata pubblicata la graduatoria approvata, con relativo...

All’università di Siena arriva il corso per il patentino europeo della sostenibilità

Un corso interdisciplinare aperto a tutti gli studenti e al pubblico esterno: si parte il 7 marzo

Un corso innovativo su temi di grande attualità scientifica e socio politica: l’Università di Siena attiva dal prossimo 7 marzo l’insegnamento multidisciplinare in Sostenibilità, aperto a tutti gli studenti universitari e al pubblico esterno interessato ad approfondire aspetti ambientali, economici, giuridici, energetici, urbanistici, sociologici dell’agire sostenibile. L’Ateneo senese, coordinatore per l’area mediterranea del progetto dell’ONU...

Approvato il progetto di sviluppo ecoturistico del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Il Presidente del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano, Giampiero Sammuri ha approvato con proprio atto il Progetto di sviluppo ecoturistico e spiega in una nota che «Lo strumento, previsto dal Piano del Parco e molto atteso dagli albergatori locali che hanno la propria struttura dentro il perimetro dell’Area protetta, era rimasto sospeso per la vacanza del...

Dossier Clima 2014: nel 2013 in Italia meno 6% emissioni di CO2

Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile: «Sulla buona strada, ma servono obiettivi più ambiziosi»

Oggi la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ha presentato il “Dossier Clima 2014”, dal quale emerge che «L’Italia prosegue nel suo percorso virtuoso di riduzione delle emissioni di gas serra e dopo aver centrato e superato nel 2012 l’obiettivo di Kyoto (-7,8% rispetto al 1990), nel 2013 ha ridotto le emissioni di un ulteriore 6%...

Una rete toscana per sviluppare l’edilizia sostenibile con il legno

Su impulso della Regione Toscana e dell’Uncem è nata la “Filiera Legno Edilizia Mediterranea”, una rete che, con la collaborazione del sistema Confindustria toscano, punta a «Promuovere e valorizzare l'utilizzo del legno toscano per la realizzazione di edifici ad elevata sostenibilità ambientale. Un settore che, considerato l'enorme patrimonio boschivo toscano, ha elevate potenzialità di crescita...

Smart city, a Firenze arriva il master per disegnare le città del futuro

Formare ed aggiornare professionisti altamente qualificati destinati ad occuparsi della gestione e della progettazione di tutti gli aspetti teorici, metodologici e applicativi racchiusi nella nozione di smart city, ovvero “città intelligente”. È  l’obiettivo del Master di secondo livello “Il progetto della smart city”, promosso dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze e che sarà presentato...

Si avvicina la nuova direttiva Via per l’Ue: ancora un approvazione al Parlamento europeo

Da molto tempo l’Europa attende la nuova direttiva comunitaria sulla Via, la Valutazione d’impatto ambientale. Ormai l’iter per l’approvazione dovrebbe essere quasi concluso, e il risultato ottenuto nella commissione Ambiente, Sanità Pubblica e Sicurezza Alimentare del Parlamento europeo prosegue in questa corsa. È stato infatti approvato (votanti 56; favorevoli 46; contrari 8; astenuti 2) l'esito...

Legge contro il consumo di suolo, la proposta in Emilia non si ferma

L’iniziativa di Legambiente Emilia-Romagna per fermare il consumo di suolo va nella giusta direzione e per questo la sottoscriviamo. I drammatici eventi alluvionali delle ultime settimane hanno confermato, se mai ve ne fosse bisogno, l’importanza delle politiche di prevenzione del rischio idrogeologico. Lo stop al consumo di suolo, la manutenzione del territorio, la messa in...

Dall’Ue 150 milioni di euro per aiutare uno dei fiumi più inquinati d’Europa

Il fiume Sarno non è solo uno dei più inquinati d’Europa, ma rappresenta anche un territorio a forte rischio alluvioni. Negli ultimi 20 anni le 900mila persone che abitano nella sono state colpite ripetutamente dalle conseguenze del maltempo e della mala cura del territorio, con vittime e danni economici da recuperare. L’ultimo di questi avvenimenti...

Mobilità, la Toscana ha il suo Piano (Priim): investimenti per oltre 23 miliardi di euro

Il Piano Regionale Integrato delle Infrastrutture e della Mobilità è uscito oggi dal Consiglio regionale dopo 7 mesi di lavori

Sono trascorsi quasi sette mesi da quando la proposta di un nuovo Priim (Piano Regionale Integrato delle Infrastrutture e della Mobilità, ndr) è stata approvata, il 22 luglio 2013, dalla Giunta toscana. Trasmessa al Consiglio per l’approvazione definitiva, oggi il testo esce da un lungo iter per diventare a tutti gli effetti il nuovo strumento...

