Archivi

Come va l’eolico? Tutti i dati sull’economia del vento italiana

Che il 2013 non fosse stato un anno particolarmente propizio per l'eolico nel nostro Paese lo si sapeva. I nuovi meccanismi di incentivazione del sistema delle aste e dei registri, più complessi e meno premianti rispetto ai precedenti, avevano infatti già suscitato molte perplessità e timori da parte delle Associazioni, creando una forte discontinuità con...

I geologi d’accordo con Realacci: «Vera grande opera è la messa in sicurezza del territorio»

L’altra proposta: «Servizio civile breve ma obbligatorio, anche per ambiente»

Oggi Gian Vito Graziano presidente del Consiglio nazionale dei geologi, ha detto che «la vera, grande opera che serve al Paese è un piano nazionale di prevenzione del rischio idrogeologico e di messa in sicurezza del territorio. E' fondamentale che a tenere alta l'attenzione nei confronti del rischio sismico e del rischio idrogeologico sia un...

Il Perù approva mega-programma gasiero in Amazzonia

Nonostante le proteste internazionali, le dimissioni di tre ministri e la condanna dell’Onu e  delle organizzazioni per i diritti umani, il governo nazional-populista del Perù incarnato nel presidente Ollanta Moisés Humala ha approvato l’espansione del contestatissimo progetto gas Camisea, gestito dalle multinazionali argentina Pluspetrol, dalla statunitense Hunt Oil e dalla spagnola Repsol, nel territorio delle tribù indigene incontattate...

La svolta del centro-destra: la Toscana ha bisogno dei Parchi

E’ passata praticamente inosservata la svolta epocale fatta dal Pdl-Forza Italia della Regione Toscana sulle aree protette.  Il 14 gennaio infatti il partito maggioritario del centro-destra, che fino ad allora si era distinto per una politica non certo favorevole alle aree protette (basti pensare al Parco nazionale dell’Arcipelago toscano o ai parchi regionali definiti poltronifici...

Alla scoperta della strada romana ritrovata tra Bologna, Fiesole e Arezzo [VIDEO]

Racconta Tito Livio nella sua storia di Roma che nel 187 a.C. i consoli Caio Flaminio e Marco Emilio Lepido, sconfitte le popolazioni liguri che abitavano l'appennino tosco emiliano, ebbero l'incarico di tracciare 2 strade: una da Rimini a Piacenza, l'odierna via Emilia, per unire le città della pianura padana appena conquistata, e l'altra attraverso...

Lettera aperta di Legambiente al Presidente Rossi su Peretola

Caro Presidente Rossi, la storia dell'aeroporto di Peretola, segnata da strappi, da stop improvvisi e da altrettanto rapide accelerazioni, pare giunta ad un bivio. La discussione del 24 luglio scorso, da lei fortemente voluta, aveva infatti portato il Consiglio Regionale, pur tra non pochi mal di pancia, ad adottare la Variante al PIT contenente sia...

Non hai pagato Imu e Tares? Ecco come rimediare

Il manuale di sopravvivenza al venerdì nero della Cgia di Mestre

Lo scorso venerdì è stato un giorno pieno di problemi per una buona fetta degli italiani: il 24 gennaio cadeva infatti quello che è stato prontamente ribattezzato il venerdì nero, l’ultimo giorno in cui i contribuenti italiani potevano pagare la cosiddetta mini Imu e la maggiorazione della Tares. Si è arrivati alla fatidica scadenza dopo...

Un terremoto qualsiasi in un giorno qualsiasi: lettera di un genitore geologo

Il 20 Gennaio, come tutte le mattine, ho compiuto il gesto più amorevole e civile che un genitore possa svolgere: accompagnare i propri figli a scuola ed affidarli all’istituzione scolastica. Durante il breve tragitto che separa la casa dalla scuola che essi frequentano, un notiziario radiofonico mi avvisava di una scossa sismica di magnitudo 4.2...

Rivoluzione a Davos, il big business mondiale vuole l’economia circolare

Wef: «Il consumo lineare sta raggiungendo i suoi limiti». Addio all’obsolescenza programmata?

