Archivi

Geotermia Italia presenta l’impianto pilota a ciclo binario di Castel Giorgio

L’impianto, al confine tra Lazio e Umbria, è in attesa dell’autorizzazione da parte del Ministero

Gli assessorati all'Ambiente delle Regioni Umbria e Lazio hanno deciso di istituire, a breve, un tavolo di lavoro congiunto per esaminare approfonditamente tutte le questioni legate al progetto di realizzare un impianto geotermico a Castel Giorgio, dove il Piano Energetico Regionale (PER) della Regione Umbria prevede lo sfruttamento della risorsa geotermica per la produzione congiunta...

Accordo per promuovere una politica industriale meno inquinante

Oggi a Roma Ambiente Italia, Cresme Consulting e Legambiente hanno sottoscritto un protocollo d’intesa «per la promozione di una politica industriale meno inquinante e l’attuazione delle Linee Guida emanate dal Ministero dell’Ambiente per la qualificazione ai fini della sostenibilità delle aree produttive italiane». Le tre organizzazioni spiegano che «la crisi economica e le opportunità derivanti dalla riconversione...

Terra dei fuochi, ora dalle ecomafie non si passi alle ecomagie

Dopo anni di indifferenza pressoché totale da parte delle istituzioni nazionali la Terra dei fuochi diventa oggetto di una legge dello Stato grazie al Senato, che col suo voto ieri ha concluso l’iter iniziato due mesi fa con un decreto governativo. «Non tutto è risolvibile per decreto – ha commentato soddisfatto Andrea Orlando, ministro dell’Ambiente...

La Francia distrugge 3 tonnellate di avorio illegale davanti alla Tour Eiffel

Il Wwf: «Sia monito per tutti i governi coinvolti nel più grande giro di affari illegale, dopo armi e droga»

Oggi, di fronte alla Tour Eiffel a Parigi sono stati distrutti, tra oggetti e zanne di elefante, 15.000 pezzi di avorio, pari a 3 tonnellate provenienti dai sequestri effettuati nei bagagli di migliaia di turisti e trafficanti negli ultimi 21 anni dalla dogana francese nel solo Aeroporto di Roissy. Il Wwf esulta e sottolinea che...

Fao, calano i prezzi alimentari. Nel mondo il carrello della spesa si fa più leggero

Le buone prospettive della produzione mantengono bassi i prezzi dei cereali

L’Indice dei prezzi alimentari della Fao a gennaio è sceso per la prima volta in 3 mesi, «conseguenza del fatto che  il calo dei prezzi di cereali, zuccheri, oli e carni ha ecceduto i guadagni nei valori dei prodotti lattiero-caseari», dice l’agenzia Onu, che spiega: «L'Indice, che si basa sui prezzi di un paniere di...

#DissestoItalia, un viaggio di 100 anni nell’Italia che crolla e affoga

In 1 secolo 12.600 tra morti, dispersi o feriti e oltre 700mila sfollati

Oggi un’insolita ma sempre più collaborativa alleanza, fatta dai costruttori dell’Ance, dal Consiglio nazionale degli architetti, dai pianificatori, paesaggisti e conservatori (Cnapcc), dal Consiglio nazionale dei geologi e da Legambiente, ha presentato  #DissestoItalia, la prima grande inchiesta multimediale sul dissesto idrogeologico che sta annegando e sommergendo di fango il nostro Bel Paese. Un Paese che...

Torcia al plasma: l’innovazione poco green della Bassa Bergamasca

Lo scenario è quello della Bassa Bergamasca, in particolare Cologno al Serio, padanissimo Comune retto da due legislature da una giunta leghista. Il protagonista è appena sulla scena, grazie all'interessamento della suddetta Giunta, e si chiama Centro Smaltimento Rifiuti. Tecnicamente è un impianto che tratta rifiuti, presumibilmente rifiuti industriali, con la tecnologia della torcia al...

La task-force internazionale sulla biosicurezza? È a Torino

Inizia oggi a Torino, con un workshop sul programma europeo Horizon 2020, un meeting della sulla biosicurezza che si concluderà l’8 febbraio. Al meeting partecipano i migliori esperti internazionali che fanno parte della task-force sulla biosicurezza costituitasi nell’ambito del progetto quinquennale Plant and Food Biosecurity - Network of Excellence (PlantFoodSec) che ha preso il via nel febbraio...

Il 2013 è stato il sesto anno più caldo dal 1850: altro che fine del global warming

Nel XXI secolo 13 dei 14 anni più caldi mai osservati

Secondo la World Meteorological Organization (Wmo), «il 2013 fa parte dei 10 anni in cui si è registrato più caldo dal 1850, quando si è cominciato ad effettuare delle osservazioni meteorologiche sistematiche». Per la precisione il 2013 si classifica al sesto posto degli anni più caldi exaequo con il 2007. La Wmo spiega che «la...

