Archivi

Deforestazione, i consumi italiani sono responsabili della perdita di 36mila ettari l’anno

Etifor: «La maggior parte delle imprese italiane chiamate ad allinearsi al regolamento entro al massimo aprile 2025»

È entrato in vigore da pochi giorni il nuovo regolamento europeo contro la deforestazione (Eudr), che punta a mettere un freno a quella “importata” dagli Stati Ue. Dato che, in tutto il mondo, buona parte dei beni prodotti su terreni deforestati è destinata all'esportazione, anche i paesi importatori come l’Italia sono considerati indirettamente responsabili. Questo...

Cosa sappiamo davvero sulla presenza della cicogna nera in Sila

Una specie estremamente rara nel nostro Paese, che lungo l'Appennino calabro è diventata nidificante e svernante

Nei giorni scorsi abbiamo letto delle notizie relative alla specie in Sila e alle attività del Gruppo locale di conservazione che in alcuni casi riportavano delle informazioni non corrette, tuttavia pur se non erano notizie diffuse dal Glc, abbiamo ritenuto fare il punto sulla situazione con questa nostra nota. Le informazioni diffuse dal Glc Lipu...

L’acqua nella morsa del clima: l’Italia può perdere dal 40% al 90% della risorsa idrica

Barbabella: «È un Paese più a rischio di altri, con aumento di temperatura di quasi 3 °C rispetto al periodo pre-industriale, a fronte di una media mondiale di +1,1 °C»

In Italia il riscaldamento globale sta correndo a velocità quasi tripla rispetto alla media internazionale, e a farne le spese è in primis una risorsa indispensabile alla vita come l’acqua, che oscilla sempre più tra siccità e alluvioni. Nel corso della 4° Conferenza nazionale sul clima, promossa oggi a Roma da Italy for climate (Ifc),...

Agricoltura, acqua depurata contro la siccità: in Italia potenziale da 3,4 mld di mc l’anno

Colarullo (Utilitalia): «I gestori sono pronti a fare la propria parte, considerando che il nostro Paese ha depuratori di ottima qualità»

La crisi climatica avanza veloce in Italia, incidendo profondamente sulla disponibilità di una risorsa indispensabile alla vita come l’acqua. L’Ispra documenta come nell’ultimo anno il 60% del territorio nazionale abbia sofferto la siccità, e che nell’ultimo trentennio climatologico la disponibilità di acqua è già diminuita del 20%. Uno dei più importanti strumenti di resilienza che...

Sopra l’inferno, un funambolo zen: nelle colline geotermiche un’estate all’insegna dell’arte

Sabato 8 luglio doppio appuntamento col Festival, a Larderello e Monterotondo Marittimo

Nel Festival delle colline geotermiche, che fino al 13 agosto animerà l’estate della Toscana dal cuore caldo, è tutto pronto per il doppio appuntamento di sabato 8 luglio, a Larderello e Monterotondo Marittimo. Alle ore 19:00 l'Arena geotermica – realizzata da Enel green power nella torre refrigerante dismessa della Centrale 3 di Larderello – tornerà...

Corte dei conti europea, l’economia circolare in Ue è al palo: «Progressi molto modesti»

«Le azioni finora intraprese dall’Ue sono state inefficaci e la transizione verso l’economia circolare è quasi ferma in molti paesi europei»

Al di là delle dichiarazioni d’intenti, la transizione verso l'economia circolare nell’Ue è praticamente ferma dal 2015, secondo i risultati di un nuovo audit appena pubblicati dalla Corte dei conti europea. Un’economia circolare preserva quanto più a lungo possibile il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse e riduce al minimo i rifiuti. Questo...

Che effetto fa la luce dei lampioni led agli alberi

Università di Pisa: «L'illuminazione disturba i processi fisiologici naturali e i ritmi circadiani di tutti organismi viventi, compresi i "cittadini verdi” che popolano le nostre strade»

Nel mondo ci sono circa 326 milioni di lampioni, dai quali deriva un ampio consumo energetico: l’utilizzo dei led apporta maggiore efficienza, ma secondo una nuova ricerca condotta dall’Università di Pisa è necessario conoscere meglio gli effetti di questa tecnologia sugli alberi presenti nelle nostre città. Il loro impiego comporta una sorta di “autunno anticipato”...