Anche se il World Economic Forum Annual Meeting 2014 (che si è appena concluso a Davos) aveva come titolo l’impegnativo tema “The Reshaping of the World: Consequences for Society, Politics and Business”,  i media internazionali e italiani hanno nuovamente dato del meeting Wef di Davos la solita immagine stereotipata  del capitalismo internazionale che si riunisce...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Piombino, approvato il progetto di ampliamento del porto. Tajani: «Qui la Concordia»

L’arrivo a Piombino del vicepresidente della Commissione europea, l’italiano Antonio Tajani, ha portato nella città una ventata fresca per quanto riguarda le criticità industriali che interessano l’area. La novità più pragmatica, però, l’ha annunciata il presidente della Regione, Enrico Rossi: «Oggi - ha annunciato - abbiamo compiuto un altro passo avanti. Abbiamo avuto la notizia...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

La Toscana chiederà all’Ue di aprire la caccia allo storno

L’assessore Salvadori: «Dopo cinghiale e capriolo è la specie che causa più danni all’agricoltura»

Oggi il convegno "Conoscenze toscane sulla fauna migratoria – Studi scientifici a confronto" promosso dalla Regione  Toscana a Firenze si è fatto il punto della situazione sulla fauna migratoria in Toscana, presentando, tra l'altro, i dati raccolti da oltre 20 anni in materia. Dopo l'introduzione dell'assessore all'Agricoltura, caccia e pesca, Gianni Salvadori, è intervenuto Emilio...

La Regione Sicilia voleva ridurre le royalties ai petrolieri dal 20% al 13%

Il Commissario dello Stato dice no: «Negli altri Paesi europei sono del 50/60%»

Il 9 gennaio 2014, nella seduta per l’approvazione della legge di stabilità, i deputati della Sicilia si sono trovati a votare a favore o meno della possibilità di abbassare dal 20% al 13% le royalties per le compagnie che estraggono petrolio. Il provvedimento è passato con 44 voti a favore e 26 contrari. Le royalties...

RoadTo2020: l’innovazione al servizio del risparmio energetico

A Torino la riqualificazione del territorio come fonte di energia rinnovabile e di un vivere sostenibile.

Oggi a Torino, nell’ambito di sviluppo e attuazione delle azioni previste dal programma Smile, è stato presentato il progetto RoadTo2020, che viene definito «un approccio totalmente nuovo per la riqualificazione energetica degli edifici», promosso dalla Città di Torino e dalla Fondazione Torino Smart City. RoadTo2020, consente di sviluppare azioni di risparmio energetico sulla struttura fisica dell’edificio e contemporaneamente di intervenire...

Un Parco agricolo per la Valdinievole?

La tutela del territorio ha acquisito in tutta la Valdinievole una dimensione emergenziale. Evidente è la contraddizione tra pianificazione territoriale e risorse, tra attualità e storia, tra natura e cultura. Il territorio, bene comune per eccellenza, è soggetto a ripetuti meccanismi di degrado, senza la protezione organica di una pianificazione pubblica moderna e omogenea. Il...

La Commissione nel nuovo pacchetto clima-energia si dimentica della geotermia

Ancora una volta ignorato il potenziale di riscaldamento geotermico, secondo quanto afferma l’EGEC

La Commissione europea ha presentato mercoledì 22 gennaio il Libro Bianco sul clima e l’energia al 2030: una serie di misure per la definizione del prossimo pacchetto clima-energia, che andrà a sostituire l’attuale che fissa obiettivi al 2020. Il pacchetto prevede un obiettivo vincolante per ridurre le emissioni di gas serra del 40 % rispetto...

Piano di azione per l’energia sostenibile: Italia record, 555 città con il Paes

Al via il premio A+CoM di Alleanza per il Clima Italia e Kyoto Club

Secondo Alleanza per il Clima Italia, «Sono in buona parte italiani – 555 su 758 – i comuni europei che, nel corso del 2013, hanno presentato e approvato un proprio Piano di azione per l'energia sostenibile (Paes). Un dato che, per una volta tanto, pone il nostro Paese all'avanguardia del continente per quanto riguarda le...

Disoccupazione, il problema non sono le tasse sul lavoro

Dopo i disastrosi dati diffusi dall’Ilo e confermati da Davos torniamo sul Jobs Act di Renzi con l’economista Massimiliano Mazzanti

Parte del Jobs Act si focalizza e focalizzerà certamente sulla riduzione del carico fiscale sul lavoro ed impresa, inclusa l’Irap regionale. Occorre una riflessione per ragionare laicamente sull’efficacia di una tale azione. Certamente l’appeal di un tale intervento è elevato, soprattutto in una fase recessiva dove mancano oggi leve sufficienti per sostenere la domanda di...

SOS anfibi, il Wwf chiama a raccolta i volontari per difenderli

L'innalzamento di temperatura e le piogge di questi giorni risveglieranno gli anfibi: rane, rospi e tritoni infatti, dopo aver svernato al riparo sotto qualche pietra o nella lettiera dei boschi, iniziano le consuete migrazioni riproduttive che li porteranno nei pressi delle zone di ovodeposizione. Questi luoghi sono in genere costituiti da piccole raccolte d’acqua, pozze,...

