Archivi

Italia da record alla fiera mondiale del biologico

Domani inizia a Norimberga, in Germania, Biofach, la più grande fiera al mondo del biologico, con circa 2.400 espositori, 400 dei quali sono italiani, un sesto dei 40.000 operatori  che arriveranno da tutto il pianeta. L’Associazione italiana per l’agricoltura biologica (Aiab) sottolinea che «er l’Italia si tratta di un appuntamento importantissimo considerato che il nostro...

Destinazione Italia, Realacci: «Sulle bonifiche nessuna sanatoria». Ma si chiede di più

«E’ opportuno che in futuro materie importanti come quella delle bonifiche non vengano trattate in decreti omnibus, che non permettono un serio esame delle commissione competenti, indeboliscono il ruolo del Parlamento e non producono buone leggi. Grazie a un emendamento riformulato all’art.4 di cui sono primo firmatario e che ho presentato insieme ad altri colleghi,  è stato...

Chi ha messo a punto il metodo Stamina?

Il “padre” ucraino della tecnica Stamina è un esperto nella clonazione del baco da seta e non ha mai pubblicato nulla sulle staminali; la sua collega, autrice di due delle foto contenute nella richiesta di brevetto di Vannoni, ha firmato due soli lavori sull’argomento; l’italiana che ne ha raccolto il testimone non è nemmeno iscritta all’albo dei...

E’ il Darwin Day: dall’economia alla teoria dell’evoluzione, un viaggio andata e ritorno

Nella Walk of Fame della scienza poche sono le stelle che brillano quanto quella di Charles Darwin, il naturalista che il 27 dicembre 1831 salpò a bordo del leggendario brigantino Beagle per un viaggio lungo cinque anni che da Dovenport, in Inghilterra, lo portò a veleggiare per mezzo mondo. Al ritorno i semi di quella...

Pisa trema ancora per l’Arno: fiume sotto controllo, ma rimane l’allerta meteo [VIDEO]

Dopo appena dieci giorni dalla grande paura che è montata a Pisa insieme al livello dell'Arno, che il 31 gennaio si è alzato fin quasi a tracimare nella città (poi uscita indenne, al contrario di molti territori della sua Provincia) oggi l’allarme è tornato a scattare. Il fiumicel che nasce in Falterona è tornato a...

Stop al cemento in Emilia Romagna? Domani la Regione decide

Artisti ed esponenti del mondo dell'agroalimentare, politici e associazioni aderiscono alla petizione di Legambiente

L’11 febbraio arriva in Consiglio Regionale dell’Emilia Romagna una risoluzione, a firma trasversale, che individua un percorso per arrivare ad una legge che ponga concretamente un freno al consumo di suolo, ma sono ormai agli sgoccioli i tempi a disposizione della Regione  (Giunta e Consiglio) per varare un documento, prima che si blocchino i lavori...

A Pisa il Congresso nazionale di Scienze merceologiche

Dal 13 al 15 febbraio la città di Pisa ospiterà il XXVI Congresso nazionale di Scienze merceologiche, organizzato dal dipartimento di Economia e Management dell'Università di Pisa. L'obiettivo del congresso, che si terrà al Polo Piagge, in via Matteotti, è quello di approfondire i temi dell'innovazione, della sostenibilità ambientale e della tutela dei consumatori, da...

Le conseguenze dell’abbattimento della giraffa Marius, a Copenhagen [PHOTOGALLERY]

Riesplode la discussione sul ruolo degli zoo per la conservazione delle specie

C’era da prevederlo: l’abbattimento con un colpo di pistola alla testa di Marius, una giraffa di 2 anni, nello zoo di Copenhagen, e la sua successiva macellazione per darlo in pasto ai leoni e tigri dello stesso zoo,  sta sollevando un vespaio di polemiche. Secondo la Lav «La realtà ha superato la peggiore delle fantasie»...

Ecco gli emendamenti delle Regioni al Decreto Terra dei fuochi

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha espresso il parere sul Ddl Terra dei fuochi che converte in legge il DL 136/2013 riguardante le disposizioni urgenti dirette a fronteggiare emergenze ambientali e industriali, nonché a favorire lo sviluppo delle aree interessate. E’ in sostanza un via libera “condizionato” all’accoglimento di 2 emendamenti all’articolo 7,...

Capri: finalmente riaprirà il sentiero privatizzato dell’Arco Naturale?

Sembra che dopo anni di denunce e manifestazioni si vada verso la riapertura del sentiero  della Sementella che parte dall'Arco Naturale di Capri, una delle più belle “cartoline” dell’isola campana e del Mediterraneo, un percorso pubblico del quale si è “appropriato” una casa. Legambiente Isola di Capri ricorda che «dal 2008 abbiamo aperto questo discorso,...