Nuovo record per la geotermia toscana

I 5.301 GWh prodotti nel 2013 sono il dato più alto della storia geotermica nella nostra Regione

Il 2014 della geotermia si apre con un nuovo record per la Toscana, che continua a scrivere la storia di questa energia rinnovabile. Il 2013 ha fatto registrare una produzione di 5.301 GWh, il dato più alto di sempre. I dati sono stati diffusi oggi da Enel Green Power, e infrangono il record già precedentemente...

In Australia scoperta una nuova specie di medusa grande come un’auto

L’uomo sta involontariamente creando un paradiso per questi animali, come mai prima nella storia

La notizia è deflagrata oggi, ma la gigantesca medusa  larga 1.5m è stata scoperta a gennaio dal dodicenne  Xavier Lim. Arenata su una spiaggia vicino al capoluogo della Tamania, Hobart, la medusa gigante era stata fotografata da sua madre Josie Lim.  Xavier è diventato famoso per la sua scoperta e la racconta così all’Abc: «Eravamo...

Piombino, Tajani a greenreport: «Per i lavori al porto auspicabile utilizzo di materiali riciclati»

La città si prepara a un rilancio industriale ecologico, non sono permessi passi falsi

«Per favorire sicurezza di approvvigionamento  e sostenibilità la strategia della Commissione europea promuove l’innovazione  nel riciclo e riuso delle materie prime. Per questo sono stati stanziati fondi europei per progetti nell’ambito del partenariato per l’innovazione nelle materie prime. L’auspicio è che anche per Piombino vi possa essere una rilevante componente di riciclo e riuso di...

I bombi sono capaci di sorvolare l’Everest [VIDEO]

Chi l’ha detto che i bombi non possono volare? Le loro capacità di librarsi in aria hanno finito per meravigliare alcuni ricercatori che li hanno osservati in azione molto da vicino. Biology Letters pubblica la sorprendente “Surpassing Mt. Everest: extreme flight performance of alpine bumble-bees”, nella quale Michael E. Dillon, del Department of integrative biology...

«Confindustria non vuole pagare il contributo ambientale per le attività estrattive»

La denuncia degli ambientalisti: «Una richiesta inaccettabile, canone già bassissimo»

«E' vero, c'è la crisi, le attività estrattive in Umbria si sono ridotte del 20% e molte cave sono ferme, ma questa non può essere una scusa per non pagare più i canoni di concessione che rimangono comunque scandalosamente bassi rispetto ai prezzi di vendita». Interviene Legambiente Umbria in merito alla richiesta di Confindustria, a nome...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Mastrapasqua, l’Inps e la mega colata di cemento

Sel: «Investendo nel progetto immobiliare EcoVillage mette a repentaglio ingenti risorse finanziarie»

Le vicende dell’ormai ex presidente dell'Inps Antonio Mastrapasqua hanno riportato alla ribalta quella che il segretario del circolo di Sinistra Ecologia e Libertà di Marino (Roma) definisce «la nota vicenda della mega-speculazione edilizia in via del Divino Amore, che porterebbe circa 20.000 abitanti in più nel giro di pochissimi anni a ridosso di Frattocchie-S.Maria delle...

L’Europa pronta ad accogliere una nuova macroregione tra Adriatico e Ionio

Il 6-7 febbraio, ospitata dalla Presidenza di turno greca del Consiglio dell'Unione europea e dalla Commissione europea, ad Atene si svolgerà una conferenza ad alto livello delle parti interessate alla nuovissima strategia macroregionale a sostegno della cooperazione tra 8 Paesi nella regione adriatica e ionica e che «segna la conclusione di un'ampia consultazione cui hanno partecipato...

Parte campagna pubblicitaria “anti lupi” in Maremma. Duri gli ambientalisti: «Ridicolo»

Legambiente: «Comprendiamo le difficoltà, ma non si può fare di tutta l’erba un fascio»

Il Wwf Toscana condanna la campagna pubblicitaria promossa da Coldiretti, Confederazione italiana agricoltori e  Confagricoltura di Grosseto, comparsa in questi giorni in grandi manifesti pubblicitari e che recita: “Campagna a sostegno della lotta CONTRO i predatori delle greggi: difendiamo la nostra terra, difendiamo le nostre origini”. Secondo l’associazione ambientalista è un’iniziativa inopportuna e si tratta...

Pacchetto Ue energia-clima 2030, all’Europarlamento passa la linea green

Il centro-destra italiano (di governo e opposizione) vota con ecoscettici e contro il PPE

Il Parlamento europeo, con 314 voti a favore, 263 contrari e 26 astensioni,  ha chiesto, entro il 2030, una riduzione del 40% delle emissioni di CO2 ed un aumento del 30% della quota delle energie rinnovabili ed un obiettivo del 40% per l’efficienza energetica. Il tutto «conformemente alla nuova politica di lotta a lungo termine...

Le proposte di imprese e consumatori all’Autorità dell’energia e del gas (Aeeg)

Edison, EnerGrid, E.ON, GdFSuez Energie, Flyenergia e Sorgenia, insieme al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (Cncu), hanno incontrato il Collegio dell'Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (Aeeg), per presentare «una riflessione condivisa sul mercato libero dell’energia: una dettagliata analisi delle tematiche che ostacolano l’efficiente funzionamento del mercato libero nel rapporto tra venditore e distributore e...

