Archivi

Ritornare alle diete ancestrali per salvare uomo e pianeta

De-colonizzare i nostri regimi alimentari per riconnettere salute e natura

La recrudescenza senza precedenti delle malattie croniche non contagiose ha spinto chi si occupa di salute e gli attivisti dei popoli autoctoni a insistere sulla necessità di ritornare a diete che sono state messe da parte per passare all’alimentazione globalizzata e standardizzata. Recuperare i cibi perduti contribuirebbe a migliorare il rapporto tra gli esseri umani...

La Belle époque: l’ambientalismo si mondializza

Tra espressione della cultura nazionalista e aspirazioni di carattere planetario

L'ambientalismo che prende forma tra Gran Bretagna e Stati Uniti si diffonde rapidamente grazie alla potente ondata di globalizzazione della seconda metà dell’Ottocento. Se i viaggi oceanici e le conquiste europee che si sono susseguiti a partire dal Quattrocento hanno rotto antiche barriere spaziali e politico-culturali, la rivoluzione dei trasporti ottocentesca (ferrovia, navigazione a vapore)...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Consorzi di bonifica, la Regione rivedrà i criteri delle nomine

Il mese scorso il gruppo regionale del Nuovo Centrodestra aveva presentato una  mozione per «Abrogare la disposizione che prevede l’elezione dei 90 componenti delle assemblee dei sei consorzi di bonifica toscani nelle forme attuali e sostituirla con nuove e meno costose modalità di selezione». Alberto Magnolfi,  Marco Taradash,  Andrea Agresti e Roberto Benedetti, fecero  i...

Made in Italy sì o no? L’olio toscano continua a friggere nelle polemiche

Il New York Times ha lanciato il sasso nell’orcia, e uno tsunami d'olio s’è abbattuto su produttori e commercianti d'olio d’oliva italiano, noto per la sua superba qualità in tutto il mondo, ma che ora si scopre non così tanto italiano. Le polemiche che stanno montando in Italia sono più che comprensibili: si tratta di...

Agresti (Ncd) chiede un Piano del Parco dell’Arcipelago Toscano… che c’è già

Il Consigliere regionale del gruppo Nuovo Centrodestra (e vicepresidente della Commissione ambiente) Andrea Agresti ha resa nota una sintesi del suo intervento in aula sull’istituzione di nuovi Siti di interesse comunitario (Sic) nell’Arcipelago Toscano, nella quale si legge: «Non possiamo che dirci favorevoli alle variazioni che andiamo oggi a introdurre ai Siti di Importanza Comunitaria...

Libia, le tribù in guerra per petrolio e acqua

Strage in Nigeria: Boko Haram uccide 85 persone nello Stato di Borno

Mentre dalla Nigeria arrivano le raccapriccianti notizie dell’ultimo attacco che due giorni gli islamisti  di  Boko Haram hanno lanciato contro il villaggio di Kawuri, a 40 Km  da Maiduguri, la capitale nello Stato di Borno e si continuano a ritrovare cadaveri (ormai arrivati ad 85), prosegue a crescere la preoccupazione internazionale per la grande area...

Fiat, dopo aver preso 7,6 miliardi di euro di contributi dà il benservito all’Italia

Bonelli: «Chi sposta la propria sede per pagare meno tasse si farà scrupoli a delocalizzare i lavoratori?»

Dopo 7,6 miliardi di euro di contributi concessi dal 1977 ad oggi, senza considerare gli ammortizzatori sociali come la cassa integrazione di cui ha usufruito negli anni, la Fiat ha deciso di dare il ben servito all'Italia e agli italiani andando a rimpinguare le casse dello stato britannico. Rispetto a questa vicenda il governo che...

Piano delle attività estrattive della Provincia di Livorno, ecco come fare le osservazioni

Il Consiglio Provinciale della Provincia di Livorno  ha adottato il Piano delle Attività Estrattive, di recupero delle aree escavate e riutilizzo dei residui recuperabili della Provincia di Livorno (Paerp) e da oggi quegli atti sono liberamente consultabili fino al 31 marzo sul sito web della Provincia di Livorno all’indirizzo www.provincia.livorno.it - Aree di attività “Difesa del...

Nucleare: la Corea del Nord pronta a riprendere i colloqui, ma non a rinunciare all’atomica

L’ambasciatore della Repubblica popolare democratica di Corea (Rpdc) in Cina, Ji Jae Ryong, ha rilasciato oggi a Pechino un comunicato nel quale afferma che «la Rpdc ha accettato di riprendere i colloqui a sei» con Corea del Sud, Giappone, Cina, Russia ed Usa, per poi però precisare che «gli Stati Uniti devono adempiere pienamente ai loro...