Arno, il sole cancella in anticipo l’allerta meteo alla foce del fiume

Cessata anticipatamente l'allerta nella zona della foce dell'Arno (prevista al momento dell'emissione fino alle 18 di oggi). Lo comunica la Soup. Nelle altre zone (bacini centro-occidentali) l'allerta era già terminata. In considerazione della cessazione delle precipitazioni non si prevedono infatti aggravamenti delle criticità idrogeologiche-idrauliche sul territorio riconducibili a nuovi fenomeni meteorologici. di Toscana Notizie

M’illumino di meno 2014: il 14 febbraio giornata dedicata al risparmio energetico

Anche Legambiente aderisce alla campagna e invita la cittadinanza a partecipare

Anche il Circolo Festambiente Legambiente aderisce alla campagna nazionale "M'illumino di meno", lanciata dal programma di Rai Radio 2 Caterpillar. Il prossimo 14 febbraio tutta Italia si illuminerà di meno per promuovere un simbolico “silenzio energetico” e per dire basta agli sprechi. Anche in Maremma le adesioni sono tante, a partire dal Comune e dalla...

I parchi eolici fanno male al clima? La risposta dell’Enea sfata un mito

Il rapido sviluppo dell’energia eolica ha sollevato preoccupazioni sul suo impatto ambientale. Diversi studi recenti avevano infatti mostrato come la presenza di grandi parchi eolici potesse modificare la circolazione atmosferica, assieme a temperatura e precipitazioni. Inoltre, nei pressi di parchi eolici è stato osservato un aumento significativo della temperatura, in particolare durante la notte, quando...

Obama: «Sanzioni contro l’Iran fino a che non firmerà l’accordo definitivo sul nucleare»

Teheran manda navi militari al confine delle acque territoriali Usa e fa un accordo petrolifero col Sudan

Secondo quanto ha detto il comandante della flotta della Marina del nord dell'Iran - l’ammiraglio Afshin Rezayi Haddad - all’agenzia stampa ufficiale iraniana Irna, «navi da guerra iraniane sono nell’Oceano Atlantico per raggiungere le frontiere marittime degli Stati Uniti per la prima volta, dice un comandante navale iraniano. Le navi sono già nell’Oceano Atlantico, presso le...

Tre assessori contro l’emergenza lupi in Toscana

Secondo la Cia Toscana i lupi, insieme agli altri predatori e agli ungulati che popolano le nostre campagne, sono responsabili di danni stimati in 10 milioni di euro nell’arco degli ultimi 5 anni. Non poco per un settore che già conosce il morso della crisi e ciclicamente si trova ad affogare sotto qualche bomba d’acqua....

I due mali dell’Italia, recessione e disuguaglianze: quali rimedi?

Se la concentrazione del reddito è alta e crescente, la concentrazione delle ricchezze lo è ancora di più

Il recente rapporto della Banca d’Italia sui Bilanci delle famiglie italiane ha portato all’attenzione generale il problema delle crescenti disuguaglianze, problema che si va a sommare a quello, a tutti noto, della perdurante recessione economica. Siamo dunque un Paese che non solo produce sempre meno reddito, ma in cui i divari tra “ricchi” e poveri”...

Scoiattolo grigio: quando l’animalismo è in malafede

Si è appreso in questi giorni che il TAR della Liguria avrebbe accolto la richiesta degli animalisti dell’Associazione Verdi Ambiente e Società – V.A.S, di  sospendere la cattura degli scoiattoli grigi nel parco di Genova Nervi. Per chi non lo sapesse (come forse tanti animalisti), lo scoiattolo grigio è una delle specie considerate “invasive” dal...

Nuovi standard di qualità internazionali per erbe aromatiche e spezie

E’ stata lanciata un’iniziativa internazionale per elaborare standard di qualità per importanti spezie e erbe aromatiche, che hanno un mercato mondiale per miliardi di dollari all’anno. La Fao sottolinea che ««Il settore conosce da diversi decenni un’espansione rapida, grazie all’esplosione della domanda delle economie in pieno sviluppo dell’Asia ed altrove ed all’accresciuta presa di coscienza...