Canale di Panama, rotte le trattative per l’ampliamento col Consorzio italo-spagnolo

Il Grupo Unidos por el Canal (Gupc), un consorzio internazionale capitanato dalla spagnola Sacyr e dall’italiana Salini-Impregilo, ha annunciato che «l’Autoridad del Canal de Panamá (Acp) ha rotto  i negoziati» e che il Gipc «prosegue nella ricerca di una soluzione di finanziamento» per terminare le opere di ampliamento ed adeguamento del Canale di Panama entro...

Rifiuti e amianto a Montespertoli: gli accertamenti di Arpat sulla discarica abusiva

E' certo, nel resede di un immobile di recente costruzione posto in Via Trecento, località Poderaccio, Comune di Montespertoli, si è trovata una discarica di rifiuti interrati costituiti da materiali edili e frammenti di lastre in cemento – amianto, scoperta dalla Polizia Municipale e dalla Guardia Forestale che hanno informato l'Autorità Giudiziaria. La Polizia Municipale, incaricata...

Spreco alimentare, Segrè a greenreport.it: «Oltre 8 miliardi buttati, ma qualcosa sta cambiando»

All’aumentare della spesa aumenta lo spreco, fino al limite di saturazione. I giovani rimangono i più spreconi, al contrario degli anziani

Lo spreco alimentare è odioso di per sé. Peggio ancora è venire a sapere che, nonostante la crisi, nella “spazzatura” gettiamo in questo modo 8,7 miliardi di euro all’anno (come due manovre sull’Imu). Come? Ogni settimana via nel secchio 213 grammi di cibo, soprattutto perché si è ammuffito, pari in media 7,06 euro a famiglia....

Ecorinascimento: a Firenze urban design e mobilità ecosostenibile. Ecco il programma

L’evento Ecorinascimento si terrà dal 7 al 27 Febbraio 2014 a Firenze, presso la Galleria delle Carrozze nel prestigioso Palazzo Medici Riccardi, col patrocinio della Provincia di Firenze, Comune Di Firenze, Regione Toscana, Istituto Degli Innocenti ed UNESCO. L'architetto Massimiliano Silvestri, presidente e fondatore dell’associazione Ecorinascimento, già vincitrice del premio “Toscana Efficienza”, nel corso delle...

Ecco perché l’efficienza energetica fa bene all’industria europea (anche a quella dell’acciaio)

Un ambizioso pacchetto Clima e Energia per il 2030 può rilanciare il modello europeo verso un’economia efficiente e sostenibile. Le imprese rappresentate dall’European Alliance to Save Energy (EU-ASE) auspicano che il Governo italiano abbia una posizione lungimirante a supporto di 3 targets vincolanti e in particolare un target obbligatorio per il risparmio energetico al 40%....

I cacciatori italiani in difesa del gallo cedrone… della Bulgaria

Tanya Dimitrova  in un articolo intitolato “L'amore è .. sordo” pubblicato da National Geographic Bulgaria descrive le rumorose e spettacolari parate tipiche del gallo cedrone (Tetrao uroballus) in Bulgaria, dove questi grossi uccelli che raggiungono i 5 kg di peso (2 kg le femmine) vengono chiamati uccelli sordi, proprio perché alla fine della parata lo diventano temporaneamente,...

A Sochi sterminio di cani randagi per “ripulire” le Olimpiadi invernali [PHOTOGALLERY]

A Vladimir Putin  non stanno antipatici solo i gay e non teme solo i terroristi islamici del Caucaso. Insieme alle autorità della regione di Krasnodar, che tra sprechi, corruzione e disastri ambientali hanno messo in piedi le Olimpiadi invernali che inizieranno il 7 febbraio a Sochi, non vuole tra i piedi i cani randagi, considerati...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Armi chimiche siriane in Italia, gli ambientalisti vogliono più trasparenza

Occhi puntati sulla nave americana Cape Ray, dove si procederà alla distruzione delle armi chimiche siriane. L’Ong ambientalista Green Cross ha indirizzato al governo degli Stati Uniti la richiesta di un maggiore coinvolgimento delle comunità locali, che sono preoccupate per le possibili conseguenze derivanti dalle attività di smaltimento delle armi chimiche. Nella lettera inviata il...

Il ministro dell’Ambiente italiano lancia all’Onu la proposta di una carbon tax globale

Dopo l’accordo in chiaroscuro sugli obiettivi energetici e climatici da poco sanciti dalla Commissione europea il dibattito sul cambiamento climatico torna alla ribalta dell’attenzione internazionale grazie all’ottava sessione del Gruppo di lavoro intergovernativo sugli obiettivi di sviluppo sostenibile, in corso a New York. Tra gli invitati il ministro dell’Ambiente italiano Andrea Orlando (nella foto), che da...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 534
  5. 535
  6. 536
  7. 537
  8. 538
  9. 539
  10. 540
  11. ...
  12. 618