Crisi climatica in Toscana, nella prima metà del 2023 gli eventi estremi segnano +37%

Coldiretti: «Provocati gravi danni nelle città e nelle campagne dove sono centinaia le aziende agricole danneggiate»

Il 2023 è iniziato nel solco della crisi climatica per la Toscana, con una grave siccità cui sono seguiti –  negli ultimi due mesi – altri eventi meteo estremi come alluvioni lampo, grandinate e gelate tardive. Sulla base dei dati messi in fila dall’Osservatorio Città Clima di Legambiente, Coldiretti Toscana documenta un «+37% eventi estremi...

Rinnovabili, oggi la geotermia festeggia 119 anni in Toscana

Un passato glorioso che oggi permette di produrre tanta energia rinnovabile da poter coprire il 33% del fabbisogno elettrico regionale, ma il futuro resta un’incognita

Il 4 luglio 1904, con un semplice generatore costituito da una dinamo alimentata dal calore della geotermia, a Larderello il principe Ginori Conti accese cinque lampadine producendo elettricità dal calore della terra: era la prima volta nella storia dell’umanità. Da quel giorno, a valle di quasi cento anni di sviluppo dell’industria chimica per l’estrazione e...

Ecoforum, sull’economia circolare c’è un gap di fiducia da colmare per imprese e istituzioni

Ciafani: «Norme farraginose, autorizzazioni lente, controlli pubblici a macchia di leopardo, progetti calati dall’alto non aiutano a farla decollare»

L’economia circolare, intesa come un modello industriale basato sul riutilizzo delle risorse e alla riduzione al minimo degli scarti – puntando su loro uso per la creazione di nuove materie prime – è una realtà che sembra sempre più nota al pubblico italiano, ma che sconta ancora un gap di fiducia che non le permette...

Servizi pubblici, le utility toscane chiedono alla Regione una cabina di regia

Il presidente Giani punta sulla Multiutility e apre alla proposta Cispel: «È un’iniziativa utile, bisogna essere coordinati»

Nel mezzo del cammino della legislatura regionale, per la quale resta un orizzonte di due anni e mezzo, le aziende di servizio pubblico si sono ritrovate oggi – nel prestigioso scenario della Certosa di Firenze – per chiedere coordinamento e un cambio passo in favore della transizione ecologica. Per sua natura, lo sviluppo sostenibile passa...

Il ministero dell’Ambiente ha inviato il nuovo Pniec a Bruxelles, qui resta solo il fumo

Corrado: «Nessuno ne conosce linee guida, scelte strategiche, obiettivi. I pochi “numeri” dati appaiono gravemente deludenti rispetto agli impegni internazionali presi»

Il ministero dell’Ambiente ha inviato alla Commissione Ue la proposta del nuovo Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec). Un’operazione a busta chiusa. Non solo il documento è stato spedito a Bruxelles senza che cittadini e stakeholder potessero valutarlo in alcun modo, ma ad oggi il Pniec non è disponibile né sulle pagine del ministero...

Economia circolare, Geofor cambia sede e consiglio di amministrazione

Signorini: «Le sfide da affrontare saranno diverse, pertanto interpreteremo questo cambio di sede, come anche un cambio di passo in ottica futura»

Geofor, la società operativa locale (Sol) di Retiambiente – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana costa – che opera in 23 Comuni dell’area pisana con oltre 360mila cittadini serviti, ha cambiato sede e costituito un nuovo consiglio di amministrazione. Dopo aver approvato un bilancio 2022 con un fatturato da oltre 90 mln...

Legambiente Livorno in difesa della Ciclovia Tirrenica: il tratto degli Scali Novi Lena non si tocca

«Pensare di risolvere i problemi del traffico automobilistico togliendo piste ciclabili è semplicemente anacronistico e miope: il problema non sono le ciclabili, le biciclette e i pedoni, ma le troppe auto in circolazione»

Il tratto di pista ciclabile che va dai Quattro Mori agli Scali Novi Lena è acclarato come Ciclovia Tirrenica in tutti gli strumenti di pianificazione (regionali e comunali) nonché nel Pfte approvato dal MIT. È stato realizzato con finanziamenti regionali e pensare che possa essere eliminato significherebbe anche che il comune non vedrebbe mai più...

Protocollo d’intesa per le aree Sir-Sin di Livorno, al via un tavolo tecnico permanente

Monni: «È l’inizio di un percorso per noi molto importante, che ha l’obiettivo di curare e restituire alla comunità una parte importante del territorio»

Grazie all’impegno profuso dalle istituzioni locali, in attesa che anche il Governo torni a fare la sua parte, si riapre la partita delle bonifiche nella aree Sir e Sin – rispettivamente di competenza regionale e nazionale – che insistono sui Comuni di Livorno e Collesalvetti. È stato infatti firmato oggi, nella Sala delle cerimonie labronica,...