Salviamo le spiagge di Montalbano: conservazione e recupero dell’ecosistema costiero

Visto il moltiplicarsi degli interventi sedicenti antierosivi, in atto o in progetto, della costa iblea e considerata la necessità di coordinarsi per attivare iniziative e programmi di sostenibilità ambientale ed economica, i Circoli Legambiente Il Carrubo di Ragusa, Melograno di Modica e Sikelion di Ispica si sono recentemente riuniti per la costituzione di un gruppo...

Bollo, assicurazione, incentivi e parcheggi: tutti i vantaggi dell’auto elettrica

In un periodo di crisi economica il risparmio passa spesso attraverso il taglio delle spese accessorie e poco volentieri attraverso il ridimensionamento di altre spese ricorrenti, tra cui sicuramente per le auto troviamo le integrazioni come assistenza stradale, cristalli, vandalismo, furto e incendio, rispetto alle polizze base RC. La sensibilità degli automobilisti nei confronti dei veicoli...

Le elezioni e l’aumento della caccia illegale in Afghanistan

Orsi, ghepardi, linci e otarde in cambio di finanziamenti elettorali dei ricchi arabi del Golfo

Anche i funzionari dell’imbelle governo dell'Afghanistan presieduto da Hamid Karzai ormai ammettono che, nella maggior parte delle province afghane dove il governo di Kabul mantiene un qualche potere,  il bracconaggio è in forte aumento e che tutti semplicemente ignorano i regolamenti che vietano la caccia, compreso il decreto presidenziale dello stesso Karzai. Ma si tratta...

Un mondo in una pianta: scoperto un nuovo microcosmo di biodiversità

Un team di ricercatori che lavorano in Ecuador ha scoperto una nuova specie di pepe selvatico che sembra essenziale per la sopravvivenza di 40-50 specie di insetti diverse: un vero microcosmo. Eric Tepe, Genoveva Rodríguez-Castañeda, Andrea Glassmire e Lee Dyer, che lavorano per le università statunitensi di Cincinnati, Texas e Nevada hanno riportato le loro...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Mais Ogm 1507, l’Ue non decide: la Commissione verso il via libera?

Greenpeace e Legambiente: «Commissione Ue fuorilegge. Tenga conto del no di Europarlamento»

Anche questa volta nessuna maggioranza qualificata dei 28 ministri dell’agricoltura dell’Ue a favore o contro l'autorizzazione del mais Ogm 1507, alla presidenza di turno greca dell’Unione europea non è rimasto altro che prendere atto dell’impossibilità di votare e di lasciare così la responsabilità alla Commissione europea. Il mais 1507 è stato geneticamente manipolato per produrre...

Parte il Treno Verde 2014: 43 le città italiane fuori dai limiti di legge per le polveri sottili

Le peggiori di “PM10 ti tengo d’occhio” sono Torino, Napoli e Frosinone

«Città  più smart, sostenibili, a misura di cittadino, ma soprattutto libere dallo smog». È la sfida lanciata con Treno Verde 2014 da un’associazione ambientalista (Legambiente) e da una compagnia Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, tra le quali spesso non corre buon sangue quando si parla di pendolari e grandi opere,  ma che dedicano ancora una...

Allevatore brasiliano vuole distruggere la foresta degli Ayoreo incontattati del Paraguay

L’importante allevatore brasiliano Marcelo Bastos Ferraz ha respinto la richiesta degli indios Ayoreo del Paraguay di fermare la distruzione della foresta nella quale vivono gruppi di loro parenti che rifiutano ogni contatto con i “bianchi”, gli indios incontattati. Durante un summit incontro straordinario tra  Ayoreo, il ministro dell’ambiente del Paraguay, Cristina Morales e Bastos Ferraz,...

StopRats o HeroRats? In Africa i ratti sono un grosso pericolo, ma anche un’opportunità [VIDEO]

Esemplari giganti addestrati per fiutare le mine e la tubercolosi

L’European Development Fund  (Edf) ha dato un finanziamento da un milione di euro a “StopRats”, un progetto che  punta a tenere sotto controllo la diffusione di ratti e topi in Africa che, secondo i ricercatori, potrebbe avere pesanti conseguenze sulla sicurezza alimentare di milioni di africani. L’università britannica di Greenwich, che è capofila del progetto,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 532
  5. 533
  6. 534
  7. 535
  8. 536
  9. 537
  10. 538
  11. ...
  12. 618