Vittoria contro l’abusivismo: sequestrato di nuovo il “Gioiello del Mare”

La denuncia dello scempio del complesso complesso turistico da 200 milioni su greenreport.it e nel 2010 con Goletta Verde

Il responsabile mare di Legambiente, Sebastiano Venneri, aveva nuovamente  denunciato il colossale abuso edilizio nel marzo 2013 proprio dalle pagine di greenreport.it, ma già nell’estate del 2010 Goletta Verde aveva messo in evidenza  lo scempio delle villette a Brancaleone, in provincia di Reggio Calabria,  con un  biltz sulla costa  che accese i riflettori sul villaggio...

Firenze, la nuova pista a San Donato ha sbagliato verso?

Bello lo spot del sindaco che ha inaugurato ieri insieme ai bambini la pista ciclopedonale da San Donato a Ponte alle Mosse... così in zona c'è ora un altro moncone di pista che si aggiunge a quelli di viale Redi e di via di Novoli, il cui collegamento, vitale e urgentissimo per la sicurezza dei ciclisti, è stato chiesto...

Obama, dottor Jekyll e mister Hyde dell’energia

Intanto i repubblicani votano all’unanimità contro l’esistenza del cambiamento climatico

La miglior definizione della parte in cui il discorso sullo Stato dell’Unione di Barack Obama si è incentrato sull’energia ci sembra quella data su ThinkProgress (non certo un sito di news nemico del Presidente Usa)  da Joe Romm: «Il presidente Obama ha ancora una volta cercato di conciliare la doppia personalità della sua politica energetica....

La più grande biodiversità di anfibi e rettili del mondo è a rischio trivellazioni [PHOTOGALLERY]

In Perù un eden naturale minacciato dalle multinazionali del gas

I lettori di greenreport.it in questi anni hanno purtroppo imparato a conoscere il Parque Nacional del Manu e la confinante  Riserva Nahua-Nanti, nell’Amazzonia peruviana straordinariamente ricca di biodiversità, per il progetto gasiero Camisea, il consorzio formato dalle multinazionali Pluspetrol (Argentina), Hunt Oil (Usa) e Repsol (Spagna)  che minaccia le tribù Nahua e Nanti, Matsigenka, Harakmbut...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Toscana, incostituzionali le autorizzazioni per gli impianti a fonti rinnovabili

La Corte Costituzionale ha decretato l’illegittimità delle procedure semplificate per l’installazione del solare termico e degli impianti a biomassa

La disciplina autorizzativa degli impianti a fonti rinnovabili della Regione Toscana è in parte incostituzionale, perché diverge da quella nazionale. Lo ha stabilito la Corte Costituzionale che con la sentenza n. 11 del 27 gennaio 2014. Infatti, a seguito del ricorso promosso dal Presidente del Consiglio nel febbraio dello scorso anno, la Corte si è...

Stabilità & Co, la scheda pratica dell’Aduc per districarsi tra le novità delle norme 2014

Il pacchetto di norme entrate in vigore tra la fine del 2013 e i primi del 2014 - ovvero il decreto "Destinazione Italia" (Dl 145/2013), la Legge di Stabilità 2014 (Legge 147/2014), il decreto "milleproroghe 2014" (Dl 150/2013) e il "proroghe bis" (Dl 151/2013) - hanno introdotto diverse novità per il consumatore, inteso anche come...

Per resistere ai cambiamenti climatici meglio essere un toporagno che un alce

Uno studio di un team dell’università del Colorado-Boulder, guidato da Christy McCain, ha esaminato più di 1.000 diversi dossier scientifici sulle risposte dei mammiferi del Nord America ai  cambiamenti climatici causati dall'uomo, e alla fine - selezionandone 140 che contengono le risposte delle popolazioni di 73 specie di mammiferi nordamericani – è venuto fuori che...

La geotermia toscana guarda oltre Enel. Siglato nuovo accordo con Rg

Il Protocollo d'intesa unisce la Regione alla Rete geotermica, network d'imprese locali

La geotermia continua ad avanzare nella Regione che gli ha dato il battesimo industriale più di cento anni fa e, dopo le rassicurazioni ambientali ricevute con la sentenza riguardante la centrale Enel di Bagnore 4, inizia ora a scriversi un nuovo capitolo nella produzione di energia geotermica. Oggi la Regione Toscana ha firmato il Protocollo...

Saranno le protocellule di Bütschli a salvare Venezia?

Architettura vivente di acqua e olio per rafforzare le fondamenta sommerse della Serenissima

Su Co.Exist si occupano del  Modulo Sperimentale Elettromeccanico (Mose) di Venezia, la  gigantesca barriera sottomarina artificiale che dovrebbe evitare l’annegamento di una città unica, ma costruita su palificate di legno infisse nella sabbia e nel fango della laguna e che stanno lentamente cedendo sotto il peso dei secoli, l’aumento della pressione antropica e l’estrazione delle...