La soglia “magica” dei 150 kW per la ricarica delle auto elettriche

Centocinquanta kW è una potenza di ricarica enorme, ma anche un obiettivo realizzabile. Una manciata di minuti e avrete fatto il pieno di energia. Il tempo di un caffè. Questa potenza è un traguardo tecnico di cui si parla da almeno un decennio, traguardo che alla base ha la matematica che lega consumi, capacità delle...

I diritti degli animali in realtà non appartengono loro

La lotta per dare personalità giuridica agli animali distoglie dalla reale protezione della biodiversità?

Gli animalisti e parte degli ambientalisti e degli scienziati stanno proponendo da tempo di concedere agli animali “personalità giuridica” e se ci si pensa bene anche tutte le attuali polemiche in Italia sui lupi, con le proposte di amministratori locali e di agricoltori di “punirli” se commettono il “delitto” di assalire il bestiame, oppure di...

Anche i topi fanno le serenate (e le femmine non sono per niente tradizionaliste)

Un team di ricercatori giapponesi ha pubblicato su Plos One lo studio “Developmental Social Environment Imprints Female Preference for Male Song in Mice” nel quale partono dalla constatazione che «l’imprinting sessuale è importante per il riconoscimento dei parenti e per promuovere “l’outbreeding” ed è stato una forza trainante per l'evoluzione, tuttavia, si sa poco riguardo...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

La maledizione delle risorse: miseria e prostituzione minorile nelle miniere di diamanti

Nella regione di Marange, nello Zimbabwe orientale, la perdita di terreno coltivabile e la discriminazione di genere, insieme ad altri fattori, stanno costringendo molte ragazze - spinte anche dalle loro famiglie - ad abbandonare la scuola e a trasformarsi in precoci lavoratrici del sesso nei campi dei lavoratori intorno alle miniere di diamanti. Irin, l’agenzia...

Livorno sempre più universitaria con la Fondazione e due nuovi master

Giornata significativa per il polo universitario Sistemi Logistici di Livorno; oggi alla Biblioteca “Maurizio Caponi” di Villa Letizia, alla presenza del vicepresidente della Regione Toscana Stella Targetti, è stato presentato lo statuto della nuova Fondazione per la Formazione Universitaria, la Ricerca e lo Sviluppo delle Alte Tecnologie della Logistica. Uno strumento agile di gestione che...

Da oggi anche gli edifici scolastici faranno l’appello, dopo vent’anni d’assenza

Finalmente avremo la certezza di quali sono quelli da ristrutturare

Grazie all’azione coordinata delle regioni italiane riunite ieri in Conferenza unificata è stato finalmente siglato l’accordo che prevede l’istituzione dello Snaes, il Sistema nazionale delle Anagrafi dell’edilizia scolastica, che avrà in sé molto di toscano. «Le Regioni – spiega Stella Targetti, vicepresidente della Regione Toscana e coordinatrice della Commissione istruzione per la Conferenza delle Regioni...

Cetacei nel Canale di Sicilia, un progetto italo-tunisino di monitoraggio

Prosegue per tutto l’inverno il monitoraggio dei cetacei nel Canale di Sicilia portato avanti dall’associazione siciliana Ketos. Il programma di monitoraggio, realizzato con la collaborazione di Agreement on the Conservation of Cetaceans in the Black Sea Mediterranean Sea and Contigous Atlantic Area (Accobams)  vede l’accordo con un gruppo di enti di ricerca Italiani e Tunisini. Al...

Lotta al traffico illegale di specie selvatiche, al via consultazione pubblica Ue

Oggi la Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sul modo in cui l'Ue può lottare in maniera più efficace contro il traffico illegale di specie selvatiche e spiega che «l'iniziativa è nata in risposta alla recente crescita globale del bracconaggio e del traffico illegale di specie selvatiche, che, per alcune di esse, ha raggiunto livelli...

Componenti armi chimiche siriane, il Wwf chiede garanzie a Italia e Usa

Sulla vicenda delle armi chimiche siriane, che sarebbe meglio chiamare "materiali per armi chimiche", o "componenti per armi chimiche", il Wwf Italia chiede che «siano fornite le massime garanzie sanitarie e ambientali durante le 48 ore del trasbordo a Gioia Tauro e che siano trattati “da adulti” i cittadini, fornendo tutte le informazioni disponibili riguardo...

Il video dell’Italia che annega, crolla e dimentica. 37 anni fa e sembra oggi

Su YouTube circola ancora una volta il video “2011? no 1977 Pubblicità progresso sui disastri idrogeologici in Italia” che Ambiente Italia ripropone perché questo nostro smemorato Paese affonda una volta di più nella sua stessa dimenticanza. Vedere quelle immagini in bianco e nero fa venire in mente l’acqua fangosa e scura che in questo interminabile...

