Archivi

La Sardegna come l’Africa: lago di cianuro nella miniera d’oro abbandonata [VIDEO]

Bonelli: «Anche mercurio e piombo a 200 metri dall’invaso di Sa Forada de S'Acqua»

Quello della Sardegna è un territorio bellissimo, ma anche un esempio delle molte criticità ambientali che ancora oggi sono presenti nella nostra Italia, dal dissesto idrogeologico alle bonifiche mancate. È in quest’ultima categoria che rientra la storia di Furtei, un centro agricolo tra Cagliari e Oristano dove negli anni ’90 una società australiana crea la...

Il riciclo dei pannelli fotovoltaici dismessi diventa un obbligo dal 14 febbraio

Dal 14 febbraio anche i pannelli fotovoltaici rientrano tra le apparecchiature soggette agli obblighi di legge previsti dalla nuova direttiva sui Rifiuti elettrici ed elettronici (2012/19/CE) entrata in vigore nell’agosto 2012 La Direttiva europea sui rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) aggiornata  nel 2012, ha introdotto la scadenza del 14 febbraio 2014, entro la...

La svendita del patrimonio pubblico dietro la legge Imu-Bankitalia

Cgil: escludere dalla possibilità di vendita tutti i beni di rilevante interesse culturale, paesaggistico e ambientale

La Legge 5 del 29 gennaio 2014, la conversione in Legge del cosiddetto Decreto Imu-Bankitalia, approvata alla Camera contiene anche, all'art. 3, disposizioni per la dismissione degli immobili pubblici. Un solo articolo, ma di complicatissima lettura, una giungla di rimandi e correzioni di precedenti norme che consente a chi acquisterà un immobile pubblico di fare...

Alluvioni, in 9 anni la Toscana ha speso 1 miliardo di euro solo per le emergenze

Coldiretti: «Dal 1960 a oggi 139 morti per alluvioni e frane, troppi»

Dal 1960 ad oggi alluvioni e frane sono costate la vita a 139 persone. 70 per colpa dell’alluvione, 69 per frane e smottamenti a cui vanno sommati 89 feriti e migliaia di cittadini costretti ad abbandonare le proprie abitazioni perché insicure o site in aree pericolose. La Toscana ha pagato il tributo più alto tra...

Prove biologiche, è a Livorno il laboratorio dell’eccellenza italiana

Il trofeo che può esibire il Centro Interuniversitario di Biologia Marina di Livorno è solo una serie di nove numeri, che nasconde però una capacità d’analisi al momento unica in Italia per quanto riguarda le prove biologiche di laboratorio. Al termine di un lungo percorso il Cibm è riuscito infatti a conseguire la certificazione 17025:2005,...

La Via di mezzo tra sacrificio ambientale e utilità socio-economica

La Valutazione d’impatto ambientale vista attraverso la lente di un tribunale

Il procedimento di valutazione di impatto ambientale (Via) si sostanzia in un confronto comparato tra il sacrificio ambientale e l’utilità socio-economica del progetto, tenuto conto delle alternative praticabili, fino alla così detta “opzione zero”. Lo ricorda il Tribunale amministrativo delle Marche in riferimento al progetto per la realizzazione di un parco eolico in località Monte...

Il Regno Unito come la Grecia? Il 20% delle famiglie ha difficoltà a riscaldarsi

Partita la campagna Cold Homes Week per la sensibilizzazione sul problema. La risposta? L’efficienza energetica

E’ iniziata nel Regno Unito la “Cold Homes Week”, cioè la settimana di sensibilizzazione sul riscaldamento domestico (dal 3 al 7 febbraio), con lo scopo di aumentare la consapevolezza circa la crescente difficoltà delle famiglie a reperire combustibili a basso costo e per ottenere il sostegno delle istituzioni per rendere le case britanniche energeticamente super-efficienti....

I lupi? Insegnano meglio dei cani

La cooperatività dei lupi è la potenziale fonte di quella cane-uomo

Due ricercatori hanno pubblicato uno studio che demolisce alcune convinzioni su cani e lupi, con quest’ultimi che ne escono molto bene. Gli autori, Friederike Range e Zsófia Virányi, fanno parte del Messerli Research Institute della Veterinärmedizinische Universität Wien, e hanno firmato su Plos One lo studio “Wolves Are Better Imitators of Conspecifics than Dogs”. I...