Google punta al 100% energia rinnovabile con l’eolico svedese

Il gigante della ricerca on-line Google ha annunciato la firma di un accordo decennale con la società svedese  Eolus Vind, che fornirà a BigG 59 megawatt prodotti da 4 grandi impianti eolici: il progetto sarà pienamente operativo nel 2015. Francois Sterin, direttore della global infrastructure di Google, ha spiegato il perché di questo grosso accordo con...

Traffico e ambiente, la Tav non basta più: si pensa alla Borsa dei transiti alpini

Il potenziamento delle infrastrutture non garantisce il trasferimento delle merci

Secondo Iniziativa delle Alpi, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi  (Cipra) e Die Grünen Österreichs (i Verdi austriaci), «dal punto di vista giuridico nessun ostacolo insormontabile si oppone all’introduzione della Borsa dei transiti alpini (Bta),  purché ovviamente gli Stati alpini abbiano la volontà politica di farlo». La Bta è uno strumento di gestione del traffico...

Torna in discussione il condono: governo accoglie odg contro gli abusi edilizi

Realacci firma lo sgambetto: «L’Italia non ha bisogno di nuovi condoni»

Il presidente della Commissione ambiente della Camera, Ermete Realacci, aveva già annunciato in un’intervista all’Espresso la linea dura contro il Dl “Falanga” approvato al Senato dopo un sofferto confronto tra i suoi colleghi di partito del PD e tra le acclamazioni dei senatori campani di entrambi s gli schieramenti: «Lo dico chiaro e tondo a...

Crociera al sapor di zolfo: la sentenza della Corte di giustizia europea

Il tenore di zolfo dei combustibili anche per navi da crociera non deve superare il 1,5 % di massa. Lo afferma la Corte di aiustizia europea, chiamata a rispondere alla domanda sollevata dal Tribunale di Genova. Ossia se una nave da crociera rientri nell’ambito di applicazione della direttiva relativa alla riduzione del tenore di zolfo...

Gli ibis di Orbetello svelano il mistero del volo a V e finiscono in copertina su Nature [PHOTOGALLERY]

La reintroduzione degli Ibis eremita (Geronticus eremita) di Orbetello era già stata considerata, nonostante le fucilate dei bracconieri italiani, come uno dei maggiori successi conservazionistici, ma ora questi rarissimi e magnifici e “buffi” uccelli hanno addirittura conquistato la copertina di “Nature”, rivelando uno dei misteri della migrazione dell’avifauna. Infatti, il prestigiosissimo giornale scientifico ha ospitato lo...

I beni relazionali e il paradosso di Easterlin: oltre il Pil per un’economia della felicità [VIDEOLEZIONE]

La videolezione descrive le fondamenta teoriche del PIL come misurazione del benessere individuale e collettivo. E ne evidenzia la criticità attraverso gli ultimi risultati nell'ambito delle ricerche sulla felicità e di economia dei beni relazionali, che mostrano la non linearità della relazione tra reddito e benessere. Scopri la nuova videolezione offerta da greenreport.it in collaborazione...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Nasce il Gruppo di studio per trasparenza nel diritto ambientale, ma non si sa chi lo compone

L’iniziativa lanciata dal ministero dell’Ambiente per la semplificazione

Più degli incentivi fiscali e delle tasse ad hoc, se a un imprenditore della green economy si chiede qual è il più pesante vincolo sulla propria attività è molto alta la probabilità che la risposta riguardi l’incertezza normativa. Il diritto è un sentiero ormai assai tortuoso nella terra che gli ha dato i natali millenni...

Tutti i vincitori del premio Innovazione amica dell’ambiente

Per la prima volta premiata una tassa: la congestion charge di Area C di Milano

Il tema  della XIII edizione del premio Innovazione amica dell'ambiente 2013, promosso da Legambiente, Confindustria, Regione Lombardia, Politecnico di Milano, Università Bocconi e con il contributo di Fondazione Cariplo, era  “Sostenibilità, intelligenza, bellezza”: La via italiana all'economia verde ed hanno partecipato 151 realtà, una partecipazione alta e soprattutto di qualità, «Malgrado l’evidente fatica all’innovare data dalla...

Le olimpiadi invernali a rischio riscaldamento globale

Il 7 febbraio cominceranno a Sochi, in Russia, le 22esime Olimpiadi invernali, precedute da accuse di danni ambientali, corruzione, polemiche sui gay e che si svolgeranno con la paura di attentati degli islamisti caucasici. Ma le contestate olimpiadi russe - che ancora aspettano con trepidazione che nevichi sulle rive del Mar Nero - potrebbero essere tra...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 537
  5. 538
  6. 539
  7. 540
  8. 541
  9. 542
  10. 543
  11. ...
  12. 618