Sochi 2014: danni ambientali e leggi omofobe distruggono lo spirito delle Olimpiadi

Questa sera a Sochi, Russia, avrà luogo la cerimonia di apertura delle Olimpiadi Invernali 2014. La bellezza di un evento internazionale e pacifico per definizione è, però, oscurata dai resoconti sulla catastrofe ambientale, causata dalla costruzione del sito olimpico, e dalle continue testimonianze sul mancato rispetto dei diritti umani in Russia. I Giochi Olimpici sono...

Gli occhi di ghiaccio delle taccole e l’evoluzione: uno sguardo luminoso per proteggere il nido

Si può proprio dire che lo studio “Salient eyes deter conspecific nest intruders in wild jackdaws (Corvus monedula)” su Biology Letters, il giornale della Royal Society britannica sia illuminante.  Infatti Gabrielle L. Davidson e Nicola S. Clayton, del Dipartimento di psicologia dell’università di Cambridge, ed Alex Thornton, del Centre for Ecology and Conservation, dell’università di...

Alluminio: verso uno standard globale sostenibile? Al via la consultazione pubblica

I rappresentanti della filiera dell'alluminio, tra i quali ci sono multinazionali come Rio Tinto,  Nespresso,  Audi, Bmw e Tetra Pak, hanno proposto i criteri per uno standard globale per la produzione di alluminio sostenibile. Lo standard fa parte dell’Aluminium Stewardship Initiative (Asi) che è stata messa in piedi dall’Icn per  realizzare una governance  responsabile e  performance ambientali e...

Un livornese alla guida del Wwf International

Dal primo maggio sarà un italiano (livornese, per la precisione), Marco Lambertini, 55 anni, il direttore della più grande associazione ambientalista del mondo: il Wwf. Lambertini non viene però dalle fila del Panda, ma da quelle della Lega italiana protezione uccelli (Lipu), una militanza che lo ha portato nel 2008 a diventare direttore di BirdLife...

Addio reti e lenze: la pesca sarà presto per due terzi d’allevamento

Il nuovo rapporto congiunto Banca Mondiale, FAO e Istituto internazionale di ricerca sulle politiche alimentari

Per il 2030 l'acquacoltura - ovvero la pesca d'allevamento - fornirà quasi due terzi del consumo di prodotti ittici a livello mondiale, mentre la pesca da cattura si stabilizzerà e la domanda di un'emergente classe media, soprattutto in Cina, aumenterà in modo considerevole. Questi sono alcuni dei principali risultati del rapporto Fish to 2030: Prospects...

La Corea del Nord vista da vicino: storia di uno stato-carcere

«È ancora oggi al di là di un confine, e di ciò che accade dall’altra parte non ce ne occupiamo»

A soli 30 anni è il più giovane capo di stato al mondo. Due lauree, conosce almeno quattro lingue ed è stato educato in un importante istituto svizzero. Premesse che ci fanno pensare a un colto, razionale e illuminato statista del presente e soprattutto del futuro. Un moderato, perfino un democratico cristiano, come ha sostenuto...

Euristiche e bias cognitivi: l’economia spiegata attraverso i paradossi del nostro cervello [VIDEOLEZIONE]

I limiti cognitivi dell'uomo lo spingono spesso a prendere decisioni istintive, quasi automatiche. Lungi dal somigliare all'homo oeconomicus, perfetto calcolatore che ottimizza ogni scelta, l'uomo somiglia più al tenero Charlie Brown, alle prese con un ambiente incontrollabile che, spesso, ne induce le scelte senza la possibilità di trovare la migliore possibile. Questa videolezione presenta diverse...

Fermate il “serpente nero”. I Sioux Lakota dichiarano guerra alla Keystone XL pipeline

Il Final Supplemental Environmental Impact Statementfor per la lunghissima Keystone XL pipeline (che attraversando gli Usa da nord a sud dovrebbe trasportare il petrolio delle sabbie bituminose canadesi dell’Alberta fino alle raffinerie del Texas sulla costa del Golfo del Messico) sta sollevando molte perplessità, e ha scatenato quasi 300 vegli di protesta alle quali si...

La guerra degli scoiattoli (e dei due ambientalismi) in Liguria

A Genova, nell'area verde urbana di Nervi, erano partite le operazioni di cattura, controllo sanitario, sterilizzazione e rilascio in aree urbane della "colonia" di scoiattoli grigi (Sciurus carolinensis);  13 scoiattoli erano già stati catturati,  sterilizzati e rilasciati in ottima salute a Villa Gambaro.  Tutto procedeva come programmato e, nonostante all’estero, ad esempio in Galles ed...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 533
  5. 534
  6. 535
  7. 536
  8. 537
  9. 538
  10. 539
  11. ...
  12. 618