Chi ha paura delle pale cattive? I cittadini per l’Italia rinnovabile si schierano con l’eolico

Il 6 luglio diretta web per smontare le fake news e le leggende metropolitane più comuni sull'energia del vento

Nell’ultimo anno in Europa sono stati installati 19 GW di nuova capacità di energia eolica – arrivando così ad una potenza totale di 255 GW –, di cui appena 526 MW installati però in Italia. Il nostro Paese continua così ad accumulare preoccupanti ritardi sul fronte della transizione verso le energie pulite. Nella classifica delle...

Sin di Piombino, al via la gara Invitalia da 70 mln di euro per la bonifica della falda

Giani: «Rappresenta il primo significativo intervento fra quelli da noi proposti nel memorandum sulle opere compensative per il rigassificatore»

Dopo venticinque anni dalla perimetrazione del Sito d’interesse nazionale (Sin) di Piombino, le bonifiche dell’area potranno (forse) finalmente ripartire. Invitalia, in qualità di stazione appaltante per conto della Regione Toscana, ha infatti dato avvio alla procedura di gara ristretta – tramite la pubblicazione della relativa manifestazione d’interesse – per la messa in sicurezza della falda,...

La crisi climatica sta portando sempre più zanzare invasive in Italia

Istituto superiore di sanità: «Aumenta il rischio di trasmissione di malattie virali come chikungunya e dengue, ecco come difendersi»

La tendenza ad un aumento delle temperature in Europa con maggiore frequenza di ondate di calore, alluvioni ed estati sempre più lunghe e calde sono gli elementi che secondo il Centro Europeo per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (Ecdc) stanno rendendo sempre più favorevoli le condizioni ambientali per zanzare invasive come Aedes albopictus (la così detta “zanzara...

È entrata in vigore la nuova legge europea per combattere la deforestazione nel mondo

Sinkevičius: «Tutti i paesi potranno continuare a vendere i loro prodotti nell'Ue, a condizione che possano dimostrare di essere a deforestazione zero»

Nel principale mercato del mondo, quello rappresentato dall’Europa, è entrata in vigore da oggi una nuova legge che impone catene di approvvigionamento a deforestazione zero. Dopo il via libera conquistato all’Europarlamento ad aprile, il regolamento rappresenta adesso un elemento fondamentale nella lotta contro i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità a livello internazionale; entrambi...

Geotermia, prorogare di un anno le concessioni è «la soluzione peggiore»

Cisl Toscana: «L’Italia è l’unica nazione a livello europeo che ha deciso, autonomamente, di prevedere delle gare per l’assegnazione di concessioni geotermiche»

Dopo l’Anci Toscana, anche dal mondo sindacale arriva una bocciatura netta per la proroga di 1 solo anno delle concessioni minerarie che regolano la coltivazione della geotermia. L’emendamento presentato dal deputato Riccardo Zucconi, e poi approvato durante la conversione in legge del dl 51/2023 su Enti pubblici e proroghe, ha fatto slittare di 12 mesi – dal 31...

Alla scoperta della biodiversità in uno degli ultimi paradisi terrestri: la Bolivia

Da un punto di vista conservazionistico il Paese sta facendo bene, nonostante le poche disponibilità economiche che ha per la protezione della fauna

La Bolivia ha una superficie di 1.098.500 kmq e 9 milioni circa di abitanti. Il Paese ha avuto un passato molto travagliato a causa del colonialismo spagnolo, durante il quale gli Indios sono stati praticamente decimati e i sopravvissuti schiavizzati: tra il 1545 e il 1824 nelle miniere di argento ne morirono più di 8 milioni....

Al via Sentinelle climatiche, il progetto Aics per formare i docenti contro la crisi climatica

Il progetto coinvolgerà 5 Regioni italiane, 9 Comuni, 11 scuole, 150 insegnanti e 968 studenti e studentesse

Prende il via con un questionario e un corso per docenti, il progetto Sentinelle climatiche, finanziato dall’Aics – l’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo. Il progetto ha l’obiettivo di accrescere la sensibilità e rafforzare le conoscenze e le competenze di insegnanti, giovani, comunità educanti e istituzioni, per una cittadinanza globale attiva nel contrasto e l’adattamento al cambiamento climatico. Il...