Lavoro e innovazione, un’industria non vale l’altra per il rilancio dell’Italia

Job act e green economy: quali prospettive? L’economista Daniela Palma torna sull’occupazione sostenibile

Il cosiddetto Jobs Act proposto dal nuovo segretario del PD Matteo Renzi ha fatto appena un timido ingresso nella scena del dibattito politico ed economico, ma la discussione è già ampiamente aperta. Benché poche ed essenziali siano le indicazioni che emergono dalle linee di fondo attualmente diffuse, le questioni in essere appaiono destinate ad importanti...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

L’agricoltura guarda ai giovani, ma la campagna rimane dei vecchi

Gli operatori in Toscana hanno un'età media di 63 anni, gli under 40 sono solo il 7-8%

Oggi a Firenze si è tenuta la quarta assemblea regionale elettiva dei giovani della Confederazione italiana agricoltori (Cia) dalla quale è emerso che «un vero ricambio generazionale per l'agricoltura toscana, che potrà essere conseguito solo quando le imprese raggiungeranno una giusta sostenibilità economica e sociale». L’Associazione giovani imprenditori agricoli (Agia) della Cia Toscana sottolinea che...

Un piano europeo contro le specie esotiche invasive

La commissione Ambiente del Parlamento europeo ha approvato, con  49 voti a favore, 4 contrari e 3 astensioni «un piano mirante a impedire l’introduzione nell’Ue di specie esotiche invasive, quali piante animali o insetti che possono trasportare delle malattie, causare dei danni all’ambiente o all’economia».   Il relatore, il socialdemocratico ceco Pavel Poc. è soddisfatto...

Disoccupazione, servizi pubblici locali sono motori per la crescita

Il commento di Confservizi Cispel Toscana al nuovo rapporto Irpet sul mercato del lavoro

«La crisi di questi anni è una crisi strutturale, l'Italia e la Toscana hanno sostanzialmente un problema di competitività, presentando un basso livello e un basso tasso di crescita della produttività, compensato in parte dal maggior numero di ore lavorate. Sembra questo dunque il punto sui cui lavorare per rilanciare l'economia italiana». Con queste parole...

Disoccupazione, la Toscana continua ad affondare. Ma l’Irpet individua la ripresa

Ancora un anno almeno di buio, ma alcuni settori indicano la via: tra questi la green economy

Il conto della disoccupazione è e sarà ancora in profondo rosso per la Toscana. Nonostante la nostra Regione abbia retto i colpi della crisi meglio di altre, i segnali per una ripresa dei posti di lavoro è ancora molto al di là da venire. Anzi, secondo le attuali stime la situazione nel 2014 non farà...

Corruzione nell’Ue, record italiano: per il 97% è un fenomeno nazionale dilagante

Un costo per l'economia degli Stati membri pari a 120 miliardi di euro all'anno

Mentre in Italia si discute di caste ed ogni giorno si scoprono privilegi che sono solo la punta dell’iceberg di un sistema che ha bloccato il Paese, il resto dell’Europa non sta sempre meglio di noi, anzi. Come dice oggi la Commissione Ue, «la corruzione continua a costituire un problema per l'Europa. È un fenomeno...

L’Europa in cucina: nuove norme per la progettazione ecocompatibile di forni e cappe

Contemporaneamente all’integrazione delle informazioni delle etichette energetiche dei forni e delle cappe da cucina per uso domestico, l’Ue elabora le regole per la progettazione ecocompatibile di tali prodotti. Del resto l’effetto combinato delle specifiche per la progettazione ecocompatibile e dei requisiti di etichettatura potrebbe portare a un risparmio annuo di energia primaria pari a 27...

Eolico, la legge regionale della Campania è incostituzionale

Le Regioni non possono fissare limiti di distanza tra le pale

La Corte Costituzionale, con la sentenza 13 del 30 gennaio 2014 ha dichiarato incostituzionale la  legge sull'eolico della Regione Campania 81° luglio 2011, n. 11 - Disposizioni urgenti in materia di impianti eolici), accogliendo la richiesta del Tribunale amministrativo regionale della Campania  riguardante il procedimento tra alcuni privati e la Provincia di Benevento, «per l’annullamento...

Tutti pazzi per l’antica strada romana ritrovata sull’Appennino [VIDEO]

Grande successo di pubblico a Bologna per l’anteprima del documentario sulla strada romana Flaminia Militare del 187 a.C., la sala Europa dell’Hotel Majestic (già Baglioni) a stento è riuscita a contenere tutto il pubblico accorso per assistere alla proiezione del filmato realizzato da Legambiente per raccontare la storia della strada romana che collegava Bologna con...

Eco-etichette, è boom delle materie prime certificate: +41% nel 2012

Secondo il rapporto State of Sustainability Initiatives (Ssi) Review «gli impegni di approvvigionamento del settore privato stanno portando ad crescita importante del mercato delle materie prime sostenibili». La Review Ssi, frutto della collaborazione tra numerosi e prestigiosi istituti di ricerca, fornisce un panorama delle tendenze del mercato e delle prestazioni dei 16 standard più diffusi...