La stranissima verità sul bradipo, che scende dall’albero solo una volta a settimana

Un team di ricercatori statunitensi dell’università del Wisconsin–Madison  e del Virginia Tech ha scoperto un altro meraviglioso e bizzarro meccanismo che cuce la rete splendente della vita (e della morte) di questo nostro sorprendente pianeta. Nello studio “A syndrome of mutualism reinforces the lifestyle of a sloth” pubblicato su Proceedings of The Royal Society B...

La Natura d’Italia uccisa dalla burocrazia

Nel quadro generale di crisi che attanaglia il nostro Paese, la Pubblica Amministrazione sta vivendo uno del peggiori momenti della sua storia repubblicana. Chiunque entri in un ufficio pubblico non può fare a meno di respirare un’aria di disperazione, smarrimento, affanno nel seguire i mille adempimenti, attesa dell’evento finale. Fra tutti i motivi di tale...

Scoperto il delfino blu, ma è già a rischio estinzione

In pericolo a causa di dighe, pesca e altre attività antropiche

Un compatto gruppo di ricercatori ha fatto una scoperta eccezionale: una nuova specie di delfino fluviale è stata individuata in Sudamerica, nel Brasile Orientale e al di fuori del bacino del Rio delle Amazzoni. Il team brasiliano-britannico è composto da Tomas Hrbek, Nicole Dutra, Waleska Gravena, Izeni Pires Farias dell’universidade Federal do Amazonas (Unfa), Vera...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Ancora allerta meteo, dopo l’Emilia il maltempo arriva in Toscana

L'Italia centrale continua a essere nel mirino del meteo avverso, che arriva a infierire su una situazione già molto critica. Non si contano gli allagamenti e le frane che hanno interessato in questi giorni il territorio toscano, e oggi arriva un nuovo avviso di criticità dalla Soup, la sala operativa unificata permanente della Regione Toscana,...

Diciassette milioni di euro in arrivo per i vigneti toscani. Cia: «Un’occasione imperdibile»

«Il bando sulla ristrutturazione e riconversione dei vigneti approvato dalla Regione Toscana è un’occasione importante e imperdibile per rinnovare i vigneti toscani modernizzandone gli assetti strutturali e rinnovando la qualità dei vitigni. I viticoltori possono adesso contare su un contributo pubblico diventato interessante, che, come già sollecitato dalla Cia Toscana, può consentire una svolta al...

Russia: un’onda di ghiaccio alta 9 metri e lunga chilometri si abbatte sulla costa

Una gigantesca onda di ghiaccio alta 9 metri si è formata sulla costa del mar dei Čukči nell’estremo nord dell’oriente russo. Lo ha confermato oggi Anadyr Alexandr Kriklivets, capo del Centro regionale di controllo e previsione del ministero russo delle situazioni di emergenza: «Secondo gli abitanti del villaggio Čukčo di Enourmino, un’onda di ghiaccio si...

La Protezione civile e gli agronomi insieme per prevenire i rischi naturali

Siglato quest’oggi a Roma un protocollo d’intesa fra il Capo del Dipartimento della Protezione Civile prefetto Franco Gabrielli e il presidente Consiglio dell’Ordine nazionale dei dottori agronomi e dottori forestali (CONAF) Andrea Sisti. Obiettivo del protocollo d’intesa – della durata triennale - è quello di incentivare forme di collaborazione tra la Protezione Civile Nazionale e...

Alluvione dimenticata di Modena: stop alla cultura dell’emergenza

Il maltempo ha di nuovo messo in ginocchio l’Italia e il Sistema di Protezione Civile non è riuscito ad impedire il disastro che sta interessando la nostra Provincia. Si tratta dell’ennesima tragedia annunciata, sulle cui responsabilità è già atteso il rimpallo tra gli innumerevoli (troppi) enti competenti, spesso privi di risorse economiche, è vero, ma privi anche...

Materia e energia, quel matrimonio che anche per l’Ue non s’ha da fare

E’ la materia (e i suoi flussi) il vero convitato di pietra dei piani Ue presentati ieri dalla Commissione. In parte una sorpresa, in parte no. Certamente una pessima notizia per l’industria verde e per l’ambiente. Almeno per come la intendiamo noi. E’ una sorpresa perché il commissario Tajani sembrava molto ben disposto nei confronti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 538
  5. 539
  6. 540
  7. 541
  8. 542
  9. 543
  10. 544
  11. ...
  12. 618