Estra notizie: tutte le novità di luglio in 60 secondi

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2009 quando tre gruppi toscani (Consiag, Intesa e Coingas) decidono di aggregarsi per sfruttare le sinergie esistenti nel settore della vendita del gas naturale e dell’energia elettrica...

Luglio, con Barbabietola torna l’oroscopo più sostenibile dell’estate 2023

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di luglio cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/     Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/rubriche/super-sapiens-o-della-reazione-umana-davanti-ad-uno-sbarco-alieno/ E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo trovi qui:...

Il rigassificatore al largo di Livorno potrebbe restare fino al 2048. Olt: «Stiamo valutando»

«Una capacità di gas naturale liquefatto superiore anche al fabbisogno interno, non deve preoccupare»

Per un rigassificatore dato presto in partenza dalle coste della Toscana – la Golar Tundra ormeggiata nel porto di Piombino, attesa tra tre anni in Liguria –, un altro potrebbe restare qui per un quarto di secolo ancora. L’annuncio è arrivato nella cornice del museo dell’Ara Pacis di Roma, dove si è svolta l’edizione 2023...

Maleodoranze ad Arezzo, il Polo di San Zeno al lavoro per individuarle e ridurle

Aisa impianti: «Dai controlli è emersa l’abitudine di alcuni scellerati di bruciare sfalci, potature, plastiche e altro. Resta però il fatto che l’azienda e tutti i suoi dipendenti da tempo sono bersaglio di offese e minacce gravissime»

Come ogni anno, con l’arrivo dell’estate ad Arezzo si è ripresentato il problema degli odori molesti, in alcune frazioni ed in varie zone del Comune; maleodoranze per le quali torna nel mirino Aisa impianti, la partecipata pubblica che gestisce il Polo di San Zeno per la valorizzazione dei rifiuti. «Considerato che alcune persone individuano nel...

Clima sempre più estremo, le previsioni per l’Italia: piogge meno frequenti ma più intense

Cmcc: «I centri urbani, che ospitano il 56% della popolazione italiana, sono “hot spot” per i cambiamenti climatici»

A causa della crisi climatica in corso, nel 2022 l’Italia ha registrato un aumento degli eventi meteo estremi del 55% sul 2021, dato che è cresciuto di un altro 135% nei primi cinque mesi del 2023. E se non poniamo un freno all’impiego dei combustibili fossili, questa realtà continuerà a peggiorare. A confermarlo è un...

Aamps, il termovalorizzatore di Livorno spento solo «in via cautelativa»

Rossi: «Affidato un ulteriore campionamento delle scorie a due laboratori esterni accreditati avvalendoci del supporto di Arpat per la verifica puntuale di ogni passaggio»

Il termovalorizzatore di Livorno, gestito dall’azienda pubblica Aamps – facente parte del gruppo Retiambiente, anch’esso interamente pubblico – è stato spento temporaneamente il 21 giugno solo «in via cautelativa», come precisato ieri dall’amministratore unico Raphael Rossi. Come ormai noto, la decisione è arrivata dopo aver «ricevuto comunicazione perentoria da parte di Arpat relativa alla produzione...

Lucart, il bilancio di sostenibilità dopo 70 anni di economia circolare

Pasquini: «Nonostante le difficoltà del 2022 stiamo migliorando tutti gli obiettivi, ma contro il caro energia occorre riprendere la valorizzazione degli scarti industriali»

È stato presentato oggi nell’Auditorium del Suffragio di Lucca, sulle arie di Puccini, il 18° Rapporto di sostenibilità di Lucart: un gruppo cartario che si è fatto multinazionale, ma che ha saputo mantenere le radici ben piantate nella famiglia e nel territorio che gli diede vita esattamente 70 anni fa. L’avventura Lucart nasce infatti nel...

A Vallo di Nera gli sportelli elettrici si trasformano in opere d’arte

Grazie alla collaborazione tra Enel e Comune, la street art si affianca alla presenza di affreschi tre-quattrocenteschi

Il Comune di Vallo di Nera, fiabesco paese medievale della Valnerina umbra, ha trasformato gli sportelli elettrici del borgo in piccoli quadri preziosi, ben inseriti nel contesto ambientale, architettonico e paesaggistico, punteggiato da storiche case in pietra chiara. L’iniziativa è sbocciata grazie alla collaborazione tra l’Amministrazione comunale ed E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 51
  5. 52
  6. 53
  7. 54
  8. 55
  9. 56
  10. 57
  11. ...
  12. 618