Il consigliere comunale pisano che difende i bracconieri di cee e la lezione del Parco

Continua nel livornese e nel pisano la campagna contro la pesca illegale alle cee (gli avannotti di anguilla) e recentemente sono partiti i controlli alla foce dell’Arno da parte dell’Ente parco regionale Migliarino San Rossore Massaciucoli e del Corpo forestale dello Stato. Sono stati sequestrati e verranno distrutti  numerosi attrezzi da pesca, mentre le cee recuperate sono...

Uno sguardo al cantiere del tunnel ferroviario più lungo d’Europa

Con i suoi 64 chilometri sarà il tunnel ferroviario più lungo d’Europa e permetterà di collegare Innsbruck e Verona in 25 minuti anziché 80. E, aspetto altrettanto rilevante, i lavori procedono secondo i tempi previsti e senza contestazioni da parte della popolazione locale. La nuova galleria del Brennero è stata visitata venerdì 31 gennaio da...

Il denaro corrompe, ecco la dimostrazione della scienza. Ma c’è una via d’uscita

Basta uno specchio per essere più onesti? Importanti ricadute sociali e ambientali per lo studio Time, Money and Morality

Tu non sei un lupo. Probabilmente non lavori neanche a Wall Street. Ma il denaro ti piace più di quanto vorresti ammettere, e ti rende famelico e disonesto, proprio come i broker sui quali si è gettata la macchina da presa di Martin Scorsese. E se invece non vale per te, sappi che è comunque...

Valdera allagata, ma la cassa di espansione non è stata usata. Perché?

Costata 3.550.000 euro, potrebbe accumulare 1.250.000 metri cubi d’acqua

L’acqua si sta ritirando da Camugliano, Ponsacco, Romito, Val di Cava e si contano i danni. Ha ceduto un argine dell’Era, si è rischiata l’esondazione dell’Arno: una situazione estrema che non si verificava da anni. Eppure c’è un’opera dell’ingegno umano che ha resistito a tutto questo. La cassa di espansione “E4”, nei comuni di Peccioli...

Ragusa, piano paesistico e stop al dissesto idrogeologico: finalmente qualcosa di muove

Il combinato disposto di cambiamento climatico e dissesto idrogeologico ha lasciato ancora una volta la sua scia di disastri in questo tormentato paese e purtroppo anche IN questa regione. La cementificazione diffusa e costante del territorio ne è una delle cause più devastanti. Occorre porre mano immediatamente ad interventi che non siano di pura emergenza...

La meccanica quantistica spiega l’efficienza della fotosintesi

Secondo la prima prova teorica univoca della meccanica quantistica nella fotosintesi, ovvero lo studio “Non-classicality of the molecular vibrations assisting exciton energy transfer at room temperature” pubblicato su Nature Communications, «le macromolecole che raccolgono la luce nelle cellule vegetali trasferiscono l’energia sfruttando vibrazioni molecolari la cui descrizione fisica non ha equivalenti nella fisica classica». I due...

Nell’Adriatico ricompare Diva-Adriana, la foca monaca dell’Istria [PHOTOGALLERY]

Mentre la Croazia si appresta a dare il via libera alle trivellazioni gasiere e petrolifere al largo delle sue coste e mentre l’Unione europea la ammonisce sulle conseguenze ambientali delle sue scelte, come a testimoniare la delicatezza dell’Adriatico orientale ricompare sulle coste dell’Istria la foca monaca, il più raro mammifero del Mediterraneo. La sredozemna medvjedica,...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Maltempo, in Toscana gravi danni all’agricoltura. Coldiretti: «Drammatici effetti dei cambiamenti climatici»

Solo il 19 gennaio una “bomba d’acqua” aveva colpito gran parte della Toscana e l'agricoltura deve fare nuovamente i conti con campi e aziende agricole allagate, con esondazioni che, dice Coldiretti, «Stanno provocando danni, disagi e complicazioni nelle campagne toscane». Se la situazione più critica è nel Pisano, anche i fiumi Egola, Cecina ed Era continuano a preoccupare agricoltori e...

A Livorno l’energia arriva dalle mare: nuovo test per il prototipo R115

A Livorno nonostante il maltempo che ha colpito la città (e soprattutto la provincia) le mareggiate non sono arrivate, ma non è passata di moda l’idea di raccogliere energia dal mare. Questa mattina, infatti, al Molo Mediceo del Porto di Livorno è stata avviata la seconda fase di test in mare per la R115, la...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 535
  5. 536
  6. 537
  7. 538
  8. 539
  9. 540
  10. 541
  11. ...
  12. 618